Gli atleti hanno notato che gli aspetti non verbali della comunicazione, come il tono della voce e la postura, possono spostare la loro percezione dei commenti e dei feedback dei genitori, dall’essere più favorevoli a più pressanti (Knight et al., 2010). Uno dei pochi studi che ha esaminato le osservazioni videoregistrate delle interazioni genitore-figlio in un contesto sportivo (Rouquette et al., 2021), ha analizzato la reattività dei genitori nelle interazioni con i loro figli sulla definizione degli obiettivi.
I comportamenti dei genitori includevano calore e affetto positivo, ascolto e attenzione, fiducia nelle capacità, supporto emotivo e per gli obiettivi del bambino, supporto strumentale reattivo, riflessione sugli obiettivi, comportamenti di ricerca della vicinanza e sostegno sensibile/reattivo.
La reattività
Una maggiore reattività genitoriale complessiva osservata nei video era significativamente associata all’autoefficacia, all’autostima e alla prosperità degli atleti, sebbene non fosse direttamente percepita dagli stessi. Tuttavia, lo studio si è limitato all’esame di una conversazione sulla definizione degli obiettivi in laboratorio che potrebbe non essere rappresentativa delle conversazioni e delle interazioni naturali tra genitori e atleti prima e dopo il match.
Un altro studio
Recentemente, Sutcliffe e colleghi (2021) hanno svolto uno studio che ha adottato un approccio più naturalistico per catturare le conversazioni tra genitori e atleti durante il viaggio in macchina.
L’analisi tematica delle trascrizioni ha rivelato che i genitori forniscono feedback sotto forma di istruzioni tecniche, valutazioni positive e negative, e istruzioni agli atleti. I genitori hanno anche cercato di supportare le prestazioni dei propri figli e di fornire supporto sociale (emotivo, di stima e informativo), nonché si sono impegnati in discussioni su altri agenti sociali, commentando allenatori e compagni di squadra.
Tuttavia, tale lavoro non prendeva in considerazione la comunicazione non verbale durante queste conversazioni, per questo motivo Tamminen e colleghi (2021) hanno deciso di analizzarla attraverso delle riprese video in vivo. Nello specifico è stata installata una Go Pro nelle macchine di 28 genitori (e relativi figli), richiedendo di riprendere il viaggio per andare o tornare dagli allenamenti o da una gara, distinguendo tra comunicazione verbale e non.
La comunicazione: l’aspetto verbale
Nello specifico la comunicazione verbale tra genitore e atleta è stata suddivisa in:
- orientata al risultato, come ad esempio commenti (positivi o negativi) sul vincere, perdere o confrontando la performance rispetto a quella di altri;
- orientata al compito, dove l’attenzione era posta, con lodi o critiche, su abilità e aspetti collegati al gioco;
- generale, con commenti positivi o negativi sulla prestazione del giocatore;
- aree di miglioramento, sottolineando quello che secondo il genitore o l’atleta si poteva migliorare;
- affermazioni generali sull’attività sportiva;
- espressioni di fiducia, riflettendo concetti quali stima, successo ed efficacia;
- aspettative di risultato, di prestazione o in generale non basate sulla performance;
- espressioni di preoccupazione riguardo alla salute, al benessere, alla sicurezza o ai prossimi eventi sportivi;
- domande descrittive e riflessive (aperte e chiuse), che invitavano il soggetto a ragionare;
- risposte brevi e monosillabi di accordo, disaccordo o neutrali (come ad esempio si, no e non lo so);
- argomenti o dialoghi non inerenti allo sport, come cantare o collegati a rapporti familiari o scolastici;
- silenzio, con almeno tre secondi di pausa tra una parola e un’altra.
La comunicazione: l’aspetto non verbale
La comunicazione non verbale, invece, è stata suddivisa in:
- orientamenti del corpo verso un’altra persona, dove lo sguardo non era fisso su chi stava parlando;
- sguardo, dove entrambi i soggetti si fissavano e guardavano l’un l’altro;
- sorrisi e risate, sia vocalizzate che attraverso espressioni facciali;
- gesti delle braccia e delle mani;
- riposo o sonno, sia ad occhi aperti che chiusi;
- movimenti della testa di approvazione, disappunto o neutrali;
- utilizzo del cellulare per scrivere o del libro per leggere;
- rotazione degli occhi da una parte all’altra;
- comportamenti del guidatore al di fuori dell’interazione sportiva.
I risultati
Le evidenze di questo studio hanno contribuito a superare diversi limiti e lacune nella letteratura esistente sulla comunicazione genitore-figlio nello sport giovanile. Ad esempio, hanno identificato che i genitori ponevano maggiormente domande descrittive (ad esempio, “il tuo amico si allenava oggi?”), mentre le domande aperte e riflessive venivano usate meno frequentemente (per esempio, “che cosa fa pensi di aver fatto bene nell’ultima partita?”).
Tuttavia, nello sport, migliorare la riflessione può supportare la consapevolezza di sé, che è associata allo sviluppo del giocatore e alla sua fiducia degli atleti (Mills et al., 2012).
Inoltre, esaminando i comportamenti sia dei genitori che degli atleti, gli autori hanno identificato che, nel complesso, i genitori parlavano ed intervenivano di più dei bambini nelle loro conversazioni. In merito ai contenuti non c’erano differenze nei commenti critici, tuttavia, gli atleti fornivano meno elogi per le proprie performance rispetto ai propri genitori, non riferendo tra l’altro espressioni di fiducia. Pertanto, questi risultati confermano l’idea che i genitori sono fondamentali fornitori di supporto emotivo per i giovani atleti e possono contribuire a creare un clima emotivo positivo nello sport giovanile (Harwood & Knight, 2015; Knight & Holt, 2014).
Ulteriori evidenze
Un altro risultato interessante di questo studio è stato che la maggior parte del tempo trascorso in macchina era passato in silenzio e che le conversazioni relative allo sport costituivano solo il 12,9% delle interazioni tra genitori e figli, sottolineando l’incapacità di dialogo sul tema da parte di entrambi. Infatti, i genitori potrebbero non voler turbare il loro bambino e quest’ultimo potrebbe voler evitare tali conversazioni.
Questa proposta sarebbe in linea con il suggerimento che i genitori non sono sicuri di come comportarsi o non sanno cosa dire per aiutare il proprio figlio nello sport (Harwood & Knight, 2009). Inoltre, è possibile che queste conversazioni si verificano anche a casa e negli impianti sportivi, e non solamente in macchina, come la ricerca cercava di studiare (Sutcliffe et al., 2021).
Il significato del silenzio
Tuttavia, i silenzi possano avere molteplici significati o scopi nelle interazioni. Ad esempio, il silenzio può servire a funzioni linguistiche o come modo per esprimere emozioni (Ephratt, 2008), oppure può essere indicativo di stati e cambiamenti emotivi tra i partecipanti durante la conversazione, riflesso nel riposo, nel sogno ad occhi aperti o nella contemplazione quando gli individui stanno decidendo cosa dire (Bruneau, 2009). Il silenzio potrebbe anche essere una strategia neutrale di risoluzione dei conflitti (Pasley & Ihinger-Tallman, 1990) o un comportamento di ritiro (Wilson & Morgan, 2004).
Genitori e atleti
Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per esaminare le associazioni tra i vari tipi di interazioni e approcci di comunicazione tra atleti e genitori, ci sono alcune implicazioni pratiche su cui lavorare:
- i genitori possono essere incoraggiati a riflettere sulla loro comunicazione e a pensare in modo critico ai tipi di interazioni che intraprendono con il loro bambino, considerando se tendono a porre domande aperte o chiuse, se pongono domande che invitano a una risposta descrittiva o a una più riflessiva (Azimi & Tamminen, 2020). Questo permetterebbe di supportare la riflessione critica e la consapevolezza di sé degli atleti;
- dato che gli atleti nel presente studio hanno fatto pochissimi commenti positivi sulle proprie prestazioni rispetto ai genitori, sembra anche utile ricordare ai genitori la loro importanza nel creare un clima emotivo di supporto per gli atleti (Harwood & Knight, 2015), in quanto potrebbero essere inclini a concentrarsi maggiormente sugli aspetti negativi della loro performance.
In conclusione
E’ importante notare che i modelli di comunicazione, le espressioni delle emozioni e il conflitto tra genitori e figli differiscono a seconda dell’età degli atleti, delle fasi di sviluppo, dei livelli di sport agonistico e del genere (Laursen & Collins, 2004; Lienhart et al., 2019).
Sarebbe interessante progettare un diario giornaliero per valutare quando e per quanto tempo i genitori e gli atleti comunicano su argomenti relativi allo sport, nonché la natura e l’effetto della comunicazione (ad es. argomenti discussi, esperienza e impatto dell’interazione).
Sei curioso di studiare nuovi metodi di ricerca e di applicazione nel campo dei genitori di sportivi? Ti interessa capire maggiormente il mondo dei genitori nello sport? Segui il seguente link e acquista il corso https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/ruolo-dei-genitori-nel-contesto-sportivo/aff/costasergio/
Sergio Costa
Psicologo dello Sport
PhD in Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche
Preparatore Mentale FIT
https://www.sergiocostapsicologosport.com/
BIBLIOGRAFIA
Azimi, S., & Tamminen, K. A. (2020). Parental communication and reflective practice among youth sport parents. Journal of Applied Sport Psychology.
Bruneau, T. (2009). Silence, silences, and silencing. In S. W. Littlejohn (Ed.), Encyclopedia of communication theory, 1 pp. 880–885). Sage.
Ephratt, M. (2008). The functions of silence. Journal of Pragmatics, 40(11), 1909–1938.
Harwood, C., & Knight, C. (2009). Understanding parental stressors: An investigation of British tennis-parents. Journal of Sports Sciences, 27(4), 339–351.
Harwood, C. G., & Knight, C. J. (2015). Parenting in youth sport: A position paper on parenting expertise. Psychology of Sport and Exercise, 16, 24–35.
Knight, C. J., Boden, C. M., & Holt, N. L. (2010). Junior tennis players’ preferences for parental behaviors. Journal of Applied Sport Psychology, 22(4), 377–391.
Knight, C. J., & Holt, N. L. (2014). Parenting in youth tennis: Understanding and enhancing children’s experiences. Psychology of Sport and Exercise, 15(2), 155–164.
Laursen, B., & Collins, W. A. (2004). Parent-child communication during adolescence. In A. L. Vangelisti (Ed.), Handbook of family communication (pp. 333–348). Lawrence Erlbaum Associates, Inc.
Lienhart, N., Nicaise, V., Martinent, G., Guillet-Descas, E., & Bois, J. (2019). Relationship between elite adolescent athletes’ perceptions of parental behaviors and their motivational processes: Does sex matter? International Journal of Sports Science & Coaching, 14(5), 639–650.
Mills, A., Butt, J., Maynard, I., & Harwood, C. (2012). Identifying factors perceived to influence the development of elite youth football academy players. Journal of Sports Sciences, 30(15), 1593–1604.
Pasley, K., & Ihinger-Tallman, M. (1990). Remarriage in later adulthood: Correlates of perceptions of family adjustment. Family Perspective, 24(3), 263–274
Rouquette, O. Y., Knight, C. J., Lovett, V. E., & Heuz´e, J. P. (2021). Effect of parent responsiveness on young athletes’ self-perceptions and thriving: An exploratory study in a Belgian French-community. Psychology of Sport and Exercise, 52.
Sutcliffe, J. T., Herbison, J. D., Martin, L. J., McLaren, C. D., Slatcher, R., Benson, A. J., Van Woezik, R., Boardley, I. D., Carr´e, J. M., Cˆot´e, J., & Bruner, M. W. (2021). Exploring parent-athlete sport related communication outside of the sport environment with the Electronically Activated Recorder. Psychology of Sport and Exercise, 54.
Wilson, S. R., & Morgan, W. M. (2004). Persuasion and families. In A. L. Vangelisti (Ed.), Handbook of family communication (pp. 447–472). Lawrence Erlbaum Associates, Inc.