Accedi

Gabor Maté: Il Mito della Normalità

Autore: Gabor Maté
Rinomato relatore e autore di bestseller, il Dr. Gabor Maté è molto ricercato per la sua esperienza su molti argomenti tra cui la dipendenza, lo stress e lo sviluppo in età evolutiva. La sua esperi...
Gabor Maté: Il Mito della Normalità

Gabor Maté ha avuto una vita insolita. Molto prima della sua ascesa come medico innovatore – e come beniamino del circuito dei podcast – Maté ha lasciato l’Ungheria per il Canada con i suoi genitori sopravvissuti all’Olocausto nel 1956, e in seguito ha trascorso più di un decennio lavorando come specialista delle dipendenze nel Downtown Eastside di Vancouver, in Canada. Negli ultimi anni, il lavoro pionieristico di Maté, 78 anni, che collega traumi e malattie, è salito alla ribalta mondiale e lo ha reso un gigante letterario in tarda età.

Nel suo ultimo bestseller, The Myth of Normal: Trauma, Illness and Healing in a Toxic Culture (Il mito della normalità: trauma, malattia e guarigione in una cultura tossica), scritto insieme al figlio drammaturgo Daniel Maté, si propone di dimostrare quanto sia malsano il sistema medico dell’Occidente e persino le sue ricerche pop-culturali. I canadesi hanno passato gli ultimi due anni a cercare di tornare alla normalità pre-pandemia, uno stato che molti credono non solo possibile, ma a cui vale la pena tornare. Maté insiste che si sbagliano. Qui, egli espone le sue riflessioni sul nostro mondo ferito, sulla politica ferita del Canada e sul vero significato del trauma.

 

Questa ossessione per il “ritorno alla normalità” è stata una costante sin dall’inizio della pandemia.

La pandemia ci ha rivelato quanto sia stata tossica la nostra idea di normalità, perché ci ha mostrato il disperato bisogno di connessione umana che abbiamo tutti. Ma questo in una cultura che ha isolato e atomizzato gli individui per molto tempo, dove la solitudine è stata un’epidemia per decenni. Ha mostrato l’effetto nefasto del razzismo e della disuguaglianza, perché le persone più a rischio di essere colpite da COVID erano quelle di classe sociale inferiore e di colore.

 

Ma cosa significa davvero “normale”?

In medicina, la normalità ha un significato specifico. Esiste un intervallo normale di pressione sanguigna oltre il quale non possiamo vivere: se è troppo bassa, moriamo, e se è troppo alta, moriamo. In questo contesto specifico, normale equivale a naturale e sano. Parte di ciò che intendo con il mito della normalità è che diamo per scontato che le condizioni della società più ampia siano sane semplicemente perché ci siamo abituati, anche quando non lo sono affatto. Quando le persone si ammalano, le loro malattie possono talvolta essere risposte normali a circostanze anormali.

 

Oggi le persone sembrano essere molto più disposte a parlare di traumi, soprattutto sui social media. Pensa che questo si sia tradotto in una maggiore comprensione di cosa sia il trauma?

Come per molti altri aspetti della cultura occidentale, la comprensione c’è, ma a un livello molto superficiale. Usiamo spesso la parola “trauma”, ma spesso a sproposito: “Ho litigato con il mio partner e sono rimasto traumatizzato“, oppure “Ho visto un film ed è stato traumatico“. No, era solo triste o doloroso. D’altra parte, non ci rendiamo conto di quanto il trauma sia onnipresente e di grande impatto nello schema generale delle cose.

 

Abbiamo chiarito cosa non è il trauma. Allora che cos’è?

Il termine stesso deriva da una parola greca che significa “ferita“. Qual è la natura di una ferita? Innanzitutto, quando se ne tocca una, fa molto male. Le ferite possono essere fisiche, ma in questo contesto parliamo di ferite psicologiche. Questo tipo di ferite portano alla fine a una disconnessione da se stessi.

In questa società, la maggior parte di noi, a causa della natura della cultura, del modo in cui cresciamo i bambini, del modo in cui dobbiamo relazionarci gli uni con gli altri, i valori stessi di una società sono traumatizzanti per molte persone, per cui è falso dire che alcune persone sono normali e altre anormali. In realtà, siamo tutti su uno spettro di ferite, che hanno un grande impatto sul modo in cui ci relazioniamo con gli altri e sulla nostra salute.

Il trauma non è ciò che ci accade. Le persone, quando pensano al trauma, pensano di solito a eventi catastrofici, come uno tsunami o una guerra o la morte dei genitori o l’abuso sessuale o fisico, emotivo di un bambino. Questi eventi sono traumatici, ma non sono il trauma. Il trauma è la ferita psichica che subiamo. E i nostri traumi psicologici hanno un impatto per tutta la vita. Nel mio lavoro di medico, ho scoperto che il trauma psicologico, la ferita, è alla base di molte delle cosiddette malattie, che si tratti di malattie autoimmuni o di cancro, o di varie condizioni di salute mentale.

Nella nostra società, la ferita psicologica è molto diffusa ed è piuttosto un’illusione credere che alcune persone siano traumatizzate e altre no. Penso che ci sia uno spettro di traumi che attraversa tutti gli strati e tutti i segmenti della società. Naturalmente, è più pesante per alcuni settori – per le persone di colore, per le persone con un genere non pienamente accettato dalla società, per le persone con disuguaglianza economica che soffrono maggiormente di disuguaglianza – ma la traumatizzazione è piuttosto generale nella nostra cultura.

 

Potrai ascoltare Gabor Matè Giovedì 28 Settembre 2023 nell’evento “HEALING CHILDREN TRAUMA Bambini e Famiglie alla ricerca dell’Autenticità in Terapia

 

Come si è manifestato nella sua vita?

Il primo capitolo del libro si apre con il mio arrivo a Vancouver, dove vivo, dopo un viaggio per parlare. Mi sento molto bene con me stesso, perché il viaggio è andato bene, il mio discorso è stato accolto bene e il volo di ritorno è stato buono. Quando sono tornato all’aeroporto di Vancouver, ho ricevuto un messaggio da mia moglie che diceva: “Non sono ancora partito da casa. Vuoi ancora che venga?“. E all’improvviso il mio umore cambia. Divento cupo. Divento arrabbiato. Divento chiuso in me stesso. Divento imbronciato. E quando torno a casa, a malapena la guardo.

Ora, che cosa è successo in realtà? È successo solo che mia moglie, tipica artista, era nel pieno del flusso creativo nel suo studio e si è dimenticata che suo marito stava tornando a casa all’aeroporto. Ciò che si è scatenato in me, tuttavia, è stata la ferita di un neonato di un anno abbandonato dalla madre nel tentativo di salvarmi la vita, ma il significato che ne ho dato è che non ero amabile, che non ero desiderato. E anche 71 anni dopo, quando questa donna su cui faccio affidamento per essere presente per me non si presenta, la ferita di un bambino di un anno si manifesta. E questo è ciò che il mio amico Peter Levine chiama “la tirannia del passato“. E così, queste ferite precoci – nel mio caso, il senso di abbandono – potrebbero ancora manifestarsi sette decenni dopo per un incidente relativamente banale. Le persone traumatizzate tendono a rimanere bloccate in reazioni molto infantili.

E queste nostre ferite precoci, beh, questo è un modo in cui si sono manifestate. Si manifesta nel mio rapporto con il lavoro. Sono stato un medico maniaco del lavoro per molti decenni. Perché ero uno stacanovista? Perché il messaggio che ho ricevuto da bambino sotto i nazisti era che il mondo non mi voleva. E se il mondo non ti vuole, un modo per affrontarlo è quello di rendersi molto importante, diventare un aiutante, diventare un medico, perché ora ti vorranno sempre. Ma questo crea una forte dipendenza, perché si continua a cercare di dimostrare a se stessi qualcosa in cui non si crede, cioè che si è desiderati. E così, più le persone mi ricompensavano – finanziariamente o con la loro attenzione o gratitudine per il mio lavoro medico – più ne avevo bisogno, più ne diventavo dipendente. Quindi, si manifesta in molti modi. Queste ferite precoci si manifestano in molti modi. Si manifestano nelle nostre relazioni, nei nostri matrimoni, nel rapporto con i nostri figli, nel rapporto con il nostro lavoro. Si manifestano in politica, come abbiamo visto durante il COVID. Quindi, queste ferite precoci nella mia vita hanno avuto implicazioni di ampio respiro, come nella vita di molte persone.

 

Ci ha incuriosito perché ha detto che all’epoca pensava che sua madre l’avesse abbandonata. Ma ora ha capito che l’ha fatto per salvarla. Può spiegare cosa è successo?

Certo. Allora, avevo 11 mesi. Mia madre era una donna ebrea di 24 anni che viveva sotto l’occupazione nazista, sotto un regime fascista ferocemente antisemita, nel dicembre del 1944. Trovò rifugio in una casa sicura gestita dall’Ambasciata svizzera, ma vi vivevano 2.000 persone in una casa destinata a 100 persone. Le condizioni igieniche erano terribili. Il cibo era molto incerto. Io ero molto malato e lei pensava che non sarei sopravvissuto. Così uscì in strada e mi affidò a una donna cristiana, una perfetta sconosciuta, chiedendole di portarmi da alcuni parenti che vivevano in condizioni relativamente più sicure. La sua intenzione era semplicemente quella di salvarmi la vita. E ci riuscì. Ma come bambino di 11 mesi, potevo solo interpretarlo come un abbandono, perché non capivo le condizioni.

Ora, chi viene abbandonato? Qualcuno che non è desiderato. Così ho sviluppato questa convinzione fissa: “Ok, non sono amabile. Non sono desiderato“. Ora, non c’è bisogno di condizioni di guerra, privazioni e drammi simili per dare ai bambini la sensazione di non essere desiderati. In questa società, a molti genitori viene consigliato di non prendere in braccio i figli quando piangono. Questo è sufficiente a dare al bambino la sensazione di non essere voluto e non accettato. Per questo motivo, sono stato traumatizzato – e il trauma non è che mia madre mi abbia dato a un estraneo. Il trauma è ciò che ho fatto significare, la ferita interna, che non sono amabile e non sono desiderata.

 

Il trauma può nascere da un singolo episodio o è qualcosa che deve ripetersi in qualche forma, anche se non proprio la stessa? E in che misura il fatto che non si possa conoscere il trauma nel momento in cui si verifica spiega il fatto che i suoi effetti perdurano e, come lei dice, si manifestano a distanza di decenni?

Come la sua domanda lascia intendere, il trauma può essere indotto nelle persone in diversi modi. Può trattarsi di un singolo evento drammatico: la morte di un genitore, una perdita tremenda nella vita, una terribile esplosione. A volte si verifica in questo modo. Questi eventi sono relativamente facili da identificare e quindi, in realtà, sono più facili da affrontare.

Ma per molte persone il problema è molto più insidioso e cronico. Per esempio, certe pratiche di educazione dei figli. Per decenni il dottor Spock, che è stato una specie di guru dell’educazione, ha consigliato ai genitori di non cedere alla tirannia del neonato, alla sua resistenza al sonno. Quella che lui chiama “tirannia del neonato” è il disperato bisogno del bambino di essere preso in braccio dal genitore. È una caratteristica che condividiamo con tutti gli altri mammiferi. Si può dire a una madre babbuino di non prendere in braccio il suo piccolo, o a una madre gatto di non rispondere alle angosce del figlio. Ma qui in Nord America, per decenni abbiamo detto ai genitori di ignorare le grida dei loro figli o, per esempio, quando un bambino è arrabbiato, un bambino di 2 anni è arrabbiato, di dargli un timeout, cioè di minacciarlo di perdere la relazione di attaccamento di cui ha disperatamente bisogno. Questi eventi sono altrettanto traumatici a lungo termine, ma sono più difficili da identificare perché sembrano così normali e non sembrano drammatici. Ma si manifestano in seguito nella vita in tutti i tipi di modelli disfunzionali.

 

Quindi, negli esempi che sta facendo ora, o in realtà nel caso del trauma più in generale, se si può parlare in generale di trauma, quali tipi di pratiche possono portare, se mai, alla risoluzione di un trauma?

Beh, sia che si parli di livello sociale, di cui dobbiamo parlare, sia che si parli di livello individuale, che è quello che colpisce la maggior parte di noi, la prima cosa che deve accadere è il riconoscimento che il modo in cui stiamo vivendo o qualche aspetto della nostra vita non funziona per noi, e che c’è una causa per questo, che possiamo effettivamente scoprire con un’indagine compassionevole.

E molto spesso c’è bisogno di un campanello d’allarme. Ora, il COVID avrebbe potuto essere un campanello d’allarme per questa cultura, ma non credo che abbia funzionato in questo modo. Avrebbe dovuto, ma non l’ha fatto, a causa della natura di questa società alla trasformazione. La resistenza alla trasformazione sociale in questa cultura è così profonda che le lezioni del COVID non credo siano state apprese, né saranno applicate. A livello individuale, molto spesso è una malattia, che sia una depressione, un’ansia, una diagnosi psichiatrica, la rottura di una relazione o una malattia fisica, come una malattia autoimmune o una neoplasia, a fungere da campanello d’allarme. Deve accadere un evento che ci dica: “Non sta funzionando“. Dobbiamo capire perché non funziona e dobbiamo superarlo.

E una volta che riceviamo quel campanello d’allarme, in qualsiasi forma – e una delle mie intenzioni in questo libro è di aiutare le persone a non arrivare a quel punto drammatico e terribile in cui una malattia significativa deve svegliarle. Ma una volta arrivati al punto di risveglio, allora ci si rivolge a un’indagine. OK, che cosa guidava i miei comportamenti? Perché ero sempre al lavoro come se la mia vita dipendesse da questo? Perché ero un maniaco del lavoro, mi stressavo? Perché ero così dura con i miei figli? Cos’è che mi fa sentire così male quando il mio partner non viene a prendermi all’aeroporto? Così, iniziamo a guardare cosa è successo alle nostre vite e troviamo le risposte nella nostra storia.

E poi si tratta di lasciar andare quegli schemi. E questo richiede un certo tipo di lavoro, di solito una terapia o un lavoro spirituale o psicologico, un modo diverso di prendersi cura di sé. Di solito ci vuole una terapia, quella che io chiamo una terapia compassionevole, che consiste nel guardare a noi stessi con vera curiosità: Cosa mi spinge a vivere nel modo in cui sto vivendo? E perché non funziona per me?

 

Il trauma è presente ovunque, come causa principale di molti problemi sociali.

La letteratura scientifica è chiara sul fatto che i traumi contribuiscono ai disturbi fisici. Uno studio canadese ha dimostrato che gli uomini che hanno subito abusi sessuali da bambini hanno una percentuale tripla di attacchi cardiaci, e non perché fumano o bevono. In questo Paese, circa la metà delle donne in carcere sono indigene, anche se gli indigeni rappresentano solo il cinque per cento della popolazione. C’è un’epidemia di bambini a cui vengono diagnosticati disturbi dell’apprendimento e problemi comportamentali. Il trauma si manifesta anche nell’odio delle persone. Quindi sì, dal mio punto di vista, si manifesta ovunque.

 

Lei ha esercitato la professione medica nel Downtown Eastside di Vancouver per più di dieci anni. Che cosa ha visto lì?

Il mio lavoro è stato quello delle dipendenze per 12 anni: tutti i pazienti erano gravemente traumatizzati e privi di alloggio. L’operatore sanitario medio non ne ha la minima idea.

Sembra che ci troviamo in un momento politico particolarmente divisivo: penso in particolare al convoglio a Ottawa dello scorso gennaio. Le vecchie regole di educazione sembrano essere scivolate via. Anche questo è un trauma? È di moda liquidare quei camionisti come degli zoticoni, ma non avevano tutti i torti. Non sto parlando delle loro tattiche. La situazione avrebbe potuto essere risolta in modo più pacifico. Voglio dire, avevano un motivo per sentirsi offesi? Il loro turbamento non era dovuto solo al fatto che erano dei pazzi inveterati di destra.

 

I Paesi occidentali si vantano dei loro sistemi sanitari. Sembra che quello del Canada sia al collasso. Cosa pensa della crisi attuale?

Non c’è nulla di attuale. Il sistema è stato sottofinanziato per decenni. Il COVID è stato solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Gli stessi operatori sanitari sono, ovviamente, persone stressate e spesso traumatizzate.

Dobbiamo cominciare dall’inizio. E l’inizio è proprio nel grembo materno. Ora, sappiamo già, grazie a molteplici studi – nemmeno controversi – che quanto maggiore è lo stress per le donne in gravidanza, tanto maggiore è l’impatto, anche a distanza di decenni, sul benessere del bambino. Quindi, come ci prendiamo cura delle donne in gravidanza? Il medico medio – voglio dire, io ho avuto una formazione medica – a tutt’oggi, il medico medio, quando è addestrato alle cure prenatali, non è addestrato a chiedere informazioni sugli stati emotivi della donna. Non sono addestrati a chiedere: “Come stai? Come va la tua relazione? Come va lo stress lavorativo? Cosa possiamo fare per sostenerti?”. Ci occupiamo solo del corpo e separiamo la mente dal corpo. Sappiamo che lo stress della donna può già avere un impatto sul bambino.

Negli Stati Uniti, poi, il 25% delle donne deve tornare al lavoro entro due settimane dal parto. Ora, la natura vorrebbe che la mamma stesse con il bambino per almeno nove mesi, di solito più a lungo, se si guarda alla storia. Il 25% delle donne che devono tornare al lavoro per motivi economici, per mancanza di sostegno sociale, equivale a un abbandono massiccio dei neonati, perché è così che i bambini lo vivono. È l’unico modo in cui possono interpretarlo, proprio come io ho interpretato come un abbandono il fatto che mia madre mi abbia dato a un estraneo.

Poi ci sono le pratiche genitoriali che si concentrano sul tentativo di controllare il comportamento del bambino senza cercare in alcun modo di soddisfare i suoi bisogni. Il bambino umano nasce con determinati bisogni: l’accettazione amorevole e incondizionata, l’essere tenuto in braccio, la capacità di provare tutte le emozioni con il sostegno dei genitori. In questa società, questi bisogni vengono negati più e più volte. E la maggior parte dei nostri figli trascorre la maggior parte del tempo lontano dai genitori, perdendo così il legame con questi ultimi. Ci meravigliamo allora che i circuiti cerebrali dell’ansia e del panico del bambino si attivino e si sovraccarichino? Queste sono le conseguenze naturali di una cultura innaturale.

Nel capitolo finale, cito James Baldwin, il grande, grandissimo James Baldwin, che ha detto che non tutto ciò che viene affrontato può essere guarito, ma nulla di ciò che non viene affrontato può essere guarito. E noi dobbiamo affrontare le cose come stanno. Dobbiamo iniziare da questo. E poi dobbiamo portare la nostra umanità, il nostro attivismo, la nostra difesa a livello sociale e guardare ai problemi che stiamo affrontando, rendendoci conto che non si tratta di problemi isolati e limitati a patologie individuali, ma di un’intera questione sociale che dobbiamo affrontare insieme.

 

Fonte:  “Dr. Gabor Maté on “The Myth of Normal,” Healing in a Toxic Culture & How Capitalism Fuels Addiction” su https://www.democracynow.org/2022/11/24/dr_gabor_mate_on_the_myth e “Gabor Maté: Go ahead, blame your childhood” su https://macleans.ca/the-interview/gabor-mate-go-ahead-blame-your-childhood/

Corsi correlati

Corso Online
Lo psicologo consulente sul Sonno dei Bambini. Ed. 2024
La live si terrà il 04 giugno 2024
193€ 157€
o 52 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Trauma / PTSD
Deep Brain Reorienting sul disturbo da stress post-traumatico
Le conoscenze neuroscientifiche sul disturbo da stress post-traumatico e sui sintomi a esso...
Mindfulness
Lo Yoga per contrastare i sintomi del Trauma
Il trauma ha un impatto su molte persone, poiché la maggior parte della popolazione sperimenta...

0 thoughts on “Gabor Maté: Il Mito della Normalità

  • MONICA CASONI says:

    Dr. Gabor Mate’ è un luminare, un genio nell’essere stato in grado di spiegare completamente ciò che sta alla base dell’essere umano, nella sua unicità, felicità, nel suo benessere mentale e fisico e nel suo essere parte della collettività, in una società odierna, in particolare quella occidentale, che è purtroppo molto malata.
    Ora, grazie a lui, quella che definirei come l’autentica verità, è stata portata alla luce.

  • Daniela says:

    Molto verosimile la visuale di Gabor Matè.
    Mi trovo in piena sintonia con il suo pensiero.
    Condivido anche il concetto sui traumi prenatali, ai quali aggiungerei l’importante esperienza legata al tipo di parto subito.
    Leggerò con interesse il suo libro
    Daniela Levaro

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>