FCP > Formazione Gratuita in Psicologia e Psicoterapia > L’enterocezione e i disturbi di integrazione sensoriale
A partire dal libro Regolazione sensoriale ed emotiva nei bambini, edito da Alpes Italia, si approfondirà la capacità di autoregolarsi, che è strettamente legata al nostro sistema enterocettivo. Cioè, i segnali enterocettivi ci avvisano che il nostro equilibrio interno è saltato e ci motivano a intraprendere un’azione – a fare qualcosa che ripristinerà l’equilibrio interno.
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Maria Puliatti
, Alpes Italia
443 visualizzazioni totali
Perché parlare di enterocezione? La capacità di identificare gli stati corporei è fondamentale per la nostra salute, per il nostro benessere e anche per la nostra sopravvivenza. L’enterocezione gioca un ruolo essenziale nella nostra capacità di regolare le nostre funzioni corporee. Facciamo affidamento sulle informazioni provenienti dal sistema enterocettivo perché ci avvisino della necessità di agire. L’enterocezione e gli stati corporei sono inseparabili. Cioè, ci affidiamo alla consapevolezza dei nostri segnali enterocettivi, per identificare il nostro stato corporeo. Dato che il nostro stato corporeo ci fornisce informazioni fondamentali riguardanti molte funzioni corporee, senza una buona consapevolezza enterocettiva non saremmo in grado di regolare le nostre funzioni corporee più elementari.
A partire dal libro Regolazione sensoriale ed emotiva nei bambini, edito da Alpes Italia, si approfondirà la capacità di autoregolarsi, che è strettamente legata al nostro sistema enterocettivo. Cioè, i segnali enterocettivi ci avvisano che il nostro equilibrio interno è saltato e ci motivano a intraprendere un’azione – a fare qualcosa che ripristinerà l’equilibrio interno. Così, il sistema enterocettivo guida i nostri comportamenti di autoregolazione. Quando è presente una difficoltà di integrazione sensoriale, i sensi possono essere iperattivati o ipoattivati e questo può produrre anche ad una dis-regolazione emotiva.
In questo webinar vedremo la funzione e lo sviluppo delle capacità enterocettive e impareremo a riconoscere le difficoltà di integrazione sensoriale, spesso sottodiagnosticate.
Il webinar si terrà Lunedì 06 Marzo 2023, dalle 18 alle 19
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.