Trasformare il Rapporto con il Cibo con la Mindful Eating

Scopri la prospettiva innovativa della Mindful Eating, un metodo che può trasformare il modo in cui affrontiamo il rapporto con il cibo e il corpo.

Corso Gratuito

0,00  IVA inclusa

Corso attivo dal 12 marzo 2025 al 12 marzo 2025

Docenti:
Teresa Montesarchio  

  • 1 ora di formazione
  • Accesso su dispositivo mobile
  •  Attestato di partecipazione

48 visualizzazioni totali

Scopri la prospettiva innovativa della Mindful Eating, un metodo che può trasformare il modo in cui affrontiamo il rapporto con il cibo e il corpo.

In un’epoca in cui la lotta contro il peso e le diete fallimentari è all’ordine del giorno, solo il 3% delle persone riesce a mantenere la perdita di peso a lungo termine. Questo dato sconcertante dimostra l’inefficacia dei metodi tradizionali di gestione del peso. In questo webinar tratteremo di un approccio alternativo e potente: la Mindful Eating.

Questo approccio non solo aiuta a gestire l’alimentazione emotiva e compulsiva, ma promuove anche un rapporto armonioso con il cibo e il corpo. I professionisti che padroneggiano la mindful eating possono guidare i loro clienti verso una vita equilibrata e sana, aiutandoli a raggiungere il loro peso naturale e a vivere in pace con il proprio corpo.

Attraverso la presentazione di un percorso pratico e basato sulle evidenze scientifiche, esploreremo:

Perché le diete falliscono e come la Mindful Eating offre un’alternativa efficace.
I 6 principi fondamentali della Mindful Eating e come guidare i clienti verso un rapporto positivo con il cibo.
L’autoregolazione alimentare e il concetto di peso naturale.
La Raisin Meditation, una tecnica esperienziale per allenare la consapevolezza alimentare.
L’importanza della Mindfulness nel ridurre il senso di colpa e il mangiare emotivo.
Scoprire il corso professionalizzante, un’opportunità formativa con 35 ECM, per approfondire il metodo e integrarlo nella pratica professionale.

Durante il webinar esploreremo le basi della mindful eating a partire dagli studi di Jean Kristeller sul protocollo MB-EAT (Mindfulness Based Eating Awereness Training), un metodo comprovato per ristabilire una relazione sana con il cibo.

Per chi è questo webinar?
Pensato per psicologi, psicoterapeuti, nutrizionisti ed educatori che vogliono acquisire strumenti pratici per supportare i loro pazienti in un percorso di consapevolezza e cambiamento duraturo.

Data e Ora

Il webinar si terrà Mercoledì 12 Marzo dalle 18 alle 19

 

Continua la tua formazione con..

Il corso online rilascia 35 ECM. Attraverso questo corso di apprenderai e sperimenterai in prima persona il protocollo Mindful Based Eating Awereness Training (training di alimentazione consapevole basato sulla mindfulness).

mindful-eating

Docenti


Teresa Montesarchio

Psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, giornalista. Membro del Center for Mindful Eating, istituzione fondata da Jean Kristeller e colleghi per la diffusione della cultura e delle...
Vai al Profilo di Teresa Montesarchio

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Trasformare il Rapporto con il Cibo con la Mindful Eating”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Corso Gratuito
Corso attivo dal 12 marzo 2025 al 12 marzo 2025
  • 1 ora di formazione
  • Domande frequenti sul corso

    Le registrazioni dei corsi a cui ti sei iscritta/o sono elencati nella tua Area Riservata, a cui puoi accedere effettuando il login. Ciascun corso, gratuito e/o a pagamento, ti rimane accessibile per 12 mesi dalla data di registrazione, salvo differenti informazioni fornite nel programma.

    L’eventuale presenza di crediti ECM, ed il relativo numero di crediti, viene indicata ad inizio pagina e nel box di iscrizione. Se presenti, all’interno del programma c’è un paragrafo “Crediti ECM” in cui poter visualizzare la data a partire dalla quale potrai effettuare il quiz ECM e la data massima entro cui riuscire a superarlo con successo. Tali informazioni e date sono riportate anche nel box di iscrizione.

    Per calcolare le tempistiche di accreditamento bisogna far riferimento alla “Data di scadenza del Quiz ECM” indicata nello specifico corso di formazione, NON alla data in cui viene superato il Quiz ECM. La data di scadenza del Quiz ECM la trova indicata nella pagina del corso, sia nel box di iscrizione che nel paragrafo dedicati a Crediti ECM.
    Ebbene, entro 90 giorni dalla data di scadenza del Quiz ECM dobbiamo comunicare i dati ad AGENAS. A sua volta AGENAS trasmetterà i dati al COGEAPS e solo a quel punto le risulteranno accreditati.
    Mediamente, consigliamo quindi di calcolare circa 4 mesi dalla data di scadenza del Quiz ECM. Precisiamo, in ogni caso, che l’Attestato di acquisizione ECM del corso a cui ha partecipato, vale come certificazione dei crediti acquisiti.

    Sì, il corso rilascia un attestato di partecipazione.

    Tutti i corsi di FCP, con speaker internazionali, dispongono di traduzione in italiano. In particolare: i Corsi online e le Master Class dispongono di interpretariato simultaneo, i Corsi Ondemand dispongono di sottotitolazione e/o voice over in italiano, i Corsi residenziali – in-person – dispongono di interpretariato simultaneo o consecutivo. Tali informazioni vengono generalmente specificate sulla pagina di presentazione di ciascun corso.

    La presenza di materiale extra dipende dal docente e dal corso specifico: solitamente ci sono pdf contenenti i power point del docente.