FCP > Tematiche > Personalità > I mille volti di Narciso: conversazione con Fabio Madeddu e Matteo Lancini
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Fabio Madeddu
, Matteo Lancini
3.460 visualizzazioni totali
Il tema del narcisismo è considerato da numerosissimi autori fra i più intricati e complessi dell’intero panorama della clinica. Ad esempio per Sandler, Spector Person e Fonagy , “ Non sbagliamo a ipotizzare che Freud abbia chiamato di proposito il suo saggio sul narcisismo “Introduzione”; nel farlo era profetico, non modesto”. Lo stesso mito come raccontato da Ovidio si è prestato e si presta a diverse interpretazioni e le riflessioni sul tema hanno preso strade anche molto diverse fra loro portando a articolazioni a volte confuse e contrastanti.
Le riflessioni di Kohut, Kernberg, Rosenfeld, Fonagy hanno segnato il dibattito degli ultimi decenni, creando le basi per diversi sviluppi clinici e diagnostici. La diffusione dei sistemi diagnostici contemporanei – soprattutto il DSM – ci ha consegnato un disturbo più specifico, il Disturbo Narcisistico di Personalità, con criteri e soglie e con una caratterizzazione sul versante grandioso e arrogante; tale impostazione ha secondo diversi autori oscurato gli aspetti più fragili e vulnerabili del narcisismo, viceversa di grande interesse nella clinica.
La ricerca contemporanea – grazie a autori come Gabbard, Pincus, Ronningstam – ha puntualmente riproposto la questione, avviandosi a considerare entrambe le presentazioni, appunto grandiosa/fragile, o arrogante e vulnerabile. Ma il tema di certo non si esaurisce, ponendo questioni evolutive e delle diverse fasi e socio-culturali. Ad esempio così scrive il sociologo Bauman: “ La nuova versione del cogito di Cartesio è ‘ Vengo visto, dunque sono’ … e più persone mi vedono, più sono”. Il volume presentato ripercorre questi temi anche con attenzione al tema del Giovane Adulto, con un contributo di Matteo Lancini; il webinar propone una presentazione delle principali direzioni del narcisismo nella clinica contemporanea nelle sue diverse sfaccettature.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
131 recensioni per questo corso
Raffaella Lanzutti –
Abstract interessante , intervento da seguire
anna pagnucco –
Interessante,
mi auguro che parliate anche del narcisismo buono e salvifico
e non solo di quello patologico, ma soprattutto della psicogenesi del narcisismo, del narcisismo primario.
Rebecca Montagnno –
E’ sempre molto interessante l’argomento così attuale nelle sue mille sfaccettature. Corso che ne approfondisce degli aspetti che pur partendo dalle origini della definizione, arrivano ai nostri giorni sottolineando l’impatto nelle nuove espressioni
Rosaria Franco –
Utile
Rosaria Franco –
Utile