FCP > Tematiche > Infanzia e Adolescenza > Nuovi Disagi in Adolescenza. Diagnosi, Prognosi e Intervento
187,00 € IVA inclusa
Docenti:
Maura Manca
, Alberto Pellai
, Paola Medde
, Giuseppe Lavenia
, Giuseppe Craparo
12.288 visualizzazioni totali
20 ore di alta formazione per rispondere alle concrete esigenze cliniche di psicologi e psicoterapeuti che lavorano con adolescenti e famiglie. Si propone di inquadrare da un punto di vista fenomenologico e clinico i disagi adolescenziali e di fornire strumenti di valutazione e intervento in merito alle nuove espressioni di sofferenza psichica e di devianza, amplificate anche dall’onda lunga della pandemia COVID e legate anche all’uso, abuso e dipendenza da smartphone e tutti i servizi offerti dalla rete.
Con un approccio multidisciplinare, il corso intende fornire competenze e strumenti di valutazione e intervento analizzando i fattori individuali, relazionali, familiari e socio-culturali.
L’intervento con gli adolescenti è sempre complesso per via della concatenazione di numerosi fattori di rischio, per questa ragione è importante avere una conoscenza approfondita del problema, del contesto, valutare l’interazione e il peso dei singoli fattori predisponenti senza trascurare l’impatto della tecnologia da un punto di vista psicologico, cognitivo, emotivo, comportamentale e relazionale.
In questa fase anche le famiglie, come i professionisti della Salute, hanno un bisogno concreto di aiuto, non solo nella gestione, ma anche nella comprensione delle dinamiche adolescenziali. Il corso intende anche fornire strumenti utili per il lavoro con le famiglie e con le scuole.
La partecipazione al corso di formazione online ti permetterà di:
Alberto Pellai – 2 ore
Sfide evolutive e sfide educative in tempo di lockdown: cosa è successo ad adolescenti, genitori e docenti nell’emergenza Covid? Qual è l’impatto che una pandemia, come quella da covid, ha avuto sull’età evolutiva? Preadolescenza e adolescenza hanno bisogni specifici e rappresentano anche un tempo di allenamento alla vita. Il modello Life Skills Based education dell’Organizzazione Mondiale della salute ci fornisce una chiave di accesso alla comprensione di questi bisogni e ci permette di capire quali, tra essi, sono stati particolarmente negati o deprivati nel corso del lockdown.
Un’attenzione speciale va poi rivolta alla modalità con cui il mondo adulto ha fronteggiato la crisi: come famiglia e scuola si sono “trasformate” durante l’emergenza? E come la loro trasformazione, ha trasformato la crescita durante i lunghi mesi della pandemia e i ripetuti lockdown?
Alberto Pellai – 2 ore
Vulnerabili o resistenti? Fragili o resilienti? Le tempeste possono spezzarci o migliorarci. Vulnerabilità, resilienza sono due parole che abbiamo sentito pronunciare infinite volte nel corso dell’emergenza da Covid. Ma come queste parole entrano nel funzionamento mentale di chi sta crescendo? Quali vulnerabilità e quale resilienza è emersa nel corso della recente pandemia?
Molti degli aspetti che abbiamo vissuto durante la pandemia, tra cui quello del distanziamento sociale e del lutto complicato, hanno rappresentato fattori di traumatizzazione collettiva, sia diretta che indiretta. Come si gestiscono tali eventi, nella relazione educativa con chi è in età evolutiva, per aiutarlo ad entrare nel territorio della resilienza?
Maura Manca – 4 ore
La restrizione sociale, la scuola a intermittenza, la privazione del contatto sociale e familiare ha avuto e ha effetti sulla qualità della vita e sullo stato di salute psico-fisico della generazione adolescenziale e giovanile. Tra gli effetti negativi riscontriamo anche una difficoltà nel riconoscimento e gestione delle emozioni. La rabbia sfocia spesso in aggressività diretta verso se stessi, verso gli altri e anche nei confronti dei membri della propria famiglia. È importante capire come riconoscerla, gestirla e intervenire
Comportamenti autolesivi, tentativi di suicidio, cutting, burning e attacchi intenzionali al proprio corpo sono rinforzati anche dalla rete.La condivisione di immagini di violenza, vivere in maniera immersiva in un mondo che riconosce la prevaricazione e la violenza come modalità con la quale relazionarsi. Analisi del ruolo del gruppo, bande e baby gang e classificazione dei comportamenti violenti e criminali.
La violenza degli adolescenti di “buona famiglia”. La violenza digitale, l’invasione e la violazione della privacy. Il controllo e il cyberstalking e le strategie di intervento
Alberto Pellai – 2 ore
Tutto troppo presto. Precocizzazione dello sviluppo, sessualizzazione precoce e ripercussioni sullo sviluppo emotivo e comportamentale.
Influenza da un punto di vista dello sviluppo dell’identità, delle competenze relazioni e delle problematiche comportamentali.
Relazioni affettive e sessuali veicolate dallo smartphone: il ruolo dei genitori e della scuola.
Paola Medde – 2 ore
Disturbi Alimentari legati alla pandemia.
Disregolazione da un punto di vista alimentare, gestione delle emozioni attraverso il cibo, rallentamento delle attività fisiche, quale impatto e quali rischi per i ragazzi?
Il ruolo dei genitori e come gestire il post Covid 19?
Maura Manca – 2 ore
Grooming, adescamento online, il nuovo vero pericolo per i bambini e gli adolescenti. Dove, come, quando e perché?
Dai social ai videogiochi. I segnali dell’adescamento, come intervenire e quali strumenti da dare ai genitori per cercare di arrivare prima che i fatti accadano.
Giuseppe Lavenia – 2 ore
Immagine corporea tra reale e virtuale, prendersi cura della propria immagine social, l’impatto psicologico della macchina dei like e della viralità.
Il rischio in adolescenza, rischiare la vita per un selfie, i selfie killer, le challenge o le sfide social.
Giuseppe Craparo – 2 ore
Stress traumatico, dissociazione e disregolazione affettiva: Diagnosi e prognosi. La pandemia rappresenta un evento stressante che in alcuni adolescenti, psicologicamente vulnerabili, può sollecitare risposte dissociative disfunzionali tali da compromettere la loro salute psichica e fisica. Nella prima parte della lezione, ci si soffermerà sulla diagnosi e la prognosi delle risposte dissociative ad emozioni traumatiche, alla base di comportamenti disadattivi (come l’autolesionismo, le compulsioni, ecc.) e di sintomatologie psichiche e somatiche (come l’ansia, la depressione, ecc.).
Giuseppe Craparo – 2 ore
Stress traumatico, dissociazione e disregolazione affettiva: Tecniche di intervento. Come trattare psicoterapeuticamente gli adolescenti con sindromi associate allo stress traumatico? La seconda parte, cercherà di rispondere a questo interrogativo, prestando una particolare attenzione alle tecniche utili per il trattamento focalizzato sulla regolazione delle emozioni traumatiche e dei processi dissociativi ad esse associate.
I Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. Da desktop, da tablet, da smartphone.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
103 recensioni per questo corso
Elena micaela Cianitto (proprietario verificato) –
5
Francesca Lanza (proprietario verificato) –
Bellissimo corso!
benedetta casini (proprietario verificato) –
soddisfatta
TIZIANA DEIANA (proprietario verificato) –
Molto interessante!
cesare muntoni (proprietario verificato) –
corso molto utile.