Il ruolo dei genitori tra impegno sportivo e scolastico

Autore: Sergio Costa
Sono uno psicologo di Roma specializzato nella psicologia dello sport, grazie a diversi Master e Corsi sulle tematiche dell'integrazione sociale, nonchè sull'ottimizzazione della prestazione. T...
impegno sportivo e scolastico

Lo sport è considerato uno degli aspetti più salienti e importanti della nostra cultura moderna. Un recente studio condotto dall’Università del Montreal ha preso in esame i risultati scolastici di 2700 adolescenti e li ha incrociati, analizzando i benefici portati dall’attività sportiva. Ne è emerso che quelli che praticano regolarmente sport al di fuori della scuola, conciliando impegno sportivo e scolastico:

  • ottengono voti migliori;
  • raggiungono una maggiore concentrazione;
  • hanno un miglior autocontrollo.

Per questi motivi gli studenti-atleti hanno tutto il diritto di combinare il loro impegno sportivo e scolastico per garantirsi il proprio sviluppo olistico (Stabulova & Wylleman; 2015) e per migliorare la loro transizione dallo sport al mercato del lavoro al termine degli anni agonistici (Comitato Olimpico Internazionale, 2014).

Tra impegno sportivo e scolastico

Sebbene i programmi per l’alta prestazione sportiva siano progettati per preparare gli atleti alle competizioni a livello nazionale e internazionale, l’impegno e il lavoro richiesti espongono questi atleti in età scolare a pressioni straordinarie ben oltre quelle dei loro compagni di classe adolescenti meno sportivi.

Tuttavia, mentre in alcuni paesi (ad es. Australia, Canada e Stati Uniti) gli studenti-atleti sono ben riconosciuti grazie a regole e programmi specifici, i paesi africani, asiatici, europei e sudamericani presentano un’ampia gamma di politiche e interventi frammentati e diversi (Quinaud et al., 2020; Sum et al., 2017).

In Italia la maggior parte dei ragazzi e ragazze che praticano attività a livello agonistico hanno dovuto affrontare diverse difficoltà nella gestione del doppio impegno sportivo e scolastico, diventando uno dei primi motivi dell’abbandono della pratica sportiva, indipendentemente dal livello. Le altre cause sono la mancanza di motivazioni, una spropositata esasperazione della competizione e la scarsa coesione col gruppo e gli istruttori.

Il supporto

All’interno di questo contesto un’attenzione particolare è stata posta sull’entourage di supporto degli atleti, cioè gli allenatori, insegnanti e genitori, che sono invitati ad anticipare e rilevare i bisogni degli atleti nonché ad aiutarli a progredire verso un’autonomia (Li & Sum, 2017; Stabulova & Wylleman, 2019).

Soprattutto i genitori svolgono un ruolo fondamentale nell’assistere e sostenere gli atleti durante e dopo la loro carriera sportiva/scolastica (Li & Sum, 2017; Harwood & Knight, 2015), attraverso un supporto a tre livelli: individuale, interpersonale ed esterno (Guidotti et al., 2015; Li & Sum, 2017). La genitorialità sportiva può essere vista come stimolante, impegnativa, costosa e in continua evoluzione, con importanti sacrifici familiari in diversi aspetti, tra cui quelli emotivi, logistici e finanziari (Knight et al., 2017).

Il progetto EMPATIA

Indipendentemente dalla disciplina sportiva dei loro figli, i genitori di coloro che hanno un doppio impegno sportivo e scolastico attribuiscono un valore all’istruzione e riconoscono le difficoltà per gli atleti di unire i loro impegni scolastici e sportivi.

Tuttavia, i genitori non sono sempre completamente attrezzati e preparati per fornire e sostenere le scelte sportive e educative dei propri figli, soprattutto se non hanno conoscenze specifiche (Elliott et al., 2018; Knight & Harwood, 2015; Wyllemann et al., 2007). Pertanto, la Commissione Europea ha sostenuto il progetto “Education Model for Parents of Athletes In Academics (EMPATIA)”, volto a sviluppare un programma multilingue online per sostenere la genitorialità degli studenti-atleti sulla base di un solido background teorico e di basi scientifiche (Capranica et al., 2018).

Questo progetto presuppone che la genitorialità degli atleti-studenti sia fortemente associata alla diversità degli stili genitoriali. E più efficaci sono le interazioni dei genitori con i loro figli e il loro ambiente accademico/sportivo, maggiore sarà il supporto fornito e il successo della doppia carriera studio-sport (Sax & Wartman, 2010).

Tutor qualificati per sostenere i giovani con un doppio impegno sportivo e scolastico

È quindi fondamentale che ci sia personale preparato e dedicato sia nelle istituzioni educative che negli organismi sportivi così da aiutare coloro che hanno un doppio impegno sportivo e scolastico e monitorare il loro benessere.

I genitori, infatti, riconoscono che tutor qualificati sono importanti per ridurre al minimo le barriere e supportare il percorso dei propri figli. O’Neill, Calder e Allenle (2015), quindi, raccomandano di aumentare la consapevolezza dei diversi punti di vista e di programmare, insieme agli psicologi dello sport, degli incontri di intervento volti a promuovere una relazione positiva tra allenatori e genitori (Lisinskiene et al., 2019).

 

Ti interessa approfondire il mondo genitoriale nello sport?
Vuoi saperne di più su come organizzare degli incontri formativi con i genitori?
Scopri il corso “Il ruolo dei Genitori nel contesto sportivo e non solo. Uno strumento pratico per lavorarci al meglio

 

Sergio Costa

Psicologo dello Sport

PhD in Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche

Preparatore Mentale FIT

https://www.sergiocostapsicologosport.com/

 

BIBLIOGRAFIA

Capranica, L., MacDonncha, C., Blondel, L., Bozzano, E., Burlot, F., Costa, R., Debois, N., Delon, D., Figueiredo, A., Foerster, J., Giaka, M., Goncalves, C., Guidotti, F., Lavallee, D., Pesce, C., Pisl, A., Rheinisch, E., Rolo, A., Rozman, S., Ryan, G., … Doupona Topiˇc, M. (2018). Towards the construction of an educational model for dual career parenting: The EMPATIA project. Kinesiologia Slovenica, 24(3), 19–30.

Harwood, C. G., & Knight, C. J. (2015). Parenting in youth sport: A position paper on parenting expertise. Psychology of Sport and Exercise, 16, 24–35.

Knight, C. J., Berrow, S. R., & Harwood, C. G. (2017). Parenting in sport. Current Opinion in Psychology, 16, 93–97.

Li, M., & Sum, R. K. W. (2017). A meta-synthesis of elite athletes’ experiences in dual career development. Asia Pacific Journal of Sport and Social Science, 6(2), 99–117.

Lisinskiene, A., Lochbaum, M., May, E., & Huml, M. (2019). Quantifying the coach–athlete–parent (C–A–P) relationship in youth sport: Initial development of the positive and negative processes in the C–A–P questionnaire (PNPCAP). International Journal of Environmental Research and Public Health, 16(21), 4140.

O’Neill, M., Calder, A., & Allen, B. (2015). Australian parents’ perceptions of the issues faced by their adolescent high-performance sports children in balancing school and sport. Journal of Sports Pedagogy and Physical Education, 6(3), 1–12.

Quinaud, R. T., Gonçalves, C. E., Capranica, L., & Carvalho, H. M. (2020). Factors influencing student-athletes’ identity: A multilevel regression and poststratification approach. Perceptual & Motor Skills, 127(2), 432–447.

Sax, L. J., & Wartman, K. L. (2010). Studying the impact of parental involvement on college student development: A review and agenda for research. In M. B. Paulsen, & L. W. Perna (Eds.), Higher education: Handbook of theory and research (pp. 219–255). Springer.

Stambulova, N. B., & Wylleman, P. (2015). Dual career development and transitions. Psychology of Sport and Exercise, 21, 1–3.

Stambulova, N. B., & Wylleman, P. (2019). Psychology of athletes’ dual careers: A stateof-the-art critical review of the European discourse. Psychology of Sport and Exercise, 42, 74–88.

Sum, R. K. W., Tsai, H. H., Ching Ha, A. S., Cheng, C. F., Wang, F. J., & Li, M. (2017). Social-ecological determinants of elite student athletes’ dual career development in Hong Kong and Taiwan. SAGE Open, 7(2).

Wylleman, P., Knop, P. D., Verdet, M. C., & Ceciˇc-Erpiˇc, S. (2007). Parenting and career transitions of elite athletes. In S. Jowett, & D. Lavallee (Eds.), Social Psychology in sport (pp. 233–247). Human Kinetics Publishers.

 

Articoli correlati

Adolescenti
Adolescenza e sensibilità alle prese in giro sociali
Le prese in giro possono attirare un’attenzione sociale negativa sulla persona presa in giro....

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>