Famiglia, Affettività ed Educazione Relazionale

Una raccolta formativa per chi lavora con famiglie, bambini e adolescenti.
Strumenti pratici e teorici per educare, comprendere e trasformare la relazione.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 05/09/2025
(1 Recensioni dei clienti)

Docenti:
Redazione FCP  

  • 11 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

3.160 visualizzazioni totali

Famiglia, affettività ed educazione sono le colonne portanti dello sviluppo relazionale e psicologico di bambini e adolescenti. Questa raccolta di webinar riunisce voci autorevoli della psicologia dell’età evolutiva, della psicoterapia familiare e dell’educazione per esplorare i molteplici aspetti della relazione: dal legame precoce alla gestione della rabbia, dalla comunicazione empatica alla prevenzione delle dipendenze digitali. Ogni corso offre strumenti concreti e riflessioni aggiornate per chi lavora con l’infanzia, l’adolescenza e i sistemi familiari, all’interno di un quadro teorico solido e clinicamente applicabile

Una selezione di webinar on demand per approfondire le sfide educative e relazionali nel contesto familiare e scolastico, con strumenti pratici per il lavoro clinico, psicoeducativo e di prevenzione.

 

Sviluppo affettivo e relazionale nei bambini

Affetti e relazioni nell’infanzia

con Emma Baumgartner in collaborazione con Carocci Editore
Attraverso una riflessione sui linguaggi affettivi e relazionali nei contesti 0–6, il corso sottolinea il ruolo cruciale della qualità educativa, delle pratiche gentili e della regolazione emotiva nello sviluppo della soggettività infantile.

L’uso psicoeducativo e clinico della fiaba nell’infanzia

con Francesca Carubbi in collaborazione con Alpes Italia
Il webinar esplora come la fiaba, grazie alla sua valenza simbolica e trasformativa, possa facilitare l’espressione del disagio infantile, potenziare la resilienza e rafforzare l’attaccamento, in ambito clinico, educativo e preventivo.

Educazione affettiva, sessuale e comportamentale

Educazione sessuo-affettiva: le nuove linee guida italiane

con Marta Giuliani, Emmanuele A. Jannini
Presentazione delle Linee Guida ufficiali sull’educazione sessuale scolastica in un’ottica integrata, inclusiva e preventiva, con l’obiettivo di promuovere salute pubblica, consapevolezza e rispetto delle identità.

Non basta dire NO. Intervento educativo e psicoterapia dei problemi di comportamento

con Alfio Maggiolini in collaborazione con FrancoAngeli Editore
Viene proposta una lettura multilivello dei comportamenti oppositivi e aggressivi nei minori, integrando intervento educativo, funzione normativa e approccio evolutivo per favorire la regolazione emotiva e il contenimento della rabbia.

Educare all’empatia

con Zbigniew Formella, Francesca Cis, Antonella Fìlastro,  Francesca De Rinaldis

Attraverso un approccio umanistico-esistenziale, il webinar esplora come coltivare l’empatia nei contesti scolastici e familiari, promuovendo una didattica relazionale, inclusiva e centrata sul benessere emotivo.

Supporto alla genitorialità e relazioni familiari

Comprendere e nutrire la crescita dei figli attraverso un percorso Parent Training

con Maria Assunta Zanetti, Elisa Tamburnotti
Un webinar pensato per i genitori di bambini ad alto potenziale, che affronta dubbi, fragilità e strategie educative utili a valorizzare le risorse del figlio senza trascurarne i bisogni relazionali e identitari.

La centralità della relazione nel lavoro con le famiglie

con Emanuela Tardioli in collaborazione con Alpes Italia
Basato sull’approccio centrato sulla persona, il corso approfondisce gli elementi necessari per la  costruzione di un “clima facilitante” il cambiamento e la riparazione nelle situazioni di stallo o difficoltà familiari.

Wired to Connect: famiglie, intersoggettività, intimità

con Danilo Solfaroli Camillocci in collaborazione con  FrancoAngeli Editore
Partendo dalla teoria dell’intersoggettività e della neurobiologia relazionale, il corso propone una lettura sistemica delle dinamiche familiari lungo il ciclo di vita, con un focus sulle ferite intergenerazionali e sul potenziale riparativo della relazione.

Contesti educativi e prevenzione

I genitori nello sport. Da problema a risorsa

con Sergio Costa
Il webinar aiuta a rileggere il ruolo genitoriale nello sport come risorsa educativa e relazionale, promuovendo una collaborazione consapevole tra famiglie e allenatori per il benessere del giovane atleta.

Le addiction da gaming, social network ed Internet in età pediatrica

con Valerio Simonelli in collaborazione con Alpes Italia
Analisi delle videodipendenze infantili in chiave neurobiologica, psicopatologica e culturale, con indicazioni su prevenzione, segnali di rischio e approcci terapeutici integrati per l’Internet Gaming Disorder nei minori.

 

Obiettivi della raccolta:

  • Offrire strumenti clinici ed educativi per comprendere e sostenere le relazioni familiari nei contesti di crescita.
  • Approfondire le dinamiche affettive, comportamentali e comunicative tra genitori, figli, educatori e terapeuti.
  • Promuovere un approccio integrato alla prevenzione e al trattamento del disagio infantile e adolescenziale.
  • Fornire spunti teorici e pratici per interventi basati sull’empatia, la regolazione emotiva, l’educazione sessuale e l’accompagnamento alla genitorialità.

Docenti

FCP - Corsi di Psicologia - ECM per Psicologi

Redazione FCP

Redazione di FCP - FormazioneContinuaInPsicologia.it
Vai al Profilo di Redazione FCP

1 recensione per questo corso

  1. stefano tantillo

    Gotta opportunità di formaziome

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal giorno 05/09/2025
  • 11 ore di formazione
  • iscrizione a 0,00 €
    REGISTRATI

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.

    REGISTRATI