• Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Docenti
  • Argomenti
  • Contattaci
Accedi
  • ECM
    • ECM Psicologia GRATUITI
  • Certificazioni
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
    • ACT – Acceptance and Commitment Therapy
    • CFT – Compassion Focused Therapy
    • DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • IFS Internal Family Systems
    • Mindfulness
    • Psicoterapia Sensomotoria
    • Teoria Polivagale
    • Trauma Informed Therapy
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Articoli
    • Ebook GRATUITI
  • ECM
    • ECM Psicologia GRATUITI
  • Certificazioni
  • Corsi Online
  • Corsi Ondemand
    • ACT – Acceptance and Commitment Therapy
    • CFT – Compassion Focused Therapy
    • DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • IFS Internal Family Systems
    • Mindfulness
    • Psicoterapia Sensomotoria
    • Teoria Polivagale
    • Trauma Informed Therapy
  • Libri
  • Corsi Gratuiti
  • Articoli
    • Ebook GRATUITI

Fare lo Psicologo in… Svizzera!

La mia esperienza di psicologo in Svizzera francese è iniziata quasi 4 anni fa. Dopo un anno di Erasmus in Belgio durante l’ultimo anno del triennio

Ciao a tutti, mi chiamo Lucilla, sono di Torino, ho 25 anni e faccio la psicologa in Svizzera :)

La mia esperienza di psicologo in Svizzera francese è iniziata quasi 4 anni fa. Dopo un anno di Erasmus in Belgio durante l’ultimo anno del triennio in psicologia ormai ero pronta a ripartire per una nuova meta.

Cercavo una laurea specialistica in psicologia dell’età evolutiva che proponesse un programma di studi abbondante di pratica e di clinica. Guardando un po’ in tutta Europa mi sono imbattuta nell’Università di Losanna, mancavano tre giorni alla data limite per inviare la propria candidatura e senza pensarci due volte ho raggruppato i documenti necessari e li ho inviati.

L’iscrizione all’Università è stata relativamente semplice, un po’ meno invece la ricerca della casa e l’ottenimento del permesso di soggiorno. Dopo uno stage di 10 mesi e la laurea specialistica ho subito trovato lavoro come psicologa in formazione presso un servizio pubblico e ambulatoriale in pedopsichiatria.

Per gli psicologi che non hanno conseguito il loro titolo in Svizzera e che vogliono praticare nel settore è innanzitutto necessario far riconoscere il proprio titolo dalla FSP (Federazione Svizzera degli psicologi). Trovare lavoro in questo settore in realtà non è così semplice, c’è tanta domanda e pochi posti di lavoro, ma trovo che per i giovani ci siano comunque più opportunità che in Italia, iniziando dagli stage retribuiti.

Dove mi trovo ora siamo una piccola equipe e fin dall’inizio mi hanno responsabilizzata molto dato il carico importante di lavoro.

Quello che ho potuto apprezzare lavorando in Svizzera è che il giovane, anche se all’inizio della sua carriera, viene “visto” e trattato come un collega anche dai supervisori e dai capi, per i quali,anzi, è una risorsa per il maggior tempo e attenzioni che può dare ai pazienti e per la sua visione spesso “fresca” riguardo a certe situazioni cliniche.

Quello che ho apprezzato un po’ di meno invece riguarda l’accompagnamento nel mio lavoro a livello di supervisioni e di scambi con i colleghi, per me troppo poveri per i casi clinici complessi che mi ritrovo. Si tratta di una realtà personale, che non è da generalizzare naturalmente agli altri servizi pedo-psichiatrici.

Vorrei concludere dicendo che questa realtà mi ha permesso di entrare da subito nel vivo della clinica e che la mia esperienza formativa e lavorativa di psicologo in Svizzera è stata molto arricchente, soprattutto vista la mia età.

Internal Family Systems (IFS) & Trauma in Azione, con Frank Anderson

Corsi correlati

Corso Online
61 ECM
Spedizione inclusa
Personalità, Integrazione e Crescita nella pratica clinica
La live si terrà il 24 ottobre 2025
317€
Iscriviti al corso
Corso Online
50 ECM
Spedizione inclusa
Formazione Accreditata EMDR Adulti di Livello 02 Ed. 03
La live si terrà il 18 luglio 2025
670€
Iscriviti al corso

Articoli correlati

IFS Sistemi Familiari Interni
IFS e trauma: come guarire dalle ferite interiori
“IFS e trauma” non è solo un binomio terapeutico: è una promessa di riconciliazione interiore,...
Leggi tutto
IFS Sistemi Familiari Interni
Curare il trauma ascoltando le parti: l’approccio IFS
“Tutte le parti sono benvenute”. Con questa frase si apre un nuovo modo di fare terapia. Un modo...
Leggi tutto

0 thoughts on “Fare lo Psicologo in… Svizzera!”

Comment navigation

Commenti meno recenti
Commenti Recenti
  • margherita says:
    05/09/2017 at 11:40

    Ciao,
    sono psicologa epsicoteraputa napoletna,, sono abbastabnza stufa di lavorivcchiare poco
    e male e solo “se conosci qualcuno”, considerando che arriverei in svizzera senza ne arte ne parte cosa m consigli?
    a me piacerebbe andare a zurigo o cmq una grande città dove vedere per lavoro? prendono anche solo con formazione e senza esperienze importanti?

    Rispondi
  • marco says:
    19/08/2017 at 18:07

    ciao, mi chiedevo che tipo di test ci fosse per essere considerato psicologo anche in svizzera e se c’è ancora visto l europsy?
    Inoltre se una persona si fa un signor curriculum facendo triennale in italia e magistrale fuori, ma non in svizzera visto che attualmente non è in alto nelle classifiche internazionali per le università ci si preclude di entrare in svizzera o anzi è ben visto?
    In seguito la situazione ricerca e università?
    Io probabilmente vorrei fare il dottorato di ricerca li, non la magistrale, lo pagano?
    se no arrivo dopo il tutto perchè devo mantenermi da solo e in svizzera la vedo dura.
    Grazie per i futuri consigli.

    Rispondi
  • Gloria Badin says:
    27/05/2017 at 12:36

    Ciao, io sarò presto laureata in psicologia all’università di Parigi, il mio diploma sarà quindi francese. Pensi che con questo sia piu facile per me accedere al lavoro in Svizzera?

    Rispondi
  • Alessandra says:
    24/04/2017 at 18:17

    Ciao Lucilla,io sono una psicologa abilitata in Italia con riconoscimento del titolo in svizzera ottenuto qualche mese fa. Sarei interessata a trasferirmi a Locarno (Ticino) e vorrei capire, quindi, come fare per poter svolgere la pratica in svizzera ai fini dell’esercizio della professione. Come richiederla…bisogna essere per forza già residenti/domiciliati in svizzera? E poi come funziona con il permesso di soggiorno? Grazie mille in anticipo…

    Rispondi
    • Paola says:
      29/06/2017 at 18:29

      Ciao Alessandra, posso chiederti se e come sei riuscita a districarti tra le mille indicazioni e moduli svizzeri per praticare come psicologa a Lugano? Grazie mille per la disponibilità

      Rispondi
  • Adriano says:
    16/03/2017 at 11:32

    Cara Lucilla

    Complimenti per l’avventura in Svizzera e grazie mille di tutte le informazioni e dei consigli forniti.

    Quel che ho letto mi ha rassicurato molto in quanto se laurea triennale, magistrale, abilitazione e iscrizione all’ordine vengono riconosciuti e quindi si può lavorare direttamente come psicologo, è un grandissimo inizio.

    Pensavo di trasferirmi in Svizzera italiana, in Canton Ticino per essere più precisi. So che in generale vi è più possibilità di lavoro (e non solo in campo psicologico) negli altri cantoni, ma la conoscenza del francese e del tedesco mi blocca. Volevo chiederti un paio di informazioni. La prima, se sai com’è la richiesta di psicologi/psicoterapeuti in Ticino, come sono le possibilità di lavoro per noi psicologi in questo cantone (in ogni caso, credo comunque decisamente più alte che qui in Italia).

    La seconda è sulla specializzazione. Attualmente sono iscritto al I anno di una Scuola di Specializzazione qui in Italia, La mia idea era lavorare in Ticino e nel frattempo completare la formazione. Una volta specializzato immagino che per la richiesta di riconoscimento devo passare per a FSP per avere riconosciuto il titolo. La mia domanda a riguardo è la seguente: una volta specializzato, dal momento che ho letto che in Svizzera ci sono diversi percorsi (CAS e DAS), il riconoscimento della mia specializzazione italiana è “automatico” come per le lauree e l’abilitazione o ci sono particolari requisiti da rispettare? Perché la mia Scuola (riconosciuta dal MIUR e autorizzata a rilasciare il diploma di specializzazione in Psicoterapia) ha un’impostazione prettamente clinica che favorisce molto di più la pratica e le supervisioni piuttosto che la teoria da libri e lezioni frontali.

    A presto e grazie ancora dell’attenzione. Di nuovo, complimenti :)

    Adriano

    Rispondi
    • tex says:
      12/03/2018 at 20:10

      Ciao Adriano,
      credo che Lucilla abbia fatto un po’ di confusione.
      L Abilitazione a Psicologo in Italia non da diritto automaticamente all Autorizzazione a lavorare in Canton Ticino; infatti, un conto è il riconoscimento del Titolo, che devo fare a Berna. Poi c è l Autorizzaizone a lavorare, che per ogni Cantone è diversa…in Ticino, l anno è richiesto , eccome: 1 anno a tempo pieno ( 42 ore a settimana) o 2 a metà tempo…di cui 6 mesi in una struttura con diverse professionalità ( non tutto l anno in studio privato, per capirci); questo perché in ticino sanno benissimo che il Tirocinio pre Eds in Italia o è una farsa, o se svolto seriamente, comporta comunque un monte ore insufficiente ; inoltre, devi aver svolto 120 ore di formazione supplementari ( documentabili); portare 5 casi descritti in 2-3 paginette ognuno; e non ricordo più’ quante ore di supervisione.
      Quindi, non è vero che una volta ottenuta l abilitazione in Italia, lavori automaticamente…per lo meno in Ticino..
      Spero di esserti stata utile.

      Rispondi
      • Francesca says:
        27/10/2020 at 14:36

        Ciao Tex,
        sono una psicologa iscritta all’Albo Psicologi di Roma da poco trasferita nel cantone tedesco. Ho visto su internet per il riconoscimento del diploma di laurea in psicologia – http://www.bag.admin.ch › e ho una domanda:
        le 120 ore di formazione che richiedono devo già averle fatte per ottenere il riconoscimento o posso farle in seguito?
        Ti ringrazio sin d’ora per il supporto.

        Rispondi
    • Tex says:
      12/03/2018 at 20:18

      Per la specializzazione, ci sono criteri ben precisi, ma devi farla riconoscere dalla Psychi, a Berna ( come pure il Titolo di psicologo…
      si fa un po’ di confusione: FSP è solo un Ente ( Federazione Svizzera degli Psicologi) privato! non rilascia Titoli , se non (fino al 31.3.2018) quello di specializzato in psicoterapia , attraverso un Modulo individuale ( che non sto a spiegarti, perché tanto non esisterà più’).
      Una volta che hai ottenuto l equipollenza, devi dimostrare che hai svolto 2 anni di pratica clinica (va bene anche in Italia) , non basta il Titolo…ma pratica vera, non le 200 ore l anno che solitamente le Scuole di Specializzazione richiedono…la metà, anche qui, la si può’ svolgere in Studio Privato, anche proprio, ma il resto meglio svolgerlo nel pubblico..ma a tempo pieno per 2 anni ( o il corrispettivo in % d impiego minore, ma sempre per un totale di 2 anni…e mai sotto il 40 %) attenzione che , siccome sanno che molti non fanno rporpio tutte le ore( anche perché , a differenza della Svizzera)non si è pagati, i controlli ora sono più’ severi…
      dopo , se vuoi affiliarti a Fsp, puoi farlo, ma non è certo Fsp che rilascia le equipollenze, né tantomeno rilascia le Autorizzazioni Cantonali per lavorare….è come un certificato di garanzia, ma non è necessario per lavorare; puoi anche mai affiliarti e aprire il tuo studio lo stesso..infatti ci sono altre sigle( ad es. Asp)…
      spero anche qui di esserti stata utile, nel caso chiedi pure ancora.

      Rispondi

Commenti

Commenti meno recenti
Commenti recenti

Partecipa lasciando un commento Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>


Vuoi apprendere ed integrare uno specifico approccio terapeutico?

ACT – Acceptance and Commitment Therapy
Visita
CFT – Compassion Focused Therapy
Visita
DBT – Dialectical and Behavioural Therapy
Visita

EMDR

Visita

Mindfulness

Visita
IFS – Internal Family Systems
Visita
Sensorimotor Psychotherapy
Visita
Polyvagal Theory
Visita
Trauma Informed Therapy
Visita

FCP - PESI Italia

Formazione Continua in Psicologia (FCP) è la prima e-learning community italiana per la formazione e l’aggiornamento di psicologi e psicoterapeuti! Un ampio numero di risorse formative e di servizi per sostenere e sviluppare al meglio il tuo progetto professionale.

Link utili

  • Condizioni generali di servizio
  • Policy Privacy
  • Policy Cookie
  • Regolamento sui commenti

Contattaci

PESI Italia s.r.l.
Via del Baluardo 19, 00048, Nettuno (RM)
info@pesi.it 

Facebook-f Youtube Instagram

FCP - Formazione Continua in Psicologia© 2012-2024 TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
FORMAZIONECONTINUAINPSICOLOGIA.IT È DI PROPRIETÀ DI PESI ITALIA SRL, P.IVA 11818651009 - N.REA 1329922 - Codice SDI: M5UXCR1

Pagamenti accettati