La terapia cognitiva dei Disturbi Depressivi

# Dialoghi d'Autore

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 16/09/2021
(270 Recensioni dei clienti)
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

5.067 visualizzazioni totali

In questo webinar, Antonella Rainone illustrerà i punti principali del modello cognitivo e della cura della mente alle prese con una patologia depressiva, descritte nel libro che ha curato con Francesco Mancini: “La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la terapia cognitiva” (FrancoAngeli, 2018).

Partendo dalla consapevolezza che per capire e curare la patologia mentale bisogna innanzitutto conoscere il funzionamento normale della mente, il lavoro è guidato da due domande fondamentali: Com’è fatta la mente depressa? E come possiamo riportarla verso un funzionamento sano? La risposta poggia sulla concezione cognitivista della mente come apparato regolato da credenze e scopi (desideri, motivazioni, bisogni, valori, progetti, obiettivi, ecc.).

La mente sana è in grado di “elaborare” le perdite e i fallimenti, arrivando ad accettarli attraverso un doloroso processo, detto lutto (in senso lato). La mente depressa invece si blocca nel lutto e non riesce ad arrivare all’accettazione. Il trattamento deve dunque riuscire a sbloccare questo processo. Per questo la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) sviluppata da Beck negli anni sessanta del secolo scorso e a tutt’oggi trattamento evidence-based, viene integrata con la RET di Ellis e i nuovi sviluppi della terapia cognitiva: la Rumination-Focused Cognitive Behavioural Therapy di Watkins (2016); la Schema Therapy di Young (2003); l’Acceptance and Commitment Therapy di Hayes e coll. (1999); e la Compassion Focused Therapy di Gilbert (2009).

Inoltre, partendo la cura dallo studio del funzionamento della mente sana, non può prescindere dall’importanza della resilienza e del benessere psicologicoi: la terapia non si considera del tutto efficace se si limita ad abbassare i sintomi. Per questo accanto al lavoro per ridurre la sofferenza, è previsto un lavoro di terapia cognitiva positiva volto all’aumento del benessere psicologico e della resilienza, attraverso protocolli cognitivi come la Well-Being Therapy di Fava (2016), la Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness di Teasdale, Williams e Segal (2002) e la CBT Streghts-Based di Padesky e Mooney (2012)

Docenti

Antonella Rainone

Antonella Rainone


FrancoAngeli Editore

Dal management alla psicologia, dalla sociologia all’architettura, dall’economia alle discipline umanistiche: la più ricca gamma di proposte per soddisfare le esigenze di aggiornamento dei...
Vai al Profilo di FrancoAngeli Editore

271 recensioni per questo corso

  1. Orazio Loggia (proprietario verificato)

    Interessante

  2. Alessandra Ricca

    Corso molto valido. Ho apprezzato in particolare l’uso ricorrente di esempi concreti nella spiegazione della teoria.
    Consigliato

  3. Melissa Marasci (proprietario verificato)

    5

  4. Webinar molto interessante dal punto di vista sia formativo che informativo

  5. Patrizia Credidio

    bravissima la dottssa! Grazie

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0