Sessualità maschile e intervento psicologico: strumenti diagnostici e terapeutici
Attraverso questo corso acquisirai una formazione specifica e mirata che ti permetterà di operare consapevolmente non soltanto in un’ottica di rimozione del disagio ma anche in quella della promozione del benessere. L’acquisizione e lo sviluppo di strumenti di intervento efficaci nella sfera sessuale ti consentiranno di intercettare una richiesta che spesso viene percepita come “urgente” dalla persona e dalla coppia e, per questo, accompagnata da elevati livelli di motivazione individuale e relazionale.
109,00 € IVA inclusa
- 10 ore di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
La sessualità è un aspetto fondamentale della vita e del benessere della persona, che abbraccia sia l’ambito delle relazioni interpersonali, che quello dell’identità e del funzionamento sessuale. Questa è modulata per tutta la vita da numerosi fattori quali: eventi accidentali, cambiamenti correlati alla procreazione, problematiche connesse alla salute, aspetti relazionali e variabili socio-culturali.
Tale articolazione risulta essere abbastanza chiara quando il focus è posto sull’universo femminile, piuttosto nebulosa quando è la sessualità maschile ad essere oggetto di attenzione, dal momento che spesso quest’ultima, nella rappresentazione comune, viene associata in modo semplicistico ad una dimensione più istintuale dell’individuo.
Sebbene la diffusione e l’affermazione di farmaci per la disfunzione erettile abbiano contribuito per certi versi ad alimentare una tale visione “meccanicistica”, dalla letteratura scientifica e dall’esperienza clinica emerge con chiarezza come un approccio che non tenga conto della dimensione psicologica e relazionale sia spesso destinato all’insuccesso. Aspetti emotivi legati alla storia dell’individuo o della coppia, attenzione eccessiva per la prestazione, credenze e stereotipi relativi alla sessualità e al rapporto tra i generi, possono intervenire – in modo più o meno incisivo – nel rafforzare o indebolire la percezione di piacere. A momentanei episodi di difficoltà si possono sostituire veri e propri quadri clinici che finiscono per impattare in modo importante tanto sul benessere individuale quanto sulle dinamiche relazionali. Si parla, in questi casi, di “disfunzioni”, ovvero di compromissioni della risposta sessuale che possono interessare o il grado di desiderio ed eccitazione percepiti, o la qualità dell’orgasmo.
È proprio alla luce di tale complessità che risulta necessaria, per lo psicologo, una formazione specifica e mirata, che gli permetta di operare consapevolmente non soltanto in un’ottica di rimozione del disagio ma anche in quella della promozione del benessere. L’acquisizione e lo sviluppo di strumenti di intervento efficaci nella sfera sessuale consentono, inoltre, di intercettare una richiesta che spesso viene percepita come “urgente” dalla persona e dalla coppia e, per questo, accompagnata da elevati livelli di motivazione individuale e relazionale.
Ricaduta occupazionale
L’ampia incidenza di problematiche di natura sessuale e la crescente consapevolezza nella popolazione di poter intervenire in modo efficace su tali disagi, ricorrendo a percorsi specifici e focalizzati, hanno consentito di aprire nuovi sbocchi di intervento psicologico in quest’area. Per tali ragioni la spendibilità di tale corso può essere operativamente individuata su più fronti:
- fornendo percorsi mirati di consulenza o trattamento alla popolazione maschile;
- espandendo la rete di contatti a medici che si occupano di salute sessuale maschile (es. urologi, andrologi,, endocrinologi, medici di base, etc);
- promuovendo l’importanza del sostegno psicologico in percorsi di formazione rivolti ad operatori sanitari.
Obiettivi e Finalità
- fornire conoscenze sul funzionamento sessuale maschile e le variabili psicologiche implicate;
- fornire strumenti pratici e utili nella fase diagnostica/consulenziale;
- fornire alcuni strumenti pratici di intervento utili in caso di diagnosi di disfunzione sessuale;
- sviluppare l’acquisizione di strumenti utili al confronto professionale con le altre figure specialistiche.
La trasmissione di alcune informazioni teoriche sarà sempre accompagnata dalla contestualizzazione pratica di quanto appreso nel lavoro clinico tramite l’ausilio di materiale didattico e l’approfondimento di casi clinici.
Destinatari
Il ciclo di webinar è rivolto a psicologi e psicoterapeuti che:
- intendono approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della salute sessuale e delle disfunzioni sessuali maschili allo scopo di ampliare la propria area di intervento;
- ricevono richieste di consulenza, sostegno psicologico o psicoterapia da uomini che manifestano disagio nell’espressione della propria sessualità o che riportano problematiche specifiche di natura sessuale;
- desiderano collaborare con enti o associazioni che si occupano di benessere sessuale e affettivo degli uomini in un’ottica formativa/informativa.
Il corso è aperto anche a studenti, laureandi e tirocinanti in psicologia*.
* Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani che riportiamo di seguito integralmente:
“L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.”
Docenti
Dott.ssa Marta Giuliani, psicologa, sessuologa clinica e European Certified Psycho-Sexologist. È socia Fondatrice della SISP – Società Italiana di Sessuologia e Psicologia, presso la quale svolge la sua attività di libera professionista.
Blogger per l’Ordine degli Psicologi del Lazio, svolge da anni attività di ricerca in numerosi ambiti della sessuologia collaborando con enti pubblici e privati per progetti e corsi su tematiche legate al benessere sessuale e affettivo.
Dott. Gaetano Gambino, psicoterapeuta a orientamento umanista e bioenergetico, esperto in sessuologia, è Socio Fondatore della SISP – Società Italiana di Sessuologia e Psicologia.
Da diversi anni partecipa alla progettazione e alla realizzazione di corsi di aggiornamento e seminari rivolti a studenti, medici, psicologi, operatori socio-sanitari ed educatori.È autore di diverse pubblicazioni scientifiche e divulgative nell’area della sessuologia e della psicologia, anche a livello internazionale
di casi clinici.
Docenti
SISP Società Italiana di Sessuologia e Psicologia
Vai al Profilo di SISP Società Italiana di Sessuologia e Psicologia
Domande e risposte dei Colleghi
-
R
Il corso prevede 10 ore di formazione. Un caro saluto, Staff FCP.
-
R
Gentile collega,
tale corso contribuisce a raggiungere la soglia di 199 euro in spesa formativa, che le permetterà di sbloccare il corso ondemand "comunicare efficacemente la professione di psicologo" che prevede il rilascio di 50 crediti ECM al suo completamento.
Le consiglio di visitare la seguente pagina dove è spiegata la nostra offerta circa i crediti ECM:
https://formazionecontinuainpsicologia.it/ecm-gratuiti-psicologia/
Un caro saluto,
Staff FCP
-
D Buongiorno, vorrei iscrivermi al corso ma purtroppo gli orari sono incompatibili con il lavoro. P... rispondi oraChiesto da anilecristina il 04/02/2019 09:35R Ciao Cristina, nel momento in cui ti iscriverai al corso le lezioni saranno disponibili da subito nella tua area privata, quindi potrai vederle quando vuoi - compatibilmente con i tuoi orari. Ciaooo
-
D Vorrei sapere se è possibile ricevere fattura relativa alla spesa del corso in modo da poterla sc... rispondi oraChiesto da ilaria.zazzera il 10/01/2019 10:37Risposta dell'amministratore
Salve Ilaria, certamente! :)
La fattura viene inviata via email successivamente al pagamento
maria
-
D Salve non potrò seguire il corso in diretta? posso accedere alle registrazioni? rispondi oraChiesto da Ernesto Mangiapane il 28/11/2018 15:54Risposta dell'amministratore
Salve Ernesto,
il corso prevede una modalità di apprendimento sincrona, sono previsti 5 incontri in diretta, successivamente il corso diverrà un corso ondemand e resterà per sempre nella sua dasboard, Potrai quindi visualizzarlo in streaming online, nella tua Area riservata
maria :)
2 recensioni per Sessualità maschile e intervento psicologico: strumenti diagnostici e terapeutici
fabianacapobianco (proprietario verificato) –
Corso esaustivo, concreto ed utilissimo .consigliatissimo
caterina.mangano (proprietario verificato) –
Docenti molto preparati, chiari nell’esposizione, disponibili a rispondere alle domande e a fornire approfondimenti. Corso molto utile e dal taglio pratico grazie anche alla discussione di diversi casi clinici.