• Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
Accedi
  • ECM
    • ECM Psicologia GRATUITI
  • Certificazioni
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
    • ACT – Acceptance and Commitment Therapy
    • CFT – Compassion Focused Therapy
    • DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • IFS Internal Family Systems
    • Mindfulness
    • Psicoterapia Sensomotoria
    • Teoria Polivagale
    • Trauma Informed Therapy
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Articoli
    • Ebook GRATUITI
  • ECM
    • ECM Psicologia GRATUITI
  • Certificazioni
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
    • ACT – Acceptance and Commitment Therapy
    • CFT – Compassion Focused Therapy
    • DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • IFS Internal Family Systems
    • Mindfulness
    • Psicoterapia Sensomotoria
    • Teoria Polivagale
    • Trauma Informed Therapy
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Articoli
    • Ebook GRATUITI

Fare lo Psicologo in… Svizzera!

La mia esperienza di psicologo in Svizzera francese è iniziata quasi 4 anni fa. Dopo un anno di Erasmus in Belgio durante l’ultimo anno del triennio

Ciao a tutti, mi chiamo Lucilla, sono di Torino, ho 25 anni e faccio la psicologa in Svizzera :)

La mia esperienza di psicologo in Svizzera francese è iniziata quasi 4 anni fa. Dopo un anno di Erasmus in Belgio durante l’ultimo anno del triennio in psicologia ormai ero pronta a ripartire per una nuova meta.

Cercavo una laurea specialistica in psicologia dell’età evolutiva che proponesse un programma di studi abbondante di pratica e di clinica. Guardando un po’ in tutta Europa mi sono imbattuta nell’Università di Losanna, mancavano tre giorni alla data limite per inviare la propria candidatura e senza pensarci due volte ho raggruppato i documenti necessari e li ho inviati.

L’iscrizione all’Università è stata relativamente semplice, un po’ meno invece la ricerca della casa e l’ottenimento del permesso di soggiorno. Dopo uno stage di 10 mesi e la laurea specialistica ho subito trovato lavoro come psicologa in formazione presso un servizio pubblico e ambulatoriale in pedopsichiatria.

Per gli psicologi che non hanno conseguito il loro titolo in Svizzera e che vogliono praticare nel settore è innanzitutto necessario far riconoscere il proprio titolo dalla FSP (Federazione Svizzera degli psicologi). Trovare lavoro in questo settore in realtà non è così semplice, c’è tanta domanda e pochi posti di lavoro, ma trovo che per i giovani ci siano comunque più opportunità che in Italia, iniziando dagli stage retribuiti.

Dove mi trovo ora siamo una piccola equipe e fin dall’inizio mi hanno responsabilizzata molto dato il carico importante di lavoro.

Quello che ho potuto apprezzare lavorando in Svizzera è che il giovane, anche se all’inizio della sua carriera, viene “visto” e trattato come un collega anche dai supervisori e dai capi, per i quali,anzi, è una risorsa per il maggior tempo e attenzioni che può dare ai pazienti e per la sua visione spesso “fresca” riguardo a certe situazioni cliniche.

Quello che ho apprezzato un po’ di meno invece riguarda l’accompagnamento nel mio lavoro a livello di supervisioni e di scambi con i colleghi, per me troppo poveri per i casi clinici complessi che mi ritrovo. Si tratta di una realtà personale, che non è da generalizzare naturalmente agli altri servizi pedo-psichiatrici.

Vorrei concludere dicendo che questa realtà mi ha permesso di entrare da subito nel vivo della clinica e che la mia esperienza formativa e lavorativa di psicologo in Svizzera è stata molto arricchente, soprattutto vista la mia età.

Internal Family Systems (IFS) & Trauma in Azione, con Frank Anderson

Corsi correlati

Corso Online
61 ECM
Spedizione inclusa
Personalità, Integrazione e Crescita nella pratica clinica
La live si terrà il 24 ottobre 2025
317€
Iscriviti al corso
Corso Online
69 ECM
Disturbi di Personalità: Psicopatologia, Diagnosi e Trattamento. Ed. 02
La live si terrà il 18 giugno 2025
547€
Iscriviti al corso

Articoli correlati

IFS Sistemi Familiari Interni
IFS e trauma: come guarire dalle ferite interiori
“IFS e trauma” non è solo un binomio terapeutico: è una promessa di riconciliazione interiore,...
Leggi tutto
IFS Sistemi Familiari Interni
Curare il trauma ascoltando le parti: l’approccio IFS
“Tutte le parti sono benvenute”. Con questa frase si apre un nuovo modo di fare terapia. Un modo...
Leggi tutto

0 thoughts on “Fare lo Psicologo in… Svizzera!”

Comment navigation

Commenti Recenti
  • Silvia says:
    28/06/2016 at 16:45

    Ciao Lucilla, vorrei chiederti se nel cantone tedesco è possibile fare l equipollenza dei titoli come psicologo in Formazione

    Rispondi
    • Lucilla says:
      05/10/2016 at 12:20

      Ciao Silvia, scusa per il super ritardo!!
      Si, puoi fare l’equipollenza del tuo titolo, ti puoi informare sul sito della FSP

      Rispondi
  • Andrea says:
    13/06/2016 at 14:07

    Ciao Lucilla,
    sono Andrea e mi manca un anno di tirocinio professionalizzante per potermi iscrivere all’albo degli psicologi. Una volta diventato psicologo il mio sogno sarebbe diventare psicoterapeuta ma qui in Italia non ci voglio più stare. Sto pensando di trasferirmi in Svizzera e avrei bisogno di alcune informazioni: è vero che la qualità della vita è piu alta rispetto all’Italia? Come posso trovare lavoro come psicologo in un cantone italiano? Mi andrebbe bene anche come semplice operatore per le persone con disabilità. Quanto guadagna uno psicologo o un educatore? Quanto è importante la lingua nei cantoni tedeschi? (parlo tedesco abbastanza, francese zero). Sono disperato.. voglio andarmene dall’italia… ti ringrazio in anticipo, un saluto

    Rispondi
    • Lucilla says:
      05/10/2016 at 12:18

      Ciao Andrea, scusa tantissimo per il super ritardo!
      Si, la qualità della vita è piu alta in svizzera, gli stipendi sono buoni ma è anche vero che ci sono spese importanti (come le assicurazioni obbligatorie e gli affitti molto elevati). Il primo stipendio nel settore come psicologo o educatore può andare intorno ai 3000 franchi al mese in su (poi dipende.. c’è chi propone subito uno stipendio da 5000 o 6000 al mese). Gli stages invece vengono pagati di meno.. Nei cantoni tedeschi c’è molta più domanda, ma bisogna cavarsela più che bene con la lingua. Per trovare lavoro in svizzera io mi sono sempre affidata agli annunci su internet o inviando candidature spontanee.
      Spero ti sia utile!

      Rispondi
      • Andrea says:
        27/08/2017 at 17:04

        grazie mille

        Rispondi
  • Anna says:
    12/04/2016 at 20:47

    Ciao Lucilla,
    Piacere di conoscerti.
    Io sono una Psicologa e Psicoterapeuta, vivo a Vicenza e purtroppo a seguito di ben 10 anni di studio ancora sono disoccupata. Sto cercando in ogni dove un luogo nel quale poter lavorare ma non esiste alcuna possibilità al momento nemmeno qui in Veneto. Quindi sto seriamente pensando di trasferirmi altrove. Mi sapresti consigliare come muovermi? La Svizzera sarebbe la prima metà che prenderei in considerazione ma ammetto che avrei necessità di imparare prima bene il Francese che comunque conosco a livello scolastico.
    Se puoi darmi delle dritte specifiche a chi posso rivolgermi lo faccio nell’immediato. Sono stanca e voglio lavorare!!! Grazie!

    Rispondi
    • Lucilla says:
      12/04/2016 at 21:39

      Ciao Anna,
      Ti consiglio vivamente di inviare il tuo CV. La ricerca su internet prende un po’ di tempo, puoi iniziare rispondendo agli annunci che trovi su internet e inviando il tuo dossier (cv, lettera di motivazione ecc). Ma non ti fermare qui, manda anche delle “canditatures spontanées” nei servizi pubblici o privati. Intanto avvia le procedure per far riconoscere il tuo titolo, qui trovi qualche informazione pratica: http://www.bag.admin.ch/themen/berufe/00994/01029/index.html?lang=it
      Bisogna sapere bene la lingua questo è sicuro.. e ci sono molti più concorsi nella svizzera tedesca che in quella francese o italiana.

      Sicuramente uno psicoterapeuta ha più chances di uno psicologo, soprattutto nel privato.. In bocca al lupo!!

      Rispondi
  • Giovanna says:
    12/04/2016 at 14:25

    Interessante resoconto! Ci potresti dire di più sulle opportunità lavorative sia nel pubblico sia nel privato in Svizzera francese? Io vorrei tentarmi un dottorato, ma mi piacerebbe sapere di più sull’ambiente lavorativo da quelle parti per noi psi! Grazie mille!

    Rispondi
    • Lucilla says:
      12/04/2016 at 21:11

      In generale ci sono più opportunità nel privato che nel pubblico. Gli annunci di lavoro o i concorsi pubblici sono spesso pubblicati su internet, non ce ne sono tanti, ma questa è la modalità più usuale per accedervisi, a meno che non si abbiano contatti naturalmente. Se si vuole intraprendere un’attività come psicologo nel privato è meglio se ci si iscrive all’albo cantonale e alla FSP, cosa che però non è obbligatoria. Nel pubblico è spesso richiesto il titolo di psicoterapeuta o una formazione continua mentre nel privato si può iniziare anche senza.
      Per il dottorato non so dirti con esattezza, ma penso che la procedura consista nel mandare il tuo dossier con la laurea magistrale e i documenti necessari entro la data di scadenza all’università di tuo interesse. Una volta che trovi l’università puoi tranquillamente mandare una mail, di solito sono molto disponibili e rispondono abbastanza in fretta. Una volta che si ha l’ok puoi richiedere il permesso di soggiorno senza problemi.
      Spero di aver risposto alla tua domanda!

      Rispondi
  • Anja says:
    12/04/2016 at 13:09

    Ciao,
    mi piacerebbe sapere come funziona l’abilitazione in Svizzera. Anche nella parte Italiana.

    Rispondi
    • Lucilla says:
      12/04/2016 at 20:35

      Allora, il Ticino é l’unico cantone in Svizzera in cui è richiesto un anno di abilitazione prima di poter esercitare la professione. Per chi ha un tiploma non svizzero è innanzi tutto fondamentale l’autorizzazione alla professione che si ottiene appunto con almeno un anno di pratica clinica a tempo pieno e tot ore di formazione e di supervisione, qui trovi il regolamento: http://www.lexfind.ch/dtah/104059/4/6.1.4.6.pdf
      Diciamo che in Ticino la precedenza, al momento della selezione nel pubblico, è di solito data ai residenti e meno ai pendolari e a chi sa le lingue nazionali (italiano, francese e tedesco).
      Negli altri cantoni invece non è obbligatorio l’anno di abilitazione, anche se l’eventuale esperienza clinica permette di avere più possibilità per essere presi nel pubblico e per aprire in privato.

      Rispondi
      • Chiara says:
        06/10/2016 at 17:45

        Ciao Lucilla!! Sono Chiara vorrei prima di tutto ringraziarti per il tuo post, è da tanto che cerco informazioni sul lavoro da psicologa in Svizzera, ma non ho trovato mai nessuno che scrivesse la propria esperienza come hai fatto tu! Mi presento, sono una psicologa di Varese, devo fare l’anno di tirocinio post-laurea per poter fare l’esame di stato e iscrivermi all’albo degli psicologi. Viste le scarse prospettive di lavoro qui in Italia vorrei avere alcune informazioni sul lavoro in Svizzera.
        Volevo sapere se ci sono dei master in psicologia dell’età evolutiva? se si dove?
        Dove trovo gli annunci di lavoro a cui mandare i cv?
        Conviene andare nelle agenzie interinali per cercare lavoro e presentare il proprio cv? Grazie!

        Rispondi
        • Lucilla says:
          09/10/2016 at 21:04

          Ciao Chiara:)
          Allora per quanto riguarda i master si ce ne sono parecchi (mi riferisco alla svizzera francese, per i cantoni italiani e tedeschi non sono così informata sorry). Stai solo attenta che con “master” si intende magistrale. In svizzera le scuole di specializzazione sono strutturate diversamente dall’italia, cioè al posto di 4/5 anni di scuola, qui propongo due programmi che poi ti danno il titolo di psicoterapeuta. Mi spiego meglio.. Ci sono due anni di “CAS” e poi 3 di “DAS”, ma se ci si vuole fermare al CAS lo si può fare..
          Oltre a questo, ci sono i “MAS” che durano in genere un anno e sono come i master in italia. e infine ci sono le “Formations courtes” che sono appunto dell formazioni su qualche giorno o settimana. Qui trovi un esempio concreto di tutto quello che ti ho detto fino ad ora (si tratta della formazione continua dell’università di Losanna): http://www.formation-continue-unil-epfl.ch/sante-social
          Diciamo che l’università di Losanna e Ginevra sono molto buone a livello di formazione. Poi bisogna calcolare che formazioni costano parecchio quindi meglio naturalmente trovare lavoro prima. Per gli annunci di lavoro basta mettere sul motore di ricerca “poste psychologue suisse” per esempio e la città che ti interessa.. o ci sono spesso annunci anche sul sito della FSP (l’ordine federale degli psicologi) https://www.psychologie.ch/fr/actualite/offres-demploi-et-petites-annonces/offres-demploi/
          Mi chiedevi se è meglio andare nelle agenzie interinali per cercare lavoro ma io non ci sono mai andata, quindi non saprei proprio dirti..
          Spero che sia chiaro e utile;)

          Rispondi
          • Giulia says:
            03/11/2016 at 20:14

            Ciao Lucilla. Io sto per fare l esame di stato e mi sono gia iscritta ad una scuola di specializzazione sistemico-relazionale. In piu oltre all italiano non conosco altre lingue. Riconoscono questi titoli in Svizzera oppure dovrei comunque fare quell anno di stage di cui parlavi? Grazie !!! Giulia

      • Letizia says:
        21/02/2021 at 10:09

        Ciao! Sono Letizia dottoressa in neuropsicologia clinica! Il tuo articolo è davvero interessante, grazie mille per aver condiviso la tua esperienza! Volevo chiederti se quando dici “un anno di esperienza”, intendo il tirocinio post lauream. Nel senso: una volta finito il tirocinio qui in Italia e presa l’abilitaizone non devo fare l’anno di pratica clinica giusto? Perché ho già fatto il tirocinio in Italia. Grazie ancora

        Rispondi

Commenti

Commenti recenti

Partecipa lasciando un commento Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>


Vuoi apprendere ed integrare uno specifico approccio terapeutico?

ACT – Acceptance and Commitment Therapy
Visita
CFT – Compassion Focused Therapy
Visita
DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
Visita

EMDR

Visita

Mindfulness

Visita
IFS – Internal Family Systems
Visita
Sensorimotor Psychotherapy
Visita
Polyvagal Theory
Visita
Trauma Informed Therapy
Visita

FCP - PESI Italia

Formazione Continua in Psicologia (FCP) è la prima e-learning community italiana per la formazione e l’aggiornamento di psicologi e psicoterapeuti! Un ampio numero di risorse formative e di servizi per sostenere e sviluppare al meglio il tuo progetto professionale.

Link utili

  • Condizioni generali di servizio
  • Policy Privacy
  • Policy Cookie
  • Regolamento sui commenti

Contattaci

PESI Italia s.r.l.
Via del Baluardo 19, 00048, Nettuno (RM)
info@pesi.it 

Facebook-f Youtube Instagram

FCP - Formazione Continua in Psicologia© 2012-2024 TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
FORMAZIONECONTINUAINPSICOLOGIA.IT È DI PROPRIETÀ DI PESI ITALIA SRL, P.IVA 11818651009 - N.REA 1329922 - Codice SDI: M5UXCR1

Pagamenti accettati