La reinvenzione della clinica psicoanalitica
Docente: Redazione FCP
- 1 ora di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
L’idea di Freud era di trattare ogni paziente come se fosse il primo, quindi come se la clinica si dovesse reinventare con ogni nuovo caso affrontato. Lacan è andato molto a fondo in questa reinvenzione della clinica psicoanalitica. Non ha seguito la via progressiva, quella del post-freudismo, ma quella regressiva del ritorno, il suo famoso ritorno a Freud. Questo ritorno è stato però una reinvenzione, una riformulazione delle modalità già definite, puntando l’attenzione più ai principi che regolano la pratica che alle regole e agli standard del setting.
Questo ha aperto il campo a quel che chiamiamo oggi psicoanalisi applicata, cioè l’esercizio della psicoanalisi nei luoghi istituzionali, al di fuori del contesto classico tra lettino e poltrona, scuole, ospedali, luoghi sociali.
Le modalità della psicoanalisi applicata si riflettono e si ripercuotono però anche nel luogo tradizionale della pratica analitica, e in questo diverso modo operativo dobbiamo forse riconoscere quel che ho chiamato con il titolo del libro: la clinica psicoanalitica di Jacques Lacan.
Data e orario
Il webinar si terrà Venerdì 5 febbraio alle ore 18:00
Relatore
Marco Focchi è direttore dell’Istituto freudiano per la clinica la scienza la terapia (Istituto abilitato ai sensi dell’art. 3 della legge 18. 02. 89, n. 56 – D.M. 31. 12. 93). Ha scritto diversi libri e tiene regolarmente conferenze e seminari in Italia e all’estero. Ha pubblicato vari articoli su riviste italiane e straniere.
Domande e risposte dei Colleghi
Non ci sono ancora domande, poni per primo una domanda per questo prodotto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.