Mindful Eating: Superare l’alimentazione emotiva con la consapevolezza

Partecipando al webinar potrai avvicinarti a un modello evidence-based che integra scienza, clinica e consapevolezza, offrendo ai tuoi pazienti la possibilità di trasformare il proprio rapporto con il cibo.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 27 ottobre 2025 al 27 ottobre 2025

Docenti:
Teresa Montesarchio  

  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

88 visualizzazioni totali

A quattro anni e mezzo dalla conclusione di una dieta, la maggior parte delle persone recupera quasi tutto il peso perso. In media, il calo mantenuto è di appena 3 kg (3,2%), e solo una piccola percentuale riesce a conservare nel tempo i risultati ottenuti (dal meno del 3% fino al 28%, a seconda del criterio considerato – Priya Sumithran, Proietto, 2013).

Questo dato ci dice una cosa chiara: le diete tradizionali, basate su restrizione e forza di volontà, non funzionano nel lungo periodo.
Serve un approccio diverso.

Perché la Mindful Eating?

Lo psicologo che padroneggia il protocollo MB-EAT (Mindfulness-Based Eating Awareness Training) possiede uno strumento elettivo per aiutare le persone a:

  • Ridurre l’alimentazione emotiva,

  • Perdere peso in eccesso,

  • Mantenere nel tempo i risultati raggiunti.

Il protocollo MB-EAT si basa su tre solide cornici teoriche:

  1. I modelli cognitivo-comportamentali della regolazione dell’assunzione di cibo.

  2. La teoria dell’autoregolazione di Schwartz (1975).

  3. I modelli neurocognitivi e terapeutici della mindfulness.

Obiettivi del webinar

Durante l’incontro verranno illustrati sia i fondamenti concettuali che i contenuti pratici del protocollo MB-EAT, con esempi ed esercitazioni.
In particolare, imparerai a:

  • Comprendere perché obiettivi superficiali e approcci rigidi finiscono per produrre l’effetto opposto a quello desiderato.

  • Capire cos’è davvero la mindful eating e perché funziona.

  • Scoprire come applicare il protocollo MB-EAT nella pratica clinica.

Il webinar è rivolto a psicologi e psicoterapeuti che desiderano acquisire strumenti concreti per lavorare con persone che hanno un rapporto conflittuale con il cibo.
Un’utenza ampia, che va da chi soffre di fame nervosa a chi presenta forme più gravi come il binge eating.

Partecipando al webinar potrai avvicinarti a un modello evidence-based che integra scienza, clinica e consapevolezza, offrendo ai tuoi pazienti la possibilità di trasformare il proprio rapporto con il cibo.

Data e Ora

Il webinar si terrà Lunedì 27 ottobre dalle 18 alle 19 

Continua la formazione…

Mindful Eating – Riconnettersi con il proprio corpo

Il corso di formazione ti permetterà di lavorare con i comportamenti alimentari disfunzionali, la disregolazione emotiva alla base della fame nervosa e i disturbi alimentari, attraverso un protocollo avanzato e basato sulla Mindfulness.

Da Mercoledì 05 Novembre 2025 a Mercoledì 04 Febbraio 2026 | 26 ore | 21 ECM

mindful-eating

Docenti


Teresa Montesarchio

Teresa Montesarchio è una psicoterapeuta italiana con una lunga esperienza clinica e formativa nell’ambito del rapporto con il cibo e l’immagine corporea. Dopo aver completato una formazione  in...
Vai al Profilo di Teresa Montesarchio

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Mindful Eating: Superare l’alimentazione emotiva con la consapevolezza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 27 ottobre 2025 al 27 ottobre 2025
  • 1 ora di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.