La disortografia: il logopedista e lo psicologo nel lavoro di equipe
Docente: Redazione FCP
0,00 € IVA inclusa
- 1 ora di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
La disortografia è un Disturbo specifico dell’apprendimento a carico della componente ortografica della scrittura. Le persone con disortografia hanno difficoltà a trascrivere correttamente le parole della loro lingua. In compiti di dettato, di composizione del testo e addirittura in compiti di copiato si possono i bambini con disortografia possono commettere errori di trascrizione frequenti e sistematici. Gli errori possono riguardare complessità ortografiche come la trascrizione dei di-trigrammi, delle doppie e degli accenti. Il clinico ha dei criteri ben definiti per identificare la disortografia e il percorso diagnostico richiede un’analisi attenta, non solo delle competenze ortografiche, ma anche del profilo di funzionamento del bambino in tutti i processi di apprendimento.
In questo webinar tratteremo le seguenti tematiche:
- Le figure professionali che possono fare diagnosi di disortografia
- I protocolli di valutazione
- A che età è possibile fare diagnosi
- Il lavoro di interpretazione del profilo di funzionamento dei processi di scrittura
- Il ruolo della scuola nel potenziamento
Relatrici
Manuela Calanca 
Specializzata nella valutazione e trattamento di pazienti in età evolutiva con particolare riferimento ai disturbi dell’apprendimento e ai disturbi del linguaggio. Referente della Divisione Apprendimento, responsabile del Doposcuola per ragazzi con disturbo di apprendimento.
Tutor per i disturbi specifici dell’apprendimento. Svolge attività di ricerca, formazione e convegnistica.
Silvia Baldi
Psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice della sezione regionale Lazio AIRIPA. Svolge la propria attività di diagnosi e intervento dei disturbi del neurosviluppo a Roma, come libera professionista. Docente di Master di I e II Livello nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’apprendimento. Autrice della collana i “Mini gialli dell’ortografia: Ispettore Ortografoni”, Erickson.
Domande e risposte dei Colleghi
Non ci sono ancora domande, poni per primo una domanda per questo prodotto.
45 recensioni per La disortografia: il logopedista e lo psicologo nel lavoro di equipe
Cristina Venutelli (proprietario verificato) –
Penso sia importante, in qualità di insegnante dell’infanzia cercare di cogliere nei bambini ancora piccoli, i primi problemi di incongruenza tra fonema e grafema. Penso anche quanto giovi per il bambino piccolo cominciare per tempo ad individuare problemi di pronuncia delle paroline. Tutto questo per far sì che gli alunni di 5 anni si trovino spianata la strada per la prima elementare.
Ileana Grillo (proprietario verificato) –
MARIA PIA FERRAZZO (proprietario verificato) –
Molto interessante!
Gaia Perilli (proprietario verificato) –
Ottimo
Gaia Perilli (proprietario verificato) –
Ottimo
Michela Guarneri (proprietario verificato) –
5
Giulia Minicelli (proprietario verificato) –
Molto interessante
Rossella Fico (proprietario verificato) –
molto interessante
Veronica Cout (proprietario verificato) –
Sono un’insegnante di sostegno e una psicologa. Ho trovato molto utile questa formazione. L’osservazione e l’intervento precoce sono essenziali per consentire a ogni bambino l’espressione delle proprie capacità, liberi da schemi.
Paola Bongermino (proprietario verificato) –
/