Il diritto alla bigenitorialità: è davvero così?

Sono psicologa clinica, psicoterapeuta sistemico – relazionale e mediatore familiare e dei conflitti relazionali. Svolgo la libera professione presso il mio studio a San Donà di Piave (Ve), oltre a...
bigenitorialità affido congiunto

La “bigenitorialità”, ovvero l’affido condiviso, sembra la soluzione migliore nel caso di una separazione con figli, ma non sempre è facile metterla in pratica.

Accade, a volte, che l’ex coniuge si comporta da ex genitore e ignora impegni, dimentica promesse, trascura esigenze, risulta assente dalla vita dei figli.

E’ provato che una custodia “partecipata” dei genitori offre diversi vantaggi. Ricerche recenti infatti dimostrano una diminuzione del conflitto coniugale e dei suoi effetti positivi sui bambini. L’affido condiviso vuole tutelare la genitorialità materna e paterna, coinvolgendo entrambi i genitori. Riuscire però a mantenere separato però ciò che appartiene al rapporto marito-moglie da quello bambino-padre o madre, risulta spesso complicato.

Nella lite giudiziaria convogliano dolori, sofferenze, frustrazioni, inadeguatezze, impotenza e tanta, tanta rabbia. In modo promiscuo, molte volte i figli sono tirati dentro la guerra dei coniugi, trascurati nelle loro vere esigenze, trasformati in “beni” da dividersi. Ciò che risulta giusto per gli adulti, inoltre, come ad esempio lo spartire equamente la permanenza nella casa dell’uno e dell’altro, può non esserlo in relazione alle esigenze dei più piccoli. In una fase che per gli adulti può essere molto dolorosa, a volte lacerante, molte volte conflittuale, tenere sempre conto del vissuto dei figli può essere difficile. I figli possono diventare, allora, lo strumento del conflitto o della difficoltà a separarsi degli adulti, con danni importanti per il loro sviluppo psichico.

Che cos’è la bigenitorialità?

E’ un principio consolidato da tempo in altri ordinamenti europei ed è presente anche nella “Convenzione sui diritti dei fanciulli” sottoscritta a New York il 20.11.1989 e resa esecutiva in Italia con L. 176 del 1991.

In Italia, la legge 54/2006, riconosce il principio della bigenitorialità attraverso l’affido condiviso, per i figli di coppie separate anche non sposate. L’art. 337 ter del Codice Civile dice testualmente:

“Il figlio minore ha il diritto di mantenere il rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi e di conservare i rapporti significativi con gli ascendenti e con i propri parenti di ciascun ramo genitoriale.”

Bigenitorialità non significa trascorrere uguale tempo con entrambi i genitori, ma significa partecipazione attiva da parte di entrambi i genitori nel progetto educativo, di crescita, di assistenza della prole, in modo da creare un rapporto equilibrato che in nessun modo risenta dell’evento della separazione.

Corso Online:
Corso Online: “Parent Coaching: una tecnica efficace per il sostegno alla genitorialità”

Non sempre l’affido condiviso, inteso come scelta del principio di bigenitorialità, può essere la scelta migliore per il minore. Infatti, in sede di separazione il giudice quando adotta i provvedimenti relativi ai figli deve farlo nell’esclusivo interesse morale e materiale della stessa, quindi valutare se affidarli ad entrambi o ad uno solo di essi, stabilire i tempi e le modalità di permanenza presso ciascun genitore, determinare la misura del mantenimento. Se non vi sono ragioni gravi, la scelta ricade sull’affidamento condiviso perché l’interesse del minore si configura nel mantenere con entrambi i genitori un rapporto sereno ed equilibrato; in caso contrario potrebbe optarsi o per un affido monogenitoriale (o esclusivo) o addirittura affidamento a terza persona.

Spetta, dunque, al giudice, valutare la rispondenza o meno della affidamento condiviso nell’interesse del minore, configurandosi la scelta della bigenitorialità come scelta preferenziale e quella della monogenitorialità come scelta residuale. La scelta del giudice sarà rivolta sempre verso la bigenitorialità; solo nell’ipotesi in cui dalla sua valutazione ritiene che l’affido condiviso ostacola la crescita serena ed equilibrata del minore dovrà optare, necessariamente, sulla scelta residuale, ovvero della monogenitorialità.

Tuttavia, la bigenitorialità rimane quasi del tutto inapplicata nel suo significato più profondo e senza sufficienti tutele per il rispetto del suo stesso principio fondamentale ovvero il legittimo diritto dei figli a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori.

Le disposizioni sulla carta non assicurano che la coppia genitoriale continui a collaborare o che inizi proprio dalla fine del matrimonio. I rapporti possono essere compromessi in realtà anche se è un solo adulto a rimanere con i più piccoli, gravato, e a volte sopraffatto, dalle responsabilità. Succede quando l’ex coniuge si comporta da ex genitore, ignora impegni, dimentica promesse, trascura esigenze. Due adulti si sono scelti, amati, poi arrivano a detestarsi, non sono più in grado di parlarsi, si trasformano in parti processuali. L’ex con facilità sembra diventare una persona incapace, insensibile e cattiva. Indirettamente questa immagine viene passata ai figli, dimenticando che invece per loro, anche se non ci fa piacere, rimane solo mamma o papà. Le situazioni possono complicarsi quando compaiono nuovi compagni e non si sopporta l’idea che il proprio bimbo orbiti affettivamente intorno a queste presenze. Allora si agisce sul piano emotivo: “Non mi lasciare, sei tutto quello che ho, io e te non abbiamo bisogno di papà/mamma”… diciamo in modo implicito. Madri o padri vendicativi possono trovare il modo di punire l’ex partner alienandolo. Gli studi dimostrano che spesso i bambini sono così disperati da non voler ferire il genitore con il quale vivono e arrivano a compiacerlo dicendo anche di non voler più vedere l’altro genitore.

Uno sguardo all’Europa

Secondo Massimiliano Gobbi di Adiantum (Associazione di Aderenti Nazionale per la Tutela dei Minori) L’Italia è classificata agli ultimi posti in Europa in quanto a tutela della bigenitorialità. Ai primi posti troviamo Svezia e Belgio dove i figli di separati che trascorrono tempi eguali presso papà e mamma sono il 40 e il 30%. Da noi sono il 2%. In Svezia e Danimarca la perdita di contatto con un genitore è del 13 e 12% rispettivamente. Da noi è del 30%. I minori che trascorrono almeno un terzo del tempo con uno dei genitori dopo la separazione della coppia genitoriale (cosiddetto affido materialmente condiviso) sono il 70% in Svezia, il 50% in Belgio e il 49% in Danimarca. Da noi è il 5%”.

Sull’affido condiviso in Italia pesa il principio ancora prevalente della maternal preference che impone la triste consuetudine della trattativa sui giorni e le ore che i figli dovranno trascorrere con questo o quel genitore. I padri conquistano magri fine settimana alternati, magari la notte infrasettimanale che si traduce in una manciata di ore e una pesante trasferta per i bambini, grandi o piccoli che siano. Insomma, la bigenitorialità italiana è davvero poca cosa.famiglia genitori

Nel nostro paese quello che dovrebbe essere aggiornato è il modello dei comportamenti, siano essi materni o paterni, femminili o maschili. Numerosi sforzi dovrebbero essere compiuti per promuovere interventi di prevenzione, percorsi di sostegno psicologico, gruppi di sostegno e mediazione familiare finalizzati ad aiutare le coppie a separarsi senza fare rumore, riorganizzando la vita di tutti in modo costruttivo.

Genitorialità reciproca vuol dire impegno emotivo dei due genitori per mettere al primo posto il benessere dei figli, proteggerli dagli effetti negativi della rottura della famiglia. Significa comunicare in modo frequente anche quando si preferirebbe non avere nulla a che fare l’uno con l’altro, favorirsi a vicenda nel rapporto con i bambini. Riuscire a far sentire ai più piccoli che l’infelicità di certi momenti è una questione tra grandi e che tutto quello che li riguarda, l’amore per loro, invece è ancora intatto.

Copyright: PESI Italia srl
Non riprodurre senza autorizzazione

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

0 thoughts on “Il diritto alla bigenitorialità: è davvero così?

  • Molto importante confrontarci tra noi addetti ai lavori in questo settore, consulenza alla coppia e ai minori in famiglie di separati, supporto alla genitorialità, in senso sia psicologico che educativo,
    per me è molto significativo comunicare e scambiare sul nostro operare quotidiano con le famiglie, dove i successi e gli insuccessi possono meglio orientarci nel percorso.
    Grazie, opero a roma e a rieti, grazie di questa possibilità di approfondimento.

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>