Psicoterapia di gruppo strategica nell’era telematica

Corso Gratuito

Corso attivo dal giorno 09/03/2022
(52 Recensioni dei clienti)
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

1.218 visualizzazioni totali

Nel webinar viene presentato un volume che nasce durante la pandemia da SARS-CoV-2 che ha stravolto completamente il mondo, richiedendo un repentino e necessario adattamento, modificando abitudini, sistemi e modalità di essere in relazione. Infatti, questa pandemia ha richiesto da parte dei molti professionisti della salute mentale di riorganizzarsi per raggiungere le
persone, nel rispetto delle normative e delle restrizioni imposte.

L’utilizzo di piattaforme social nella psicoterapia individuale era già una realtà esistente, ma utilizzata da pochi e snobbata dalla maggioranza. Non era mai stata contemplata l’idea di fare psicoterapia telematica di gruppo prima d’ora,
trattandosi di un tipo di terapia peculiarmente caratterizzata dalla presenza fisica dei partecipanti, insieme a vicinanza emotiva e rispecchiamento nelle altre persone.

Questo ha rappresentato una vera e propria sfida che alcuni professionisti hanno raccolto facendo di necessità virtù e cercando comunque di adattarsi alle nuove limitazioni e tecnologie, pur di non abbandonare i propri
pazienti nei quali comunque cresceva il bisogno di essere sostenuti e di non sentirsi soli.

Grazie all’esperienza clinica delle due conduttrici, Irene Petruccelli e Pina Li Petri che insieme conducono da circa vent’anni gruppi di psicoterapia breve ad approccio strategico, è stato possibile mettere a punto percorsi telematici di sostegno psicologico e di psicoterapia anche durante i lunghi periodi di restrizioni dovuti alla pandemia; i risultati hanno confermato l’efficacia dell’approccio breve strategico, che fa delle sue tecniche comunicative l’asso vincente.

Nel volume – dopo un’analisi delle origini dell’approccio strategico e dei suoi fondamenti teorici – viene approfondita l’efficacia di questo tipo di protocolli anche nell’era telematica. Vengono inoltre illustrati i diversi approcci psicologici alla psicoterapia di gruppo, ma l’attenzione maggiore è ancora una volta rivolta all’esperienza gruppale telematica secondo l’approccio breve strategico, fornendo ai lettori spunti di riflessione, modalità d’azione, nonché strategie generali su come
gestire e condurre un gruppo in diversi ambiti clinici tra i quali ad esempio: il sostegno alla genitorialità, la gestione dello stress, eccetera.

Le tecniche pratiche, usate solitamente nei percorsi terapeutici in presenza, sono state riadattate dalle autrici per la versione online, al fine di implementarne comunque le potenzialità e l’efficacia, ottenendo risultati soddisfacenti, testimoniati dai partecipanti dei diversi percorsi di gruppo intrapresi.

Pertanto questo testo si pone come strumento utile per tutti gli esperti e gli operatori della salute mentale che intendono approfondire e cimentarsi con questa sfida anche in tempi così difficili.

Docenti


Irene Petruccelli

Irene Petruccelli è Professoressa associata di Psicologa Sociale presso la Facoltà di Economia dell’Universitas Mercatorum; Esperta di Alta Qualità (E.A.Q.) e Docente a contratto per...
Vai al Profilo di Irene Petruccelli

Pina Li Petri

Pina Li Petri, psicologa, psicoterapeuta breve strategica, educatrice e formatrice, esperta in sessuologia, in tecniche di rilassamento e training autogeno, in comunicazione persuasiva e coach di...
Vai al Profilo di Pina Li Petri

53 recensioni per questo corso

  1. Melissa Di Cesare (proprietario verificato)

    Molto Interessante

  2. Camilla Esposito (proprietario verificato)

    Molto interessante

  3. Dalida Lavezzoli (proprietario verificato)

    Grazie

  4. Martina Mascetti (proprietario verificato)

    interessante

  5. Giacomo Marzullo (proprietario verificato)

    .

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Have no product in the cart!
0