Accedi

La Psicofisiologia Ambientale all’epoca dei cambiamenti climatici

A partire dal libro La cura della Natura è la cura di Sé, edito da Alpes Italia, in questo webinar i colleghi apprenderanno alcune problematiche trattate dalla Psicofisiologia Ambientale, alcuni possibili strumenti di intervento per la psico-educazione, la promozione del benessere e della salute e alcune possibili linee di sviluppo future di questa disciplina, molto importanti per la crescita della professione psicologica in riferimento alle relative richieste della società civile.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 31/10/2022
(56 Recensioni dei clienti)
  • 1.5 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

876 visualizzazioni totali

Perché parlare di salute e ambiente nell’ambito della Psicofisiologia ambientale?

L’OMS prevede circa 250.000 morti aggiuntive/anno tra il 2030 -2050, collegate al calore, all’aumento delle malattie da contagio (per es. quelle trasmesse dalle zanzare), malattie respiratorie e da traumi dovuti alla violenza di eventi meteo estremi (vedi ultimamente i tristi e drammatici eventi delle Marche!). E alcuni studi dimostrano che purtroppo anche le problematiche psichiche e psicosomatiche (Disturbi d’Ansia, Disturbo Post Traumatico da Stress, Disturbi dell’Umore, ecc.) possono essere fortemente collegate al senso di instabilità dovuto ai bruschi e sempre più frequenti fenomeni climatici che uniti all’inquinamento, alle disuguaglianze sociali ed economiche sempre più marcate, possono costituire una miscela esplosiva per l’equilibrio e la salute psicofisica.

La Psicofisiologia Ambientale è una disciplina relativamente giovane ma che già sta fornendo delle indicazioni fondamentali per riprogettare e ricostruire la relazione distorta Uomo/Natura e che, in prospettiva, presenta delle grosse potenzialità.

A partire dal libro La cura della Natura è la cura di Sé, edito da Alpes Italia, in questo Webinar i colleghi apprenderanno alcune problematiche trattate dalla Psicofisiologia Ambientale, alcuni possibili strumenti di intervento per la psico-educazione, la promozione del benessere e della salute e alcune possibili linee di sviluppo future di questa disciplina, molto importanti per la crescita della professione psicologica in riferimento alle relative richieste della società civile.

Docenti


Giuseppe Sacco

Giuseppe Sacco, psicologo clinico e del lavoro, laureato in Psicologia (indirizzo clinico-applicativo) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 09.03.1978 con votazione 110 e...
Vai al Profilo di Giuseppe Sacco
alpes

Alpes Italia

Alpes Italia srl è una Casa Editrice che svolge un ruolo attivo nella comunicazione, avvalendosi della collaborazione di Autori prestigiosi, italiani e stranieri, che hanno riconosciuto nel suo...
Vai al Profilo di Alpes Italia

58 recensioni per questo corso

  1. Ilenia Ruocco (proprietario verificato)

    interessante

  2. Francesca serra (proprietario verificato)

    5

  3. Francesca serra (proprietario verificato)

    5

  4. Ottavia Capparuccini (proprietario verificato)

    Magistrale

  5. Valeria Rizzonato (proprietario verificato)

    Ottimo!

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0