FCP > Corsi Online in Psicologia e Psicoterapia > Mindful Eating. Riconnettersi con il proprio corpo – Ed.15
Il corso online rilascia 35 ECM. Attraverso questo corso di apprenderai e sperimenterai in prima persona il protocollo Mindful Based Eating Awereness Training (training di alimentazione consapevole basato sulla mindfulness).
369,00 € IVA inclusa
Docenti:
Teresa Montesarchio
41.290 visualizzazioni totali
Attraverso il corso impari in modo esperienziale tutti gli strumenti che compongono l’intero protocollo. Pertanto è richiesto agli interessati di impegnarsi attivamente nello svolgimento degli homeworks e nelle condivisioni in aula.
Si stima che il 50-60% della popolazione manifesti un qualche comportamento alimentare disfunzionale, rientrando nella categoria di quella che comunemente viene definita “fame nervosa” o “fame emotiva” e che a quattro anni e mezzo dalla conclusione di una dieta, mediamente, le persone mantengono una perdita di soli 3 kg, ovvero il 3,2% della riduzione del peso iniziale. La percentuale di persone che hanno mantenuto la perdita di peso, varia da meno del 3%, se consideriamo il mantenimento del 100% della perdita di peso, al 28%, se consideriamo un mantenimento di meno del 10% della perdita del peso iniziale, dopo 4 anni (Priya Sumithran P., Proietto J., 2013).
Chi soffre di fame nervosa soffre di dis-regolazione emotiva: non riconosce le emozioni, le confonde con la fame e, di conseguenza, mangia in maniera smodata, non tollerando le emozioni negative. Un’altra caratteristica di questa popolazione è la presenza di credenze rigide (i cosiddetti pensieri “tutto o nulla”), accompagnata da ruminazione o soppressione del pensiero (“Non devo pensare al cioccolato”). Di conseguenza, si osserva un tipico circolo vizioso, caratterizzato da restrizione cognitiva e comportamentale rispetto al cibo con conseguente sovra-alimentazione e nuova restrizione (quello che altrove abbiamo chiamato “L’effetto paradosso della restrizione alimentare”). Infine, la grassofobia culturalmente alimentata dal focus sulla necessità di perdere peso e dalle stagionali “prove costume”, porta le persone a ossessionarsi per il peso e il grasso corporeo, cadendo in un circolo di insoddisfazione corporea, restrizione alimentare, ossesione per i cibi “vietati” e alimentazione disregolata.
La Mindful Eating insegna alle persone a:
Il corso parte dagli studi sul protocollo MB-EAT (Mindfulness Based-Eating Awereness Training), i quali dimostrano che, se utilizzato in psicoterapia, anche 4 mesi successivamente al termine del protocollo, il 95% degli individui affetti da Binge non soddisfa più i criteri del disturbo alimentare (Kristeller et al., 2012).
Il corsista che apprende a praticare la Mindful Eating può riproporre il protocollo in setting individuale, di gruppo ed anche con pazienti e clienti online.
Per i professionisti non psicoterapeuti, il protocollo d Mindful Eating costituirà lo strumento più efficace di educazione alimentare e riabilitazione del comportamento alimentare per tutte quelle persone che presentano comportamenti disfunzionali, come nel caso di persone con alimentazione restrittiva, fame emotiva, sovra-alimentazione o scarsa consapevolezza alimentare.
La versatilità del protocollo, che si adatta bene anche a un setting meno formale di quello dello studio professionale (come, ad esempio, la palestra) consente anche al professionista che ancora non avesse avviato la propria professione, di utilizzare agevolmente un percorso strutturato nella prima esperienza con un’utenza. Il protocollo, inoltre, permette al professionista di utilizzarlo in qualità di unico trainer o in coppia con un co-trainer, contribuendo a creare colleganza e comfort per i professionisti alle prime esperienze.
Utilizzato dallo psicoterapeuta, invece, il protocollo acquisisce la valenza di strumento di trattamento per i disturbi alimentari. In setting individuale o di gruppo può essere utilizzato da solo o all’interno di un percorso più ampio, che preveda altri incontri e/o altri strumenti aggiuntivi a quelli presenti nel protocollo di Mindful Eating.
Il protocollo di Mindful Eating gode di un’ottima fama anche in Italia (basta cercare Mindful Eating in rete per verificarlo), ma sono ancora pochi i colleghi che sanno praticarlo. Per questo, posizionarsi nel campo del comportamento alimentare come uno dei pochi professionisti esperti di un metodo riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale costituisce per il corsista un’opportunità considerevole.
Il corso ha come obiettivi:
I 10 moduli base del corso sono rivolti a tutti i professionisti che:
Soltanto per psicologi e psicoterapeuti, oltre ai 10 moduli base, sono previste:
Liquid Plan srl. società che gestisce Formazione Continua in Psicologia è Provider ECM n° 6888 accreditato dall’ l’Age.Na.S. (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazioni per il personale sanitario, nell’ambito del programma di educazione continua in medicina (ECM).
Il presente corso sarà accreditato in FAD Asincrona ID 402478
Obiettivi formativi di sistema: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Tutte le professioni
Il corso sarà attivo dal 30/04/2024 al 29/04/2025
Quiz ECM compilabile a partire dal 30/04/2024 su formazionecontinuainpsicologia.it nella sezione “I MIEI CORSI”
Ottenimento dei crediti ECM, ovvero superamento del quiz ECM, entro e NON oltre il 29/04/2025
La prova di apprendimento consisterà in un questionario composto da 105 domande a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Bisogna superare almeno il 75% delle risposte.
Seminario online, 11:00 alle 13:00
Conoscere la mindfulness
Esercitazioni in classe
Meditazione
Pratica a casa
Lavoro settimanale Aula Moodle h24
Seminario online, 11:00 alle 13:00
Concetto di Mindful Eating
Esercitazioni in classe
Meditazione
Pratica a casa
Lavoro settimanale Aula Moodle h24
Seminario online, 11:00 alle 13:00
Trigger delle abbuffate
Esercitazioni in classe
Meditazione
Pratica a casa
Lavoro settimanale Aula Moodle h24
Seminario online, 11:00 alle 13:00
I segnali di fame fisiologica vs quella emotiva
Esercitazioni in classe
Meditazione
Pratica a casa
Lavoro settimanale Aula Moodle h24
Seminario online, 11:00 alle 13:00
Cogliere i segnali della sazietà “Pilota automatico Multitasking”
Esercitazioni in classe
Meditazione
Pratica a casa
Lavoro settimanale Aula Moodle h24
Seminario online, 11:00 alle 13:00
I segnali di pienezza Shopping mindfulness
Esercitazioni in classe
Meditazione
Pratica a casa
Lavoro settimanale Aula Moodle h24
Seminario online, 11:00 alle 13:00
Il Perdono
Esercitazioni in classe
Meditazione
Pratica a casa
Lavoro settimana Aula Moodle h24
Seminario online, 11:00 alle 13:00
La saggezza interiore: lasciare andare accettare il proprio corpo
Esercitazioni in classe
Meditazione
Pratica a casa
Lavoro settimanale Aula Moodle h24
Seminario online, ore 11:00 alle 13:00
Mantenimento del cambiamento e prevenzione delle ricadute
Esercitazioni in classe
Meditazione
Pratica a casa
Lavoro settimanale Aula Moodle h24
Seminario online, ore 11:00 alle 13:00
Follow up, celiachia, diabete
Obiettivi del modulo:
In aggiunta al corso, appositamente per gli psicologi, sono previsti i seguenti contenuti aggiuntivi di specializzazione, inclusi nel prezzo di vendita.
I modelli teorici psicoterapici di riferimento della Mindful Eating, per fornire una panoramica dettagliata che consenta ai professionisti della salute mentale di approfondire la loro comprensione e migliorare le loro competenze.
La batteria di test che è possibile somministrare ai propri pazienti e clienti sia in ingresso che in uscita e durante le fasi di follow up, al fine di valutare e monitorare la salute dei propri partecipanti.
La tecnica dell’esposizione graduale ai cibi trigger, attraverso un’analisi completa dello strumento. Si tratta di una delle tecniche più potenti a disposizione dello psicologo che intende lavorare sui conflitti che i propri pazienti e clienti vivono con cibi specifici.
Anoressia e altri DCA: analizzeremo i limiti del protocollo e i trattamenti più efficaci per i vari tipi di disturbi alimentari.
1 ora di question time in diretta, per offrire l’opportunità di porre domande sui contenuti dei moduli ondemand destinati agli psicologi e ottenere chiarimenti direttamente dalla docente.
Il corso online BASE ha inizio venerdì 23 febbraio 2024 e termina giovedì 26 aprile 2024.
La metodologia didattica prevede la presentazione della lezione con supporto in formato ppt, che verrà rilasciato ai partecipanti.
Il corso prevede 10 incontri in diretta, della durata di 2 h ciascuno, attraverso la piattaforma zoom.
Tra una settimana e l’altra sarà possibile interagire nella piattaforma online Moodle accessibile H24: basterà registrarsi per accedere al materiale didattico messo a disposizione dalla docente e al forum di discussione, dove confrontarsi con i colleghi e con la docente sulle varie tematiche ed esperienze, in modo da favorire ed incrementare l’apprendimento fra un modulo e l’altro del corso. Nell’ultima settimana del corso, la piattaforma Moodle rimarrà aperta per consentire le ultime riflessioni sul materiale condiviso.
L’aula Moodle resterà aperta fino al 30/06/2024.
Le lezioni in “diretta” vengono registrate, non è quindi necessaria la presenza negli orari indicati. Le registrazioni saranno disponibili a partire la sera stessa del corso, nell’aula virtuale moodle.
Struttura degli incontri in diretta:
Questo corso Unico nel suo genere non solo ti permetterà di conoscere il protocollo di mindful eating, ma anche di sottoporvisi, condizione indispensabile per poter svolgere il protocollo con i propri clienti e pazienti. Il corsista a fine percorso è automaticamente pronto a spendere il protocollo.
Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.
L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.
Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.
Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.
Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.
La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_PHPSESSID | 2 anni | Tecnico |
_wfvt | 2 anni | Wordpress |
_wordpress* | 2 anni | Wordpress |
_wpsettings | 2 anni | Wordpress |
AWSALBCORS | 7 days | This cookie is managed by Amazon Web Services and is used for load balancing. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
JSESSIONID | session | The JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 1 year | The GDPR Cookie Consent plugin sets the cookie to store whether or not the user has consented to use cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cf_bm | 30 minutes | Cloudflare set the cookie to support Cloudflare Bot Management. |
_hjAbsoluteSessionInProgress | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to detect a user's first pageview session, which is a True/False flag set by the cookie. |
aka_debug | session | Vimeo sets this cookie which is essential for the website to play video functionality. |
player | 1 year | Vimeo uses this cookie to save the user's preferences when playing embedded videos from Vimeo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
sync_active | never | This cookie is set by Vimeo and contains data on the visitor's video-content preferences, so that the website remembers parameters such as preferred volume or video quality. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__utma | 2 anni | Google Analytics |
__utmb | 2 anni | Google Analytics |
__utmc | 2 anni | Google Analytics |
__utmt | 2 anni | Google Analytics |
__utmz | 2 anni | Google Analytics |
_ga | 2 anni | Google Analytics |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_gat | 2 anni | Google Analytics |
_gat_gtag_UA_* | 1 minute | Google Analytics sets this cookie to store a unique user ID. |
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
_hjFirstSeen | 30 minutes | Hotjar sets this cookie to identify a new user’s first session. It stores the true/false value, indicating whether it was the first time Hotjar saw this user. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
last_pys_landing_page | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manages the analytical services. |
last_pysTrafficSource | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_first_visit | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_session_limit | 1 hour | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pys_start_session | session | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
pysTrafficSource | 7 days | PixelYourSite plugin sets this cookie to manage the analytical services. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjIncludedInSessionSample_3055825 | 2 minutes | Description is currently not available. |
_hjSession_3055825 | 30 minutes | Description is currently not available. |
_hjSessionUser_3055825 | 1 year | Description is currently not available. |
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
se-recently-viewed-products | 5 months 27 days | Description is currently not available. |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
47 recensioni per questo corso
Silvia Piavento (proprietario verificato) –
Ciao a tutti,
in seguito al corso ho notato che tendo a gustare i cibi nel loro sapore naturale senza l’aggiunta di zucchero perchè sento proprio che mi disgusta, per me è una grande conquista. Inoltre in queste settimane sono calata 1,5 kg e rientrata in un indice di massa corporea normopeso, può essere un fattore ormonale post gravidanza visto che ho partorito 4 mesi fa, ma credo che la mindful abbia dato il suo contributo.
Il corso mi lascia veramente soddisfatta, sia perchè mi ha dato degli strumenti professionali sia perchè mi ha aiutato a migliorare la mia alimentazione e mi ha fatto scoprire la meditazione come tecnica da applicare in numerosi contesti della vita. Voglio quindi ringraziare Teresa, che come sempre si è rivelata un’ottima didatta e tutta la classe per le preziose condivisioni. Un caloroso saluto, Silvia
Roberta Musetti (proprietario verificato) –
Ciao a Tutti
Attraverso il corso ho appreso quanto la pratica meditativa aiuti nel migliorare la concentrazione al qui ed ora sia in corso di meditazione che durante la giornata. Mi piace meditare e mi piace prendermi questo tempo per me al punto di farlo tutti i giorni senza pause non credo sia un problema sopratutto perché lo vivo come un piacere e non come un dovere.
Un caro saluto, Roberta
Claudia Mosciatti (proprietario verificato) –
vorrei fare una recensione rispetto il corso di MINDFUL EATING della dott.ssa Teresa Montesarchio.
Il corso a mio avviso è ben fatto, spiegato in maniera chiara e ricco di informazioni.
La docente è stata molto disponibile sia durante la lezione in diretta, organizzando il tempo in maniera da dare spazio sia alle riflessioni di gruppo , chiarimenti posti dai partecipanti, fase esperenziale e teorica, che nella piattaforma durante la settimana.
penso sia un corso ben fatto e rapporto qualità prezzo è stata ottima, nel senso che difficilmente si rimane soddisfatti di corsi di formazione dove spendi soldi e poi ti ritrovi quasi di punto a capo. invece la docente ha fornito molto materiale sicuramente utile per chi volesse utilizzare questo protocollo in futuro con i propri pazienti in terapia o per fare gruppi.
Se venissero organizzati altri corsi in futuro rispetto queste tematiche credo che mi piacerebbe poter partecipare.
grazie ancora buon lavoro!
Mirella Baron (proprietario verificato) –
In bocca al lupo per il prossimo corso che vedo in partenza a breve!
Spero che anche per i nuovi discenti possa essere, come stato per me, una bella esperienza ricca di stimoli e strumenti. Ho iniziato con un “gruppo pilota” un corso sulla Mindful Eating e devo dire che sta andando bene. Anche individualmente ho applicato alcuni degli strumenti o condiviso alcune riflessioni con i pazienti, in particolare circa la bellezza nel godersi le cose (non solo il cibo) nella loro pienezza: uno stimolo che viene colto facilmente e spesso apre delle porte.
Per cui Grazie!
A presto!
Mirella
Patrizia Vetere –
La meditazione sta diventando ogni giorno di più un bel momento per nutrire me stessa. È più facile concentrarmi sul respiro mettendo sullo sfondo tutti gli altri stimoli. All’inizio dovevo togliere perfino le batterie all’orologio perché il ticchettio mi disturbava. I pasti consapevoli vanno bene, sento la fame e mangio, e attendo di avvertire la sensazione prima di mangiare, senza farlo in automatico, solo perché “è l’ora dello spuntino”.
Sto promuovendo nella mia città la mindful eating e sto riscontrando molto interesse. Quindi ancora grazie per avermi dato l’occasione, con il tuo corso, di acquisire uno strumento così utile ed efficace per la mia attività clinica.
Un abbraccio e a presto
Emanuela –
Innanzitutto grazie a Teresa, docente chiara, disponibile, accogliente, sicura, attenta… coinvolge tutti in modo molto rispettoso. ha offerto molti spunti utili per approfondire l’argomento e per continuare questo percorso Mindful autonomamente.
Un cammino personale prima che professionale, molto stimolante … verso una riscoperta di sè stessi… non solo un nuovo rapporto con il cibo, che proseguirà a modificarsi, ma anche con il proprio io e il proprio corpo… con il mondo esterno…
Lo consiglio a tutti coloro che vogliono crescere … personalmente e professionalmente.
Mi sono iscritta perchè volevo uno strumento psy utile per il mio lavoro… ho acquistato molto ma molto di più!
Grazie alle colleghe con cui ho camminato e mi hanno arricchito e sostenuto… grazie allo staff, grazie a Teresa, grazie a tutti coloro che lavorano la terra e ci permettono di mangiare nutrendoci in modo sano, grata alla terra e al sole, alla pioggia e alla vita… buon percorso Mindful. Emanuela