Virale-Plurale. Rigidità e dinamicità del pensiero, nuovi scenari per l’umano: una lettura psicoanalitica

Il webinar, tenuto da Maurizio Gentile e Giuseppe Raniolo, esplora cosa avviene “tra” la rigidità del pensiero virale e la complessità/dinamicità del pensiero plurale, interrogandosi sulle condizioni che possono rendere l’esperienza psicoanalitica duale-gruppale il luogo in cui realizzare questa difficile trasformazione. 

Il webinar è il primo di due eventi organizzati in collaborazione con l’IIPG (Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo), a partire dall’esperienza della rivista KOINOS – Gruppo e Funzione Analitica, edita da Alpes Italia.

Corso Gratuito

Corso attivo dal giorno 26/08/2022
(46 Recensioni dei clienti)
  • 1.5 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

1.189 visualizzazioni totali

Dal punto di vista della psicoanalisi, il pensiero virale fa riferimento alle credenze autoreplicantesi che derivano dalla generalizzazione o dalla distorsione di informazioni acquisite con l’esperienza ma poi separate dal contesto. Il pensiero virale si sviluppa in modo insidioso nella mente individuale e/o nel gruppo e tende a colorarne tutto il modo di pensare.

Il pensiero plurale è una modalità di usare il pensiero che rimanda alla possibilità di seguire altre direzioni rispetto alla rigidità e in grado di produrre  trasformazioni.

La evoluzione della situazione pandemica ha amplificato l’utilizzo di un pensiero virale che si è insinuato nelle menti dei singoli e dei gruppi facendo esplodere malessere, disagio affettivo-relazionale, rinuncia alle normali connessioni sociali.

Si tratta di una situazione transitoria? O stanno avvenendo mutazioni nel vissuto della socialità e dei modi in cui essa si esprime? 

Nel webinar si analizzano diversi modi di interpretare la contemporaneità, tutti proponenti un cambiamento antropologico. Si analizza quindi il modo in cui l’umanità si è approcciata alla questione del virus e dello spillover. 

Infine si esplora  – anche attraverso alcuni riferimenti clinici e letterari – cosa avviene “tra” la rigidità del pensiero virale e la complessità/dinamicità del pensiero plurale, interrogandosi sulle condizioni che possono rendere l’esperienza psicoanalitica duale-gruppale il luogo in cui realizzare questa difficile trasformazione. 

Il webinar è il primo di due eventi organizzati in collaborazione con l’IIPG (Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo), a partire dall’esperienza della rivista KOINOS – Gruppo e Funzione Analitica, edita da Alpes Italia.

 

Docenti


Maurizio Gentile

Psicoterapeuta, Analista Didatta e Direttore nazionale del Training dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo. E’ attualmente Direttore della Scuola di...
Vai al Profilo di Maurizio Gentile

Giuseppe Raniolo

Giuseppe Raniolo, psicologo e psicoterapeuta, dopo avere lavorato come psicologo dal 1981 al 1985 presso i reparti per lungodegenti manicomiali dell’ospedale Busacca di Scicli, è stato dal 1985 al...
Vai al Profilo di Giuseppe Raniolo

Patrizia Brunori

Patrizia Brunori è Socia Ordinaria  con funzioni di training dell’ IIPG (Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo), è Docente nella Scuola di Specializzazione...
Vai al Profilo di Patrizia Brunori

IIPG – Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo

L’I.I.P.G., Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, eredita e prosegue la tradizione e l’esperienza dei Centri Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo, sorti a Roma (Il Pollaiolo) ed a Palermo,...
Vai al Profilo di IIPG – Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo
alpes

Alpes Italia

Alpes Italia srl è una Casa Editrice che svolge un ruolo attivo nella comunicazione, avvalendosi della collaborazione di Autori prestigiosi, italiani e stranieri, che hanno riconosciuto nel suo...
Vai al Profilo di Alpes Italia

47 recensioni per questo corso

  1. Daria Ricci (proprietario verificato)

    Ottimo

  2. Silvana Ventura (proprietario verificato)

    Viviamo in una condizione socio ambientale molto critica ed allarmante, che ci rimette in contatto con l’angoscia dell’esistere solo nei legami che si hanno e che contano per noi ritroviamo il nutrimento che ci da la forza

  3. Marisa Cianci (proprietario verificato)

    Corso molto interessante su ogni aspetto

  4. Irene Ceccarelli (proprietario verificato)

    È stato molto interessante e di piacevole ascolto

  5. Roberta Di Blasio (proprietario verificato)

    Molto interessante

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Have no product in the cart!
0