0,00 € IVA inclusa
3.375 visualizzazioni totali
Un’analisi per prevenire
Il seminario si propone di presentare e illustrare le complesse dinamiche alla base del femminicidio. Aprirà l’evento un breve racconto fotografico realizzato in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, nel quale vengono rappresentate due situazioni di violenza di genere, seguito dalla breve narrazione di un caso.
Saranno poi descritti sia gli elementi riconducibili al dominio, controllo e umiliazione della vittima da parte del persecutore, che i segnali premonitori del comportamento omicidiario come anche i comportamenti vittimogeni della vittima – in una sofferenza esistenziale – che in maniera complementare contribuiscono al verificarsi del fenomeno. Inoltre, saranno presentate le diverse modalità preventive per lo sviluppo di strategie utili ed efficaci ad evitare o almeno ridurre tali atti di violenza. Sarà approfondito anche il ruolo delle scienze forensi nei casi di femminicidio.
Questo webinar è propost0 in collaborazione con L’Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale “Luigi De Marchi” (IPUE)
Autore e Moderatore: Dott.ssa Antonella Fìlastro
Relatori:
La sua partecipazione al seminario sul femminicidio sarà di natura artistica. L’intento è quello di fornire un piccolo contributo, fatto di immagini e narrazione, volto a sottolineare la drammaticità degli argomenti che saranno affrontati. Si tratta di un breve racconto fotografico, che la vede protagonista insieme a un’altra attrice, realizzato in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, nel quale vengono rappresentate due situazioni di violenza di genere.
Seguirà la breve narrazione di un caso.
Psicopatologia del femminicidio
Con il termine femminicidio viene indicato l’omicidio della donna in quanto donna. Viene considerato un delitto di genere poiché va a colpire l’identità di genere della donna ed il suo specifico ruolo. Il numero assoluto degli omicidi è in calo, tuttavia il numero dei femminicidi non tende a diminuire.
Spesso il femminicidio è l’epilogo di una violenza di genere nell’ambito della coppia e nell’ambito domestico. Alcuni autori hanno proposto una tipologia della violenza di genere che si esprime attraverso quattro gradi: “terrorismo intimo” (intimate terrorism), “resistenza violenta” (violent resistance), violenza situazionale di coppia” (situational couple violence); “mutuo controllo violento” (mutual violent control). (Johnson 2006).
Le dinamiche alla base del femminicidio riconoscono elementi riconducibili al dominio, al controllo, all’umiliazione della vittima e si avvalgono di comportamenti improntati alla svalorizzazione della vittima, l’isolamento, l’induzione di sentimenti di colpa e di vergona.
Il 70% degli omicidi è preceduto da comportamenti violenti all’interno della coppia. Solo nel 10% dei casi è possibile ritrovare nell’autore, elementi di psicopatologia.
È utile evidenziare i segnali premonitori del comportamento omicidiario dell’autore e i comportamenti vittimogeni della vittima che in maniera complementare contribuiscono al verificarsi del fenomeno.
Ruolo delle scienze forensi nei casi di femminicidio
I progressi in ambito scientifico sono di grande aiuto e hanno un ruolo importante nella individuazione del colpevole. Tuttavia, anche la prova scientifica ha dei limiti e necessita di profonda esperienza da parte del consulente tecnico, oltre alla imprescindibile presenza di etica e deontologia professionale. Il connubio di questi tre fattori è fondamentale per condurre indagini corrette e per rispettare il diritto di ciascuno ad essere considerato innocente fino alla conclusione dell’iter processuale.
Il ruolo dei fattori psicologici nella dinamica del femminicidio
Le implicazioni psicologiche che un delitto come il femminicidio racchiude, sono di fondamentale importanza per la prevenzione e lo sviluppo di strategie efficaci utili ad evitare, o comunque ridurre, tali atti di violenza. L’analisi del contesto sociale e culturale influisce in maniera determinante sulla personalità del singolo individuo e permette di comprendere, ma non giustificare, le dinamiche interpersonali che intercorrono tra autore del reato e vittima.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
150 recensioni per questo corso
Femmy Norder –
Interessantissimo.
Silvia Cippitelli –
Interessante e coinvolgente
Gianfranco Campobasso (proprietario verificato) –
Grazie
Marianna Colella –
Interessante e dettagliato!
patrizia di fresco –
molto interessante ma con troppi spunti di riflessione, che con difficoltà restano a mente se non supportati da materiale guida. utile quindi fornire le slide su cui poter rivedere i contenuti trattati dai relatori, che li hanno esposti con precisione e minuziosità.