In offerta!

Resistenza Non Violenta: un intervento innovativo per problemi comportamentali e psicologici di Bambini, Adolescenti e Giovani Adulti

Corso Ondemand

141,60  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 16/12/2021
(16 Recensioni dei clienti)
  • 15 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

9.502 visualizzazioni totali

Corso ondemand su “La Resistenza Non Violenta” (NVR) tenuto direttamente dal fondatore, il Professore israeliano Haim Omer. Una innovativa metodologia di Parent Training per aiutare genitori ed educatori a prevenire e gestire le problematiche comportamentali e psicologiche dei loro figli.

 

Il modello della Resistenza Non Violenta (NVR), elaborato da Haim Omer, è riconosciuto a livello internazionale come un innovativo ed efficace modello di Parent Training. Le opere di Haim Omer sono state pubblicate in 12 lingue. I concetti e i metodi di trattamento sono stati implementati da dei team terapeutici e da centri di trattamento con sede in Israele, Germania, Svizzera, Francia, Austria, Paesi Bassi, Belgio, Inghilterra, Danimarca e Svezia e i risultati degli studi controllati condotti sono stati pubblicati su diverse riviste specializzate. Per citare uno dei tanti esempi di strutture che stanno facendo propri i metodi della Resistenza non violenta si può guardare al lavoro del centro ospedaliero regionale universitario di Saint-Eloi a Montpellier in Francia.

Inizialmente elaborato solo per la gestione dei disturbi esternalizzati, le aree di applicazione dell’approccio sono divenute sempre più varie. Sono stati sviluppati e studiati programmi di intervento – evidence based – dettagliati in settori quali: abuso di computer e smartphone, guida pericolosa di adolescenti, problemi scolastici e rifiuto scolastico, prevenzione dei fattori di rischio nell’adolescenza (droghe, alcol, delinquenza, ecc.), ADHD, disturbi d’ansia, dipendenza disfunzionale in giovani adulti, adolescenti con diabete squilibrato, genitori affidatari, violenza contro i fratelli, violenza scolastica e altro ancora.

L’approccio ha anche sviluppato una solida base di prove scientifiche. Gli studi che ne attestano l’efficacia sono stati pubblicati nelle principali riviste accademiche che trattano di genitori, famiglie, educazione dei figli e giovani problematici. In diversi campi la Resistenza Non Violenta è stato il ​​primo approccio a dimostrare scientificamente l’efficacia, ad esempio:

  • aiutare i genitori di bambini ansiosi che si rifiutavano di ricevere cure;
  • aiutare i genitori di giovani adulti con dipendenza radicata (maggiori di 18 anni) che non lavoravano, studiavano o non svolgevano altre funzioni;
  • aiutare i genitori a prevenire la guida pericolosa degli adolescenti e aiutare i genitori a prevenire l’abuso dello smartphone (come l’uso a tarda notte, l’uso eccessivo durante il giorno e la navigazione in siti pericolosi).

Questi e molti altri studi hanno posto il modello della Resistenza Non Violenta all’avanguardia degli approcci di trattamento e prevenzione per quanto riguarda i pericoli che riguardano bambini e adolescenti.

In tutti i campi in cui è stato studiato, l’approccio non solo ha portato a miglioramenti nei comportamenti problematici del bambino, ma ha anche ridotto l’escalation, migliorato l’autocontrollo dei genitori e promosso migliori relazioni genitore-figlio.

L’intervento della Resistenza Non Violenta è risultato efficace sia come intervento a sé stante indirizzato ai genitori o agli educatori, sia in associazione a interventi psicoterapeutici individuali rivolti ai figli. Le sue caratteristiche permettono quindi di gestire con efficacia le situazioni problematiche in cui il ragazzo non acconsenta a sottoporsi personalmente ad una terapia o tale terapia non risulti dare i risultati sperati.

 

Obiettivi

Al termine del corso acquisirai le conoscenze e competenze utili ad applicare la metodologia della Resistenza Non Violenta ad alcune delle più diffuse problematiche comportamentali e psicologiche di bambini e adolescenti, sarai in grado di integrare questa metodologia nella tua attività clinica, soprattutto per ciò che riguarda le richieste di aiuto da parte di genitori con figli problematici, in particolare per quanto riguarda comportamenti aggressivi nei confronti di genitori, fratelli o a scuola, i disturbi d’ansia di bambini e adolescenti e la dipendenza radicata in giovani adulti a causa del fallimento nella transizione fra adolescenza ed età adulta.

 

Contenuti e struttura del corso

I primi due webinar sono tenuti dal Dr. Piacentini Daniele, esperto italiano di NVR, che illustrerà i fondamenti teorici e i concetti chiave del modello di Haim Omer, comuni a tutte le applicazioni della Resistenza Non Violenta e della Nuova Autorità ai contesti familiari e scolastici.

I successivi due webinar saranno tenuti dal Prof. Haim Omer e saranno dedicati ad illustrare i protocolli di intervento specifici inerenti i trattamenti di Parent Training per la gestione dei comportamenti violenti e dei disturbi d’Ansia di bambini e adolescenti.

Infine l’ultimo webinar sarà tenuto dal Prof. Dan Dulberger che illustrerà il protocollo di intervento relativo alla gestione dei giovani adulti che falliscono nel passaggio all’età adulta mantenendo una dipendenza radicata e disfunzionale nei confronti dei genitori.

 

Programma

 

Dr. Daniele Piacentini

Caratteristiche, evoluzione e principi teorici della Resistenza Non Violenta

  • l’evoluzione della Resistenza Non Violenta e delle sue applicazioni
  • i concetti di Autocontrollo e di Perseveranza in contrapposizione al mero controllo del figlio,
  • la prevenzione dell’escalation
  • il concetto di presenza genitoriale in contrapposizione al concetto di potere genitoriale,
  • il ruolo e l’importanza di una rete di sostegno e come costruirla,
  • il mettere in atto una resistenza non violenta piuttosto che basarsi sulla forza fisica,
  • il ruolo sulla trasparenza in contrapposizione alla segretezza.
  • La funzione di ancora.

 

Dr. Daniele Piacentini

Le strategie per applicare nella pratica clinica la Resistenza Non Violenta

  • l’Annuncio,
  • il Sit-In,
  • il Supporto della rete di sostegno
  • la messa in atto di Riparazioni in contrapposizione alle punizioni.

 

Prof Haim Omer

La Resistenza Non Violenta nel trattamento della violenza contro se stessi e gli altri

  • Un programma che preveda protezione, resistenza e sostegno
  • La violenza contro i genitori o i fratelli
  • I bambini “Tiranni”
  • Comportamenti a rischio
  • Minacce di suicidio
  • I “Limiti dettati dall’amore”

 

Prof Haim Omer

La Resistenza Non Violenta nel trattamento dei disturbi d’ansia di bambini e adolescenti

  • Il legame tra disturbi internalizzanti e l’adattamento genitoriale
  • Il programma SPACE per i disturbi d’ansia: come sostenere invece di iperproteggere
  • Il ruolo dei sostenitori nei disturbi internalizzanti
  • Il processo di de-adattamento
  • Come possiamo motivare nostro figlio ad affrontare le paure?

 

Prof Dan Dulberger

La Resistenza Non Violenta per i genitori di giovani adulti con dipendenza disfunzionale radicata (giovani e non più giovani adulti che continuano a dipendere dai genitori senza lavorare o studiare)

  • Il mancato passaggio all’età adulta
  • L’adulto bambino: dipendenza funzionale e disfunzionale
  • Il protocollo NVR nel trattamento della Dipendenza radicata: caratteristiche, contenuti  e modalità di svolgimento
  • Individuare i fattori di rischio in bambini e adolescenti di sviluppo della dipendenza radicata nell’età adulta

 

Bibliografia di riferimento

  • Haim Omer e Daniele Piacentini, “La Resistenza Non Violenta – Un approccio innovativo ai problemi comportamentali e psicologici dei bambini e adolescenti”, Editore Alpes Italia,2021. (Webinar 1 e 2)
  • Dan Dulberger e Haim Omer, “Mancato passaggio all’età adulta: Aiutare i genitori di figli adulti con dipendenza radicata”, Editore Alpes Italia,2021. (Webinar 5)
  • Haim Omer, “La Nuova Autorità”, Edi Ermes , 2006 (Webinar 1 e 2))
  • Haim Omer e Eli Lebowitz, “Parent Training per i disturbi d’ansia di bambini e adolescenti”, Edizioni Erickson, 2020. (Webinar 3)
  • Haim Omer e Daniele Piacentini, “Genitori Coraggiosi”, Franco Angeli Editore, 2020 (Manuale per genitori)
  • Ricerca Scientifica sulla Resistenza Non Violenta su ResearchGate

Docenti

Haim Omer

Haim Omer

Haim Omer: professore emerito dell’Università di Tel Aviv, fondatore della Scuola per la Resistenza non Violenta, è una autorità internazionalmente riconosciuta nel campo della...
Vai al Profilo di Haim Omer

Dan Dulberger

Dan Dulberger è uno psicologo specializzato nella terapia familiare e negli interventi basati sulla Resistenza Non Violenta. Formatosi col Prof. Omer, è  conosciuto come uno dei...
Vai al Profilo di Dan Dulberger
Daniele Piacentini

Daniele Piacentini

Daniele Piacentini. Psichiatra e psicoterapeuta. È coautore di diversi libri sull’applicazione di interventi psicoterapici e psicosociali basati su evidenze scientifiche e di articoli su riviste...
Vai al Profilo di Daniele Piacentini

17 recensioni per questo corso

  1. Adriana Nora Lugaresi (proprietario verificato)

    Interessante approccio per aiutare i genitori a resistere in modo funzionale alle disfunzioni che i figli possono presentare con i loro comportamenti aggressivi, ansiosi o apatici. Senza dubbio fornisce strumenti importanti da trasmettere ai genitori.

  2. Chiara Soldà (proprietario verificato)

    interessante e utile nella pratica

  3. Paola Bortolotti (proprietario verificato)

    Approccio interessante

  4. Debora Castellano (proprietario verificato)

    .

  5. Giuliana Virzì (proprietario verificato)

    Molto interessante con spunti utili per una pratica più efficace

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In offerta!

141,60  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0