Accedi

Lui tra di noi. La psicoterapia in videoconferenza

Prendendo spunto da un recente libro Si guarda ma non si tocca. Psicoterapia e setting online, Persiani Editore,  curato da Angelo Pennella, il webinar intende proporre una serie di riflessioni sul tema dell’uso della videoconferenza in psicoterapia, coinvolgendo Massimo Grasso, uno dei coautori del libro, e Mario Ardizzone nella funzione di chair. 

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 05/02/2023
(47 Recensioni dei clienti)
  • 1.5 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

1.143 visualizzazioni totali

In questi ultimi due anni, ciò che sembrava un’eccezione è diventata la norma. Fare consulenze e psicoterapie appoggiandosi ad app e piattaforme di videoconferenza è diventata infatti una consuetudine anche per chi lo riteneva, prima della pandemia, impensabile. Di fatto, il coronavirus ha lacerato l’intimità e la sicurezza dei nostri studi professionali e ha costretto migliaia di psicoterapeuti a trasferirsi sull’online e ad accostarsi a un modo diverso di essere presenti con il paziente: vicini e lontani contemporaneamente.

Sulla spinta di questa migrazione forzata, ci si è confrontati con situazioni insolite e inaspettate, con luoghi – si pensi a cucine, camere da letto o automobili – mai visti prima, anche se a volte descritti dai pazienti. Il setting, sia quello materiale che mentale, ha subito mutazioni su cui i clinici si sono e si stanno interrogando: cosa significa sviluppare una psicoterapia in videoconferenza? Quali sono le implicazioni di un setting doppio, cioè di una “cornice materiale” la cui responsabilità non è più solo del terapeuta ma anche del paziente? Quali sono le funzioni svolte dal setting offline che non possono essere garantite in una relazione clinica a distanza tecno-mediata? E ha veramente senso contrapporre il setting tradizionale a quello online sulla base della dicotomia materialità vs. virtualità? E il corpo? Che ruolo ha la scomparsa del corpo fisico nella relazione con il paziente?

Prendendo spunto da un recente libro Si guarda ma non si tocca. Psicoterapia e setting online, Persiani Editore,  curato da Angelo Pennella, il webinar intende proporre una serie di riflessioni su questi temi coinvolgendo Massimo Grasso, uno dei coautori del libro, e Mario Ardizzone nella funzione di chair. 

Docenti


Angelo Pennella

Angelo Pennella, psicologo clinico, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute...
Vai al Profilo di Angelo Pennella

Massimo Grasso

Massimo Grasso, psicologo clinico, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, già professore ordinario di Psicologia Clinica, è stato presidente del Comitato etico...
Vai al Profilo di Massimo Grasso

Mario Ardizzone

Mario Ardizzone, psicologo e psicoterapeuta, già dirigente psicologo presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM 1, è psicoanalista e docente ISIPSE’...
Vai al Profilo di Mario Ardizzone

48 recensioni per questo corso

  1. Rosa Alessia Scordamaglia (proprietario verificato)

    Il corso è stato molto stimolante, un ottimo spunto di riflessione sul confine, ormai non troppo rigido, tra il mondo digitale e il mondo reale.

  2. Giuditta Acerra (proprietario verificato)

    5 stelle

  3. SALVATORE NUZZO (proprietario verificato)

    molto valido. grazie

  4. Marialuisa Petruzzo (proprietario verificato)

    Interessante nei contenuti, ma molto teorico

  5. Chiara Petrachi (proprietario verificato)

    molto interessante!

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0