Regolati e Resilienti: una guida polivagale per affrontare tempi difficili

Corso Ondemand

17,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 01/11/2022
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

327 visualizzazioni totali

Siamo predisposti alle connessioni. Il nostro sistema nervoso è una struttura sociale che trova equilibrio e stabilità nella relazione con gli altri. La nostra biologia modella il modo in cui viviamo, amiamo e lavoriamo. La Teoria Polivagale offre una strada per utilizzare questa consapevolezza al servizio degli individui, delle famiglie, delle comunità e del benessere globale. Essa spiega la scienza della connessione, offrendo una mappa del sistema nervoso per guidare la nostra esplorazione.

L’abilità di affrontare le sfide della vita quotidiana è un segno di benessere e dipende dal sistema nervoso autonomo. Ciò che nasce dalla nostra biologia, diventa la storia che modella il nostro quotidiano. La Teoria Polivagale ci fornisce una mappa dei modi in cui i nostri corpi rispondono alle sfide ordinarie e straordinarie della vita.

Quando siamo ancorati alla sicurezza data da un sistema nervoso regolato, prendono vita i percorsi di connessione e possiamo così viaggiare attraverso questi percorsi al servizio della salute e della guarigione.

In questa presentazione vedremo attraverso le “lenti” del sistema nervoso per esplorare i modi attraverso cui ascoltare con curiosità e compassione gli stati autonomi emergenti e per rispondere alla domanda essenziale “di cosa ha bisogno in questo momento il sistema nervoso per trovare sicurezza nella connessione?”.

Obiettivi didattici

  • Comprendere come il sistema nervoso autonomo modelli comportamenti e credenze
  • Utilizzare prassi per attivare le vie di regolazione del sistema nervoso autonomo

La tua formazione non finisce qui!

Scopri come acquisire nuove competenze, tecniche e strategie per integrare la dimensione traumatica individuale, collettiva e intergenerazionale nella tua pratica clinica grazie al Summit “Collective Trauma 2022. Guarire i Traumi Personali ed Intergenerazionali. Promuovere Resilienza Collettiva“.

Potrai confrontarti con Esperti del calibro di Pat Ogden, Ron Siegel, Arielle Schwartz, Frank Anderson , Stephen Porges, Deb Dana, Cathy Malchiodi ed altri. Piuttosto che con testimoni diretti come la Presidente degli Psicologi Ucraini, o ancora con grandi esperte italiane come Isabel Fernandez o Clara Mucci.

Trauma Collettivo e Resilienza

 

Durata: 1 ora

Docenza in lingua inglese, con TRADUZIONE SIMULTANEA in ITALIANO

 

Modalità di fruizione

Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. Da desktop, da tablet, da smartphone.

Docenti

Deb Dana, Teoria Polivagale

Deb Dana

Deb Dana, LCSW è una clinica e consulente specializzata nell'uso della lente della Teoria Polivagale per comprendere e risolvere l'impatto del trauma e creare modalità di lavoro che riconoscono il...
Vai al Profilo di Deb Dana

Leading Edge Seminars

LeadingEdgeSeminars.org, è la realtà leader canadese per la formazione in Psicologia e Psicoterapia. Fondata nel 1993 dallo psicologo Michael Kerman, ha portato negli anni a Toronto molti dei...
Vai al Profilo di Leading Edge Seminars

1 recensione per questo corso

  1. Filomena Serio

    Grazie

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0