Tecniche e metodologie pratica clinica online
Docente: Valentina Albertini
60,00 € IVA inclusa
- 6 ore di formazione
- Accesso su dispositivo mobile
- Attestato di partecipazione
L’emergenza legata al Coronavirus ha esposto psicologi e psicoterapeuti alla necessità di modificare il proprio setting di intervento, spostandolo maggiormente verso modalità online.
Questo tipo di lavoro ha raccolto nel corso del tempo dubbi e perplessità da parte di alcuni psicologi, che hanno visto le modalità online come contrapposte e, in alcuni casi, contrarie al setting classico. Dobbiamo però partire da una riflessione: nessuna tecnologia, da sola, potrà far fallire un percorso clinico, così come nessuna tecnologia da sola potrà farlo funzionare.
La relazione fra psicologo e paziente resta l’elemento dirimente di un buon percorso di consulenza o terapeutico.
Non si tratta di sostituire il setting classico faccia a faccia, quanto piuttosto di conoscere tutti gli strumenti e le potenzialità che l’online ci offre, comprendere come sia possibile integrarle e renderle compatibili con il setting clinico e terapeutico.
Quando si parla di online in ambito clinico, non ci riferisce infatti solamente alla trasposizione delle sedute in modalità di videochiamata: si parla invece di inserire all’interno del setting tutti quegli strumenti, sincroni e asincroni (SMS, chat, whatsapp, email, app…), che possono, se ben gestiti, aiutare la relazione fra paziente e psicologo.
È quindi necessario fornire una formazione sull’utilizzo della comunicazione online che tenga conto non solo di aspetti tecnici o burocratici, ma anche clinici e teorici, valutando attentamente quali strumenti possano essere inseriti nel setting clinico, ed in quale modalità.
Ricaduta occupazionale per il partecipante
In una indagine svolta fra Marzo e Aprile 2020 (Albertini, Manfrida, Eisenberg) sul passaggio al setting online durante il periodo di lockdown, su 390 colleghi intervistati, il 70% ha dichiarato che ad emergenza finita continuerà ad utilizzare le videochiamate ed altre modalità di comunicazione online con i propri pazienti. Saranno quindi molti i colleghi che integreranno le nuove forme di comunicazione all’interno del proprio modo di lavorare.
In questa ottica di aggiornamento e ampliamento di pratica clinica, il corso fornirà ai partecipanti conoscenze e competenze rispetto all’integrazione di metodologie comunicative online nella pratica clinica, rendendo sempre più fluida l’integrazione nel setting delle nuove tecnologie e quindi rendendo i professionisti più aggiornati e capaci di offrire una risposta più efficace alla domanda di aiuto.
Obiettivi e Finalità
Obiettivo generale del corso è quello di fornire ai partecipanti strumenti, tecniche e metodologie per integrare nella pratica clinica gli strumenti della comunicazione online.
Il corso si concentrerà sulle modalità di integrazione, all’interno dei setting classici, degli strumenti sincroni e asincroni messi a disposizione dalla tecnologia (videochiamate, sms, chat, email…). Non si tratta infatti di sostituire o cambiare radicalmente le nostre modalità di lavoro, ma di pensare la “cyberclinica” come una specifica e multi sfaccettata modalità di fare sostegno, consulenza o terapia all’interno della quale i gli strumenti tecnologici a disposizione vengono utilizzati, combinati e modificati a seconda della tipologia del problema portato e dei bisogni dei pazienti.
Nel corso del webinar verranno presentati aspetti bibliografici, pratici e casi clinici esemplificativi.
Destinatari
Il corso è rivolto a Psicologi, Dottori in Psicologia e Studenti di Psicologia e Psicoterapeuti.
Docente
Valentina Albertini
psicologa, psicoterapeuta, è Didatta, Ricercatrice e membro del Comitato di Coordinamento del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato (CSAPR). È didatta del Centro studi Psicologia Relazionale di Roma e membro della Commissione Ricerca della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale SIPPR. Negli anni è stata consulente per il Cesvot, Oxfam Italia, ed altre Fondazioni e associazioni toscane, dove si è occupata di formazione, formazione online e progetti di benessere relazionale e gestione dei conflitti all’interno delle organizzazioni. Attualmente si occupa principalmente di didattica, psicoterapia, e clinica online. Ha svolto ricerche, partecipato a seminari e pubblicato articoli su riviste italiane, spagnole e alcuni lavori tradotti in inglese per Springer. Con Gianmarco Manfrida ed Erica Eisenberg ha recentemente scritto il volume «La clinica e il web. Risorse tecnologiche e comunicazione psicoterapeutica online» edito da Franco Angeli, in corso di stampa
Programma:
I Modulo
La prestazione psicologica a distanza: frame scientifico, metodologico e questioni di privacy /deontologia
Obiettivo del I modulo sarà quello di fornire ai partecipanti strumenti, conoscenze e competenze circa lo stato dell’arte delle prestazioni psicologiche cliniche online. Verranno inoltre fornite informazioni circa le tematiche burocratiche e deontologiche connesse alla prestazione psicologica online
-
- Stato dell’arte della psicologia clinica online. Bibliografia e ricerca.
- Relazioni, psicoterapia e online nel contesto sociale
- Aspetti metodologici delle prestazioni online.
- Deontologia e burocrazia. Modulistica, aspetti tecnici, privacy.
II Modulo
Metodologia e tecnica degli strumenti ASINCRONI per le prestazioni psicologiche online
-
- Gli sms e il loro uso nella pratica clinica. Potenzialità, rischi, modalità di scrittura e di utilizzo.
- Esempi pratici di scrittura di sms all’interno del setting.
- Dalla email-therapy all’utilizzo delle email come elemento di integrazione nel setting classico. Come, quando e perché utilizzarle nel rapporto psicologo-paziente.
- Casi clinici.
III Modulo
Metodologia e tecnica degli strumenti SINCRONI per le prestazioni psicologiche online
-
- Gli aspetti sincroni: chat e telefonate nel processo terapeutico. Alleati o invasori per lo psicologo?
- Da Eliza a Woebot: possono i software e le app sostituire gli psicologi?
- Terapie con videochiamata e terapie in presenza: isomorfismi e discrepanze.
- Dalle prime esperienze telefoniche degli anni ’50 agli smartphone. come è cambiato il setting clinico attraverso la tecnologia.
- Videochiamate e clinica online. Modalità e prassi di gestione del setting, difficoltà e aspetti positivi
- Casi clinici
Docenti
Valentina Albertini
Valentina Albertini, psicologa, psicoterapeuta, è Didatta, Ricercatrice e membro del Comitato di Coordinamento del Centro Studi e...
Vai al Profilo di Valentina Albertini
Domande e risposte dei Colleghi
-
D Nel caso di impossibilità di seguire la diretta negli orari indicati è possibile comunque iscrive... rispondi oraChiesto da vale.delledonne il 10/06/2020 19:44R
Gentile collega,
di seguito la metodologia didattica del corso:
La metodologia didattica prevede la presentazione della lezione con supporto in formato ppt, che verrà rilasciato ai partecipanti. La lezione stimolerà la partecipazione attiva degli utenti, ai quali verrà chiesto di porre domande, sottoporre a discussione i proprio casi clinici, ragionare su casi tratti dall’esperienza clinica della docente e verranno utilizzati strumenti per simulazioni didattiche.
Il corso prevede 3 incontri in diretta, a cadenza settimanale, attraverso la piattaforma citrix- gotowebinar (consulta i requisiti di sistema). Per seguire le lezioni live è necessario registrarsi alla piattaforma, qualche giorno prima dell’inizio del corso verrà inviata a tutti i partecipanti un’email con link ed istruzioni.
Le video registrazione delle lezioni e i materiali previsti dal corso saranno disponibili sulla piattaforma Moodle, che è come un sito riservato, sempre accessibile 24 h su 24.
Il link di accesso sarà inviato via email. È previsto l’utilizzo di dispense didattiche modulari e lo svolgimento di esercitazioni pratiche.
La piattaforma Moodle rimarrà aperta fino a due settimane dopo la fine del corso, i video non potranno essere scaricati.
Un caro saluto,
Staff FCP
-
R
Gentile collega,
il corso non rilascia direttamente dei crediti ECM, ma concorre a raggiungere la somma di 199 euro per ricevere in omaggio il corso "comunicare efficacemente la professione di psicologo" che le rilascerà 50 crediti ECM al suo superamento.
Di seguito la pagina dove è spiegata la nostra offerta ECM:
https://formazionecontinuainpsicologia.it/ecm-gratuiti-psicologia/
Un caro saluto,
Staff FCP
3 recensioni per Tecniche e metodologie pratica clinica online
Annalisa Orsenigo –
Corso chiara, ben fatto e con spunti interessanti x la professione
Annalisa Orsenigo –
Corso ben fatto e con spunti interessanti x la pratica clinica
Annalisa Orsenigo –
Corso ben fatto e con spunti pratici