Cosa funziona e cosa non funziona nella lotta allo stigma nei confronti delle persone con problemi di salute mentale

Lo stigma nei confronti dei disturbi mentali è un fenomeno presente in tutti i paesi del mondo e rappresenta la principale barriera all’inclusione sociale, all’accesso alle cure e al percorso di recovery clinica e personale.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal giorno 27/01/2023
(85 Recensioni dei clienti)
  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

922 visualizzazioni totali

Lo stigma definisce l’insieme di connotazioni negative che vengono pregiudizialmente attribuite alle persone con disturbi mentali e che ne determinano discriminazione ed esclusione.

Lo stigma nei confronti dei disturbi mentali è un fenomeno presente in tutti i paesi del mondo e rappresenta la principale barriera all’inclusione sociale, all’accesso alle cure e al percorso di recovery clinica e personale.

La letteratura scientifica degli ultimi vent’anni ha messo in luce numerosi interventi rivolti a superare l’impatto che lo stigma ha nei diversi contesti in cui questo si manifesta – vale a dire lo stigma strutturale, pubblico e internalizzato.

Obiettivo di questo corso, partendo dal libro del professor Antonio Lasalvia, “Lo stigma dei disturbi mentali“, edito da Giovanni Fioriti editore, sarà quello di fornire ai discenti una rassegna esaustiva dei principali interventi anti-stigma che le evidenze scientifiche hanno evidenziato essere maggiormente efficaci.

stigma disturbi mentali

In particolare, il corso intende focalizzarsi sui principali interventi che hanno l’obiettivo di contrastare:

(1) lo stigma pubblico (vale a dire quell’insieme di credenze distorte e di atteggiamenti negativi da parte della popolazione generale nei confronti delle persone che hanno un problema di salute mentale);

(2) lo stigma internalizzato o self-stigma (cioè l’effetto del processo di interiorizzazione e attribuzione alla propria persona di stereotipi e pregiudizi pubblici da parte di una persona con problemi di salute mentale).

Tutto ciò con l’obiettivo finale di diffondere nel nostro Paese le buone pratiche basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili e fornire a chi voglia utilizzare, nel proprio contesto assistenziale, strumenti operativi di lotta allo stigma.

Docenti

antonio lasalvia

Antonio Lasalvia

Antonio Lasalvia è Professore Associato di Psichiatria presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, dell’Università di Verona.  Responsabile medico del Centro di Salute...
Vai al Profilo di Antonio Lasalvia

Giovanni Fioriti Editore

La Giovanni Fioriti Editore nasce nel 1999 con lo scopo di pubblicare libri che ampliano e approfondiscono le conoscenze teoriche e cliniche dei professionisti delle scienze biomediche e...
Vai al Profilo di Giovanni Fioriti Editore

86 recensioni per questo corso

  1. Giorgia Rizzetto (proprietario verificato)

    👍👍👍

  2. Alice Poli (proprietario verificato)

    Molto interessante

  3. Murrone Federica (proprietario verificato)

    Corso molto interessante

  4. Alessandra Ricciardi serafino de conciliis (proprietario verificato)

    seminario molto chiaro e interessante

  5. Maria Francesca Pieroni (proprietario verificato)

    Argomento molto importante

Carica altre recensioni
Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0,00  IVA inclusa

Have no product in the cart!
0