FCP > Tematiche > Psicologia perinatale > Psicologia Perinatale: protocollo per la promozione della salute e la prevenzione di disagi
Apprenderai concrete strategie di promozione salute e prevenzione nel passaggio da situazioni subcliniche a situazioni patologiche, in un’ottica di empowerment e promozione della salute e del benessere psicologico.
Acquisirai inoltre una “cassetta per gli attrezzi” per saper progettare e gestire trattamenti gruppali e individuali in ottica preventiva, in cui trasferire ai partecipanti (future mamme e papà, neo-genitori) abilità per gestire efficacemente un periodo di grandi cambiamenti.
69,00 € IVA inclusa
Docenti:
Vera Blasutti
17.354 visualizzazioni totali
Non parliamo quindi di depressione perinatale, come da inquadramento diagnostico DSM-5, ma di disagi psicologici transitori, tipici dei periodi di cambiamento, in cui lo Psicologo può proficuamente intervenire in ottica di promozione della salute e/o prevenzione perinatale.
Da un punto di vista preventivo è importante non sottovalutare i vissuti alla base dei disagi, tra questi:
Le difficoltà in questa fase sicuramente non riguardano solo le mamme, anche i papà sono sottoposti a nuovi stressor e possono sviluppare sintomatologie più o meno importanti.
La coppia stessa vive spesso un momento di crisi: il periodo dopo la gravidanza è tra i periodi maggiormente a rischio di separazione.
Uno studio di economia sanitaria della London School of Economics analizza i costi/benefici degli interventi psicologici e dimostra come una programmazione basata su investimenti per la prevenzione e la cura dei più diffusi disturbi psicologici riduca drasticamente la spesa sanitaria e incida sul PIL nazionale.
Come sottolineato nel rapporto Rapporto ISTISAN 16/31 dell’ Istituto Superiore di Sanità sul tema “Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum”, in tempi di tagli forzati alla spesa pubblica sarebbe auspicabile una maggiore attenzione ad interventi di breve durata e di dimostrata efficacia clinica.
Gli interventi preventivi sembrano determinare una riduzione del 19% del rischio di sviluppo di disordini depressivi post partum.
Purtroppo i servizi pubblici hanno sempre meno risorse e quindi questo tipo di iniziative scarseggia. Tuttavia, sempre secondo il Rapporto ISTISAN, il periodo perinatale offre alle donne opportunità uniche per interventi preventivi.
In questo può inserirsi proprio la figura dello psicologo. I neo-genitori sono sempre più consapevoli del nostro contributo e quindi più predisposti a usufruire anche in via privata di nostri servizi.
In questo percorso formativo acquisirai competenze e conoscenze per orientarti nell’ambito dell’intervento psicologico in perinatalità.
Apprenderai strategie e tecniche pratiche di prevenzione e promozione della salute in ambito perinatale per la mamma, per il padre e per la coppia.
Saprai progettare, promuovere e condurre interventi preventivi per neo-genitori, sia a livello di gruppo che individuale, mettendoti in rete con altre realtà del territorio.
Acquisirai conoscenze chiare sul periodo perinatale e sugli ambiti di intervento psicologico. Saprai discriminare tra patologia e casi sotto soglia. Imparerai su quali argomenti è importante concentrarsi per motivare i neogenitori a prendersi cura di sé in questa fase di vita.
Contenuto del webinar
Materiale:
Ai partecipanti verranno forniti:
Acquisirai competenze di psico-educazione, ti verrà fornita una vera e propria “cassetta degli attrezzi ” con strumenti pratici e tecniche cognitivo-comportamentali da utilizzare con i genitori per prevenire situazioni di disagio perinatale. Esplorerai il concetto di “sensibilità”, ossia la capacità di sintonizzarsi con i bisogni del bambino per sviluppare un attaccamento sicuro fin dai primi giorni di vita. Inoltre saprai stimolare i neogenitori a prendersi cura del rapporto di coppia.
Contenuto del webinar
Materiale:
Ai partecipanti verranno forniti:
(se questo titolo ti sembra troppo lungo cambialo pure, ci tenevo che il focus non fosse solo il gruppo)
Acquisirai competenze e strumenti utili a progettare un percorso di prevenzione con neomamme o gruppi di neogenitori, strategie e tecniche per diffondere il progetto ed orientarsi tra i servizi sul territorio
Contenuto del webinar
Materiale:
Ai partecipanti verranno forniti:
Si tratta di un ebook rivolto a tutti i colleghi che lavorano con i gruppi in ambito perinatale.
L’eBook è uno strumento molto pratico che ha come obiettivo quello di coinvolgere i partecipanti ai gruppi – in particolare le mamme presenti ai corsi di accompagnamento alla nascita o agli incontri post partum – in modo che si aprano e condividano i vissuti e le emozioni spesso ambigue del pre e post partum.
Nell’eBook vengono fornite e presentate 13 carte stimolo divise in quattro gruppi tematici:
Sono tematiche scelte grazie all’esperienza sul campo maturata in diversi anni di attività.
Attraverso queste carte potrete far emergere i vissuti e le esperienze spesso non condivise, inoltre nell’eBook sono proposti esercizi, pratiche, giochi psicologici abbinati ad ogni carta per favorire la resilienza e il benessere emotivo delle mamme e dei genitori, prevenendo così i disagi perinatali.
L’approccio teorico e pratico che contraddistingue questo lavoro è di tipo psicoeducativo e CBT di terza generazione, per cui l’impostazione è molto pratica e favorisce l’allenamento di competenze in un’ottica di empowerment.
Per saperne di più potete visionare il video in cui mostro le carte e illustro questo lavoro.
A livello di psicologia perinatale è stata data molta attenzione al ruolo materno, ma poca al ruolo paterno. Negli ultimi anni si sta cercando di colmare questo GAP, fornendo informazioni sull’importanza della figura paterna e sulle strategie per sostenere la paternità.
Diventare papà è sicuramente un grande cambiamento. È anche un salto nel vuoto, e il papà ha più difficoltà della mamma a instaurare un rapporto col bambino prima della nascita.
Il supporto ai papà è fondamentale principalmente per due motivi:
Inoltre può capitare anche al papà di vivere dei momenti di difficoltà: cali d’umore, senso di inadeguatezza, senso di esclusione, disturbi d’ansia o problemi comportamentali. Anche per questo è fondamentale fare prevenzione.
Il ciclo di webinar è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, dottori in Psicologia che vogliono lavorare nell’ambito della perinatalità con finalità di promozione del benessere e prevenzione dei disagi tipici di questa fase. Le abilità che apprenderai in questo corso possono essere utilizzate nel lavoro di gruppo o individuale, sia in contesto privato che all’interno di un servizio pubblico.
Il corso è aperto anche a studenti, laureandi e tirocinanti in psicologia*.
* Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani che riportiamo di seguito integralmente:
“L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.”
I Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. Da desktop, da tablet, da smartphone.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
112 recensioni per questo corso
Barbara Casadio (proprietario verificato) –
Molto chiaro e preciso! Vengono dati numerosi spunti e suggerimenti interessanti da approfondire in base ai propri bisogni nella realizzazione di possibili progetti. Metodologicamente completo.
serenagiannini78 (proprietario verificato) –
Corso molto interessante. Ha fornito molte informazioni utili per stilare progetti nell’ambito della perinatalità. Lo consiglio.
stefania.savi (proprietario verificato) –
Sono molto soddisfatta del corso, che ha fornito un ampio spettro di informazioni e materiali, molto ben strutturati e a mio parere completi. Ottimo il bilanciamento tra teoria e pratica.
dott.valentina.valletta (proprietario verificato) –
Un corso utile e interessante, dai contenuti ben strutturati e spendibili. Soddisfatta.
Silvia Bonapace (proprietario verificato) –
Corso molto ben organizzato e che fornisce materiali e strumenti pratici per il lavoro preventivo con le donne e le famiglie, ma anche numerosi spunti per la progettazione degli interventi e la creazione di rete professionale sul territorio. Molte grazie alla docente che ha condiviso molta della sua esperienza e allo staff che ha reso fluido e puntuale lo svolgersi del corso.