0,00 € IVA inclusa
Docenti:
Fabio Monguzzi
1.694 visualizzazioni totali
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento significativo nella tipologia della sofferenza psichica. Si sono rivelate forme che non trovano adeguato inquadramento all’interno della nosologia tradizionale. Molti disturbi si trovano infatti collocati sull’asse della normalità, divengono modalità adattative ai fenomeni culturali e sociali odierni, prima ancora che tratti di patologia.
Vi è una cospicua emergenza di configurazioni psichiche caratterizzate dalla mancanza di contenitori adeguati, da una marcata fragilità narcisistica e dalla difficoltà nella costituzione dell’identità soggettiva.
Assistiamo a una profonda crisi identitaria che appare connessa agli esiti delle imponenti trasformazioni che hanno attraversato il mondo occidentale e che hanno modificato, con grande rapidità, lo scenario culturale in cui siamo immersi. Pensiamo al crollo delle grandi ideologie e dei miti collettivi, alla crisi delle strutture socio-culturali, garanti della continuità e delle certezze, che hanno sostenuto e provvisto di regole la convivenza sociale.
A partire dal volume “Sintomi della normalità” (Mimesis, 2021) il webinar cercherà di affrontare quesiti quali: in quale modo psicologi e psicoterapeuti possono affrontare questi aspetti a cavallo tra individuo e collettività? Come riconoscere i condizionamenti culturali più nefasti che si annidano nel materiale delle sedute? Quali modalità di approccio al trattamento dei “nuovi” pazienti sono più indicate?
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AWSALB | 7 days | AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_30133212_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_stat_track_s_id | session | No description available. |
customerly_jwt | 1 year | No description |
fcpadvtop_bis | 1 day | Liquid plan srl usa questo cookie per non mostrarti più di una volta al giorno in banner in alto nella testata |
pys_landing_page | 7 days | No description |
stat_track_u_id | 78 years 9 days 4 hours | No description available. |
91 recensioni per questo corso
Gaia La Spina –
Ottimo!
–
Molto interessante
Annalisa La Pietra –
bravissimo il prof
Laura De Pasquale –
I cambiamenti sociali, impongono un nuovo punto di osservazione per cogliere ciò che la persona porta in terapia. E’ un’evoluzione del disagio che va di pari passo con i nuovi stili di vita: tecnologia, tempi e ritmi sempre più serrati, confusione di terminologie che si plasmano formando erroneamente dei principi a cui aggrapparsi e dietro i quali nascondere il malessere. Al riguardo mi ha ha colpito quando ha detto parlando di un caso clinico: “libertà personale come un malinteso dell’individualità”…sarà interessante leggere il suo libro!
Emanuela Xamin (proprietario verificato) –
OTTIMO LAVORO, TANTI SPUNTI PER RIFLETTERE E TRADURRE