Libroterapia: una Risorsa per Facilitare la Crescita Emotiva e la Guarigione

libroterapia

 

Storicamente, le idee della letteratura hanno assistito gli individui nell’affrontare il mondo che li circonda. Sopra l’ingresso di un’antica biblioteca greca è scritto: “Il luogo di guarigione dell’anima“.  Parole simili sono scritte ad Alessandria d’Egitto: “Medicina per la mente“. Una delle prime persone a descrivere il termine “libroterapia” fu Samuel Crothers in un numero del 1916 dell’Atlantic Monthly (Crothers, 1916; Myracle, 1995).

Egli recensì l’uso prescrittivo dei libri per aiutare i pazienti a capire i loro problemi, una tecnica che chiamò libroterapia. Per scopi terapeutici, i professionisti della salute mentale hanno fatto affidamento sulle storie per aiutare a promuovere il pensiero riflessivo del paziente (Pardeck, 1993; Pardeck & Markward, 1995; Pardeck & Pardeck, 1997).

 

Cos’è la Libroterapia?

La libroterapia consiste nel condividere libri o storie con l’intento di aiutare un individuo o un gruppo ad acquisire una visione dei problemi personali (Cohn, 1995; Corr, 2003-2004; Doll & Doll, 1997; Pardeck & Pardeck, 1997). Più specificamente, quando usato in modo appropriato, la condivisione di libri e storie struttura e definisce le opportunità di guarigione e crescita emotiva. Le storie sono utili nell’offrire una potenziale comprensione dei problemi personali (Forgan, 2002; Pardek, 1996) e nel creare una distanza di sicurezza, portando un bambino o un adolescente indirettamente al limite delle questioni sensibili, forse troppo minacciose e dolorose da affrontare direttamente (Corr, 2003).

Sulla base delle fasi psicosociali dello sviluppo di Erikson (1950, 1968) e del lavoro di Lindeman e Kling (1969), le difficoltà dei bambini possono essere raggruppate in tre categorie: problemi emotivi derivanti dalla malattia mentale, problemi di adattamento situazionale e difficoltà associate alle transizioni dello sviluppo (Pardeck, 1991). Pardeck (1998) ha immaginato la libroterapia come una risorsa e un supporto per i bambini che affrontano una varietà di problemi su un continuum di gravità.

Riconoscendo la natura universale delle sfide personali, Pardeck ha promosso l’uso della libroterapia sia come strumento clinico per la pratica professionale sia come strumento pratico per la crescita personale. Ha sostenuto gli adulti, come insegnanti e genitori, utilizzando le tecniche della libroterapia per facilitare la comprensione e la guarigione emotiva dei bambini per problemi che si verificano comunemente, comprese le difficoltà con l’amicizia, la gestione della rabbia, la paura, l’adozione, l’affidamento, il trasferimento, il divorzio, le famiglie miste, le famiglie monoparentali e l’abuso di alcol (1989, 1990a, 1991, 1996; 1998; Pardeck & Pardeck, 1993; 1997; 1998).

 

Risultati basati sulla ricerca: la libroterapia è un trattamento efficace?

Risultati a favore della libroterapia

Una revisione della ricerca sull’efficacia della libroterapia dà risultati contrastanti. In base al feedback dei professionisti, la libroterapia è stata e continua ad essere usata in una varietà di contesti per affrontare problemi di bambini e adolescenti. Per esempio, gli studi indicano che la libroterapia è utile quando si lavora con bambini e famiglie che affrontano una perdita o una transizione. Questo include il divorzio (Brennan, 1990), la morte, la disoccupazione dei genitori o la separazione coniugale (Morris-Vann, 1983).

La libroterapia ha anche dimostrato di sostenere i bambini adottati nell’adattarsi alla loro nuova famiglia e al loro nuovo ambiente (Nelson, 1993). Altre aree in cui la libroterapia si è dimostrata utile includono la gestione dei problemi legati alla malattia mentale di un genitore (Kuivila, 1991) e la facilitazione dell’espressione emotiva dei bambini nell’affrontare l’alcolismo dei loro genitori (Strom, 1990).

Inoltre, è stato dimostrato che la libroterapia aiuta a migliorare il concetto di sé (Blake, 1988; Haag, 1990; Ray, 1983) e a diminuire la paura e l’ansia nei bambini (Cutforth, 1980; Pearson, 1987). Oltre a rafforzare le capacità di coping, dal punto di vista accademico, la libroterapia assiste anche i bambini nel migliorare le capacità di lettura (Smith, 1991).

Risultati favorevoli sono riportati anche quando la letteratura viene utilizzata nel lavoro con studenti identificati con disabilità emotive (Rahill, 2002). Inoltre, gli studi mostrano che quando gli studenti partecipano a programmi e attività che implicano un’appropriata applicazione della libroterapia, si notano miglioramenti nel comportamento in classe (Swantic, 1986), nelle relazioni interpersonali e nell’orientamento alla realtà (Smith, 1998), e nella capacità di riconoscere situazioni problematiche (Harbaugh, 1985).

 

Risultati in contrasto con la libroterapia

In contrasto con i risultati positivi sopra menzionati, alcuni studi non hanno supportato l’uso terapeutico della libroterapia, in particolare quando è stata usata come unico intervento. Per esempio, alcune ricerche hanno indicato che la libroterapia non ha mostrato risultati significativi nel migliorare le abilità sociali (Monasch, 2004) o nel cambiare gli atteggiamenti degli studenti verso gli anziani (Zeleznick, 1985), la sensibilità ai pregiudizi razziali (Hines, 1984), né gli atteggiamenti verso individui con disabilità fisiche (Agness, 1980) o mentali (Penney, 1992).

In un altro studio, la libroterapia ha avuto poco effetto sulla diminuzione dello stress e dell’ansia legati ai test standardizzati (Smith, 1991). Inoltre, risultati contrastanti sono stati raccolti in due studi separati che tentavano di mostrare un aumento dell’autostima negli studenti con basse capacità di lettura (Gillespie, 1994; Shafron, 1983).

 

Prospettive future di ricerca

Dopo aver esaminato le ricerche disponibili, per lo più da pubblicazioni datate e studi di tesi, è evidente che le ricerche future, in particolare i disegni di casi singoli e le repliche, dovrebbero indagare l’efficacia della libroterapia nel trattamento di specifici tipi di problemi personali.

Inoltre, quando si esaminano gli studi di ricerca che coinvolgono la libroterapia, è importante guardare al disegno della ricerca, all’analisi dei dati, all’interpretazione dei risultati della ricerca, e a come i risultati possano essere generalizzati tra le popolazioni e le impostazioni. Più specificamente, è importante per gli psicologi scolastici documentare l’efficacia dei propri interventi, seguire i progressi e notare i miglioramenti nel funzionamento degli studenti.

In sintesi, sulla base dei risultati misti degli esiti del trattamento negli studi di ricerca, è importante notare che la libroterapia non dovrebbe essere vista come una soluzione magica o l’unico intervento per promuovere il cambiamento. Gli psicologi scolastici devono essere messi in guardia:

(a) la libroterapia dovrebbe essere vista come uno dei tanti strumenti di trattamento terapeutico, non l’unico intervento;

(b) quando si attuano interventi che includono la libroterapia, monitorare i progressi degli studenti per documentare l’efficacia del trattamento;

(c) selezionare con cura i libri con argomenti e trame che si rivolgono in modo appropriato ai bisogni emotivi del bambino e sono sensibili al background e alle caratteristiche uniche del bambino.

 

Chi è qualificato per usare la libroterapia?

Una libroterapia di successo dipende da una letteratura che affronti in modo appropriato i bisogni degli studenti. Coloro che si servono della libroterapia devono comprendere questi bisogni. Gladding e Gladding (1991) hanno osservato che la formazione e la preparazione professionale sono essenziali per facilitare un’esperienza efficace per lo studente. Una base professionale di base deve includere una solida conoscenza dello sviluppo del bambino, dei cambiamenti maturativi, della psicopatologia e degli attuali fattori di stress che i bambini devono affrontare. Un’adeguata conoscenza delle risorse disponibili è anche essenziale.

Anche se le qualifiche professionali necessarie per praticare la libroterapia possono essere discusse, Doll e Doll (1997) riconoscono l’appropriatezza della libroterapia in varie professioni di salute mentale. L’intervento che coinvolge la libroterapia può affrontare un’ampia varietà di problemi che cadono lungo un continuum di gravità che va da normali problemi di sviluppo a gravi problemi clinici.

La seguente è una regola empirica di base: la conoscenza, la formazione, l’esperienza e l’abilità dell’adulto devono essere adeguate al tipo e alla gravità della difficoltà dello studente.

Per esempio, è molto appropriato che gli insegnanti usino storie per assistere gli studenti nell’apprendimento delle abilità di vita. Molti problemi sono appropriati da affrontare in un contesto di gruppo classe, come l’eliminazione del bullismo/delle molestie, lo sviluppo di adeguate capacità di risoluzione dei problemi (Elias & Clabby, 1992), il miglioramento nelle amicizie e nelle abilità sociali, lo sviluppo dell’apprezzamento per la diversità e le differenze multiculturali (Ford, 2000), e il saper far fronte alle difficoltà (Tu, 1999).

Tuttavia, alcuni problemi richiedono un approccio più individualizzato e possono richiedere competenze cliniche che vanno oltre la formazione di un insegnante di classe. Per esempio, i problemi che richiedono maggiori competenze cliniche possono includere l’abuso sessuale, lo stress post-traumatico, l’ideazione suicida, il disturbo reattivo dell’attaccamento, ecc. Quando si assistono bambini con problemi più gravi, i professionisti della salute mentale possono intervenire in un setting di consulenza individuale, utilizzando storie specifiche e mirate insieme ad altri interventi terapeutici (Brown, Pearlman, & Goodman, 2004).

 

Libroterapia nel Contesto Scolastico

Nel contesto scolastico, la libroterapia può aiutare i bambini ad adattarsi e ad affrontare le difficoltà che incontrano. Molti bambini non hanno le risorse personali e il supporto emotivo per affrontare situazioni difficili. Gli studenti possono avere problemi a litigare, fare i bulli e mantenere le amicizie. Possono avere problemi a casa: rivalità tra fratelli e sorelle, divorzi, conflitti coniugali, abusi, abbandono, difficoltà finanziarie e problemi nascosti come malattie mentali o fisiche sono potenziali fonti di stress domestico. Gli studenti portano questi problemi a scuola insieme al peso emotivo di paura, dolore, confusione, tristezza e/o rabbia. Questi sentimenti spesso interferiscono con la concentrazione e la piena partecipazione a scuola.

Usando la libroterapia, gli psicologi scolastici sono in grado di aiutare gli studenti ad acquisire intuizioni preziose per risolvere i conflitti interni. Con storie accuratamente selezionate, gli studenti sono in grado di identificarsi con un personaggio, simile a loro, che è nel processo di superare un problema (Sullivan & Strang, 2002-2003). La situazione posta nella storia potrebbe essere comune e semplice come adattarsi a una nuova sorellina (A Baby Sister for Francis di Russell Hoban, 1964) o complessa come affrontare il divorzio dei genitori (Dear Mr. Henshaw di Beverly Cleary, 1983).

 

Il Processo della Libroterapia

Anche se i bisogni di salute mentale devono essere attentamente vagliati per assicurare un intervento appropriato e adeguato, i passi fondamentali della presentazione di storie per facilitare la guarigione e lo sviluppo sono essenzialmente universali. Un efficace coinvolgimento terapeutico attira lo studente nella storia e lo coinvolge in una partecipazione attiva. Nel condividere storie con studenti che affrontano difficoltà personali, ci sono diverse fasi di coinvolgimento terapeutico, sia da parte dello studente che del consulente (Halsted, 1994; Nickerson, 1975). Il consulente facilita queste fasi mentre usa in modo appropriato la letteratura per suscitare sentimenti che a loro volta promuovono la crescita e una maggiore comprensione.

 

Le fasi del processo:

1)Il coinvolgimento è la fase principale. A questo punto, gli studenti cominciano ad ascoltare la storia e dimostrano interesse per ciò che sta accadendo. Vengono “catturati” dalla narrazione (Nickerson, 1975).

2)Una volta che la storia cattura l’interesse degli studenti, essi iniziano a identificarsi con i personaggi. Questo stadio è chiamato identificazione. Gli studenti si identificano meglio con personaggi della loro stessa età e che stanno vivendo circostanze simili.

3)La catarsi è il terzo stadio. Dopo che gli studenti si identificano con il personaggio, vengono trascinati ulteriormente nel processo di riconoscere e sperimentare vicariamente i sentimenti del personaggio. Quando il personaggio risolve con successo i problemi, gli studenti rilasciano la tensione emotiva associata ai loro problemi (Sullivan & Strang, 2002-2003).

4)Dopo la catarsi, gli studenti entrano nella fase dell’intuizione pensando a ciò che è successo nella storia e applicandolo alla propria vita. Un problema apparentemente insormontabile diventa accessibile. Quando il personaggio trova la risoluzione di un problema, gli studenti guadagnano la speranza di trovare soluzioni alle proprie difficoltà. Durante questa fase gli studenti iniziano a risolvere le lotte che possono vivere personalmente (McIntyre, 1999).

5)Nella fase finale, l’universalismo, gli studenti vanno oltre la trappola egocentrica di vedere solo i propri problemi e la percezione che nessun altro capisce o condivide il loro dolore. Acquisiscono una prospettiva più ampia delle loro sfide e sono in grado di capire che gli altri possono avere problemi simili. Durante questa fase gli studenti si sentono sostenuti dagli altri e perdono il loro senso di isolamento e alienazione (Ford, 2000). Liberando queste inibizioni, gli studenti sono in una posizione migliore per accedere alle risorse personali e alle abilità di coping.

 

Selezionare le Storie per la Libroterapia

Al fine di fornire allo studente un’esperienza positiva, che alla fine porti a una maggiore comprensione e motivazione al cambiamento, lo psicologo scolastico deve selezionare una storia con un significato personale per lo studente. È imperativo scegliere una letteratura che sia appropriata per la libroterapia. Le storie usate per la libroterapia devono essere più che divertenti, devono costruire abilità di coping e offrire speranza e sostegno.

È importante discutere le selezioni dei libri con un’ampia varietà di persone, compresi altri psicologi e consulenti scolastici, bibliotecari per bambini, insegnanti, genitori e studenti. Oltre al feedback delle persone chiave, sono utili anche le recensioni dei libri. Nei siti in cui è possibile acquistare libri online è possibile consultare le recensioni dei libri con prospettive interessanti dal pubblico generale. Inoltre, i bibliotecari per bambini sia nelle biblioteche pubbliche che in quelle scolastiche hanno accesso a risorse che aiuteranno i novizi nella selezione dei libri. Infine, leggere diversi libri per bambini su un particolare argomento darà un’indicazione delle opzioni disponibili e aiuterà anche lo psicologo scolastico a discriminare la qualità dei libri.

Oltre a considerare la qualità del libro, gli psicologi scolastici devono anche essere consapevoli di altri fattori, in particolare della personalità unica dello studente, del suo background e la sua situazione difficile. Prendendo in considerazione questi fattori, consultando un bibliotecario locale per bambini che è a conoscenza di un’ampia varietà di libri, aiuterà a fare una selezione appropriata.

Nel selezionare le storie, gli psicologi scolastici devono essere sensibili alle differenze di lingua, etnia, stato socioeconomico e credo religiosi e culturali. La selezione di storie in linea con il background dello studente, in particolare le credenze religiose e familiari, si baserà sui sistemi di supporto esistenti. Tuttavia, se un libro non è in linea con i sistemi di supporto dello studente, anche se la storia può essere interessante e appropriata per altri studenti, potrebbe non essere efficace nel soddisfare i bisogni unici di questo particolare studente.

Altri criteri da considerare quando si selezionano libri di qualità sono i seguenti: la trama, i problemi e le soluzioni sono realistici e fattibili (McIntyre, 1999). L’attenzione è su ciò che i personaggi possono fare, non su ciò che non possono fare. I personaggi sono multidimensionali (Tu, 1999) e quelli con disabilità sono rappresentati accuratamente. In generale, i buoni libri raccontano la storia di un personaggio che fornisce un buon modello per risolvere i problemi e affrontare le sfide.

D’altra parte, le linee guida per selezionare libri di qualità dovrebbero anche includere cosa evitare. Evitare l’uso di storie con personaggi estremi ritratti come vittime o supereroi, personaggi stereotipati (Aiex, 1993), soluzioni semplicistiche, soluzioni “cerotto” con finali da “felici e contenti” e situazioni manipolative cariche di emozioni. In sintesi, evitare libri con trame non realistiche e personaggi che non forniscono un modello appropriato.

 

Condividere la Storia

Una volta scelto il libro, lo psicologo scolastico decide come condividere la storia.

1)Fornire un background prima della lettura è importante (Forgan, 2002). Questo viene realizzato con attività di pre-lettura come mostrare l’immagine della copertina e chiedere allo studente di parlare di ciò che potrebbe accadere durante la storia, introdurre i personaggi del libro e discutere le esperienze dello studente. Dopo aver posto queste basi, inizia la lettura guidata.

2)Durante la lettura guidata, lo psicologo scolastico legge la storia con gli studenti, lasciando il tempo di riflettere quando necessario. Al fine di attirare gli studenti nella storia, possono essere poste domande per aumentare la connessione degli studenti (Sullivan & Strang, 2002-2003). Man mano che la storia procede, gli studenti cominciano a identificarsi con i personaggi ed entrano nella fase della catarsi. Quando si conclude la storia, un po’ di tempo per la riflessione e la chiusura è generalmente necessario per permettere agli studenti di digerire l’esperienza (McIntyre, 1999).

3)Durante la chiusura, è importante valutare le reazioni degli studenti e stabilizzare le emozioni scomode e intense che possono essere difficili da affrontare dopo aver lasciato la sessione di consulenza. A seconda dell’intensità delle risposte emotive degli studenti, la discussione o le domande possono essere necessarie per riportare gli studenti nel qui e ora. Passare a un argomento non minaccioso e confortevole come gli obiettivi per la settimana successiva o la partecipazione a un esercizio di rilassamento può essere utile per preparare gli studenti a passare alla prossima lezione.

4)Piuttosto che fornire solo una storia, è importante considerare la fase post-lettura. Questa fase può includere una varietà di attività che incoraggiano il processo di crescita emotiva. Uno degli obiettivi delle attività post-lettura è quello di valutare la comprensione della storia da parte degli studenti (Forgan, 2002). Coinvolgere gli studenti nel raccontare di nuovo la trama e discutere il coinvolgimento dei personaggi e le reazioni emotive sono modi efficaci per verificare la comprensione. Un altro obiettivo è quello di aiutare gli studenti a passare attraverso le fasi della libroterapia, terminando con un senso di chiusura.

McCarty e Chalmers (1997) affermano che durante una discussione post-lettura, “agli studenti vengono poste domande di sondaggio, che li aiutano a pensare ai loro sentimenti e a identificarsi meglio con i personaggi e gli eventi della storia” (p. 12). Il processo di apprendimento è facilitato dallo psicologo scolastico che aiuta gli studenti a personalizzare e integrare le informazioni e le reazioni emotive (Forgan, 2002).

 

Esempi di attività post-lettura

Oltre a discutere il libro, attività esperienziali coinvolgenti rafforzano ulteriormente il processo di apprendimento (Pardeck, 1995). Le attività di apprendimento includono il disegno, il diario, la scrittura di un finale diverso della storia, lo sviluppo di un piano d’azione e la scrittura di una storia originale con un tema simile. Altre attività includono giochi di ruolo, scenette, giochi/arte/terapia sand-play e letture drammatiche selezionate dalla storia. Le attività esperienziali aiutano gli studenti a interiorizzare le nuove informazioni e portano un senso di chiusura al processo. Le attività forniscono anche una prova tangibile della crescita e dell’apprendimento.

Per aiutare a determinare l’adeguatezza di un’attività post-lettura, porre queste domande: l’attività aiuterà gli studenti a connettersi con la storia? L’attività aiuterà gli studenti a trarre conclusioni in linea con la storia? Avrà un significato e una rilevanza personale? L’attività promuoverà la crescita e la guarigione emotiva?

 

Le basi per fornire una Libroterapia efficace

Fino a questo punto, l’enfasi è stata posta sull’informazione accademica. Ora l’attenzione si sposterà sul “come” fornire una libroterapia efficace. Oltre alla conoscenza e alle competenze professionali, lo psicologo scolastico deve essere in grado di rendere una storia “viva” usando buone tecniche di narrazione. La familiarità con la storia facilita una presentazione naturale e scorrevole. Il tono della voce dà vita alla storia e ai sentimenti dei personaggi. Il volume e il ritmo del discorso costruiscono l’intensità emotiva della storia.

Espressioni facciali reattive e gesti semplici modellano reazioni appropriate e coinvolgono l’interesse degli studenti. Il contatto visivo aiuta a valutare la comprensione e la reazione emotiva dello studente. Domande appropriate poste al momento giusto facilitano il coinvolgimento e la comprensione dello studente. Inoltre, un altro suggerimento per aumentare l’apprendimento degli studenti è quello di fornire attività post-lettura che impegnino lo studente in una partecipazione attiva.

Pardeck afferma: “Come per ogni terapia, ci sono precauzioni e limitazioni quando si usa la libroterapia. Non dovrebbe essere vista come un singolo approccio al trattamento, ma piuttosto come un’aggiunta ad altre terapie” (1990b, p. 1048). Quando gli studenti non sono disposti ad affrontare il problema in questione, può essere un’indicazione che ci farà capire che non beneficeranno della libroterapia (Gladding & Gladding, 1991). Inoltre, se gli studenti sono nel mezzo di un trauma, emotivamente “intorpiditi” e temporaneamente incapaci di sentire e identificare correttamente le emozioni, sarà difficile connettersi con i personaggi del libro.

Un altro ostacolo al processo è quando gli studenti non amano leggere, o leggono solo per divertimento (McIntyre, 1999). Inoltre, quando gli studenti proiettano le proprie motivazioni sui personaggi, possono rafforzare convinzioni errate (Gladding & Gladding, 1991). Inoltre, gli studenti possono idealizzare e modellare il comportamento disadattivo di un personaggio (Doll & Doll, 1997). Un attento monitoraggio delle reazioni verbali e non verbali degli studenti aiuterà a determinare se la storia è di supporto agli obiettivi di intervento. Per un ulteriore chiarimento dei progressi degli studenti, è importante seguire con domande che promuovono la discussione.

 

Conclusione

Anche se la libroterapia non dovrebbe essere considerata l’unico strumento terapeutico di intervento, le storie forniscono un’opportunità per gli studenti di imparare le abilità di coping in un ambiente sicuro e familiare. Se gli psicologi scolastici utilizzano creativamente la libroterapia nelle loro sessioni di consulenza, essi amplieranno la loro influenza nell’aiutare gli studenti a sviluppare abilità di coping più forti e forza emotiva nell’affrontare le difficoltà personali. Conoscere gli studenti, i loro bisogni e i loro interessi, oltre ad avere familiarità con un’ampia selezione di storie e libri aiuterà gli psicologi scolastici a selezionare buone storie per sostenere e soddisfare più efficacemente i bisogni emotivi degli studenti (Christenburg, Beale, & Patch, 1996).

Vuoi approfondire l’uso della libroterapia?

▶️CLICCA QUI e scopri subito il nostro nuovo corso: L’uso della libroterapia in contesti individuali e gruppali

Articolo liberamente tradotto e adattato: Heath, Melissa & Sheen, Dawn & Leavy, Deon & Young, Ellie & Money, Kristy. (2005). Bibliotherapy A Resource to Facilitate Emotional Healing and Growth. School Psychology International. 26. 563-580. 10.1177/0143034305060792.

 

Articoli correlati

EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Perché l’EMDR è usato per il trattamento del PTSD?
L’EMDR è una forma di psicoterapia particolarmente utilizzata, con efficacia, nel trattamento...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Gli aspetti integrativi unici dell’EMDR
Esistono centinaia di psicoterapie, ma non tutte sono uguali. La terapia EMDR potrebbe essere...

One thought on “Libroterapia: una Risorsa per Facilitare la Crescita Emotiva e la Guarigione

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>