Il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozione di benessere
0,00 € IVA inclusa
- 1 ora di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
Recente letteratura, fondata su risultati sia di ricerche empiriche che di progetti di intervento, ha rilevato che la migliore forma di deterrenza dei comportamenti problematici di tipo deviante consiste nella sollecitazione di azioni socialmente positive, attrattive e motivanti per i soggetti coinvolti, e nel miglioramento della continuità fra il sistema delle risposte sociali esterne (istituzioni, famiglia, gruppo di appartenenza) e i meccanismi di risposte cognitive/emotive interne all’individuo. Su questo presupposto fondamentale si snoda il processo penale a carico di minorenni (DPR 22 settembre 1988, n. 448) quale intervento istituzionale in risposta ad un reato ma anche e soprattutto opportunità per l’acquisizione di abilità, risorse e spazi di autonomia capaci di maturare scelte non devianti.
L’evento sarà occasione per trattare l’argomento cercando di evidenziare non solo la cornice psicologico-giuridica di riferimento ma anche gli aspetti più operativi del percorso di presa in carico delle persone adolescenti imputate anche attraversando il ruolo di tutti gli interlocutori istituzionali – giudiziari, sociali e socio-sanitari – e del privato sociale coinvolti nel percorso di messa alla prova.
DOCENTE
Dott.ssa Vera Cuzzocrea Psicologa Giuridica e Psicoterapeuta – Vicepresidente di PsicoIus Scuola romana di psicologia giuridica, Giudice onorario presso il Tribunale per i minorennni di Roma.
Esperta in psicologia giuridica e psicoterapeuta ad orientamento breve strategico che si è formata e specializzata seguendo le elaborazioni teoriche del prof. Gaetano De Leo (1940-2006) e della prof.ssa Patrizia Patrizi.
Docenti
Associazione PsicoIus Scuola romana di psicologia giuridica
Domande e risposte dei Colleghi
-
Salve, mi scuso per il disturbo, tuttavia ho notato che le slide non possono essere semplicemente scaricate ma che devi fare una registrazione ad un ulteriore sito. Quindi non è possibile ottenerle senza fare questo passaggio?
-
D Salve, mi scuso per il disturbo, tuttavia ho notato che le slide non possono essere semplicemente...... Per saperne di più rispondi oraChiesto da nice-dany il 12/05/2020 09:28R non ho ancora visto l'evento per cui non posso rispondere...in genere dopo aver visto un evento se recensito è possibile avere materiale ed attestato di partecipazione.
321 recensioni per Il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozione di benessere
michele.testa-mt (proprietario verificato) –
Lezione molto interessante.
Sabrina Bianchi (proprietario verificato) –
Ottimo corso
dominga_savino (proprietario verificato) –
Interessante
crodon (proprietario verificato) –
Ottimo corso
Dott. Ssa Sara Paganelli (proprietario verificato) –
Corso eccellente, informazione dettagliata chiara e precisa.
Maria Rosaria (proprietario verificato) –
Corso interessante con buoni spunti di pensiero
ROSA (proprietario verificato) –
corso ben fatto, riporta molti concetti importanti
Alice Delicati (proprietario verificato) –
lezione molto interessante
aletripodi1999 (proprietario verificato) –
corso molto interessante
Felicita Musmarra (proprietario verificato) –
avevo la necessità di aver riscontro su tematiche riparative della giustizia minorile. Esaustiva, chiara ed interessante la modalità di esposizione. molto interessante. grazie