L’importanza della “relazione” fuori e dentro il setting analitico in base al modello gruppoantropoanalitico

Corso Gratuito

Corso attivo dal giorno 25/10/2022
  • 2 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

196 visualizzazioni totali

La supervisione di un caso clinico proposto dai partecipanti, secondo il modello gruppoantropoanalitico che privilegia un’attenta lettura delle relazioni dell’individuo, valutandone la fondamentale importanza, dalla nascita fino all’hic et nunc della seduta, compresa quindi la relazione tra paziente e terapeuta in qualità di co-paziente.

Abbandono del termine “patologia” sostituito da “eccedenza” o ”normopatia” intese come effetto dell’adeguamento, assoggettamento ai desideri, intenzionamenti dell’ambiente di riferimento.

Docenti

Daniela Spinelli

Daniela Spinelli

Dott.ssa Spinelli Daniela psicologa, psicoterapeuta, gruppoantropoanalista. Socia, didatta e supervisore della Società Gruppoantropoanalitica Italiana.  Responsabile dell’Istituto...
Vai al Profilo di Daniela Spinelli

SGAI – Società Gruppo Analitica Italiana

La Scuola in Psicoterapia Gruppoanalitica della SGAI di Roma si è avvalsa degli insegnamenti dei fratelli Fabrizio e Diego Napolitani fondatori di...
Vai al Profilo di SGAI – Società Gruppo Analitica Italiana

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’importanza della “relazione” fuori e dentro il setting analitico in base al modello gruppoantropoanalitico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il tuo Club FCP non è attivo!

Il tuo Club FCP non è attivo!

Have no product in the cart!
0