L’eredità di Bion

# Dialoghi d'Autore

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 15/12/2020
(182 Recensioni dei clienti)
  • 2 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

7.913 visualizzazioni totali

Nel febbraio del ’68, a settant’anni compiuti, Bion (1897-1979) si trasferì con la moglie a Los Angeles affrontando una importante cesura nella propria vita. Si dice ormai deluso dell’ambiente psicoanalitico inglese e dagli aspetti convenzionali e d’immagine che spesso coinvolgevano gli psicoanalisti desiderosi di affiliazione e di appartenenza a una scuola e che lui percepiva come una ricerca di identità ad uso del pubblico. La sua attività clinica e didattica in California generò accese discussioni e rotture anche fra i membri del gruppo che l’avevano invitato, per cui successivamente si recò in Sud America (1975). E fu proprio in Argentina e Brasile che Bion si sentì invece capito ed accolto intensificando notevolmente la sua attività didattica e clinica.

Nel periodo californiano pubblicò Attenzione e interpretazione (1970), dopo di che non pubblicò più nulla di scientifico, abbandonò il suo gergo psicoanalitico fatto di formule matematiche per sperimentare linguaggi nuovi che sono testimoniati nelle opere successive. Su questo ultimo rivoluzionario periodo Antonio Ciocca, prima della sua scomparsa, avviò un creativo gruppo di studio su un Bion non più teorico ma clinico che, attraverso lo studio delle Supervisioni Cliniche di Brasilia e San Paolo e le testimonianze dei suoi pazienti analisti Tustin (1981), Grotstein (2007) Gooch (Culbert-Koehn 2011) e Junquiera de Mattos (2016), mostra il suo modo di lavorare nella stanza d’analisi e allo stesso tempo esprime l’innovativo concetto di O, l’esperienza di O, grazie al quale Bion affronta il suo cambiamento teorico decisivo: far ruotare tutto l’apparato della psicoanalisi come modello concettuale e come pratica analitica da ricerca della conoscenza, K, a quello che egli chiama fare esperienza di O: riuscire cioè a vivere l’esperienza emotiva e sensoriale del momento, sopportando l’angoscia ad essa legata, senza fuggire nella memoria o nel desiderio.

Gli scritti presenti ne L’eredità di Bion sono la testimonianza di questo gruppo di studio sul pensiero e il lavoro dell’ultimo Bion, ancora poco conosciuto e forse capito. Gli autori hanno colto da differenti vertici di osservazione sul suo pensiero e l’esperienza di O, aprendo un nuovo solco epistemologico in cui il concetto di eredità esprime quell’apparato per pensare che non è rivolto solo al mondo esterno e al mondo interno, ma a una profonda conoscenza del senso di sé

 

 

 

Relatori

 

Domitilla Cataldi, psicoterapeuta, psicoanalista, è membro della Società Psicanalitica Italiana (SPI) e dell’IPA. Ha seguito nel lavoro clinico anche i bambini e gli adolescenti secondo l’insegnamento di Luciana Bon de Matte, occupandosi in particolare delle patologie del sé corporeo e degli attacchi di panico.Ha contribuito alla scrittura di Per una relazione analitica a misura del paziente, F. Angeli 2016, e di Anoressie: patologie del sé corporeo, F. Angeli 2013.

 

Maria Pia Chiarelli, psicoterapeuta già operatrice nei servizi psichiatrici territoriali, per l’infanzia e l’adolescenza, della provincia di Frosinone. Ha lavorato con Armando B. Ferrari e Luciana Bon de Matte. Ha contribuito alla scrittura del libro Anoressie: patologie del Sé corporeo, F. Angeli 2013; Per una relazione analitica a misura del paziente, F. Angeli 2016.

 

Filippo Cieri è psicologo clinico, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, laureato in antropologia culturale e dottore di ricerca in neuroscienze cognitive e neuroimaging funzionale e membro della Neuropsychoanalysis Association. Attualmente è ricercatore presso il Dipartimento di Neurologia della Cleveland Clinic, Lou Ruvo Center for Brain Health di Las Vegas (USA). Ha pubblicato articoli scientifici su riviste internazionali e si occupa dei meccanismi di invecchiamento neurocognitivo e del dialogo tra neuroscienze e psicoanalisi.

 

Roberto Esposito, medico-chirurgo, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, dottore di ricerca in neuroimaging funzionale, specialista in radiodiagnostica. Ha lavorato come ricercatore e neuroradiologo presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara occupandosi di risonanza magnetica funzionale sino al 2015. Attualmente lavora presso la Clinica Diagnostica Titano (Repubblica di San Marino) in qualità di neuroradiologo. Ha pubblicato lavori scientifici su riviste internazionali, tra questi: “Psychoanalysis and Neuroscience: The Bridge Between Mind and Brain” (Cieri Filippo e Esposito Roberto Frontiers in Psychology 2019). Ha contribuito alla scrittura del libro Anoressie: patologie del Sé corporeo, F. Angeli 2013; Per una relazione analitica a misura del paziente, F. Angeli 2016. Attualmente è Associate Editor per la rivista Frontiers in Neuroscience.

 

Alessandra Ginzburg è psicoanalista con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e membro dell’IPA, da molti anni si occupa della relazione fra letteratura e psicoanalisi.  Ha pubblicato con Riccardo Lombardi L’emozione come esperienza infinita, F. Angeli 2007,  Il miracolo dell’analogia, Pacini 2011. Ha collaborato ad Anoressie: Patologie del sé corporeo, F. Angeli 2013 e Per una relazione analitica a misura del paziente, F. Angeli 2016

 

Walter Procaccio, Psichiatra e Psicoterapeuta, è Direttore sanitario della Comunità terapeutica L’Airone di Orvieto. È stato allievo di Armando B. Ferrari e Luciana Bon de Matte. Lavora come supervisore in strutture riabilitative psichiatriche. Ha pubblicato: Il neurone bugiardo, Cronopio 2019.

 

Marcello F. Turno, Psichiatra, è membro della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), dell’IPA e della Federazione Europea di Psicoterapia Psicoanalitica (EFPP). Insegna Psicogeriatria nel corso di laurea di Scienze e tecniche psicologiche della LUMSA di Roma. Ha pubblicato: Una notte senza luna, manuale per operatori psicogeriatrici, La Biblioteca 2013; Il mancato suicidio di Luigi Pirandello, Alpes 2013, e, off topic, la raccolta di racconti: Storie nere in stanze d’analisi, Alpes 2019.

 

 

Docenti

alpes

Alpes Italia

Alpes Italia srl è una Casa Editrice che svolge un ruolo attivo nella comunicazione, avvalendosi della collaborazione di Autori prestigiosi, italiani e stranieri, che hanno riconosciuto nel suo...
Vai al Profilo di Alpes Italia
Marcello Turno

Marcello Turno

Marcello Turno è Psichiatra, membro della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), dell’IPA e della Federazione Europea di Psicoterapia Psicoanalitica (EFPP). Insegna Psicogeriatria nel corso di...
Vai al Profilo di Marcello Turno

183 recensioni per questo corso

  1. Josiane Lots

    Mi è piaciuto molto il webinar reso dinamico dall’alternanza veloce dei diversi relatori. Ho apprezzato l’accessibilità dei contenuti anche per i non strettamente addetti al lavoro.
    Infatti io sono una logopedista con formazione analitica e ho potuto seguire agevolmente. Grazie per l’iniziativa.
    PS. E’ possibile per i logopedisti usufruire dei crediti ECM previsti nei vostri corsi ?

    • michelaformicone

      Grazie per il suo feedback. Per quanto riguarda la domanda relativa agli ECM, i crediti dei nostri corsi sono per Psicologi e Psicoterapeuti. Un caro saluto, Staff FCP.

  2. Federico Fugnoli (proprietario verificato)

    ottimo

  3. Claudia Bertocci (proprietario verificato)

    Davvero una occasione interessante per approfondire il pensiero di Bion. Grazie

  4. DONATELLA DE MARCO (proprietario verificato)

    Molto interessante!

  5. DONATELLA DE MARCO (proprietario verificato)

    Molto interessante!

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0