Effetti dell’EMDR Flash Technique per i sintomi traumatici

EMDR Flash Technique

Flash Technique è un protocollo EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione tramite movimenti oculari) appositamente sviluppato. In questo protocollo, c’è poco contatto con i ricordi traumatici e la concentrazione è sostanzialmente su ricordi positivi. Per questa ragione, è utile nelle sessioni di gruppo.

In questo studio, abbiamo mirato a misurare gli effetti dell’applicazione dell’EMDR Flash Technique nel gruppo sui ricordi traumatici. Il campione dello studio è composto da 36 partecipanti. Su questo campione, si applica l’EMDR Flash Technique in una sessione di 90-120 minuti. Si valutano i partecipanti con Impacts of Events Scale (IES), PTSD Checklist for DSM-5 (PCL-5) e con un form sulle variabili sociodemografiche, sia prima del trattamento sia una settimana dopo sia un mese dopo l’applicazione di gruppo dell’EMDR Flash Technique.

Dopo un confronto delle unità soggettive di disturbo (SUD) e punteggi IES ottenuti dalle misurazioni condotte prima (SUD=6,08±1,69, IES- =24,52±11,57), una settimana dopo (SUD=3,75±1,90, IES-R=14,13±11,78) e un mese dopo (SUD=2,83±2,00, IES-R=9,86±11,84) è stata rivelata una differenza significativa statisticamente (SUD: p<0,001, IES-R: p<0,001). Inoltre, si riscontra una differenza statisticamente significativa nel confronto tra pre-sessione (24,38±17,78) e uno mese dopo la sessione (11,44±11,06). Ci sono stati miglioramenti significativi nei punteggi di follow-up a un mese in tutte e tre le misurazioni.

Le conseguenze dell’esperienza traumatica

Esposizione diretta o indiretta a eventi traumatici, quali aggressioni fisiche o sessuali, lesioni, traumi legati al combattimento, a disastri naturali o a morti possono causare un disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Di esposizione ad almeno un’esperienza traumatica, come essere presi in ostaggio o essere rapiti, subire o assistere ad aggressioni sessuali o fisiche, torture, attacchi terroristici, un grave incidente automobilistico, un disastro naturale, una guerra o la morte inaspettata di una persona cara, ne sono vittima il 60,7% per gli uomini e il 51,2% per le donne.

Diagnosi psichiatriche, tra cui disturbi dell’umore, abuso di sostanze o disturbo da stress post-traumatico, possono verificarsi nel 10-40% degli individui che hanno avuto esperienze traumatiche. Una diagnosi di disturbo da stress post-traumatico consiste nel rivivere situazioni legate al trauma, ipereccitazione e intorpidimento emotivo, insieme a sintomi cognitivi tra cui memoria autobiografica impoverita per eventi positivi, deficit di attenzione e memoria di lavoro, maggiore eccitazione indotta dal trauma a stimoli correlati, nonché una diminuzione del funzionamento sociale.

I modelli principali di trattamento e l’EMDR

Francine Shapiro ha sviluppato la desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR) per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) a trauma singolo, oggi ampiamente utilizzato come trattamento efficace per il trauma e le condizioni associate. A oggi, esistono numerosi trattamenti psicologici e farmacologici basati sull’evidenza per il disturbo da stress post-traumatico, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale e la terapia dell’esposizione prolungata, la terapia con inoculazione dello stress e l’EMDR. La maggior parte di queste terapie vengono condotte settimanalmente e richiedono “compiti a casa” che il paziente deve eseguire.

Il modello EMDR propone che la codifica o l’elaborazione disfunzionale e/o incompleta dell’evento traumatico possa portare alla psicopatologia a causa della mancanza di integrazione adattiva con il pool di memoria. Il modello presuppone che consenta l’elaborazione e la codifica di quegli eventi negativi e delle cognizioni collegate attraverso fasi procedurali uniche per valutare e ricodificare la memoria con movimenti oculari bilaterali, stimoli uditivi o tattili chiamati stimolazione bilaterale (BLS). L’EMDR è composto da otto fasi che valutano e coinvolgono i sintomi sensazionali, emotivi, cognitivi e percettivi di eventi traumatici.

L’efficacia dell’EMDR Flash Technique

Flash Technique aggiunge un’ulteriore strategia all’EMDR che consiste nell’ammiccare gli occhi senza pensare alla memoria target tra i set di doppia stimolazione. Questa tecnica riduce l’esposizione all’evento traumatico bloccando la libera associazione degli eventi traumatici, utilizzando l’immaginazione rilassante e continua.

Un altro vantaggio della Flash Technique è che ci vuole pochissimo tempo per lavorare e completare un ricordo. In media si può lavorare con cinque ricordi per sessione. Poiché si tratta di una tecnica EMDR, Flash Technique funziona in linea con la teoria EMDR. I risultati si ottengono come nelle normali procedure e tecniche EMDR utilizzando il BLS, le unità soggettive di disagio (SUD) si riducono, l’immagine diventa sfocata e diventa più piccola, c’è meno movimento e i colori scompaiono e tendono a diventare bianco e nero.

Il SUD fornisce informazioni di base su quanto sia disturbante un particolare momento o ricordo durante la sessione per assistere sia il terapeuta che il cliente nel monitorare i risultati del trattamento. Il punteggio è compreso tra 0 e 10, dove 0 è definito come neutrale o assenza di disagio mentre 10 è il livello più alto di disagio. Una delle principali differenze nella Flash Technique è che può essere praticata in un gruppo.

A oggi, sono stati condotti studi limitati che indagano la Flash Technique negli eventi traumatici della vita. Questo studio mira a mostrare l’efficacia di questa tecnica in un contesto di gruppo con individui che soffrono di eventi traumatici del passato.

Metodo di studio e scelta del campione

Il campione dello studio comprendeva 27 volontarie di sesso femminile e 9 volontari di sesso maschile che lavorano presso il Pendik Education and Research Hospital dell’Università di Marmara. In ospedale è stata fatta assistenza a coloro che avevano vissuto un evento traumatico o avevano lamentato tali eventi.

Nello studio si includono 48 partecipanti che soddisfacevano i criteri di inclusione: avere più di 18 anni, aver avuto un’esperienza traumatica ed essere stati intervistati. I criteri di esclusione erano il fatto di avere una psicopatologia grave, l’uso di farmaci psicotropi e il non offrirsi volontario per partecipare allo studio. Si escludono 12 partecipanti dallo studio perché non erano volontari (n = 2), non partecipavano regolarmente ai follow-up (n = 4) e non completavano le misurazioni richieste per lo studio (n = 6).

Di conseguenza, lo studio si completa con 36 partecipanti, trattati in tre gruppi diversi da due psichiatri. L’approvazione è stata ottenuta dal Comitato Etico dell’Università di Marmara. Tutte le fasi si conducono in conformità con la Dichiarazione di Helsinki. Tutti i partecipanti hanno firmato moduli di consenso informato.

Certificazione Internazionale in Flash Technique – Liv.01, Ed.02

Flash Technique

Progetto di ricerca del protocollo EMDR Flash Technique

In ciascun gruppo, dopo un periodo di conoscenza di 15-20 minuti, è stata condotta un’applicazione di Flash Technique di 90 minuti, come descritto di seguito.

1. Introduzione all’applicazione e alla didattica dei componenti:

  • ai partecipanti si chiede di battere le palpebre tre volte volte quando si pronuncia la parola “flash”;
  • quando viene richiesto di iniziare, si eseguiranno in sequenza dei colpetti sulle ginocchia sinistra e destra;
  • durante le tappe penseranno solo alla memoria positiva e più sicura possibile.

2. Trovare la memoria positiva (controllare i ricordi che ognuno ha scelto, accertandosi che siano buoni; per a coloro che non riescono a ricordarne uno, si mostra un’immagine rilassante sullo schermo).

Ai partecipanti si chiede di trovare il ricordo positivo nel modo seguente: “Ora descrivi un ricordo o una scena immaginaria positiva che ti fa sentire bene e sicuro. Questo ricordo positivo potrebbe riguardare una persona che ami, un animale domestico, un luogo o anche un suono musicale. Durante la nostra implementazione, ti chiederemo di tornare qui frequentemente e di essere in contatto con la memoria positiva. Puoi anche passare a un altro ricordo positivo quando hai problemi a restare con questo. Tutti dovrebbero esprimere ad alta voce questo ricordo positivo per aiutare gli altri partecipanti che non riescono a trovare un ricordo positivo”.

3. A ognuno si chiede di scegliere il ricordo con cui vuole lavorare. Ai partecipanti si chiede quanto disagio (SUD) provano quando guardano in quel ricordo/scena in questo momento tra 0-10. Successivamente si chiede loro di annotarlo.

Fasi successive del protocollo dell’EMDR Flash Technique

4. Si chiede loro di fare dei colpi immaginando il ricordo positivo, detto “flash” in ciascuna delle sei serie, e di battere le palpebre tre volte. Quando sono in pausa dopo ogni sei serie, si chiede loro di tornare al ricordo traumatico. Successivamente, si chiede se c’è un cambiamento nella memoria stessa. Poi si chiede quanto sono disturbati, da 0 a 10, quando guardano la memoria. Dopo questi passaggi, si dice loro di ritornare alla memoria positiva e si avvia la stimolazione bidirezionale. Questo processo continua finché il SUD non raggiunge lo zero.

La procedura continua con la stessa memoria fino a quando il punteggio SUD era 0. A quelli con punteggi SUD pari a 0 per la memoria si chiede di passare a un altro ricordo relativo all’evento fino al termine della sessione. Durante la sessione, ai partecipanti che avevano registrato diminuzioni nei punteggi SUD in quattro serie consecutive della procedura si chiede di trovare un altro ricordo positivo.

5. Alla fine della sessione, a tutti si richiede nuovamente quali fossero i punti SUD. Ogni volta che si richiede un punteggio, si chiede loro di annotarlo su un foglio. Come passaggio finale, a tutti si chiede di leggere i propri punteggi SUD prima e dopo la sessione.

Dopo aver fornito informazioni sullo studio a tutti i volontari inclusi nello studio, si richiede loro di compilare il modulo dei dati sociodemografici, la scala dell’impatto degli eventi rivista (IES-R) e la lista di controllo del disturbo da stress post-traumatico del DSM-5. Ai partecipanti è stato chiesto di applicare nuovamente le stesse scale alla fine della prima settimana e del primo mese dopo il protocollo. Le scale ottenute sono state analizzate dopo aver ottenuto un punteggio secondo le loro istruzioni.

Strumenti utilizzati per scopi di raccolta dati

Modulo dei dati sociodemografici: si tratta di un modulo di dati semi-strutturato creato dai ricercatori in conformità con la letteratura, in cui si richiedono dati demografici come età, sesso e traumi dei partecipanti.

Impact of Events Scale Revised (IES-R): si utilizza per determinare l’effetto dell’evento traumatico sui partecipanti. La scala si compone di 22 item a cui si assegna un punteggio compreso tra 0 e 3 (17, 18). La scala, di tipo selfreport, ha tre sottoscale che sono rivivere, evitamento e sovrastimolazione. Lo studio turco sulla validità della scala è stato condotto da Çorapçÿoÿlu.

La lista di controllo del disturbo da stress post-traumatico: sviluppato da Blevins, la scala si compone di 20 item con punteggio compreso tra 0 e 4. La scala, di tipo self-report, ha quattro sottoscale: rivivere , evitamento, cambiamenti negativi e ipereccitazione. Il suo studio turco sulla validità e sull’affidabilità è stato condotto da Boysan.

Tutte le analisi statistiche sono state condotte utilizzando il programma del pacchetto SPSS 20. I dati sociodemografici e i dati sui traumi dei partecipanti si presentano come media, deviazione standard e percentuale. Nel confronto dei punteggi SUD e IES-R dei partecipanti prima della Flash Technique, dei risultati della prima settimana e del primo mese, si utilizza il test ANOVA per misure ripetute e per il confronto dei punteggi PCL-5 è stato condotto il test appaiato. In tutte le analisi, p<0,05 si considera statisticamente significativo.

Protocollo applicato dell’EMDR Flash Technique: risultati

L’età media dei partecipanti inclusi nello studio era di 26,55 ± 3,51. Il tempo trascorso dopo i traumi bersaglio dei partecipanti è stato di 4,77 ± 7,06 anni. Le fonti dei traumi target dei volontari erano per l’86,1% (31) individuali e per il 13,9% (5) collettive.

Una differenza statistica si riscontra nel confronto della pre-Flash Technique dei volontari (6,08±1,69), prima settimana (3,75±1,90) e primo mese (2,83±2,00) SUD (p<0,001). Dopo la domanda, il 13,9% (n=5) dei partecipanti aveva un punteggio SUD pari a 0, il 22,2% (n=8) di loro e il 25,0% (n=9) di loro. Il punteggio SUD di Il 94,4% (n=34) dei partecipanti è diminuito dopo l’applicazione rispetto a prima. Si riscontra una differenza statistica tra le misurazioni della scala dell’impatto totale degli eventi (24,52±11,57 e 14,13±11,78 e 9,86±11,84) e Intrusione (8,11±4,79 e 4,55±4,41 e 3,13±4,24), Evitamento (11,08±4,69 e 6,36±5,23 e 4,25±4,80) e Ipereccitazione (14,13± 11.78 & 5,33±4,57 e 2,47±3,73).

Inoltre , si riscontra una differenza statisticamente significativa nel confronto tra il totale della lista di controllo PTSD (24,38±17,78 e 11,44±11,06) e Intrusione (6,72±4,10 e 3,22±2,96), Evitamento (2,72±2,43 e 1,02±1,38), Cognizione e punteggi della sottoscala dell’umore (8,72±7,16 e 4,61±4,91) e dell’eccitazione e della reattività (6,22±5,63 e 2,58±3,07) prima e un mese dopo la sessione.

Discussione sui risultati dello studio

Si conduce questo studio per osservare l’efficacia dell’EMDR Flash Technique sviluppata per utilizzarsi come parte della terapia EMDR, che è un metodo di trattamento efficace per eventi traumatici della vita. Il protocollo EMDR Flash Technique è più facile da implementare rispetto alla terapia EMDR. In questo protocollo, ai partecipanti non si chiedono direttamente i dettagli degli eventi traumatici né di spiegare o pensare in dettaglio.

La parte iniziale della tecnica richiede principalmente la creazione di una sensazione rilassata e piacevole per il cliente con stimoli bilaterali come quelli utilizzati nella terapia EMDR. Attraverso la Flash Technique i clienti hanno molte volte solo un breve periodo di contatto con la memoria traumatica durante l’intero periodo della terapia. Tuttavia, applicazioni come l’EMDR e probabilmente l’Esposizione Prolungata includono una descrizione dell’evento traumatico in modo lungo e dettagliato o prevedono un lungo periodo di esposizione del trauma.

L’applicazione dell’EMDR Flash Technique nel gruppo

Un minor contatto con l’evento traumatico e un’applicazione relativamente semplice possono essere i vantaggi della Flash Technique per l’impostazione della terapia di gruppo. Inoltre, il breve contatto con la memoria traumatica e la mancanza di necessità da parte del cliente di spiegare l’evento traumatico rendono questa terapia più facile da condurre in gruppo.

Considerando ciò, ulteriori ricerche mostrano l’efficacia della tecnica in un contesto di gruppo che può essere utile per gli individui nelle aree del disastro naturale dove molti sono traumatizzati. Questa tecnica è adatta a gruppi sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale. L’86,1% (31) dei partecipanti al nostro studio ha subito traumi individuali, mentre il 13,9% (5) di loro ha vissuto un trauma collettivo. Inoltre, l’80,6% dei traumi sono stati causati da esseri umani, mentre il 19,4% sono stati prodotti disastri naturali nella popolazione studiata.

Uno dei fattori importanti per essere vittima di un trauma prodotto da un essere umano era essere una donna. Il nostro studio è stato condotto con un gruppo a rischio di eventi traumatici prodotti dall’uomo (23). Questo è il primo studio che conduce l’EMDR Flash Technique in un protocollo di gruppo e ha mostrato un effetto significativo sia negli eventi traumatici causati dall’uomo che nei disastri naturali.

I risultati sul trattamento in contesti di gruppo

Nel nostro studio, una singola sessione di EMDR Flash Technique ha rivelato un cambiamento significativo nei punteggi totali della checklist PTSD e nelle sottoscale di ri-esperienza, evitamento, cognizioni negative e sovrastimolazione in un contesto di gruppo per un periodo di un mese (p = 0,01). I punteggi medi della scala dell’impatto degli eventi erano 24,32 prima del trattamento, 14,13 dopo la prima settimana di trattamento ed erano 9,86 un mese dopo il trattamento. Alcuni studi hanno dimostrato che il miglioramento della salute mentale continua dopo la terapia EMDR, il che è coerente con i nostri risultati (24). Cambiamenti significativi nei punteggi PCL-5 potrebbero essere importanti in gruppi più ampi di vittime di disastri naturali che soddisfano i criteri diagnostici per il disturbo da stress post traumatico.

Inoltre, i punteggi SUD sono migliorati significativamente dopo la sessione della Flash Technique. Si dimostra un miglioramento significativo e continuo nello studio sia dopo la prima settimana di trattamento che dopo il primo mese in tutti gli strumenti di valutazione. Questo studio mira a dimostrare l’efficacia di una singola sessione dell’EMDR Flash Technique in un contesto di gruppo con individui che soffrono di eventi traumatici della vita. A questo proposito, l’EMDR Flash Technique presenta un vantaggio significativo laddove la terapia a lungo termine non è disponibile.

Formazione di Livello 1 in EMDR per Bambini e Adolescenti Ed.07

EMDR

Esempi di terapia di gruppo dopo disastri naturali

La ricerca riguardante la terapia del trauma consisteva principalmente in psicoterapie individuali come EMDR, CBT ed EP che richiedono da 7 a 12 sessioni e hanno la stessa efficacia se confrontate. Esistono vari studi riguardanti l’EMDR di gruppo e la CBT di gruppo. L’ Associazione messicana per il sostegno alla salute mentale in crisi ha creato un protocollo EMDR di gruppo in risposta all’intenso bisogno di cure per la salute mentale dopo l’uragano Pauline. Questo protocollo è noto anche come protocollo Butterfly Hug, protocollo EMDR Group e protocollo Child EMDR Group , che può essere condotto in gruppi.

Negli studi si eseguono da 6 a 15 sessioni in contesti simili di CBT di gruppo. In letteratura, esisteva uno studio con un protocollo di gruppo EMDR a sessione singola condotto su 124 bambini che avevano vissuto le catastrofiche inondazioni di Santa Fe, in Argentina, nel 2003. La necessità di terapie di gruppo aumenta soprattutto dopo grandi traumi collettivi e disastri naturali. Emergono importanti bisogni condivisi, soprattutto dopo i disastri. Sebbene le esigenze di supporto per la salute mentale per un gran numero di individui aumentino dopo i disastri, i professionisti della salute mentale potrebbero non essere in grado di fornire una risposta sufficiente a questa esigenza.

Un’altra ragione dell’insufficienza nel soddisfare i bisogni di salute mentale dopo i disastri è la scarsità delle risorse della comunità. In queste situazioni, c’è bisogno di applicazioni diffuse, efficaci, sicure e di facile accesso.

Facilità di adattare la Flash Technique al protocollo EMDR

In questo studio, abbiamo mostrato l’effetto dell’EMDR Flash Technique che è relativamente facile da implementare e adattare al protocollo EMDR. Poiché la tecnica EMDR Flash non richiede il riesame dell’evento traumatico e prevede un’esposizione a brevissimo termine al materiale traumatico, presenta un rischio relativamente minore di dissociazione e fornisce un breve protocollo che può renderla un’importante opportunità per applicazioni di gruppo. Questa tecnica mantiene il cliente in uno stato di memoria positivo e diminuisce il carico emotivo dell’evento traumatico . È evidente che il carico emotivo dell’evento traumatico diminuisce man mano che l’EMDR determina progressi poiché il cliente rimane nello stato di memoria positiva per un periodo più lungo e ha un’esposizione a breve termine al materiale traumatico.

Oltre al disturbo da stress post-traumatico, la Flash Technique può essere un’opzione per condizioni come sindromi dissociative e depressione,
soprattutto quando è difficile richiamare ricordi positivi.

EMDR Flash Technique: limiti dello studio e conclusioni

Abbiamo studiato l’effetto dell’EMDR Flash Technique in contesti di gruppo, che è breve, relativamente facile da implementare e relativamente sicura per le situazioni dissociative. Un miglioramento significativo è in tutte e tre le misurazioni del trauma alla fine del primo mese.

Ci sono alcune limitazioni nel nostro studio. Innanzitutto il limite più importante del nostro studio è l’assenza di un gruppo di controllo. In secondo luogo, il numero dei partecipanti era limitato. In terzo luogo, i partecipanti non avevano una diagnosi di disturbo da stress post-traumatico. Infine, i partecipanti sono stati seguiti solo per un mese e successivamente non sono stati raccolti ulteriori dati.

Per riassumere, l’EMDR Flash Technique è un metodo breve, efficace e sicuro che può essere implementato in contesti di gruppo, ma necessita di ulteriori approfondimenti. La ricerca futura sulla pratica di gruppo dell’EMDR Flash Technique in altre diagnosi psicopatologiche con contesti controllati randomizzati a lungo termine potrebbe mostrare efficacia e incoraggiare ulteriori ricerche.

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Alişan Burak Yaşar, İbrahim Gündoğmuş, Anıl Gündüz, Emre Konuk, The Effects of Single Session EMDR Flash Technique Group Application on Traumatic Symptoms, Isr J Psychiatry – Vol. 58 – No 2 (2021)

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Effetti dell’EMDR Flash Technique per i sintomi traumatici
Flash Technique è un protocollo EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione tramite movimenti...
Trauma / PTSD
Deep Brain Reorienting sul disturbo da stress post-traumatico
Le conoscenze neuroscientifiche sul disturbo da stress post-traumatico e sui sintomi a esso...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>