Teoria Polivagale e Famiglia Moderna. Costruire Sicurezza e Connessione

16 ore |  Corso di Alta Formazione sull’applicazione della Teoria Polivagale al contesto della Famiglia, con Stephen Porges, Vincenzo Caretti, Deb Dana, Gabor Maté e molti altri esperti internazionali.

Corso Ondemand

267,00  IVA inclusa

oppure 44,5€ al mese a tasso 0!
Corso attivo dal giorno 03/07/2024
  • 16 ore di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

2.876 visualizzazioni totali

Unisciti alla comunità polivagale internazionale per questa masterclass tratta dalla Conferenza internazionale che si è svolta a Potsdam, Berlino, nel quale si sono trattati temi attuali come la salute mentale dei bambini e degli adolescenti, le relazioni familiari, il trauma transgenerazionale e le numerose applicazioni della Teoria Polivagale.

Questa Masterclass, ideata da PESI Italia srl insieme al Polyvagal Institute, riunisce alcuni dei migliori e più brillanti esperti di tutto il mondo, tra cui Stephen Porges, Vincenzo Caretti, Deb Dana, Gabor Maté e tanti altri importanti relatori internazionali, che hanno condiviso il loro lavoro, la loro ricerca e la loro prospettiva sul tema della famiglia moderna, in particolare attraverso una lente polivagale.

Sin dalla sua nascita nel 2020, il Polyvagal Institute ha condiviso e insegnato i fondamenti della Teoria Polivagale e la sua applicazione in ambito personale e professionale. Attraverso numerose pubblicazioni di libri, webinar, eventi dal vivo e corsi, il PVI ha portato il mio lavoro e la mia ricerca a studenti e professionisti di tutto il mondo. È con grande entusiasmo e orgoglio che annunciamo l’organizzazione di una prestigiosa Masterclass sull’applicazione della Teoria Polivagale al contesto della famiglia moderna e delle relazioni familiari in generale“.

Dr. Stephen W. Porges,

Sviluppatore della Teoria di Polivagale e co-fondatore del Polyvagal Institute

Obiettivi didattici della Masterclass

  • Approfondire le applicazioni della Teoria Polivagale nel supportare la salute mentale delle nuove generazioni.
  • Migliorare la dinamica e la connessione all’interno delle famiglie moderne.
  • Fornire strategie per migliorare le capacità genitoriali e creare un ambiente sicuro e di supporto per i figli.
  • Comprendere l’impatto del trauma transgenerazionale e come affrontarlo attraverso interventi della Teoria Polivagale.
  • Rafforzare i legami familiari e promuovere la resilienza attraverso pratiche di ascolto e presenza basate sulla Teoria Polivagale.
  • Promuovere la creazione di connessioni benevole e sicure attraverso la consapevolezza e l’intenzionalità nelle interazioni sociali.

 

Programma formativo della Masterclass

 

La Teoria Polivagale in un mondo difficile: reclamare la nostra eredità evolutiva come specie connessa e benevola – Stephen Porges

Stephen PorgesLa Teoria Polivagale fornisce una nuova comprensione del comportamento normale e atipico, della salute mentale, dei disturbi psichiatrici e delle malattie croniche. Incorporando una prospettiva evolutiva, la teoria spiega come la regolazione della funzione autonomica costituisca la “piattaforma” neurale su cui si basano il comportamento sociale e lo sviluppo di relazioni di fiducia. La teoria spiega come le esperienze di abuso e di trauma possano sintonizzare il nostro sistema nervoso a rispondere ad amici, caregivers e insegnanti come se fossero nemici. Inoltre, la teoria spiega come i segnali di sicurezza invertano queste sfide, ottimizzando lo stato autonomo per promuovere processi omeostatici che supportano la salute, la crescita, il ripristino delle funzioni, la resilienza e la socialità.

 

Il potere curativo del contesto nel trauma transgenerazionale e collettivo – Verena König

KönigIndividui, coppie, famiglie, nazioni e comunità di appartenenza si trovano ad affrontare conflitti complessi che persistono da molte generazioni. Spesso i contesti in cui si svolgono questi conflitti sono stretti e rigidi. Al loro interno c’è poco spazio per lo sviluppo e la guarigione, ma una grande quantità di senso di impotenza, di sopraffazione e rigidità. La posizione difensiva cronica, riflesso del trauma transgenerazionale, mina il senso di connessione. Gli effetti di questi traumi collettivi e individuali si manifestano in sistemi nervosi persistentemente disregolati. Invece di incontri di co-regolazione, spesso assistiamo a cicli di rievocazione del trauma ed escalation.

Riconoscere i diversi contesti può costruire un percorso di guarigione delle connessioni. Espandere il contesto, integrando nuove prospettive e aprendo nuovi spazi di incontro, può aiutare a rompere gli schemi ripetitivi e a infondere nuova vitalità nelle relazioni bloccate. La contestualizzazione crea connessioni, fornisce un orientamento e permette di cambiare prospettiva per favorire la pace, riportando a un senso di sicurezza.

 

Legami familiari e intimità: psicoterapia della regolazione emotiva e psicosomatica – Vincenzo Caretti

CarettiVincenzo Caretti tratta della regolazione emotiva e psicosomatica attraverso la psicoterapia, con un focus specifico sulla neurocezione. La neurocezione è descritta come un sistema di allarme innato che rileva rapidamente gli stimoli minacciosi nell’ambiente, attivando strutture limbiche come l’amigdala e l’insula, e portando a risposte immediate prima della consapevolezza cosciente​​. La disregolazione della neurocezione può portare a una percezione cronica di minaccia e a difficoltà nella regolazione emotiva e nella co-regolazione sociale, promuovendo una dissociazione dell’intimità. Questa dissociazione si manifesta come una disconnessione nelle relazioni interpersonali, influenzando negativamente il benessere e la sicurezza del paziente​​.

Sarà data particolare attenzione all’impatto dell’iperprotezione genitoriale, definita come “genitorialità elicottero”, che può essere considerata una forma di abuso. Questo comportamento genitoriale è spesso una risposta a una disregolazione dell’ansia da separazione e può portare a una maggiore insicurezza nei figli, influenzando negativamente la loro capacità di esplorare il mondo e formare relazioni intime.

 

Mitigare il trauma medico: supportare le persone con patologie a lungo termine, utilizzando pratiche sanitarie polivagali e incentrate sulla famiglia – Liza Morton

Liza MortonUn numero crescente di persone convive con problemi di salute fisica. Questo può significare dover affrontare sintomi, monitoraggio medico e trattamenti invasivi che possono essere dolorosi, angoscianti e depotenzianti, con un impatto sulle attività quotidiane, sulle relazioni, sulle finanze, sul senso di sé e sulle scelte di vita. Tuttavia, l’impatto psicologico dell’esposizione al trauma medico è raramente riconosciuto o affrontato. Questo intervento considera come lavorare terapeuticamente con i clienti che vivono con una condizione di salute grave e cronica e che hanno subito un trauma medico, attraverso una lente polivagale.

Inoltre, vengono presi in considerazione gli sforzi per prevenire e mitigare il trauma medico e migliorare i sentimenti di sicurezza psicologica, promuovendo un approccio all’assistenza sanitaria basato sulla Teoria Polivagale. Liza Morton, psicologa e docente, è sopravvissuta a una cardiopatia congenita di prima generazione (CHD), dipendente da un trattamento medico pionieristico fin dalla nascita, e ora contribuisce agli sviluppi all’avanguardia nella ricerca, nella politica e nella pratica del trauma.

 

Guarigione ritmica: il potere trasformativo della musica per il Sistema Nervoso Autonomo – Anthony Gorry e Stephen Porges

Anthony GorryStephen Porges e Anthony Gorry discutono del loro nuovo genere musicale, la Polyvagal Music (PVM), e del suo potere curativo per le vittime di traumi di tutte le età. Questo nuovo genere musicale non si basa solo sulla relazione tra tempi e frequenze uditive, ma integra anche i ritmi intrinseci del corpo, tra cui la frequenza cardiaca, la respirazione, la pressione sanguigna, il tono vascolare e il fluido spinale cerebrale. Le caratteristiche di questi ritmi corporei endogeni (ad esempio, la variabilità della frequenza cardiaca) riflettono lo stato della regolazione neurale delle strutture viscerali. In casi di malattia, stress cronico o trauma, questi ritmi corporei diventano disregolati, perdendo ampiezza e caratteristiche specifiche.

Stephen PorgesLa musica polivagale mira a ripristinare e ottimizzare la loro funzione, riattivando questi ritmi attraverso composizioni uniche, modulando ritmicamente il tempo e altre caratteristiche acustiche. La discussione spiega come la scienza della regolazione neurale del sistema nervoso autonomo abbia portato a decostruire gli elementi costitutivi della composizione musicale e poi di codificare sistematicamente la formula della Musica Polivagale all’interno di una composizione unica e originale, che non solo ha un bel suono, ma che segnala al cervello di migliorare le funzioni omeostatiche.

 

Trasformare le conversazioni sulla razza: identità razziale e giustizia sociale oltre le parole – Eugene Ellis

Eugene EllisLa brutalità del razzismo storico e la sua eredità sulle vittime e sui testimoni è vecchia di secoli e porta con sé un trauma irrisolto che è stato trasmesso da una generazione all’altra. Questa trasmissione generazionale del trauma razziale all’interno di famiglie ha bisogno di molta più attenzione di quanta ne riceva e rappresenta una chiave importante per comprendere la sfida di avere conversazioni sulla razza e trasformarle. Questo intervento analizzerà la giustizia razziale e sociale come esperienza incarnata e analizzerà la necessità di comprendere e di prestare attenzione alla nostra esperienza incarnata prima che il lavoro di decostruzione dell’ingiustizia possa iniziare.

 

Navigare nel trauma collettivo attraverso la lente della Teoria Polivagale: una storia siriana – Tayseer Hassoon

Tayseer HassoonIl Dr. Tayseer Hassoon esplora il trauma collettivo della Siria attraverso la Teoria Polivagale. L’approccio si concentra sulla risposta del sistema nervoso agli eventi traumatici, come il conflitto e lo sfollamento. Viene discusso il contesto storico della Siria e l’eredità generazionale del trauma, evidenziando come il controllo esterno e i conflitti abbiano contribuito a una sensazione di impotenza e al predominio del pensiero cospirativo. In questo caso la Teoria Polivagale può aiutare a capire e affrontare le risposte al trauma, sia a livello individuale sia a livello collettivo.

La guarigione comunitaria avviene attraverso il rafforzamento dei legami sociali, dei rituali culturali e delle connessioni familiari. Si  presenta infine una prospettiva sulla guarigione e la resilienza, con un focus sull’integrazione di pratiche culturali e interventi informati sulla Teoria Polivagale per supportare rifugiati e immigrati, adattando la piramide di Maslow per costruire sicurezza e connessione.

 

Il cuore nelle case: come l’ascolto polivagale alimenta la sicurezza, la fiducia e il legame nelle famiglie – George Thompson

George ThompsonLa capacità di un genitore di ascoltare pienamente e profondamente l’esperienza del proprio figlio costituisce la base per un attaccamento sicuro e una vita che abbia senso. Questa competenza dipende dalla capacità del genitore di tollerare, accogliere e abbracciare ciò che il figlio sente e pensa, spera e teme, si chiede ed esplora. L’ascolto polivagale può aiutare i genitori a imparare dalle esperienze che il loro bambino sta vivendo e a tollerare meglio qualunque cosa l’esperienza del loro bambino stia suscitando in loro.

Daniel Siegel chiama la nostra capacità di rimanere in contatto con un’esperienza e rimanere emotivamente regolati, la nostra Finestra di Tolleranza. L’ampiezza di questa finestra riflette quanta capacità abbiamo di rimanere presenti e trasmettiamo questa ampiezza ai nostri figli. Possiamo adottare misure per ampliare le nostre finestre e preparare i nostri figli a essere ancora più tolleranti e presenti. Sostenere la capacità dei nostri figli di rimanere presenti innesca un circolo virtuoso in cui possono prestare attenzione alle esperienze degli altri, costruendo ulteriormente sicurezza, fiducia e connessione che garantiranno successo e soddisfazione come individui. In definitiva, tale ascolto e presenza possono migliorare la nostra sopravvivenza come specie.

 

Tendere al trauma relazionale e alla dissociazione in una prospettiva polivagale – Arielle Schwartz

Arielle SchwartzIl trauma complesso si verifica in seguito all’esposizione ripetuta o cronica a eventi minacciosi dai quali è impossibile fuggire. Nel contesto del trauma evolutivo, questi eventi producono un dilemma irrisolvibile per il bambino, che si trova in bilico tra la spinta biologica all’attaccamento e il bisogno di sopravvivere e di sfuggire a un caregiver che rappresenta una fonte di minaccia. Gli individui con PTSD complesso e traumi evolutivi della prima infanzia sono più a rischio di dissociazione o di “allagamento emotivo”. Entrambi possono portare a una ri-traumatizzazione se non vengono gestiti bene da chi si occupa del trattamento.

In questo intervento, la dottoressa Arielle Schwartz, psicologa clinica e specialista nel trattamento dei traumi complessi, spiega il valore della Teoria Polivagale nel trattamento dei traumi relazionali e di attaccamento. La Teoria Polivagale ci permette di affrontare le radici fisiologiche che sono alla base dei sintomi fisici e mentali, e ci fornisce una comprensione approfondita di come lavorare in modo compassionevole con le emozioni, le sensazioni e l’eccitazione psicofisiologica che tipicamente si verificano con i traumi dello sviluppo e gli stati dissociativi. La terapia è sempre una combinazione di testa e cuore, di scienza e arte. Questo approccio integrativo è radicato nei principi dell’assistenza informata sui traumi, insieme a un modello relazionale che che coinvolge i clienti in un processo interpersonale ricco di trasformazioni.

 

Il potere curativo dell’amore – Sue Carter

Sue CarterL’ossitocina è una molecola peptidica con una moltitudine di funzioni fisiologiche e comportamentali. In base alla sua associazione con la riproduzione, compresi il legame sociale, il comportamento sessuale, la nascita e il comportamento materno, l’ossitocina è stata chiamata anche “l’ormone dell’amore”. Questa presentazione esamina i parallelismi tra il potere curativo dell’ossitocina e l’amore.

Rimangono molti miti e lacune nelle conoscenze sull’ossitocina e sull’amore. Ne vengono descritti alcuni e si ipotizza che i potenziali benefici sia dell’amore che dell’ossitocina possano essere meglio compresi alla luce delle interazioni con sistemi più antichi, tra cui il sistema nervoso autonomo, la vasopressina e il sistema immunitario. L’ossitocina è antinfiammatoria ed è associata a sistemi sociali di evoluzione relativamente recente, rispetto a una serie di sfide necessarie per la sopravvivenza e la riproduzione dei mammiferi. Le funzioni condivise dell’ossitocina, del nervo vago e dell’amore hanno profonde implicazioni per la salute e la longevità, tra cui la prevenzione e il trattamento dell’eccesso di infiammazione e dei disturbi correlati, soprattutto quelli che si verificano nei primi anni di vita e durante i periodi di minaccia cronica o di malattia.

 

Orientamento tra pari: perché i bambini sono stressati, perché i genitori e gli insegnanti sono depotenziati e come ristabilire un sano equilibrio nelle relazioni adulto-bambino – Gabor Maté

Gabor MatéFare il genitore e insegnare è oggi molto più difficile di un tempo e di quanto dovrebbe essere. In “Hold On To Your Kids“, il dottor Gabor Maté, con lo psicologo dello sviluppo Gordon Neufeld, propone una visione provocatoria e importante del perché di questa situazione e di ciò che possiamo fare per migliorarla e per contrastare il fenomeno. La radice del problema è che i bambini non guardano più agli adulti per il sostegno emotivo, l’insegnamento dei valori o il modello di riferimento. L’orientamento ai pari si riferisce alla tendenza dei bambini e dei giovani a guardare ai loro coetanei per orientarsi: per il loro senso del giusto e dello sbagliato, per i codici di condotta e per la loro stessa identità.

L’orientamento dei coetanei mina la coesione familiare, sabota lo sviluppo sano e favorisce una cultura giovanile aggressiva e precocemente sessualizzata. Questo intervento mira a riportare la genitorialità alla sua naturale base intuitiva e la relazione adulto-bambino alla sua giusta preminenza. I genitori devono riacquistare la loro naturale autorità, senza coercizioni, punizioni e conseguenze artificiali. I bambini devono essere protetti dal rischio di perdersi nel mondo emotivamente sterile e culturalmente arretrato dell’orientamento tra pari.

 

Lutto, spiragli e grazia: una pratica informata dalla polivagalità per la guarigione in comunità in tempi difficili – Deb Dana

Deb DanaDeb Dana si concentra sull’importanza di comprendere e regolare il sistema nervoso autonomo per favorire la guarigione e la connessione sociale, esplorando concetti come l’autocompassione, la gestione del lutto e della perdita, e la necessità di normalizzare le reazioni di protezione del sistema nervoso. Si sottolinea l’importanza delle rotture e delle riparazioni nelle relazioni, e di come le esperienze di reciprocità possano costruire resilienza.

Deb Dana presenta pratiche di meditazione sulla gentilezza e incoraggia la consapevolezza di micro-momenti di energia positiva, che possono influenzare il benessere autonomo. Inoltre, si affrontano la leadership ventrale e l’invito ad azioni che promuovano connessione e sicurezza nel mondo, per costruire un ambiente di supporto e guarigione collettiva.

 

Durata e modalità di fruizione del corso

La durata del corso è di 16 ore.

La docenza è in lingua inglese, con interpretariato simultaneo in lingua italiana.

I Corsi Ondemand sono formati da videolezioni registrate. Una volta acquistato, lo troverai disponibile nella tua Area riservata e potrai seguirlo quante volte vorrai per 12 mesi dalla data di acquisto. È fruibile da desktop, da tablet e da smartphone.

Docenti

Stephen Porges

Stephen Porges

Stephen Porges, PhD, scienziato universitario presso l'Indiana University, dove è il direttore fondatore del Traumatic Stress Research Consortium. Professore di Psichiatria presso l'Università del...
Vai al Profilo di Stephen Porges
Deb Dana, Teoria Polivagale

Deb Dana

Una Pioniera della Teoria Polivagale nella Psicologia Clinica Deb Dana, LCSW (Licensed Clinical Social Worker), è una clinica, consulente e autrice di fama internazionale, specializzata...
Vai al Profilo di Deb Dana

Gabor Maté

Rinomato relatore e autore di bestseller, il Dr. Gabor Maté è molto ricercato per la sua esperienza su molti argomenti tra cui la dipendenza, lo stress e lo sviluppo in età evolutiva. La sua...
Vai al Profilo di Gabor Maté
Arielle Schwartz

Arielle Schwartz

  La Dott.ssa Arielle Schwartz, PhD è una psicologa clinica di fama internazionale, riconosciuta per il suo contributo innovativo nel campo del trauma e del benessere psicologico....
Vai al Profilo di Arielle Schwartz

Vincenzo Caretti

Vincenzo Caretti è psicologo clinico, psicoanalista ed è stato professore ordinario di Psicologia Dinamica presso la LUMSA di Roma. Direttore dell’Istituto Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica...
Vai al Profilo di Vincenzo Caretti
George S. Thompson

George S. Thompson

George S. Thompson, MD, è uno psichiatra infantile che assiste le organizzazioni sanitarie nella costruzione di culture emotivamente sicure, curiose e collaborative. Vive e lavora nell'area di Kansas...
Vai al Profilo di George S. Thompson
Polyvagal Institute

Polyvagal Institute

  Il Polyvagal Institute intende ottimizzare l'esperienza umana creando un mondo sicuro e connesso. Stephen Porges ha presentato per la prima volta la Teoria Polivagale nel 1994. Nei 10...
Vai al Profilo di Polyvagal Institute

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Teoria Polivagale e Famiglia Moderna. Costruire Sicurezza e Connessione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Ondemand
Corso attivo dal giorno 03/07/2024
  • 16 ore di formazione
  • iscrizione a 267,00 €
    oppure 44,5€ al mese a tasso 0!

    Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.