Accedi

Mente e corpo: la psicoanalisi tra neuroscienze e biotecnologie

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 04/06/2021
(163 Recensioni dei clienti)
  • 2 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

4.118 visualizzazioni totali

Negli ultimi vent’anni il dialogo tra neuroscienze e psicoanalisi si è notevolmente intensificato, coinvolgendo psicoanalisti e neuroscienziati di primo piano. Questo dialogo nasce con Freud – neuroscienziato antelitteram – alla fine del diciannovesimo secolo e vede oggi un incremento dovuto alle maggiori disponibilità tecnologiche di indagine scientifica
Tra le diverse evoluzioni scientifiche e tecnologiche, i progressi compiuti dalla diagnostica per immagini occupano un posto d’onore, in grado di garantire una migliore esplorazione delle teorie psicoanalitiche e dunque una progressione nella costruzione di questo ponte concettuale, di cui il Dr. Cieri si occupa in modo attivo, attraverso la pubblicazione di numerosi articoli scientifici. 
La psicoanalisi nasce all’interno di un dialogo mente-corpo, di cui si occupa ancora oggi in modo prioritario. L’evoluzione delle biotecnologie, con la possibilità e la diffusione di trapianti d’organo e la relativa maggiore incidenza di complicazioni psichiatriche, porta con sé un nuovo argomento di discussione nel dialogo tra corpo e mente, come affrontato dalla Dr.ssa Monterosa, per esempio nell’ultimo libro che ha curato, edito dalla Alpes, “L’Ultracorpo”.
Psicoanalisi e neuroscienze condividono lo stesso oggetto di interesse, inteso come conoscenza del funzionamento dei sistemi corpo-mente, sebbene utilizzino strumenti di indagine e linguaggi diversi, i quali richiedono una distinzione. 
Questa separazione non deve però disconoscere, o scoraggiare, un continuo e costante dialogo a beneficio di entrambe le discipline. 
Il Dr. Cieri e la Dr.ssa Monterosa discutono con il Dr. Buonanno, anch’egli curatore del libro citato, sulle attuali frontiere di questo dialogo, oggi ancora più importante.

Docenti

antonio buonanno

Antonio Buonanno

Antonio Buonanno è psicoanalista della SPI e dell’IPA. Responsabile della Direzione Medica della Struttura Residenziale Psichiatrica Samadi di Roma. Lavora come psicoanalista, psicoterapeuta e...
Vai al Profilo di Antonio Buonanno
Filippo Cieri

Filippo Cieri

Filippo Cieri è Research Associate presso il dipartimento di Neurologia della Cleveland Clinic e la Women's Alzheimer's Movement Prevention Center della Cleveland Clinic (Las Vegas-USA). È...
Vai al Profilo di Filippo Cieri
Lucia Monterosa

Lucia Monterosa

Lucia Monterosa è psicologa e psicoanalista, membro ordinario con Funzioni di Training S.P.I. e I.P.A. E’ stata dirigente psicologo nei Centri di Salute Mentale e nei Consultori familiari della...
Vai al Profilo di Lucia Monterosa
A.S.I.P.P.

A.S.I.P.P.

Nel 2016, per iniziativa di psicoterapeuti analiticamente orientati nasce a Pescara l’Associazione per lo Studio e l’Intervento della Psicoterapia Psicoanalitica A.S.I.P.P.
...
Vai al Profilo di A.S.I.P.P.

164 recensioni per questo corso

  1. Erika Gorgone

    Interventi chiari e utili, grazie!

  2. giorgia castagnoli

    questo webnair era di natura neuroscientifica ed è stata davvero interessante

  3. Maria Aurora Dionisi (proprietario verificato)

    .

  4. Cristina Balzaretti (proprietario verificato)

    Argomenti molto interessanti

  5. Maria Deiana

    5 stelle grazie

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0