La presa in carico di pazienti autolesivi e impulsivi. Supervisione di casi in età adolescenziale e adulta

Corso Gratuito

Corso attivo dal giorno 02/11/2022

Docenti:
Lavinia Barone  

  • 2 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

569 visualizzazioni totali

La consultazione con pazienti autolesivi, impulsivi, multiproblematici in diverse comorbilità che comprendono il disturbo di personalità borderline, è difficile da impostare con metodo, in quanto la molteplicità e spesso caoticità con cui i pazienti portano i loro problemi esprime un funzionamento improntato dalla disregolazione emotiva che è alla base del conseguente discontrollo comportamentale e relazionale.

Di frequente gli ostacoli o le difficoltà che insorgono durante il trattamento rappresentano errori o elementi non considerati durante le fasi inziali della valutazione che, se organizzata da subito con metodo, consente di identificare più efficaci strategie di intervento.

Per il clinico può essere difficile predisporre una valutazione che si traduca in ipotesi di lavoro, in quanto l’inquadramento sintomatico o sindromico non è sufficiente per avere un effettivo orientamento all’intervento.

L’approccio al caso che presentiamo si basa sull’unione di strumenti propri al modello DBT e alla teoria dell’attaccamento e prevede 12 passaggi che costituiscono la chiave di lettura e di discussione del caso, con implicazioni dirette per identificare opportune strategie di intervento:

  1. Descrizione paziente: età, genere, condizioni di vita attuali
  2. Breve descrizione problemi attuali formulati in modo concreto e descrittivo.
  3. Diagnosi nosografica, se conosciuta
  4. Ambiente familiare di crescita fino all’età scolare (relazioni, emozioni, pensieri)
  5. Ambiente familiare di crescita fino all’adolescenza (relazioni, emozioni, pensieri)
  6. Ambiente di vita attuale (relazioni, emozioni, pensieri)
  7. Domanda di cura e obiettivi di vita
  8. Comportamenti di rischio
  9. Problematiche relazionali attuali
  10. Problematiche relazionali in seduta
  11. Analisi di un problema significativo portato dal paziente: descrivere dettagliatamente il problema, specificando come è insorto, quali i fattori che lo hanno mantenuto (pensieri, emozioni, comportamenti), cosa ha fatto il paziente e cosa ha detto/fatto il terapeuta.
  12. Strategie di chiusura della seduta

In questa supervisione di due ore “La presa in carico di pazienti autolesivi e impulsivi” verranno selezionati 2 casi formulati secondo il format proposto e inviati dai partecipanti. I casi saranno discussi secondo il format sopra delineato, identificando gli elementi chiave della valutazione durante la presa in carico del paziente, ossia nelle prime fasi del trattamento, con discussione delle implicazioni per l’impostazione dello stesso.

 

Docenti

Lavinia Barone

Lavinia Barone

La Prof.ssa Lavinia Barone Psicologa e psicoterapeuta. Professore ordinario in Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Pavia. Direttrice del Laboratorio per la psicologia...
Vai al Profilo di Lavinia Barone

1 recensione per questo corso

  1. Marcella Frascina

    Ho molto apprezzato il lavoro di supervisione, attento e rispettoso, svolto dalla Dott.ssa Barone.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il tuo Club FCP non è attivo!

Il tuo Club FCP non è attivo!

Have no product in the cart!
0