La promozione di relazioni familiari positive nelle separazioni

Associazione sviluppata a partire dalle elaborazioni teoriche del prof.Ā Gaetano De Leo,Ā proseguite dalla prof.ssaĀ Patrizia Patrizi e dal suo gruppo. Lā€™impostazione di PsicoIusĀ promuove una Psico...
La promozione di relazioni familiari positive nelle separazioni

Il tema della promozione di relazioni familiari positive nelle separazioni ĆØ stato il cuore della sessione parallela da me moderata allā€™interno del IV Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica, tenutosi a Roma lo scorso novembre.

Un tema di grande attualitĆ  nello scenario socio-politico che stiamo attraversando che si propone di affrontare la questione delicata e controversa che riguarda il rapporto tra prescrizione/autodeterminazione dei percorsi di sostegno/potenziamento delle “funzioni genitoriali” in famiglie ad alta conflittualitĆ  in fase di separazione/divorzio o in condizioni di pregiudizio per la prole in situazioni di limitazione della responsabilitĆ  genitoriale.

Non di rado capita di leggere nei provvedimenti dei Tribunali civili e minorili, indicazioni che prevedono il ricorso a interventi di natura clinico-consulenziale come il sostegno alla genitorialitĆ  o percorsi di ā€œpotenziamento delle funzioni genitorialiā€ pena la modifica/ interruzione della continuitĆ  genitoriale nel rapporto con la prole, oppure, nei casi piĆ¹ gravi, la limitazione/decadenza della responsabilitĆ  genitoriale.

Scuola di formazione in ā€œEsperto/a in psicologia giuridica per il benessere individuale e di comunitĆ ā€

Scuola di formazione in ā€œEsperto/a in psicologia giuridica
per il benessere individuale e di comunitĆ ā€,
Marzo 2020, ROMA

Fino al 30 GEN 2020, iscrizione a 1713ā‚¬ invece di 2041ā‚¬
Blocca il posto versando una quota pari a 237,70ā‚¬

In omaggio 50 crediti ECM per lā€™annualitĆ  2020

La giurisprudenza sempre piĆ¹ frequentemente si sta esprimendo sfavorevolmente nei confronti di tali interventi psicologici in quanto “connotati dalla finalitĆ  – estranea al giudizio – di realizzare la maturazione personale delle parti, rimessa esclusivamente al loro diritto di autodeterminazione” (sentenze n.13506 del 01/07/2015 e n. 18222 del 15/07/2019).

Per le professionalitĆ  di settore la sensazione che si prova ĆØ quella di stare in un vicolo cieco, combattuti tra la responsabilitĆ  di contribuire a sistemi di tutela del diritto-dovere alla bigenitorialitĆ  e quello del benessere relazionale delle famiglie che, talvolta, percepiscono il mandato dei tribunali come una minaccia allā€™esercizio della genitorialitĆ  e non come una forma di aiuto. Eā€™ superfluo sottolineare quanto il riconoscimento del bisogno di aiuto sia un presupposto imprescindibile per la riuscita degli interventi di natura clinica. Ed ĆØ proprio qui il paradosso: prescrizione/autodeterminazione.

Realizzare interventi orientati alla promozione del benessere e allo sviluppo delle persone e dei gruppi sociali, significa tenere in considerazione la condizione della persona come appartenente a un macro sistema che include la Famiglia nel senso piĆ¹ ampio del termine, ma anche il sistema delle istituzioni preposte alla cura socio-sanitaria e alla tutela delle persone vulnerabili o in situazioni di rischio, ovvero i servizi pubblici sanitari, gli enti locali, gli ambiti sociali territoriali, le autoritĆ  giudiziarie e il terzo settore in generale.

Obiettivo della riflessione in atto ĆØ, dunque, che il principio di interprofessionalitĆ  inteso come pluralitĆ  di sistemi, istituzionali e professionali relativi ai diversi ambiti di intervento dello psicologo giuridico (De Leo e Patrizi, 2002), possa riferirsi a quella particolare condizione, potenzialmente conflittuale, in cui si trovano a confrontarsi le professionalitĆ  della salute mentale che intervengono allā€™interno del sistema di giustizia.

In questi casi, talvolta esse possono trovarsi divise tra le responsabilitĆ  verso la propria professione e quella nei confronti di unā€™agenzia differente (ad esempio, un tribunale, il servizio sociale) e sperimentare con ambivalenza la propria posizione, esitando tra la consapevolezza della sofferenza dei suoi interlocutori e lā€™impossibilitĆ  di offrire alla stessa una risposta di natura terapeutica (Camerini et al., 2018), laddove manca una motivazione spontanea allā€™intervento e una richiesta di aiuto che si basi sul riconoscimento di un bisogno reale.

Tale dibattito non trova ancora un accordo e una visione condivisa a livello interdisciplinare, braccati come siamo ciascuno nei limiti del proprio ruolo. Uno strumento utile per dipanare la matassa potrebbe essere quello della valutazione delle capacitĆ  genitoriali, sempre piĆ¹ spesso richieste dai Tribunali, ma non come un percorso meramente volto alla formulazione di un parere sul quale basare una decisione giudiziaria, quanto piuttosto come un percorso di osservazione delle dinamiche familiari e della qualitĆ  relazionale in seno alle famiglie divise ad alta conflittualitĆ , con la finalitĆ  principale di accompagnarle verso il riconoscimento del proprio bisogno di aiuto in una chiave ripartiva orientata al benessere relazionale su cui costruire interventi mirati a poter formulare prognosi di segno positivo.

A cura della Dott.ssa Francesca Vitale

Articoli correlati

Disturbi dell'Umore / Depressione
Abbiamo sbagliato tutto sulla Depressione. Sta cercando di salvarci.
Nuove teorie riconoscono la depressione come parte di una strategia biologica di sopravvivenza....
Corporeo / Bioenergetico / Psicosomatico
Strategie per aiutare le Coppie con ADHD a gestire le sfide e rimanere unite
Come le coppie con ADHD possono ridurre i conflitti e andare piĆ¹ d’accordo? Ogni coppia lotta...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>