Il futuro del lavoro dopo il COVID-19
Docente: Laura Borgogni , FrancoAngeli Editore
0,00 € IVA inclusa
- 2 ore di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
L’impatto dell’emergenza COVID, che si è protratta e riaccesa con la seconda ondata, sta avendo una portata pervasiva nelle nostre vite. Anche il mondo del lavoro e delle organizzazioni sta subendo profonde trasformazioni le cui ripercussioni segneranno un futuro diverso: il lavoro a distanza, i cambiamenti imposti nelle relazioni sociali, la gestione del tempo e dello spazio, i confini sempre più sfumati tra vita personale e lavorativa, la massiccia introduzione di strumenti digitali, il senso di precarietà e incertezza porteranno a ridefinire la concezione stessa del lavoro e ad assegnare un ruolo sempre più centrale alle persone. Sarà dunque importante comprendere quali siano le loro caratteristiche distintive, come riconoscerle e svilupparle.
L’evento intende focalizzarsi su:
- le risorse personali, ovvero quelle caratteristiche psicologiche che consentono alle persone di recuperare il proprio equilibrio a seguito di tensioni e stress, ma anche di generare nuove opportunità, di muoversi in maniera proattiva contribuendo al proprio percorso di sviluppo e di realizzazione
- la leadership da remoto: quale modello e quale efficacia per contesti e persone diverse;
- le relazioni interpersonali nei luoghi di lavoro e le difficoltà di coltivarle (oggi ma anche in futuro)
- il bounderyless management nel lavoro che impone alle persone una maggiore capacità di autoregolazione ed una maggiore consapevolezza.
Docente
Laura Borgogni, professoressa di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e di “Valutazione e talent management” all’università La Sapienza di Roma.
Svolge attività di ricerca in ambiti che riguardano la valutazione, la motivazione e lo sviluppo delle persone nei contesti lavorativi; l’efficacia personale e collettiva per il funzionamento organizzativo; le percezioni di contesto; il job burnout e il work engagement.
Si occupa dello sviluppo di strumenti tra cui i questionari per la misura della personalità (BFQ2), per la rilevazione delle inclinazioni motivazionali in ambito lavorativo (T.O.M., Test di Orientamento Motivazionale e MyDrive) e dei valori organizzativi (WVal). Ha collaborato alla messa a punto di una griglia di competenze che si riferisce al modello dei Big Five.
Evento in collaborazione con Franco Angeli Editore
La Prof.ssa Laura Borgogni, tra gli altri, ha pubblicato:
- DAL PERFORMANCE MANAGEMENT ALLO SVILUPPO DELLE PERSONE. Modelli e tecniche
- PSICOLOGIA PER LE RISORSE UMANE. Temi introduttivi
- VALUTAZIONE E TALENT MANAGEMENT. Il contributo metodologico della psicologia
- PSICOLOGIA DEL LAVORO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. L’individuo al lavoro
- LA SELEZIONE. Metodi e strumenti psicologici per scegliere le persone
Docenti
Laura Borgogni
Vai al Profilo di Laura Borgogni
FrancoAngeli Editore
Vai al Profilo di FrancoAngeli Editore
Domande e risposte dei Colleghi
Non ci sono ancora domande, poni per primo una domanda per questo prodotto.
310 recensioni per Il futuro del lavoro dopo il COVID-19
Mirko De Angelis –
Seguito in live su zoom, molto interessante
Alessia Marigliani –
Ben strutturato e fluido
Ester Ellero –
Incontro stimolante e pieno di nuovi spunti di riflessione.
Grazie ancora!
Irene Di Gioia –
Molto interessante
Adriana de Mas –
*****
Sonia Fusina –
Corso interessante
Francesca Piselli –
Webinar molto interessante, la professoressa Borgogni mostra sempre la sua professionalità.
Sebastiana Roccaro –
5
Katia De Mari –
Ottimo
sebastiana giustolisi –
Interessante