0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Antonella Rainone
, FrancoAngeli Editore
5.067 visualizzazioni totali
In questo webinar, Antonella Rainone illustrerà i punti principali del modello cognitivo e della cura della mente alle prese con una patologia depressiva, descritte nel libro che ha curato con Francesco Mancini: “La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la terapia cognitiva” (FrancoAngeli, 2018).
Partendo dalla consapevolezza che per capire e curare la patologia mentale bisogna innanzitutto conoscere il funzionamento normale della mente, il lavoro è guidato da due domande fondamentali: Com’è fatta la mente depressa? E come possiamo riportarla verso un funzionamento sano? La risposta poggia sulla concezione cognitivista della mente come apparato regolato da credenze e scopi (desideri, motivazioni, bisogni, valori, progetti, obiettivi, ecc.).
La mente sana è in grado di “elaborare” le perdite e i fallimenti, arrivando ad accettarli attraverso un doloroso processo, detto lutto (in senso lato). La mente depressa invece si blocca nel lutto e non riesce ad arrivare all’accettazione. Il trattamento deve dunque riuscire a sbloccare questo processo. Per questo la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) sviluppata da Beck negli anni sessanta del secolo scorso e a tutt’oggi trattamento evidence-based, viene integrata con la RET di Ellis e i nuovi sviluppi della terapia cognitiva: la Rumination-Focused Cognitive Behavioural Therapy di Watkins (2016); la Schema Therapy di Young (2003); l’Acceptance and Commitment Therapy di Hayes e coll. (1999); e la Compassion Focused Therapy di Gilbert (2009).
Inoltre, partendo la cura dallo studio del funzionamento della mente sana, non può prescindere dall’importanza della resilienza e del benessere psicologicoi: la terapia non si considera del tutto efficace se si limita ad abbassare i sintomi. Per questo accanto al lavoro per ridurre la sofferenza, è previsto un lavoro di terapia cognitiva positiva volto all’aumento del benessere psicologico e della resilienza, attraverso protocolli cognitivi come la Well-Being Therapy di Fava (2016), la Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness di Teasdale, Williams e Segal (2002) e la CBT Streghts-Based di Padesky e Mooney (2012)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
271 recensioni per questo corso
Orazio Loggia (proprietario verificato) –
Interessante
Alessandra Ricca –
Corso molto valido. Ho apprezzato in particolare l’uso ricorrente di esempi concreti nella spiegazione della teoria.
Consigliato
Melissa Marasci (proprietario verificato) –
5
–
Webinar molto interessante dal punto di vista sia formativo che informativo
Patrizia Credidio –
bravissima la dottssa! Grazie