39,00 € IVA inclusa
Docenti:
Michela Balconi
1.611 visualizzazioni totali
Verso una cultura degli affettivi digitali? La prospettiva neuroscientifica: Neuroscienza delle Emozioni e Social Media
L’introduzione dei social media, con la nascita dei microblog, dei siti di social network e dei weblog, ha cambiato la modalità di trasmissione delle informazioni, che variano a seconda del tipo di social network utilizzato (ad esempio gli hashtag che possono essere utilizzati in twitter) e delle caratteristiche dell’utente.
Oltre alla comunicazione di informazioni di vario genere, i social network si possono inoltre dimostrare utili nella comunicazione di informazioni emotive: la comunicazione degli stati affettivi online appare essere un argomento prioritario per le recenti ricerche scientifiche. È stato infatti osservato che le comunicazioni emotive sui social, sia a sfondo positivo che negativo, attirano maggiormente l’attenzione degli utenti e provocano maggiori livelli di attivazione fisiologica, influenzando i meccanismi di feedback, di reciprocità, di partecipazione e i comportamenti di condivisione sociale, nonché incidendo sullo sviluppo delle principali funzioni mentali e cognitive degli individui.
In qualità di pratiche culturali, le emozioni “hanno un senso” nella cultura in cui sono prodotte, andando anche a costituire “online” specifiche sottoculture distintive.
Ma al contempo tali mezzi possono generare effetti contrapposti, creando forme di “contagio emotivo” a catena, del tutto incontrollate. Infatti tali sviluppi tecnologici dei media non generano solo un rapido scambio di informazioni e di opinioni ma favoriscono anche una condivisione emotiva media-dipendente a livello globale, conducendo allo sviluppo delle cosiddette “culture degli affetti digitali”. Come costrutto culturale, le culture degli “affetti digitali” sono intrinsecamente normative e intrise di relazioni di potere dove, a seconda del contesto, alcuni scenari emotivi vengono normalizzati a spese di altri.
Sulla base di tali premesse il Workshop “Neuroscienza delle Emozioni e Social Media” intende fornire alcune evidenze di base, con particolare riferimento a:
Il tuo Club FCP non è attivo!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
1 recensione per questo corso
maria cristina tumiati (proprietario verificato) –
Interessante