Percorsi di Sostegno alla Genitorialità: dalla Gravidanza al Parent Coaching

I migliori webinar formativi, tra i più seguiti e apprezzati sul tema della psicologia perinatale, del sostegno alla genitorialità e della cura precoce.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 05/07/2025

Docenti:
Redazione FCP  

  • 9 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

25 visualizzazioni totali

Dalla nascita alla relazione: la raccolta di webinar per i professionisti della perinatalità e del sostegno alla genitorialità
Accompagna i genitori. Sostieni i legami. Lavora con competenza nelle fasi più delicate della vita.

Abbiamo selezionato i migliori webinar formativi, tra i più seguiti e apprezzati sul tema della psicologia perinatale, del sostegno alla genitorialità e della cura precoce.
Un percorso aggiornato e multidisciplinare, pensato per fornirti strumenti immediatamente utilizzabili nella tua pratica clinica.

Nella raccolta trovi:

Prendiamoci Cura della Maternità. Confronto su esperienze di prevenzione in Psicologia Perinatale

con Vera Blasutti

Un’introduzione alla psicologia perinatale con focus sulla prevenzione precoce del disagio materno, in un’ottica cognitivo-comportamentale.

Il webinar offre spunti pratici, strumenti operativi e riflessioni cliniche sul ruolo dello psicologo perinatale.

  • definire la psicologia perinatale e la sua importanza;
  • indagare le abilità dello psicologo perinatale;
  • definire strategie di prevenzione in ottica cognitivo-comportamentale.

Psicologia Perinatale: sostegno alla genitorialità attraverso un percorso domiciliare, il Family Home Visiting

con Caterina Bossa

Il corso approfondisce il modello del Family Home Visiting come strumento di prevenzione e sostegno precoce alla genitorialità fragile, anche in contesti non clinici (corsi preparto, cerchi mamme, attività pubbliche). Basato sugli studi sull’attaccamento, promuove l’individuazione dei segnali di rischio e la costruzione di interventi domiciliari mirati.

  • Riconoscere precocemente i segnali di disagio genitoriale
  • Offrire strumenti pratici di intervento domiciliare
  • Integrare conoscenze su attaccamento e psicopatologia precoce

 

L’analisi bioenergetica applicata all’ambito perinatale ed evolutivo

con Irene Corbani

Un’introduzione all’uso dell’approccio psico-corporeo nella clinica perinatale, per comprendere e accompagnare i cambiamenti del corpo e della relazione nella gravidanza, nel parto e nel post-parto.

  • Unità mente-corpo nella gestazione
  • Tecniche bioenergetiche dolci per madri e coppie
  • Il ruolo del padre nel lavoro corporeo prenatale

 

Quando un figlio non arriva, il sostegno psicologico nell’Infertilità

con Patrizia Vaccaro

Un approccio integrato per comprendere e accompagnare la coppia infertile

L’infertilità è un fenomeno in crescita che colpisce anche coppie giovani. Questo corso offre uno sguardo approfondito sul legame tra aspetti psicologici e infertilità, sia come causa che come conseguenza, e propone un modello di presa in carico psicologica specifica.

  • Dati aggiornati e cause dell’infertilità
  • Le implicazioni psicologiche nella coppia infertile
  • Teorie e approcci di intervento
  • Il ruolo clinico dello psicologo nelle diverse fasi

 

“Esserci ora per esserci allora”. Il valore profondo dell’Adozione

con Ivana De Bono , Giusy Lalia

Un viaggio intenso nel mondo dell’adozione, tra trauma dell’abbandono, riparazione relazionale e sostegno alla genitorialità adottiva. Il corso esplora il potenziale trasformativo dei genitori adottivi e il valore del gruppo come spazio clinico e formativo.

  • Le ferite dell’abbandono e i segnali di disagio
  • Il ruolo terapeutico della nuova scena relazionale
  • Gruppi di sostegno ispirati ai modelli Horneyano e Morroniano
  • L’importanza della formazione per operatori e genitori

Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità

con Petra Visentin

Un’introduzione pratica al Parent Coaching, una tecnica efficace per supportare i genitori nella gestione di difficoltà educative e relazionali quotidiane, senza interventi diretti sul bambino.

  • Quando e perché proporre un intervento di parent coaching
  • Piccoli problemi → grandi opportunità di cambiamento familiare
  • Tecnica, strumenti e contesti di applicazione
  • Esempi pratici e passaggi operativi

Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita

con  Vera Blasutti

Dal modello di Bowlby alla clinica perinatale, un’introduzione alla teoria dell’attaccamento, riconosciuta oggi da tutte le scuole psicoterapeutiche come fondamento per la comprensione dello sviluppo affettivo e psicopatologico. Il corso esplora l’importanza dell’attaccamento nella prima infanzia e il suo ruolo nel prevenire disagi futuri, con un focus specifico sull’intervento precoce in ambito perinatale.

  • La teoria dell’attaccamento: da Bowlby ad oggi
  • Stili di attaccamento e loro impatto sullo sviluppo
  • Base sicura e sistema di esplorazione
  • Il ruolo del caregiver e dei MOI (Modelli Operativi Interni)
  • Attaccamento e psicopatologia: quando il legame fallisce
  • Prevenzione precoce: intervenire nella perinatalità per favorire un attaccamento sicuro

 

I problemi di sonno dei bambini: cosa può fare lo psicologo?

con  Biancamaria Acito

Un ambito crescente di intervento per lo psicologo perinatale. Sempre più genitori chiedono supporto per risvegli notturni frequenti, difficoltà di addormentamento e regressioni del sonno nei primi anni di vita. Questo corso fornisce una panoramica pratica e teorica sul ruolo dello psicologo nella consulenza sul sonno, sia individuale che di gruppo.

  • Il sonno nei primi anni: caratteristiche e differenze con l’adulto
  • Le difficoltà più frequenti: risvegli, addormentamento, regressioni
  • Perché i genitori si sentono inadeguati
  • Come funziona una consulenza professionale sul sonno
  • Il ruolo dello psicologo nella prevenzione e nell’intervento precoce

Obiettivo: offrire strumenti concreti per accompagnare le famiglie, contrastare le semplificazioni dannose e valorizzare la competenza psicologica in questo ambito delicato e in espansione.

 

A chi è rivolta questa raccolta:

Psicologi e psicoterapeuti

Ostetriche, educatori, operatori dei consultori

Professionisti coinvolti nel sostegno alla genitorialità e alla salute perinatale

Docenti

FCP - Corsi di Psicologia - ECM per Psicologi

Redazione FCP

Redazione di FCP - FormazioneContinuaInPsicologia.it
Vai al Profilo di Redazione FCP

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Percorsi di Sostegno alla Genitorialità: dalla Gravidanza al Parent Coaching”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal giorno 05/07/2025
  • 9 ore di formazione
  • iscrizione a 0,00 €

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.