PSICOLOGIA PERINATALE: il periodo della gravidanza e il post parto è molto complesso per una donna, che è sottoposta a molti cambiamenti e ad un’altalena emotiva e ormonale che la rende vulnerabile.
Non parliamo quindi di depressione perinatale, come da inquadramento diagnostico DSM-5, ma di disagi psicologici transitori, tipici dei periodi di cambiamento, in cui lo Psicologo può proficuamente intervenire in ottica di promozione della salute e/o prevenzione perinatale.
Da un punto di vista preventivo è importante non sottovalutare i vissuti alla base dei disagi, tra questi:
- scarsa rete sociale e familiare che supporti la madre e la famiglia nel primo periodo, e una conseguente bassa attivazione per allargare tale rete;
- presenza di pensieri negativi e disfunzionali alla creazione di un clima sereno in cui accogliere il nuovo nato, con vissuti di inadeguatezza – spesso esacerbati dal mito della mamma perfetta – o di insoddisfazione;
- difficoltà nel gestire concretamente la situazione e nell’accettare i cambiamenti che comporta (nei ruoli e nelle routines);
- stanchezza dovuta al mancato sonno nei primi mesi di vita del bambino, con conseguente disregolazione emotiva;
- mancanza di strategie di comunicazione efficace, che possono esitare in incomprensioni e conflitti interpersonali;
- scarse abilità pratiche nella gestione del neonato, date dalla non esperienza, vissute come inadeguatezza al ruolo piuttosto che come nuove abilità da apprendere.
Le difficoltà in questa fase sicuramente non riguardano solo le mamme, anche i papà sono sottoposti a nuovi stressor e possono sviluppare sintomatologie più o meno importanti.
La coppia stessa vive spesso un momento di crisi: il periodo dopo la gravidanza è tra i periodi maggiormente a rischio di separazione.
Ricaduta occupazionale
Uno studio di economia sanitaria della London School of Economics analizza i costi/benefici degli interventi psicologici e dimostra come una programmazione basata su investimenti per la prevenzione e la cura dei più diffusi disturbi psicologici riduca drasticamente la spesa sanitaria e incida sul PIL nazionale.
Come sottolineato nel rapporto Rapporto ISTISAN 16/31 dell’ Istituto Superiore di Sanità sul tema “Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum”, in tempi di tagli forzati alla spesa pubblica sarebbe auspicabile una maggiore attenzione ad interventi di breve durata e di dimostrata efficacia clinica.
Gli interventi preventivi sembrano determinare una riduzione del 19% del rischio di sviluppo di disordini depressivi post partum.
Purtroppo i servizi pubblici hanno sempre meno risorse e quindi questo tipo di iniziative scarseggia. Tuttavia, sempre secondo il Rapporto ISTISAN, il periodo perinatale offre alle donne opportunità uniche per interventi preventivi.
In questo può inserirsi proprio la figura dello psicologo. I neo-genitori sono sempre più consapevoli del nostro contributo e quindi più predisposti a usufruire anche in via privata di nostri servizi.
Obiettivo e finalità
In questo percorso formativo acquisirai competenze e conoscenze per orientarti nell’ambito dell’intervento psicologico in perinatalità.
Apprenderai strategie e tecniche pratiche di prevenzione e promozione della salute in ambito perinatale per la mamma, per il padre e per la coppia.
Saprai progettare, promuovere e condurre interventi preventivi per neo-genitori, sia a livello di gruppo che individuale, mettendoti in rete con altre realtà del territorio.
Destinatari
Il ciclo di webinar è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, dottori in Psicologia che vogliono lavorare nell’ambito della perinatalità con finalità di promozione del benessere e prevenzione dei disagi tipici di questa fase. Le abilità che apprenderai in questo corso possono essere utilizzate nel lavoro di gruppo o individuale, sia in contesto privato che all’interno di un servizio pubblio.
Il corso è aperto anche a studenti, laureandi e tirocinanti in psicologia*.
* Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani che riportiamo di seguito integralmente:
“L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.”
Barbara Casadio (proprietario verificato) –
Molto chiaro e preciso! Vengono dati numerosi spunti e suggerimenti interessanti da approfondire in base ai propri bisogni nella realizzazione di possibili progetti. Metodologicamente completo.
serenagiannini78 (proprietario verificato) –
Corso molto interessante. Ha fornito molte informazioni utili per stilare progetti nell’ambito della perinatalità. Lo consiglio.
stefania.savi (proprietario verificato) –
Sono molto soddisfatta del corso, che ha fornito un ampio spettro di informazioni e materiali, molto ben strutturati e a mio parere completi. Ottimo il bilanciamento tra teoria e pratica.
dott.valentina.valletta (proprietario verificato) –
Un corso utile e interessante, dai contenuti ben strutturati e spendibili. Soddisfatta.
Silvia Bonapace (proprietario verificato) –
Corso molto ben organizzato e che fornisce materiali e strumenti pratici per il lavoro preventivo con le donne e le famiglie, ma anche numerosi spunti per la progettazione degli interventi e la creazione di rete professionale sul territorio. Molte grazie alla docente che ha condiviso molta della sua esperienza e allo staff che ha reso fluido e puntuale lo svolgersi del corso.
gisyagudo85 (proprietario verificato) –
Interessante, stimolante e ben organizzato, proprio quello che cercavo. La psicología preventiva!
Maria Letizia (proprietario verificato) –
Sono molto soddisfatta del corso appena concluso…ben strutturato ben calibrate la parte teorica e la pratica, fornisce spunti interessanti e utili. Brava la dottoressa sempre molto chiara e precisa.
Jessica Lamponi (proprietario verificato) –
Sono davvero molto soddisfatta del corso. Strutturato molto bene, con molte informazioni sia dal punto di vista teorico che pratico. Mi ha davvero aiutata a capire come muovermi nel mio territorio. La dottoressa è stata davvero chiara e precisa, complimenti!
lucia.buonriposi80 (proprietario verificato) –
OTTIMI SPUNTI PER COSTRUIRE UN PROGETTO CONCRETO DEDICATO ALLE MAMME ED IN GENERALE NELL’AMBITO DELLA PERINATALITA’, BUON EQUILIBRIO TRA LE BASI TEORICHE DI RIFERIMENTO E GLI APPROCCI PRATICI
Lucia Di Nardo (proprietario verificato) –
Ben strutturato, offre molti spunti operativi
lararizzo (proprietario verificato) –
Questo è stato il mio primo corso con Formazione continua in psicologia. L’ho trovato molto interessante, la docente ha fornito molti spunti e materiale a livello teorico e pratico. Grazie alle nozioni acquisite durante il corso, in collaborazione con un’ostetrica abbiamo creato un progetto di accompagnamento alla nascita. Lo consiglio.
Alessandra Lezzi (proprietario verificato) –
Corso che offre spunti interessanti e consigli pratici riguardo l’ambito della psicologia perinatale. Complimenti alla Dottoressa!