Dieta: promuovere Scelte Più Sane e Più Sostenibili con i NUDGE

Dieta: promuovere Scelte Più Sane e Più Sostenibili con i NUDGE

La definizione letterale di nudge è “spinta” o “spintarella” e riguarda ogni elemento che definisce l’ambiente in cui facciamo delle scelte e che è capace di conquistare la nostra attenzione e avere un impatto sul nostro comportamento. Fare nudging, in questo senso, significa agire sull’ambiente per “influenzare” le scelte delle persone. L’assunto di base è legato al fatto che la maggior parte delle scelte e dei giudizi che attuiamo ogni giorno, sono presi in modalità automatica, tramite le cosiddette euristiche. Queste nella maggior parte dei casi vanno a beneficio della nostra sopravvivenza e del nostro funzionamento abituale, ma a volte possono anche far emergere dei bias comportamentali. Un elemento essenziale del nudge è quello che, il fautore della teoria, Richard Thaler, definisce “Choice architect”, cioè la persona che, mostrando al decisore le varie opzioni con una certa modalità, riesce ad incidere sulle sue decisioni.

In questo articolo, alcuni ricercatori olandesi hanno provato ad applicare il nudging alle scelte alimentari nella dieta per orientarle verso una direzione più sana, ma soprattutto più sostenibile.

Buona Lettura!

 

Introduzione: il contesto della dieta in un mondo sovrappopolato

Nei prossimi decenni, la società dovrà garantire la sicurezza alimentare alla crescente popolazione globale, passando allo stesso tempo a diete più sane (OMS, 2004, pp. 1-385) e diminuendo l’impatto umano sul clima, sull’acqua dolce e sulla biodiversità (Bruinsma, 2017; Hoekstra & Mekonnen, 2012; Smith , 2008). Tuttavia, le tendenze globali mostrano un aumento del consumo di carne, uova e latticini, il che implica che l’uso della terra è dominato dalla produzione di bestiame (Alexander , 2015). La sfida di combinare la sicurezza alimentare con la diminuzione dell’impatto umano sul pianeta può essere affrontata con strategie dal lato della domanda che mirano al cambiamento della dieta e alla riduzione degli sprechi alimentari (Alexander , 2017; De Laurentiis , 2018).

Eppure, le misure per promuovere il consumo alimentare sostenibile devono essere progettate alla luce delle persistenti idee sbagliate dei consumatori riguardo alle scelte alimentari sostenibili (Camilleri , 2019; Lazzarini et al, 2017, 2018). Ad esempio, molti consumatori sopravvalutano l’importanza della distanza dal paese di produzione nel determinare la sostenibilità di un prodotto, mentre la modalità di trasporto e la stagionalità sono ampiamente sottovalutate (Lazzarini , 2018; Tobler , 2011). Allo stesso tempo, gli equivoci alimentari non si limitano alla definizione di sostenibilità, ma si osservano anche nelle diverse interpretazioni di cosa sia una “dieta equilibrata” (Dickson-Spillmann & Siegrist, 2011).

 

Una dieta sostenibile è anche una dieta nutrizionalmente sana

Il consenso generale è che una dieta sostenibile corrisponde in gran parte a una dieta nutrizionalmente sana (Clark , 2019; MacDiarmid, 2013; Ruini , 2015). Infatti, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) definisce le diete sostenibili come “quelle diete a basso impatto ambientale, che contribuiscono alla sicurezza alimentare e nutrizionale e a una vita sana per le generazioni presenti e future” (FAO, 2010, p. 7). Una tale dieta sana e rispettosa dell’ambiente è caratterizzata da una grande assunzione di verdura e frutta, mentre l’assunzione di proteine è ridotta al minimo e principalmente a base vegetale (Donati , 2016).

Anche se studi recenti mostrano che i consumatori negli Stati Uniti (Ballew , 2019) e in Europa (Fischer , 2019; Shi , 2016; Tobler , 2012) sono piuttosto informati sui cambiamenti climatici, rimangono per lo più disinformati sugli impatti ambientali più ampi della loro dieta (Camilleri , 2019; Lazzarini , 2017). La natura sfaccettata delle scelte alimentari sostenibili, e le informazioni contraddittorie sull’impronta di queste scelte, rendono difficile per i consumatori conoscere e agire sulle informazioni disponibili (Grunert, 2011).

 

Come misurare l’impatto ambientale di una dieta

L’impatto ambientale è un concetto diverso e viene spesso quantificato utilizzando tre indicatori:

1)l’impronta di carbonio (emissioni equivalenti di CO2).

2)l’impronta ecologica (terra necessaria per rigenerare le risorse).

3)l’impronta idrica (acqua necessaria per rigenerare le risorse).

Sia per la fornitura di informazioni sulla sostenibilità che sulla nutrizione non è ancora chiaro come presentarle ai consumatori – in generale o sulle etichette front-of-package – e in che misura i consumatori siano in grado di elaborare tali informazioni e tradurle in un cambiamento comportamentale (Bernard , 2019; (Campbell-Arvai , 2014); Ikonen , 2020; Sanjari , 2017).

 

La guida al consumo di carne nella dieta

Il nostro lavoro è strettamente legato a quello di Röös (2014), che ha sviluppato una guida al consumo della carne per facilitare scelte migliori da parte dei consumatori interessati, per rendere le informazioni ambientali comprensibili al pubblico. La loro guida riassume gli impatti ambientali di diversi tipi di carne su impronta di carbonio, biodiversità, pesticidi chimici e benessere animale. La guida al consumo di carne è stata recentemente valutata da cinque focus group ed è stata trovata adatta al pubblico e stimolando la comprensione dei trade-off dei prodotti alimentari scelti (Spendrup , 2019).

Tuttavia, a nostra conoscenza gli effetti comportamentali della guida alla carne non sono ancora stati studiati. Kaljonen (2020) ha invece esaminato gli effetti comportamentali di una singola etichetta e di diversi nudge per promuovere il consumo sostenibile in un ristorante per il pranzo sul posto di lavoro. Gli autori richiamano l’attenzione su una serie di sfide pratiche e tensioni per la pianificazione del menu e lo sviluppo delle ricette.

 

Scopo dello studio

Qui, esploriamo vari modi di presentare informazioni sulla salute e sull’impronta ambientale ai consumatori con l’obiettivo di stimolare un cambiamento nella dieta. Questo studio è uno dei primi a valutare l’impatto di tali informazioni sulle scelte alimentari effettive, esaminando un campione rappresentativo di consumatori olandesi attraverso due ondate di sondaggi. Gli impatti ambientali dei pasti auto-dichiarati sono misurati in modo preciso, sulla base di valutazioni del ciclo di vita (LCA), e separatamente per le emissioni (kg di emissioni di CO2 equivalente), l’uso del suolo (m2 di terreno) e l’uso dell’acqua (L di acqua).

Tobler  (2011) mostra che la comprensione dell’impatto ambientale da parte dei non addetti ai lavori differisce dall’impatto LCA. Il nostro uso della LCA permette una comprensione differenziata delle idee sbagliate dei consumatori riguardo alle scelte alimentari sostenibili e di come sostenerli nel fare scelte più sostenibili.

 

Migliorare la conoscenza per il cambiamento della dieta

Affinché i cambiamenti nella dieta abbiano luogo, le idee sbagliate sulle diete sane e sostenibili dovrebbero essere eliminate migliorando le conoscenze su queste diete. A differenza dell’associazione tra conoscenze nutrizionali e comportamento alimentare sano, che è stata studiata in precedenza (Dickson-Spillmann & Siegrist, 2011; Wardle , 2000; Worsley, 2002), la relazione tra le conoscenze sulle diete sostenibili e le scelte alimentari sostenibili non è stata esplorata a fondo.

Un’eccezione degna di nota è un articolo di Vermeir e Verbeke (2006), che ha utilizzato un sondaggio tra 456 giovani adulti per valutare il legame tra conoscenza, atteggiamento e intenzione comportamentale relativi alle scelte alimentari sostenibili. Hanno trovato un’associazione tra conoscenza e intenzione comportamentale, ma non hanno esplorato il legame con il comportamento effettivo.

Vicente-Molina  (2013) hanno studiato come la conoscenza ambientale influenzi il comportamento pro-ambiente in uno studio su larga scala tra più di 2000 studenti universitari di diversi paesi. Hanno scoperto che la conoscenza ambientale è positivamente correlata al comportamento pro-ambiente, misurato come riciclaggio, uso del trasporto pubblico e acquisti verdi.

Infine, Torabian-Riasati  (2017) hanno esaminato la relazione tra la conoscenza della sostenibilità alimentare e le scelte alimentari auto-riferite tra 230 studenti universitari statunitensi e hanno osservato una forte relazione tra conoscenza e comportamento. Per quanto a nostra conoscenza, lo studio attuale è il primo a testare la relazione tra la conoscenza delle diete sostenibili e le effettive scelte alimentari sostenibili in un campione ampio e rappresentativo di consumatori.

Seguendo Wardle  (2000); Dickson-Spillmann e Siegrist (2011); Torabian-Riasati  (2017), che hanno trovato una forte correlazione tra le conoscenze nutrizionali e il comportamento alimentare sano, ci aspettiamo di trovare una relazione simile tra le conoscenze sulle diete sostenibili e le effettive scelte alimentari sostenibili.

 

Ipotesi 1a

La conoscenza pre-intervento sulle diete sostenibili è positivamente correlata alle scelte alimentari sostenibili.

Dato che l’impatto ambientale di una dieta nutrizionalmente sana corrisponde in gran parte all’impatto ambientale di una dieta sostenibile (Clark , 2019; MacDiarmid, 2013; Ruini , 2015), dovrebbe essere possibile migliorare le scelte alimentari sostenibili stimolando scelte alimentari sane. Seguendo la logica della prima Ipotesi, ci aspettiamo che gli intervistati che fanno scelte alimentari basate sulla conoscenza delle diete salutari facciano generalmente scelte alimentari più sane, il che significa anche scelte alimentari più sostenibili.

È interessante notare che Lazzarini  (2016) ha trovato in un campione di 85 consumatori svizzeri che i consumatori percepiscono anche la correlazione tra l’ecocompatibilità e la salubrità dei prodotti alimentari come elevata.

 

Ipotesi 1b

La sostenibilità complessiva percepita dei pasti non è correlata agli impatti ambientali oggettivi dei pasti.

Un’altra questione rilevante è quale tipo di informazione è adatta per migliorare le scelte alimentari sostenibili dei consumatori (Grunert, 2011). Idealmente, le informazioni creano conoscenza, superando le idee infondate e influenzando positivamente il processo decisionale individuale. Tuttavia, è probabile che un sovraccarico di informazioni si traduca in un carico cognitivo più elevato e scelte non ottimali (Gourville & Soman, 2005), specialmente quando i consumatori prendono decisioni sotto pressione (Sanjari et al., 2017).

Quindi, per cambiare il comportamento migliorando la conoscenza, è necessario bilanciare il tipo e il volume delle informazioni. Ratner (2008) sostiene che le informazioni su un obiettivo finale dovrebbero essere messe nella prospettiva del comportamento corrente di un individuo per essere pienamente efficaci. White (2019) suggerisce che le informazioni e le conoscenze sono condizioni necessarie ma non sufficienti per intraprendere azioni ambientali. Per indurre un cambiamento comportamentale nei consumatori, l’informazione deve “catturare l’attenzione, superare lo scetticismo e migliorare il loro coinvolgimento” (Stern, 1999, p. 467).

Le etichette dei prodotti potrebbero essere una fonte di informazioni quando si fa la scelta del caso alimentare, al supermercato. Un segnale contestuale è particolarmente utile nel comportamento abituale, come le scelte alimentari, White (2019). Tuttavia, le etichette dei prodotti su varie dimensioni della sostenibilità ambientale degli alimenti, tra cui impronta di carbonio, impronta ecologica e impronta idrica, possono diventare rapidamente complesse e difficili da elaborare.

 

Ricerche precedenti sugli effetti di una diversa etichettatura sulla dieta sostenibile

Ricerche precedenti hanno dimostrato che la comprensione degli schemi di etichettatura di sostenibilità è generalmente limitata (Hoogland, 2007; Janssen & Hamm, 2012; Nilsson, 2004). Grunert (2014) ha  mostrato che molti consumatori non interpretano correttamente le etichette di sostenibilità sui prodotti alimentari. Mentre i risultati di Camilleri (2019), Vanclay (2011) e Brunner (2018) suggeriscono che semplici indicatori di impatto hanno il potenziale per spostare il consumo verso scelte alimentari più sostenibili, spesso tramite l’effetto di fornire informazioni sull’etichetta sul cambiamento dietetico è debole o inesistente (Ikonen et al., 2020). Una recente revisione di Vandenbroele  (2020) ha mostrato che gli effetti dell’etichettatura descrittiva sulle scelte alimentari sostenibili sono misti e abbastanza sensibili ai tratti personali come la preoccupazione ambientale. Gli autori richiedono anche ricerche future per determinare se l’etichettatura valutativa (come la codifica a colori del semaforo) possa portare a un consumo compensativo.

Oltre alle etichette sulla parte anteriore della confezione, le “spinte all’informazione” (Coffman 2015; Jones 2015; Miesler  2017) sono un possibile modo per indurre un cambiamento comportamentale. I nudge informativi sono un modo per “strutturare l’ambiente informativo in modi sottilmente diversi che possono facilmente e anche inconsciamente influenzare le scelte e i comportamenti delle persone nelle direzioni desiderate” (Todd 2011, p. 23).

 

In che modo fornire informazioni per facilitare alcune scelte nella dieta

Mirano a fornire informazioni in modo accattivante, sia visivamente che verbalmente e ad educare le persone mentre attivano determinate euristiche e pregiudizi comportamentali (Johnson 2012; Jones 2015; Miesler 2017). L’uso di un numero ridotto di alternative, una maggiore attenzione al cambiamento di un tipo specifico di comportamento e una suddivisione dei cambiamenti suggeriti hanno dimostrato di essere i modi più efficaci per progettare i nudge informativi (Johnson 2012).

Miesler (2017) ha testato diversi spunti informativi per stimolare l’adozione dell’assicurazione per l’invalidità tra i giovani e ha scoperto che le “spinte” hanno successo nell’aumentare la consapevolezza del rischio di disabilità futura, sebbene non stimolino la ricerca di maggiori informazioni sulle opzioni assicurative.

Tuttavia, Jones (2015) riporta che la divulgazione di informazioni come la data di scadenza del pagamento e le penali in ritardo, i tempi di pagamento e i tassi di interesse delle penali sulle fatture delle carte di credito abbiano un impatto positivo sui comportamenti di pagamento dei consumatori.

Le sollecitazioni informative sono state applicate con successo per ridurre lo spreco alimentare dei consumatori (Hebrok & Boks, 2017; Reynolds 2019; van der Werf 2021). Miriamo quindi a verificare se trattare i consumatori con una spinta informativa che rivela gli impatti delle loro scelte alimentari stimoli scelte alimentari più sostenibili.

 

Ipotesi 2

Fornire una spinta informativa aumenta le scelte alimentari sostenibili nella dieta

Un’alternativa alla semplice divulgazione degli impatti delle scelte alimentari è fornire ai consumatori regole decisionali per la creazione di pasti a basso impatto ambientale. Regole semplici che integrano una quantità limitata di informazioni possono aiutare i consumatori a decidere tra diverse opzioni per il pranzo (Schulte-Mecklenbeck 2013). Kause (2019) ha esplorato il modo in cui i consumatori generano tali regole e come percepiscono l’efficacia delle regole comunemente utilizzate come “acquisti locali” e “acquisti stagionali”. Hanno scoperto che gli intervistati utilizzano regole ambigue e non sono in grado di identificare quelle più efficaci.

Pertanto, i consumatori potrebbero beneficiare di regole semplici ed efficaci come “compra carne bianca anziché rossa”, ponendo l’accento sui benefici per la salute e l’ambiente derivanti dal seguire determinate regole, regole tra gruppi di alimenti e confronti relativi in ​​formato percentuale (Kause, 2019). Fornire ai consumatori regole semplici piuttosto che informazioni complesse si allinea con la distinzione tra conoscenza dichiarativa e conoscenza procedurale, cioè “tra sapere che e sapere come“, che coinvolge diversi processi cognitivi (ten Berge & van Hezewijk, 1999, p. 605). Nel contesto delle scelte alimentari, la conoscenza procedurale è “conoscenza su come fare le cose“, come scegliere il vino per un pasto o selezionare un pacchetto di zuppa a basso contenuto di sale (Worsley, 2002, p. S579). Ci aspettiamo che la conoscenza procedurale sarà più facile da elaborare per gli intervistati, il che potrebbe portare a un cambiamento comportamentale più forte rispetto alla conoscenza dichiarativa.

 

Ipotesi 3

Una spinta informativa che fornisce conoscenza procedurale porta a un cambiamento più forte nel comportamento alimentare sostenibile nella dieta rispetto a una spinta informativa che fornisce conoscenza dichiarativa.

Migliorare le motivazioni per il cambiamento dietetico

Un’altra questione aperta è se i consumatori siano più inclini a passare a una dieta più sostenibile se il cambiamento dietetico viene comunicato come benefico per la loro salute o come benefico per l’ambiente. O’Riordan e Stoll-Kleemann (2015), ad esempio, sottolineano che le motivazioni più forti per ridurre il consumo di prodotti animali sono il benessere degli animali e la salute personale, mentre la protezione ambientale di solito si colloca più in basso nell’elenco delle motivazioni.

Allo stesso modo, Mullee (2017) ha esplorato le motivazioni per le diverse diete in un ampio sondaggio sulla popolazione in Belgio e ha scoperto che la salute è la ragione più frequentemente nominata per passare a una dieta più vegetale. Ci aspettiamo quindi che le informazioni relative alla salute abbiano un effetto più forte delle informazioni sulla sostenibilità (Mullee 2017; O’Riordan & Stoll-Kleemann, 2015).

 

Ipotesi 4

Una spinta informativa sulla dieta sana porta a un cambiamento più forte nel comportamento alimentare sostenibile rispetto a una spinta informativa sulle diete sostenibili.

In sintesi, la presente ricerca mirava a determinare la relazione tra la conoscenza di diete sane e sostenibili, le motivazioni, i diversi stimoli informativi e le effettive scelte alimentari. Dopo aver condiviso le intuizioni di uno studio di scoping, inclusi sondaggi e interviste, presentiamo i risultati di uno studio di intervento. Verifichiamo se la conoscenza pre-intervento di diete sane e sostenibili, nonché due tipi di informazioni (dichiarative versus procedurali) su due diversi tipi di impatti (salute vs ambiente) di specifici ingredienti del pasto, possono aumentare la sostenibilità dei modelli dietetici effettivi.

Sulla base dei risultati dello studio di scoping, abbiamo sviluppato un metodo intuitivo per esaminare i modelli alimentari degli intervistati, consentendo loro di riportare gli ingredienti dei pasti principali consumati di recente. Il preciso impatto ambientale di questi pasti è stato determinato mediante metodologie di Life Cycle Assessment (LCA), che hanno consentito un’attenta e ripetuta misurazione delle effettive scelte di consumo sostenibile nel tempo.

 

Metodologia

Il nostro approccio sequenziale a metodi misti consiste in uno studio di scoping (studio di impatto ambientale) per identificare idee sbagliate e motivazioni comuni riguardo al consumo alimentare sostenibile e uno studio di intervento per testare l’influenza di diverse sollecitazioni di informazioni sugli impatti ambientali dei modelli dietetici effettivi.

Lo studio di scoping è stato condotto tra studenti e dipendenti di un’università olandese. Comprendeva due indagini e un’intervista qualitativa per identificare le motivazioni e le idee sbagliate più comuni riguardo al consumo alimentare sostenibile.

Una prima indagine ha esplorato le motivazioni di studenti e dipendenti a passare a una dieta più sostenibile combinando diverse scale. Abbiamo chiesto loro di partecipare a un secondo sondaggio in cui fornivano le ricevute del supermercato per cinque pasti consumati di recente. Inoltre, abbiamo posto domande sul benessere degli animali.

Infine, le interviste con un sottoinsieme di questi intervistati hanno rivelato alcuni dei ragionamenti alla base del consumo di cibo. I risultati dello studio di scoping ci hanno portato a sviluppare un intervento sotto forma di information nudge, che è stato somministrato in un sondaggio online.

 

Discussione e conclusione

I risultati in breve

Ricerche precedenti hanno studiato il ruolo della conoscenza nutrizionale nel fare scelte alimentari sane (Dickson-Spillmann & Siegrist, 2011; Wardle 2000; Worsley, 2002) e ha dimostrato che la conoscenza nutrizionale influenza positivamente e fortemente il comportamento alimentare sano (Dickson- Spillmann e Siegrist, 2011; Wardle 2000). Siamo tra i primi a eseguire tale analisi per scelte alimentari sostenibili.

Il nostro studio è più correlato a Visschers & Siegrist, 2015, che hanno trovato una piccola correlazione positiva tra l’impatto ambientale percepito dei pasti della mensa e gli equivalenti di CO2 oggettivi di questi pasti. Qui, troviamo che i consumatori con una maggiore conoscenza delle scelte alimentari sane o sostenibili riferiscono di consumare pasti con un minore impatto ambientale. La correlazione tra la conoscenza pre-intervento e il cambiamento dietetico osservato è significativa, sebbene debole, e principalmente rispetto agli impatti di CO2 e uso del suolo delle scelte alimentari. Non troviamo una tale correlazione rispetto all’impatto sull’uso dell’acqua.

Nel complesso, pochi intervistati erano informati sulle scelte alimentari sostenibili, mentre la conoscenza sulle scelte alimentari sane sembra più diffusa nella popolazione. Come previsto, il cambiamento comportamentale è stato maggiore per coloro che non hanno fatto scelte sostenibili nella loro dieta prima dell’intervento.

In tutte le condizioni e le analisi, le persone senza restrizioni nella loro dieta hanno maggiori probabilità di cambiare il loro comportamento rispetto alle persone con restrizioni dietetiche. Ovviamente, l’ampia fetta di popolazione senza restrizioni dietetiche (60% del nostro campione) costituisce il maggior potenziale per ridurre gli impatti ambientali delle proprie scelte alimentari, soprattutto riducendo il consumo di carne.

Questo gruppo dovrebbe essere al centro delle misure di comunicazione. I nostri risultati mostrano che l’uso di brevi spinte informative può portare a un impatto significativo sul comportamento, anche se i cambiamenti sono piccoli. Spinte più estese potrebbero provocare un cambiamento comportamentale più ampio.

 

Migliorare la conoscenza alimentare nella dieta tramite un intervento informativo

Per esplorare come migliorare la conoscenza alimentare e stimolare scelte alimentari più sostenibili, abbiamo adottato un disegno sequenziale di metodi misti, in cui uno studio di scoping ha fornito input per la progettazione di un intervento informativo. Le conoscenze pre-intervento sulle scelte alimentari sane e sostenibili, nonché sul comportamento dietetico effettivo sotto forma di ingredienti di tre pasti consumati di recente, sono state raccolte da un campione rappresentativo della popolazione adulta olandese in due ondate. Ogni partecipante alla prima ondata è stato assegnato in modo casuale a una delle condizioni di trattamento o non ha ricevuto informazioni. Le scelte dietetiche sono state nuovamente misurate nella seconda indagine per osservare eventuali differenze nella risposta alle sollecitazioni informative.

Le sollecitazioni informative alla fine della prima ondata sono state fornite in quattro diverse condizioni di trattamento. Gli intervistati hanno ricevuto un messaggio sull’impatto sulla salute o sull’ambiente del cambiamento dietetico, su come preparare un pasto sano / sostenibile (inclusi i collegamenti a una ricetta; informazioni procedurali) o sull’impatto sulla salute / sostenibilità della sostituzione di determinati ingredienti (informazioni dichiarative).

Inoltre, il messaggio è stato adattato alla dieta auto-riferita, ovvero i mangiatori di carne hanno ricevuto un messaggio diverso dai vegani, stimolando così cambiamenti comportamentali incrementali. La differenziazione dei messaggi in base alle restrizioni dietetiche auto-riferite segue la logica secondo cui una spinta informativa è più efficace quando si rivolge all’individuo marginale (Coffman, 2015) e segue le intuizioni di Abrahamse (2007) che dimostra che le informazioni su misura sono più efficaci dei messaggi generali.

 

Le spinte informative o nudge per la dieta utilizzate nello studio

Per quanto riguarda le sollecitazioni informative, osserviamo che dopo un periodo di sette giorni, in particolare la conoscenza procedurale su come preparare un pasto più sano, ha il potenziale per influenzare il comportamento alimentare effettivo verso una maggiore sostenibilità.

Questo è un risultato promettente, dato che la spinta informativa è stata un intervento occasionale e piuttosto sottile. Il fatto che una spinta informativa dichiarativa non abbia avuto alcun effetto è in linea con i risultati di Campbell-Arvai (2014b), che non hanno riscontrato alcun effetto delle informazioni dichiarative riguardanti l’impatto ambientale sulla scelta dei pasti in uno studio di mensa universitaria.

Fornire ai consumatori idee concrete su come preparare pasti con maggiori benefici per la salute può essere un modo promettente per innescare un cambiamento comportamentale verso diete più sostenibili. Ciò è in linea con i risultati di Asensio e Delmas (2016) secondo cui un inquadramento basato sulla salute è più efficace di un inquadramento basato sui costi quando si spinge al risparmio energetico domestico. Le sollecitazioni incorniciate da motivi di salute si concentrano su benefici individualistici che stimolano l’interesse egoistico degli individui. Asensio e Delmas (2016) hanno confrontato una spinta basata sulla salute con un messaggio di risparmio sui costi, entrambi incentrati sui benefici personali. Le loro scoperte implicano che il tipo di benefici personali è importante per quanto sarà efficace il messaggio.

Il nostro messaggio incentrato sui benefici per la salute personale (ovvero il trattamento sanitario dichiarativo) non ha modificato il comportamento, ma il nostro trattamento sanitario procedurale ha attivato un cambiamento comportamentale nel corso di una settimana. Il messaggio ambientale non ha indotto un tale cambiamento, confermando l’importanza dell’inquadratura. Anche se le informazioni procedurali su come preparare un pasto più sano stimolano un cambiamento comportamentale, questo studio non chiarisce come le persone hanno cambiato il loro comportamento. Uno studio futuro potrebbe esplorare quali euristiche vengono utilizzate dalle persone per avviare un tale cambiamento comportamentale.

 

Non bastano però solo le informazioni per cambiare la dieta

Molti hanno riscontrato un effetto debole o nullo sul comportamento nel fornire informazioni se non accompagnato da altri segnali (Ratner, 2008; Stern, 1999). Soprattutto per quanto riguarda il comportamento abituale, come spesso accade nelle scelte dietetiche, è improbabile che le informazioni da sole stimolino un cambiamento comportamentale (Verplanken & Wood, 2006; White, 2019).

Nel nostro esperimento, anche le persone nella condizione di controllo hanno cambiato il loro comportamento e hanno diminuito l’impatto ambientale dei loro pasti tra le ondate di indagine. Questo cambiamento può essere dovuto a un maggiore interesse per le scelte alimentari causato dalle domande sulla conoscenza o sui pasti.

In particolare, Verplanken e Wood (2006) dimostrano che il tempismo è molto importante. È molto più probabile che le informazioni inducano un cambiamento comportamentale durante un periodo di cambiamenti rispetto a un periodo normale. Poiché abbiamo raccolto i nostri dati durante la crisi del coronavirus, le persone stavano subendo molti cambiamenti, che avrebbero potuto renderle più sensibili alla spinta informativa. Se questo fosse vero dovrebbe essere testato ripetendo l’esperimento in un altro periodo.

 

Misura dell’impatto ambientale e dieta

Un’altra novità del nostro studio è lo sviluppo di un modo preciso per misurare gli impatti ambientali dei singoli pasti. Per ogni pasto riportato nello studio di intervento, è stata trovata una relazione debole ma positiva tra l’impatto osservato di un pasto e l’impatto percepito di questo pasto. Sembra che le persone abbiano difficoltà a valutare l’impatto ambientale del cibo. È importante come viene misurato l’impatto ambientale. Quando prendiamo la CO2 o l’uso del suolo, rileviamo questo effetto negativo, ma per l’uso dell’acqua osserviamo il contrario (un effetto positivo). I partecipanti che sanno di più sulle diete sane hanno maggiori probabilità di fare scelte alimentari insostenibili in termini di consumo di acqua. La conoscenza dell’ambiente relativa all’alimentazione non influisce sulle scelte alimentari misurate in termini di consumo di acqua.

Questi risultati suggeriscono che il consumatore medio è meglio informato, o si preoccupa di più, dell’impatto di CO2 e dell’uso del suolo delle scelte alimentari, rispetto all’impatto sull’uso dell’acqua. Un suggerimento provvisorio potrebbe essere quello di comunicare l’impatto di determinate scelte alimentari sull’uso dell’acqua.

Va notato che il nostro approccio per misurare gli impatti ambientali utilizzava porzioni standardizzate, perché eravamo particolarmente interessati alla sostituzione degli ingredienti. Una potente alternativa sarebbe quella di stimolare porzioni ridotte (De Boer, 2014; Geier, 2006). Ulteriori ricerche potrebbero combinare entrambi gli approcci, il che consentirebbe anche di rilevare gli effetti di ricaduta (ad esempio sostituire la carne in alcuni giorni, ma compensare con porzioni più grandi di carne negli altri giorni della settimana). Tuttavia, l’introduzione delle porzioni comporta un costo di complessità nello strumento di selezione dei pasti, che può portare a un maggiore attrito e a dati più complicati.

 

Poco si sa ancora sulla durata del cambiamento comportamentale nella dieta indotto da un intervento

Abrahamse (2005) mostra che fornire un tipo specifico di feedback per un periodo prolungato può avere molto successo nell’avere un effetto duraturo sul comportamento. Inoltre, Frey e Rogers (2014) esplorano vari modi per rendere persistenti gli effetti del trattamento. Concludono che la persistenza di un trattamento dipende dal fatto che l’intervento sia adatto a costruire abitudini psicologiche, rispetto a cosa cambia di ciò le persone pensano: se cambiano i costi futuri di un determinato comportamento o se sfruttano il rinforzo esterno del rispettivo comportamento.

Il nostro trattamento mirava principalmente a cambiare cosa e come pensano le persone, questo ha avviato il cambiamento del comportamento nel gruppo di trattamento procedurale. È plausibile che interventi ripetuti e trattamenti prolungati potrebbero portare ad un cambiamento sostanziale e duraturo nei modelli dietetici.

Una scoperta particolarmente promettente del nostro studio è che anche una singola spinta alle informazioni sulla salute può motivare le persone senza restrizioni dietetiche (cioè i mangiatori di carne) a cambiare la loro dieta.

 

Vuoi approfondire il tema dell’intervento relativo all’alimentazione?

▶️CLICCA QUI e scopri SUBITO il nostro corso: Esperienze traumatiche e Disturbi Alimentari. Valutazione e Trattamento

Esperienze traumatiche e Disturbi Alimentari. Valutazione e Trattamento

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Morren, Meike & Mol, Jantsje & Blasch, Julia & Malek, Žiga. (2021). Changing diets – Testing the impact of knowledge and information nudges on sustainable dietary choices. Journal of Environmental Psychology. 75. 101610. 10.1016/j.jenvp.2021.101610.

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>