I Disturbi Specifici di Apprendimento: quali sono e come si riconoscono

lorenza fiorilli
Lorenza Fiorilli ĆØ nata nel 1979 a Nettuno (RM) e sin da piccola ĆØ appassionata di psicologia tanto che giĆ  da adolescente comincia a leggere libri di famosi psicologi e psichiatri. Nel Giugno 2...
disturbi specifici di apprendimento

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento, meglio conosciuti come DSA, sono dei deficit del funzionamento del sistema nervoso centrale che si manifestano con delle difficoltĆ  significative e persistenti nellā€™automatizzazione delle competenze di base specifiche per lā€™area di apprendimento coinvolta. Essi sono, pertanto, dei disturbi del neurosviluppo che coinvolgono specifici domini di abilitĆ  e che sono determinati da disfunzioni neurobiologiche che interferiscono con il normale processo di apprendimento, ma che lasciano inalterato il funzionamento intellettivo generale.

I DSA sono disturbi cronici che, perĆ², possono manifestarsi con caratteristiche diverse in relazione allā€™etĆ  e delle fasi dellā€™apprendimento scolastico.

Come distinguere i disturbi specifici di apprendimento da una difficoltĆ  di apprendimento

Molto spesso i genitori pensano che appena il proprio figlio/a abbia una difficoltĆ  a scuola, questo sia dovuto ad un DSA; ma non ĆØ sempre cosƬ. Spesso si tratta solo di una difficoltĆ  di apprendimento.

CiĆ² che caratterizza un DSA sono delle specifiche caratteristiche (che invece non si riscontrano in una difficoltĆ  di apprendimento):

  • inattivitĆ : il disturbo, pur essendo presente dalla nascita, si rileva solo quando si somministrano specifiche prove di valutazione
  • resistenza allā€™intervento: ovvero il disturbo, nonostante degli ā€œadattamentiā€ didattici, non ĆØ modificabile
  • resistenza allā€™automatizzazione: la prestazione dello studente puĆ² migliorare in qualche modo ma rimane deficitaria

Quali sono i disturbi specifici di apprendimento

Tra i DSA, che possono presentarsi da soli o insieme, rientrano:

  • dislessia: disturbo della lettura nel quale si presenta una lettura deficitaria riguardo la velocitĆ  di lettura e/o dellā€™accuratezza della lettura
  • disortografia: disturbo della scrittura e riguarda le competenza ortografica che si manifesta con un significativo deficit a carico delle componenti fonologiche della codifica scritta e/o a carico del recupero delle forme ortografiche della parola
  • disgrafia: disturbo della grafia che si manifesta con una difficoltĆ  a riprodurre i segni alfabetici e numerici; riguarda solo il grafismo ma non le regole sintattiche ed ortografiche
  • discalculia: disturbo nella abilitĆ  di numero e di calcolo; coinvolge a diversi livelli la cognizione numerica e comporta problemi significativi nella gestione della quantitĆ  o degli aspetti esecutivi.

Quando fare una diagnosi di DSA

Eā€™ importante che, per evitare falsi positivi, una diagnosi di DSA venga effettuata in determinati periodi, ossia, essa deve avvenire in una fase successiva a quella dellā€™inizio del processo di apprendimento scolastico; pertanto ĆØ necessario che sia terminato il normale processo di insegnamento delle abilitĆ  di lettura e scrittura (quindi la fine della seconda classe della scuola primaria) e di calcolo (fine della terza classe della scuola primaria).

Inoltre, una caratteristica dei DSA ĆØ la comorbilitĆ  con altri disturbi: ĆØ frequente che essi si manifestino in concomitanza con altri disturbi, tra i quali: disturbo da deficit di attenzione e iperattivitĆ  (ADHD) e disturbi psicopatologici (ansia, depressione e disturbi della condotta).

Come fare una diagnosi di DSA

Il processo diagnostico va effettuato da un professionista competente (psicologo o medico) con una formazione specifica nel campo della psicopatologia dellā€™apprendimento. Il processo diagnostico si compone di diverse fasi: identificazione del problema, spiegazione del fenomeno in causa, formulazione di previsioni sullā€™evoluzione del problema. Lā€™iter, generalmente, si compone di in colloquio con il diretto interessato e con i genitori per raccogliere le informazioni necessarie; valutazione di primo livello (consistente nella somministrazione di test che il clinico ritiene necessari); valutazione di secondo livello, necessaria nel caso di un dubbio diagnostico.

Quale legge regola la normativa sui DSA?

La legge che riconosce la dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia come disturbi specifici di apprendimento ĆØ la Legge nĀ°170 dellā€™8 Ottobre 2010. Tale Legge assegna al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forma didattiche e le modalitĆ  di valutazione piĆ¹ adeguate affinchĆ© gli studenti con DSA possano raggiungere i propri obiettivi formativi. Tale Legge introduce, per tali studenti, che gli insegnanti debbano programmare una didattica individualizzata e inclusiva attraverso la compilazione del cosiddetto PDP, ossia Piano Didattico Personalizzato, nel quale verranno inserite anche le eventuali misure compensative e dispensative (regolate dallā€™articolo 3 della Legge 170), da adottare per gli studenti con difficoltĆ .

Ovviamente questo mio articolo ha voluto dare solo una panoramica generale sui DSA, che non esaurisce tutti i vari aspetti e le problematiche riguardo a tali disturbi; nei successivi articoli approfondirĆ² altri aspetti riguardo ciĆ².

Bibliografia e sitografia

  • DSM-IV-TR. Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Text Revision
  • Documento della Consensus Conference sui Disturbi Specifici di Apprendimento del 6/7 Dicembre 2010 (pubblicato nel Giugno 2011)
  • https://www.miur.gov.it/dsa
  • Dispense varie dellā€™Istituto Galton sui DSA

Corsi correlati

Corso Online
15 ECM
Mindfulness e Compassion in un mondo in cambiamento
La live si terrĆ  il 07 dicembre 2024
247ā‚¬ 187ā‚¬
Iscriviti al corso
Corso Online
18 ECM
Certificazione internazionale in Dialectical Behavior Therapy (DBT)
La live si terrĆ  il 24 settembre 2024
327ā‚¬ 287ā‚¬
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Disturbi dell'Umore / Depressione
Abbiamo sbagliato tutto sulla Depressione. Sta cercando di salvarci.
Nuove teorie riconoscono la depressione come parte di una strategia biologica di sopravvivenza....
Corporeo / Bioenergetico / Psicosomatico
Strategie per aiutare le Coppie con ADHD a gestire le sfide e rimanere unite
Come le coppie con ADHD possono ridurre i conflitti e andare piĆ¹ d’accordo? Ogni coppia lotta...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>