Cos’è il trauma collettivo?

Autore: Natale Losi
Antropologo, sociologo, psicoterapeuta sistemico e etnopsicoterapeuta, direttore della Scuola Etno-Sistemico-Narrativa di Roma, ha fondato e diretto per quindici anni l’Unità Psicosociale e di Inte...
Cos'è il trauma collettivo?

Il termine “trauma collettivo” è stato usato per descrivere l’impatto che questa pandemia mondiale ha avuto su milioni di persone.

In primo luogo, è importante riconoscere che una pandemia è considerata una crisi e, a sua volta, può essere traumatizzante. Sia per coloro che sono direttamente esposti (ad esempio, coloro che si ammalano, hanno persone care che si ammalano, perdono il lavoro, ecc.) sia per coloro che sono indirettamente esposti alle conseguenze della pandemia (ad esempio, coloro che assistono alla loro comunità nel caos), lo sconvolgimento di una crisi sanitaria diffusa può essere traumatico. Per spiegare meglio, una situazione che suscita traumi psicologici “viola le idee e le aspettative familiari sul mondo di un individuo o di una società, facendoli sprofondare in uno stato di estrema confusione e incertezza” (Aydin, 2017). Questa definizione descrive in modo simile i risultati di una crisi pandemica.

Mentre il termine “trauma” si riferisce tipicamente all’impatto che un incidente traumatico ha su un individuo o su poche persone, il trauma collettivo si riferisce all’impatto di un’esperienza traumatica che colpisce e coinvolge interi gruppi di persone, comunità o società.

Il trauma collettivo ha un impatto straordinario, non solo perché può portare angoscia e conseguenze negative agli individui, ma anche perché può cambiare l’intero tessuto di una comunità (Erikson, 1976). Infatti, il trauma collettivo può avere un impatto sulle relazioni, modificare le politiche e i processi di governo, alterare il funzionamento della società, e persino cambiare le sue norme sociali (Chang, 2017; Hirschberger, 2018; Saul, 2014). Ad esempio, dopo gli attacchi terroristici negli Stati Uniti dell’11 settembre 2001, gli Stati Uniti hanno modificato le loro politiche e procedure di trasporto e di viaggio per migliorare la sicurezza. Sebbene questo evento traumatico sia avvenuto 19 anni fa, i cambiamenti sociali nella politica dei viaggi sono presenti ancora oggi.

trauma colettivoIl trauma collettivo è una risposta che può seguire una varietà di esperienze traumatiche. Le situazioni che possono provocare una risposta traumatica collettiva possono includere (ma non sono limitate a questo): guerre, disastri naturali, sparatorie di massa, terrorismo, pandemie, oppressione sistematica e storica, recessioni, carestie o povertà grave (Aydin, 2017; Chang, 2017; Hirschberger, 2018; Saul, 2014).

Esperienze traumatiche come quelle sopra elencate possono portare all’insorgere di conseguenze fisiologiche, psicologiche, relazionali, sociali e spirituali, dal momento che la realtà viene sconvolta. Anche se il trauma viene affrontato collettivamente, le esperienze e le risposte individuali possono variare notevolmente, il che può portare a una maggiore confusione sull’aspetto del trauma collettivo.

Prendiamo ad esempio Erik per capire meglio come può presentarsi un trauma collettivo. Dopo la pandemia di COVID-19, Erik si sente “spento” e un po’ confuso. Ha osservato i colleghi perdere il lavoro nella sua azienda, ha visto i propri cari lottare a causa della malattia e ha visto i notiziari – che descrivevano una realtà straziante per milioni di persone in tutto il mondo – e si è sentito impotente, depresso e demotivato. Nella maggior parte dei giorni, Erik si ritrova esausto, afflitto da mal di testa e dolori fisici.

L’approccio Etno-Sistemico-Narrativo nella cura del Trauma collettivo
L’approccio Etno-Sistemico-Narrativo nella cura del Trauma collettivo. MasterClass con il Dr. Natale Losi

Ma non è il solo, collettivamente, infatti, in questo tempo stiamo trovando il nostro nuovo “normale”, mentre cerchiamo di elaborare, affrontare e imparare a rispondere al trauma che ci circonda e che è dentro di noi. Mentre navighiamo in questi tempi di trauma collettivo, è imperativo che riconosciamo l’impatto del trauma collettivo, che rispettiamo le nostre esperienze, che estendiamo l’empatia a noi stessi e agli altri, che ci chiediamo di cosa abbiamo bisogno e che stabiliamo un piano di risposta, che troviamo risorse in grado di sostenerci nell’affrontare il trauma (e. g. terapia online, linee di crisi, organizzazioni o chiese che offrono servizi o supporto finanziario, ecc.),  che ci ricordiamo di prenderci cura del nostro corpo.

Come afferma Kay Chang (2017), possiamo riconoscere che

“Il lutto per un trauma collettivo richiede tempo, organizzazione e visione. Capire come rispettare il processo di elaborazione del lutto e promuovere il senso di speranza è il primo passo per organizzare e ricostruire una comunità. C’è sia la necessità di riconoscere rispettosamente l’onere di vivere senza i propri cari o i modi di vita familiari, sia di promuovere con attenzione nuovi modi di costruire sulle forze comuni dei sopravvissuti”.

 

Bibliografia

Aydin, C. (2017). How to Forget the Unforgettable? On Collective Trauma, Cultural Identity, and Mnemotechnologies, Identity, 17:3, 125-137, DOI: 10.1080/15283488.2017.1340160

Chang K (2017) Living with Vulnerability and Resiliency: The Psychological Experience of Collective Trauma. Acta Psychopathol. 3:53. doi: 10.4172/2469-6676.100125

Erikson, K. (1976). Everything in its path. New York: Simon and Schuster Paperbacks.

Herman, J. (1992). Trauma and recovery: The aftermath of violence from domestic abuse to political terror. New York, NY: Basic Books.

Hirschberger G. (2018). Collective Trauma and the Social Construction of Meaning. Frontiers in psychology, 9, 1441. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2018.01441

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6095989/

How to manage trauma. (n.d.). Retrieved from https://www.integration.samhsa.gov/clinical-practice/Trauma-infographic.pdf

Saul, J. (2014). Collective trauma, collective healing: Promoting resilience in the aftermath of disaster. New York, NY: Routledge.

https://www.psychologytoday.com/

 

 

 

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>