Il fenomeno degli Hikikomori: il ritiro sociale volontario

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 29/08/2019
(30 Recensioni dei clienti)
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

3.085 visualizzazioni totali

Hikikomori è un termine giapponese traducibile con l’espressione “stare in disparte” e viene utilizzato per descrivere gli individui, per lo più adolescenti e/o giovani adulti, che decidono di ritirarsi dalla vita sociale, abbandonando ogni attività formativa o lavorativa.

Il ritiro sociale volontario (Hikikomori) è un fenomeno che sta prendendo piede nella nostra società, si stimano circa 100-120.000 casi di individui ritirati o con tendenza all’isolamento nel nostro paese. Si stanno registrando sempre più casi di singoli individui, famiglie, associazioni, istituzioni e singoli professionisti/operatori, che chiedono aiuto agli psicologi.

Questo webinar permette di mettere a fuoco l’impatto dei questo fenomeno sulla nostra professione, l’importanza di avere una formazione specialistica in un ambito che richiede sempre più la presenza di professionisti preparati, in grado di riconoscere ed intervenire tempestivamente e nel modo adeguato.

 

Contenuti

  • Maturare competenze teoriche e pratiche sul fenomeno degli Hikikomori: cenni storici, chi sono gli Hikikomori, marker diagnostici, diagnosi differenziale, intervento domiciliare per i casi gravi di ritiro sociale.
  • Acquisire competenze nella relazione e nell’intervento con persone in isolamento sociale volontario. Nello specifico: strumenti per la presa in carico del soggetto in ritiro e del suo sistema famiglia. Costruire una relazione significativa di sostegno, accompagnamento e di rispecchiamento delle varie funzioni e capacità (pratiche e mentali), passando per la condivisione delle attività quotidiane (studio, gioco, scoperta, coltivazione di interessi, uscite, ecc.).
  • Acquisizione di strumenti per favorire autonomia e identità nel soggetto in ritiro sociale.
  • Acquisire strumenti per rafforzare la rete sociale primaria (familiare) e secondaria (amicale).

Docenti


Chiara Illiano

Dott.ssa Chiara Illiano, psicologa, psicoterapeuta, psicologa giuridica e formatrice. Laureata in Psicologia clinica e di comunità e specializzata in Psicoterapia breve ad approccio strategico, mi...
Vai al Profilo di Chiara Illiano
Rosanna D'onofrio

Rosanna D’Onofrio

Dott.ssa Rosanna D’Onofrio, psicologa, psicoterapeuta, mediatrice familiare, formatrice ed esperta in psicologia della salute. Sono una psicoterapeuta ad approccio gestaltico, nella pratica...
Vai al Profilo di Rosanna D’Onofrio

31 recensioni per questo corso

  1. Irene Lauria

    Interessante

  2. mariaalessandria421 (proprietario verificato)

    bellissimo corso

  3. mariannachiodo

    Chiaro e molto interessante..Grazie

  4. federica.aloia10 (proprietario verificato)

    Molto Interessante

  5. Evania Tari

    Introduttivo al corso. Interessante. Da approfondire.

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0