FCP > Formazione Gratuita in Psicologia e Psicoterapia > Il rischio suicidario attraverso il Rorschach
0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Istituto Rorschach Forense
2.874 visualizzazioni totali
Il webinar evidenzia quali siano gli indicatori tipicamente associati nel Rorschach al rischio suicidario. Consente di conoscere tali segnali, ma anche sensibilizza sul come utilizzarli: a partire da un breve excursus storico sui diversi studi che hanno affrontato il tema, stimola a comprendere quali siano i ragionamenti più utili ed appropriati a dare senso a questi segnali, insistendo particolarmente sulla necessità che sia l’esaminatore a cercarli in forma attiva, piuttosto che appoggiarsi passivamente sulla psicometria.
Esistono, infatti, tentativi più o meno apprezzabili e validati di creare scale psicometriche che se utilizzate in maniera passiva si sostituiscono al ragionamento clinico, invece più analitico e non precostituito, con il rischio di un eccessivo quanto pericoloso riduzionismo.
Psicologo ed uno dei massimi esperti italiani di Rorschach, materia di cui si occupa dal 1990.
Dal 2012 fondatore e direttore dell’Istituto Rorschach Forense, in passato formatore e vicedirettore dell’Istituto di Studio e Ricerca Psicodiagnostica Scuola Romana Rorschach per conto del quale ha tenuto corsi di formazione in tutta Italia per circa 20 anni.
Delegato italiano a numerosi Congressi dell’International Rorschach Society, ha collaborato con la Guardia di Finanza per i processi selettivi, è stato docente universitario in Tecniche Psicodiagnostiche applicate alla criminologia all’Università “Roberto Ruffilli” di Bologna (sede di Forlì). Docente in numerosi Master, autore di numerose pubblicazioni, oltre allo studio ed alla formazione sul Rorschach, opera da molti anni come esperto di test nel contesto forense.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
25 recensioni per questo corso
Maria Camilla Manta (proprietario verificato) –
molto interessante
danieladaltorio –
Interessante e ricco di spunti di riflessione
Vincenzina Porretta –
Interessante e chiaro
m.lucreziagreco –
Molto interessante
mariaalessandria421 (proprietario verificato) –
spiega molto bene quali sono i soggetti con un istinto suicida