Maladaptive Daydreaming e movimenti corporei

Autore: Eli Somer
Eli Somer, psicologo clinico, ĆØ anche professore emerito di psicologia presso laUniversity of Haifa School of Social Work. Ha conseguito la laurea in psicologia, sociologia e antropologia e il master...
Maladaptive Daydreaming

Il Maladaptive Daydreaming (MD) ĆØ un disturbo dissociativoĀ caratterizzato da immersioni che creano dipendenza in complesse trame fantastiche, che generano un intenso coinvolgimento emotivo, spesso accompagnato da movimenti stereotipati come il ritmo, il dondolarsi, i movimenti delle mani e della bocca.

Maladaptive Daydreaming e fantasia

Il costrutto del Maladaptive Daydreaming immersivo ĆØ legato al concetto di propensione alla fantasia di Wilson e Barber (1982), un tratto riscontrato tra individui altamente ipnotizzabili che riferiscono un coinvolgimento vivido e fantasioso per tutta la vita ed esperienze mistiche e religiose, insieme ad affermazioni di possedere particolari abilitĆ  psichiche e esperienze extra-corporee (Wilson & Barber, 1981). La caratteristica comune ai due costrutti ĆØ un elevato coinvolgimento nella fantasia.

Questo gratificante assorbimento interiore diventa disadattivo, perchƩ consuma molte ore di veglia, compromette lo svolgimento dei compiti quotidiani, ostacola il raggiungimento di obiettivi a breve e lungo termine o genera vergogna o senso di colpa. In breve, il Maladaptive Daydreaming immersivo diventa disadattivo quando interferisce con il funzionamento in ambito sociale, accademico o lavorativo o causa disagio clinicamente significativo (Pietkiewicz et al., 2013; Schupak & Rosenthal, 2009; Schimmenti et al., 2019; Soffer-Dudek et al., 2020; Somer, 2002).

 

Prevalenza e ricadute comportamentali

Soffer-Dudek e Theodore-Katz (2022) hanno riscontrato in un campione israeliano che, analogamente ad altre sindromi psichiatriche internalizzanti, il MD ha una prevalenza del 2,5%. Gli individui con MD hanno riferito di trascorrere, in media, il 57% delle loro ore di veglia in attivitĆ  di fantasia, rispetto al 16% delle ore degli individui senza MD (Bigelsen et al., 2016).

Come altre dipendenze comportamentali, il MD presenta un forte bisogno di impegnarsi nel comportamento, fastidio ogni volta che non ĆØ possibile e ripetuti sforzi infruttuosi per controllarlo, ridurlo o fermarlo (Pietkiewicz et al., 2013; Soffer-Dudek et al. , 2020). Sebbene possa essere inizialmente impiegato come un modo per affrontare lā€™angoscia (Somer, 2002), il Maladaptive Daydreaming ĆØ stato spesso associato a un elevato livello di psicopatologia (Somer et al., 2017) e ad emozioni negative il giorno successivo (Soffer-Dudek & Somer, 2018; Wen et al., 2021). Purtroppo, molti professionisti della salute mentale diagnosticano erroneamente il MD o minimizzano il problema, con il risultato di un trattamento non ottimale e di un aumento della solitudine e dellā€™angoscia (Bigelsen & Schupak, 2011).

 

Maladaptive Daydreaming e dissociazione

Il Maladaptive Daydreaming e i fenomeni dissociativi condividono caratteristiche fenomenologiche comuni, tra cui:

  • la doppia coscienza;
  • le vivide immagini sensoriali;
  • l’attivitĆ  dei personaggi narrati internamente.

I protagonisti del MD sono occasionalmente vissuti come dotati di un’azione indipendente, ma a differenza delle identitĆ  nel disturbo dissociativo dell’identitĆ  (DID) questi personaggi immaginari in genere non prendono il controllo del comportamento dell’individuo.

Soffer-Dudek e Somer (2022) hanno concluso che un elevato assorbimento dissociativo ĆØ un fattore di rischio comune condiviso da diversi disturbi dissociativi, come il disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione, DDI e MD.

 

Insorgenza nell’infanzia e comorbiditĆ 

Analogamente agli individui con disturbi dissociativi, molte persone con MD riferiscono che le loro prime esperienze di MD sono iniziate durante l’infanzia, indipendentemente dal trauma infantile (Somer et al., 2016a), implicando una predisposizione innata all’immersione assorbente nella fantasia (Schimmenti et al., 2019). Il tratto che consente un convincente senso di presenza nella fantasia puĆ² anche facilitare la fuga mentale dalle avversitĆ  infantili (Ross et al., 2020) e dai loro ricordi (Abu-Rayya et al., 2020), o da una dolorosa realtĆ  attuale (Somer et al. ., 2019).

Il MD presenta un’elevata comorbiditĆ  con il disturbo da deficit di attenzione e iperattivitĆ , disturbi ossessivo-compulsivi e correlati, disturbi d’ansia e depressione (Somer et al., 2017) ed ĆØ associato ad alti tassi di suicidio (Soffer Dudek & Somer, 2018). La sofferenza associata a questa forma di attivitĆ  mentale ha portato alla creazione di numerosi forum online dedicati al MD. Uno di questi, su Reddit, ha oltre 102.000 partecipanti.

I movimenti del corpo durante il Maladaptive Daydreaming

Una delle fonti di diagnosi errata del MD ĆØ la caratteristica concomitante della cinestesia (Somer et al., 2016). Ad esempio, a molti bambini che mostrano movimenti ripetitivi viene diagnosticato un disturbo del movimento stereotipato o un disturbo dello spettro autistico. Questi bambini spesso riferiscono di impegnarsi in piacevoli sogni ad occhi aperti mentre effettuano movimenti fisici (Freeman et al., 2010; West et al., 2021).

Gli adulti con MD tendono a cercare privacy quando sognano ad occhi aperti per evitare controlli e di esporsi al giudizio o sembrare ridicoli (Somer et al., 2016a) in risposta ai movimenti del viso e del corpo.

In effetti, lā€™attivitĆ  fisica durante il MD ĆØ costantemente riportata in letteratura (Somer et al., 2016b). Infatti, due item che descrivono i gesti e il movimento del corpo sono stati inclusi nella Maladaptive Daydreaming Scale di 16 item (MDS-16, Somer et al., 2017). Gli articoli 3 e 14 dell’MDS-16 chiedono rispettivamente: “Quanto spesso i tuoi attuali sogni ad occhi aperti sono accompagnati da rumori vocali o espressioni facciali (ad esempio, ridere, parlare o muovere la bocca)?” e “Quanto spesso i tuoi attuali sogni ad occhi aperti sono accompagnati da attivitĆ  fisica come camminare, dondolarsi o stringere le mani?“.

Tuttavia, il ruolo e il significato del movimento corporeo nellā€™esperienza delle persone che vivono fantasie immersive e disadattive non sono ancora compresi. Questa indagine qualitativa mira a far luce sull’esperienza del movimento corporeo stereotipato e della gestualitĆ  durante il MD.

 

La ricerca: partecipanti

La ricerca ha visto la partecipazione di 41 soggetti, selezionati poichĆ© avevano compilato via email la scala Maladaptive Daydreaming, ottenendo un punteggio medio MDS-16 ā‰„ 40, il punteggio medio limite indicativo di un probabile MD (Soffer Dudek, 2021). I soggetti sono stati invitati a prendere parte a uno studio di intervista asincrona via e-mail.

Il campione era culturalmente diversificato. L’intervistato tipico era una donna ben istruita, non sposata, sulla trentina, con un punteggio MD ben al di sopra del punteggio clinico limite di 40. Questo campione era caratterizzato da un tasso di disoccupazione del 46%, forse riflettendo la compromissione del funzionamento associata al MD.

 

La scala Maladaptive Daydreaming

La scala Maladaptive Daydreaming-16 (MDS-16; Somer et al., 2017) ĆØ una misura di autovalutazione comunemente utilizzata nella ricerca sul MD. Ha 11 punti su una scala che va dallo 0% (mai, nessun disagio) al 100% (disagio estremo, estremamente frequente).

La scala comprende quattro fattori:

  1. desiderio di sognare ad occhi aperti;
  2. funzionamento compromesso;
  3. bisogno di movimenti fisici (cinestesia);
  4. ascolto di musica (Soffer-Dudek et al., 2020).

ƈ stato convalidato come misura affidabile in diverse lingue (ad esempio Jopp et al., 2018; Pietkiewicz et al., 2023; SƔndor et al., 2020).

 

Le interviste via e-mail in modalitĆ  asincrona

Le interviste via e-mail sono un metodo di ricerca relativamente nuovo che offre un eccellente potenziale per i ricercatori qualitativi (Hawkins, 2018). Le due principali categorie di interviste via email sono asincrone e sincrone (Gibson, 2017). Nelle interviste asincrone, gli intervistati possono ricevere domande tramite e-mail o video, a cui possono rispondere a loro piacimento. Nelle interviste sincrone, lā€™intervistatore e lā€™intervistato sono online simultaneamente e le domande vengono poste in sequenza in tempo reale (Gibson, 2017).

Le interviste asincrone via e-mail possono svolgersi in vari intervalli di tempo (ore, giorni, settimane o mesi) e offrono maggiore flessibilitƠ rispetto agli approcci e-mail sincroni (Golding, 2014). ƈ per questo ed altri motivi che abbiamo adottato questo metodo di ricerca.

Il merito delle interviste asincrone via e-mail per la ricerca sanitaria ĆØ stato discusso in letteratura (ad esempio, Amri et al., 2021), con vantaggi quali l’ottimizzazione dell’anonimato, il sollievo dalla pressione del tempo e l’opportunitĆ  di riflettere attentamente sulla formulazione di ciascuna risposta.

La guida allā€™intervista comprendeva le seguenti questioni generali che venivano presentate come domande piĆ¹ specifiche, seguite da ulteriori richieste di chiarimenti o approfondimenti:

  • Dimmi cosa fa il tuo corpo quando sogni ad occhi aperti.
  • Descrivi l’esperienza di ciĆ² che fa il tuo corpo.
  • In che modo i tuoi movimenti influenzano i tuoi sogni ad occhi aperti?
  • In che modo i tuoi sogni ad occhi aperti influenzano i tuoi movimenti?
  • Qual ĆØ il significato del movimento del tuo corpo?
  • Come influenzerebbe la tua esperienza se fossi immobile mentre sogni ad occhi aperti?
  • Raccontami del tuo senso di controllo sul corpo e sulla mente quando sogni ad occhi aperti.
  • Quali sono state le reazioni delle persone ai tuoi movimenti fisici durante il sogno ad occhi aperti?

Ciascuno dei 41 intervistati ha ricevuto in media cinque e-mail, ciascuna contenente circa cinque domande, per un totale di circa 1.025 domande poste e risposte, dimostrando un’eccellente collaborazione.

Tutti i dettagli identificativi sono stati rimossi dalle risposte per preservare l’anonimato.

 

Analisi dei dati

I dati sono stati sottoposti ad un’analisi tematica induttiva (Braun & Clarke, 2006) che ha incluso la compilazione di risposte alle interviste via email e ha seguito fasi di codifica. Inizialmente, l’autore ha letto e riletto le risposte via email per identificare potenziali temi. Il secondo livello di analisi prevedeva la revisione di questi codici iniziali con un assistente di ricerca. Ci siamo concentrati sul mantenimento della gamma di codici iniziali producendo al contempo dei sottotemi.

L’analisi dei dati ĆØ stata informata dalla domanda di ricerca: “Qual ĆØ l’esperienza vissuta e la funzione del movimento durante il Maladaptive Daydreaming?“.

Nella terza fase di analisi, l’autore ha individuato citazioni congruenti con i temi individuati e ha poi definito i temi e i sottotemi dopo averli revisionati.

L’analisi ha prodotto quattro temi che descrivono l’esperienza di movimento nel MD:

  1. bisogno;
  2. varietĆ ;
  3. consapevolezza e agentivitĆ ;
  4. funzioni.

Questi quattro temi sono stati ulteriormente suddivisi in sottotemi.

 

Bisogno di movimento nel Maladaptive Daydreaming

I movimenti fisici svolgevano funzioni essenziali nell’esperienza del sogno ad occhi aperti della maggior parte delle persone. Sebbene molti intervistati utilizzassero il movimento per migliorare i loro sogni ad occhi aperti, alcuni non potevano generare alcuna fantasia senza movimento o non richiedevano alcuna attivitĆ  fisica per innescare o mantenere i loro sogni ad occhi aperti.

In particolare:

  • Circa il 10% del campione ha indicato di non aver bisogno di movimento per attivare e sostenere il sogno ad occhi aperti.
  • Circa l’8% degli intervistati ha dichiarato di non riuscire a sognare ad occhi aperti a meno che non si muovano.
  • L’82% degli intervistati ha parlato di preferenza per il movimento per il suo effetto benefico sull’esperienza del sogno ad occhi aperti.

I risultati suggeriscono che i movimenti legati al MD svolgono almeno due ruoli: intensificare lā€™attenzione focalizzata sulla fantasia in svolgimento e rivitalizzare lā€™esperienza del sogno ad occhi aperti attraverso lā€™incarnazione delle scene immaginate.

Il ruolo del movimento nel Maladaptive Daydreaming ĆØ stato dedotto anche da casi di movimento attenuato quando la gestualitĆ  espansiva non ĆØ idonea. Questo puĆ² essere determinante in pubblico perchĆ© meno risorse di attenzione sono dedicate ai sogni ad occhi aperti consentendo un migliore monitoraggio del comportamento corporeo e delle reazioni dello spettatore.

Molti intervistati hanno fornito resoconti simili dellā€™autocoscienza pubblica che ha portato allā€™immobilitĆ  del MD. Ma la completa immobilitĆ  era difficile per la maggior parte dei casi.

In breve, sebbene alcuni partecipanti possano sognare ad occhi aperti immobili, la maggior parte sceglie il movimento a causa del suo effetto intensificante sul MD.

 

VarietĆ  di movimenti nel Maladaptive Daydreaming

I movimenti stereotipati si manifestano in diversi disturbi psichiatrici, come i tic (Udea & Black, 2021), i movimenti stereotipati (Freeman et al., 2010) e i disturbi dello spettro autistico (Singer, 2011).

Anche il Maladaptive Daydreaming presenta la cinestesia come caratteristica comportamentale tipica (Somer et al., 2016). Il nostro gruppo di intervistati ha descritto diverse categorie di movimento del corpo attivate durante il MD.

In particolare:

  • Camminare avanti e indietro. Questo tipo di cinestetica ĆØ spesso riportato su Internet da chi soffre di MD (Somer et al., 2016b) ed ĆØ stato descritto da 23 (51%) intervistati in questo studio. Diversi intervistati hanno affermato che questa attivitĆ  ha caratterizzato i loro sogni ad occhi aperti fin dal loro esordio nell’infanzia. Il movimento puĆ² facilitare lā€™insorgenza di un episodio di MD e aumentarne la vividezza. Tuttavia, poichĆ© il movimento puĆ² anche attirare attenzioni indesiderate sul sognatore, camminare potrebbe essere la forma di movimento meno appariscente impiegata in modo sicuro.
  • Movimento degli arti. Undici (27%) intervistati hanno riferito una varietĆ  di movimenti degli arti. Molte testimonianze implicano che il movimento sia il motore fisico che dĆ  energia allā€™immaginazione. Al contrario, cinque intervistati hanno indicato che la direzione causale ĆØ opposta. Questi intervistati spiegano che, per loro, i movimenti sono un risultato involontario della tensione accumulata associata al sogno ad occhi aperti.
  • Dondolarsi. Tre intervistati hanno riferito di dondolarsi durante il MD e suggeriscono che il movimento stereotipato potrebbe essere determinante nel creare un’alterazione rilassata dello stato mentale.
  • Movimenti impercettibili. Tre intervistati hanno riferito movimenti piĆ¹ impercettibili. Altri dati suggeriscono che il movimento non ĆØ solo un facilitatore dello stato di sogno ad occhi aperti ma puĆ² anche riflettere il comportamento e le emozioni del protagonista nel sogno ad occhi aperti.
  • Mouthing. Tre partecipanti hanno riferito di fare “mouthing”, cioĆØ muovere la bocca come per dire delle parole, ma senza emettere suoni.
  • Ridere/piangere. 2 partecipanti hanno riferito che tendono ad esprimere fisicamente le emozioni che provano durante il loro sogno ad occhi aperti.
  • Abbracciare/baciare. L’attuazione di gesti romantici ĆØ stata menzionata da due partecipanti.

 

Consapevolezza e agentivitĆ  nel Maladaptive Daydreaming

Alcuni partecipanti riportano una totale mancanza di consapevolezza corporea durante il MD. Descrivono una completa dissociazione dal corpo che sembra attivata da una fonte di volizione separata: il protagonista del sogno ad occhi aperti.

Altri percepiscono cambiamenti nella consapevolezza del corpo durante il MD.

Altri ancora hanno una consapevolezza generale del corpo durante il MD. Tuttavia, concentrarsi interiormente sulla propria fantasia ĆØ incompatibile con il monitoraggio del proprio corpo, e la consapevolezza del corpo preclude la MD. E poichĆ© preferiscono il MD, ignorano il corpo. Questa automatizzazione sembra pericolosa e implica anche un ridotto senso di agency.

Altri partecipanti, infine, descrivono un movimento ā€œindottoā€ e una consapevolezza ritardata. Non solo non hanno la sensazione di aver dato inizio al movimento, ma ne diventano consapevoli solo dopo essere usciti dallo stato di sogno ad occhi aperti.

 

Le funzioni del movimento nel Maladaptive Daydreaming

Gli intervistati hanno descritto spontaneamente due funzioni principali associate alla loro cinestesia: migliorare la concentrazione e l’attenzione sullo svolgersi della trama del MD e reificare le scene mettendole in atto.

Aumento del focus e autoipnosi

Otto intervistati (20%) hanno descritto in modo molto esplicito il ruolo dei loro movimenti nel focalizzare la loro attenzione verso l’interno. Un partecipante ha affermato che il camminare ha un effetto diretto sulla realtĆ  del sogno ad occhi aperti, in generale, e sulla vividezza dei sentimenti associati.

Movimento e MD sono simultanei e intrecciati. Fermarsi offusca immediatamente la vivacitĆ  emotiva e viene utilizzato volontariamente solo per consentire al sogno ad occhi aperti di indurre il sonno.

Sei intervistati hanno assegnato una qualitĆ  ipnotica all’esperienza del movimento stereotipato. La profonditĆ  dell’immersione provocata dal movimento ĆØ descritta come tale da produrre involontarietĆ  e uno stato alterato di coscienza simile a uno stato ipnotico. Un intervistato ha descritto l’impiego della fissazione degli occhi, una nota tecnica di induzione dell’ipnosi.

Lo scopo ultimo dell’autoipnosi qui ĆØ facilitare un’esperienza di fantasia completamente immersa. Gli stati alterati di coscienza autoindotti vengono migliorati incorporando i comportamenti sognati ad occhi aperti con la corrispondente attivitĆ  muscolare per creare l’esperienza di realtĆ  virtuale definitiva.

Embodiment: mettere in atto le scene

I dati qualitativi di questo studio sono in linea con i risultati della ricerca quantitativa che hanno dimostrato che gli input propriocettivi, ad esempio, la postura (Cuddy et al., 2018), i gesti (Cacioppo et al., 1993) e le espressioni facciali, come sorridere o imbronciarsi, (Duclos & Laird, 2001) possono influenzare le risposte affettive.

Il movimento sincronizzato produce stimolazione neurale afferente. Questi stimoli dal basso verso l’alto approfondiscono l’esperienza del sogno ad occhi aperti intensificando sia l’affetto che l’esperienza corporea.

Soppressione del movimento per indurre rilassamento

Nel tentativo di eseguire un’analisi di casi devianti (Patton, 2002), ho cercato citazioni che contraddicessero l’importanza del movimento nella MD o addirittura mostrassero una preferenza per l’immobilitĆ  durante la MD. Nello specifico, ho analizzato le risposte alle mie domande sull’effetto dell’immobilitĆ  nel sogno ad occhi aperti. Per integrare i dati sullā€™immobilitĆ  del MD, presento prove sugli effetti della soppressione del movimento correlata al MD.

Cinque intervistati hanno indicato che attenuare l’impulso di muoversi durante il MD induce un senso di rilassamento prima di andare a dormire e che favorisce il sonno. Un intervistato descrive come moderare i suoi movimenti legati al MD in pubblico riduca le sue preoccupazioni su come gli altri lo percepiscono. Spiega anche come la cinestesia attenuata cambi l’energia nei suoi sogni ad occhi aperti e faciliti il processo di addormentamento.

L’analisi dei casi devianti dei dati sulla soppressione del movimento durante il sonno ha supportato l’idea che il corpo gioca un ruolo cruciale nel MD anche quando i suoi movimenti sono limitati. Questa nozione ĆØ stata ulteriormente confermata nelle situazioni di MD in cui l’autocoscienza pubblica precludeva azioni evidenti.

Soppressione del movimento durante l’autocoscienza pubblica

La natura bidirezionale dellā€™attivitĆ  fisica nel Maladaptive Daydreaming era evidente nei resoconti dei miei intervistati sullā€™inibizione del movimento in pubblico. Le restrizioni al movimento nel MD possono compromettere la qualitĆ  dell’esperienza costringendo a sogni ad occhi aperti piĆ¹ noiosi e meno coinvolgenti.

Intensa espressivitĆ  nel Maladaptive Daydreaming

Questo campione ĆØ stato impegnato in un’ampia varietĆ  di intense azioni fisiche legate al MD, come mouthing, camminare e altri movimenti stereotipati degli arti, nonchĆ© azioni emotivamente espressive come ridere, piangere, abbracciare e baciare.

L’intensa espressivitĆ  associata al MD ĆØ un elemento irrinunciabile dell’esperienza. Mentre erano assorbiti nei loro mondi interiori di fantasia, i miei intervistati mostravano le rappresentazioni fisiche delle azioni sognate ad occhi aperti. Tuttavia, gli intervistati erano consapevoli del loro evidente linguaggio del corpo e di come gli spettatori avrebbero potuto percepirlo e hanno fatto ricorso allā€™impiego di forme piĆ¹ segrete di attivazione corporea.

Sogni ad occhi aperti e sonno

I sottotemi sulla soppressione del movimento forniscono una descrizione piĆ¹ dettagliata delle circostanze e delle conseguenze della soppressione del movimento. Nel complesso, il movimento durante il MD rifletteva i contenuti della fantasia vissuta.

Un processo simile ĆØ stato dimostrato nei sogni legati al sonno. Dresler et al. (2011) hanno utilizzato la polisonnografia durante i sogni lucidi per aggirare la mancanza di consapevolezza cosciente durante il sonno. Hanno dimostrato che un compito motorio predefinito in un sogno suscitava lā€™attivazione neuronale nella corteccia sensomotoria. In altre parole, gli autori hanno dimostrato che il contenuto specifico del sogno associato al REM potrebbe essere visualizzato mediante neuroimaging, il che ĆØ in linea con il presupposto che i modelli di attivazione dell’immaginazione motoria si sovrappongono in gran parte all’attivitĆ  di esecuzione motoria (Jeannerod, 2006).

ƈ concepibile che il sogno ad occhi aperti immersivo, con le sue intense caratteristiche sensoriali-emotive, generi un’attivazione simultanea simile nella corteccia sensomotoria. Tuttavia, a differenza dei sogni legati al sonno associati alla paralisi del sonno REM (Mainieri et al., 2021), il MD non si verifica durante il sonno. Da qui il bisogno intenso e spesso irresistibile di muoversi in sincronia con lo svolgersi della storia del sogno ad occhi aperti.

Agency ed emozioni

Circa il 65% del campione ha indicato spontaneamente di aver sperimentato un completo senso di agency rispetto al movimento MD e ha suggerito una direzione di causalitĆ  opposta, vale a dire che il movimento facilitava il loro sogno ad occhi aperti.

Le teorie dell’incarnazione possono aiutare a spiegare questo legame di causalitĆ  opposto al movimento MD. Il corpo e il movimento sono considerati elementi vitali del pensiero, del sentimento, della percezione e dell’azione nelle teorie e nella ricerca sull’incarnazione (Winkielman et al., 2015). Secondo un modello di incarnazione del MD, le sensazioni e i movimenti del corpo contribuiscono a esperienze soggettive come vividi sogni ad occhi aperti (Neumann & Strack, 2000).

Secondo la teoria di James-Lange (1922), questo comportamento motorio influenza anche la nostra esperienza emotiva attraverso un feedback corporeo cinestetico (Koch et al., 2014). Il corpo riceve e fornisce dati sensoriali al cervello attraverso il sistema nervoso centrale, che forma schemi neurali. Di conseguenza, contribuiscono allā€™esperienza delle emozioni e dei sentimenti (Bechara e Damasio, 2005).

Consapevolezza corporea

I dati presentati in questo articolo suggeriscono che la consapevolezza corporea e il senso di azione durante la cinestesia correlata al MD possono essere compromessi mentre l’attenzione ĆØ focalizzata sullo svolgersi della trama della fantasia.

Sulla base del lavoro nelle neuroscienze cognitive sulla consapevolezza dell’azione e sul controllo motorio, Evans et al. (2015) hanno condotto esperimenti introducendo conflitti spaziotemporali tra i segnali motori corticali e le loro conseguenze sensoriali risultanti durante il controllo cerebrale in tempo reale di un cursore visivo. I loro due esperimenti hanno associato interfacce congruenti cervello-macchina con un forte senso di azione. Il senso di azione ĆØ stato minato quando i ricercatori hanno introdotto il ritardo neurovisivo e il cursore ha risposto ai comandi di movimento in modo tardivo. Hanno concluso che le azioni del corpo e dell’interfaccia cervello-macchina si basano su meccanismi comuni di integrazione sensomotoria per i giudizi di agency.

La futura ricerca neuroscientifica dovrebbe esaminare se lā€™inconsapevolezza del movimento corporeo nel MD sia anche associata a un feedback propriocettivo disturbato. Il feedback propriocettivo disturbato nel MD potrebbe compromettere il senso di azione nel movimento del corpo.

 

Nessun bisogno di movimento

Per aggiungere rigore a questa indagine qualitativa ed esplorare lā€™intera gamma del fenomeno indagato, ho presentato unā€™analisi negativa del caso (McPherson & Thorne, 2006) identificando valori anomali e discutendo dati che potrebbero contraddire lā€™importanza emergente del movimento nel MD.

Il sottotema intitolato “Nessun bisogno” presenta esempi espliciti di individui che non hanno bisogno di muoversi durante il MD. Sembra che la cinestesia svolga un ruolo cruciale nella MD anche quando viene frenata. Impariamo a conoscere l’effetto stimolante del movimento esaminando l’impatto della sua soppressione. Quando non si desidera rinvigorire, come prima di dormire, l’immobilitĆ  facilita trame fantastiche piĆ¹ tranquille e uno stato fisico piĆ¹ sottomesso. In situazioni in cui la visibilitĆ  non ĆØ desiderabile, le azioni osservabili sono limitate.

Il ruolo preminente del movimento nel MD diventa evidente anche esaminando i casi negativi. I sognatori ad occhi aperti riferiscono che il movimento inibito induce tranquillitĆ  e scene fantastiche piĆ¹ calme, che favoriscono il sogno ad occhi aperti prima di andare a dormire. Quando si sogna ad occhi aperti in pubblico, c’ĆØ uno sforzo cosciente per nascondere il movimento osservabile. Tuttavia, la completa inazione sembra complicata, poichĆ© i sognatori ad occhi aperti ricorrono a gesti impercettibili per animare la loro esperienza interiore.

Implicazioni cliniche

Questi risultati si basano sulle prove esistenti che il movimento ĆØ comune nel MD poichĆ© un numero significativo di partecipanti ha identificato il movimento del corpo come una caratteristica importante associata al Maladaptive Daydreaming. Questa osservazione suggerisce che le esperienze cinestetiche possono essere un fattore rilevante da considerare nella comprensione del MD.

Sebbene gli adulti siano piĆ¹ bravi a nascondere i movimenti, questi risultati dovrebbero essere presi in considerazione nelle cliniche di psiconeurologia pediatrica. I movimenti stereotipati nei bambini potrebbero anche essere indicatori sintomatici di un potenziale MD (Freeman et al., 2010; Robinson et al., 2016). L’evidenza suggerisce che alcuni individui con MD potrebbero controllare le proprie fantasie frenando i movimenti concomitanti. Una possibile implicazione di questa scoperta riguarda lā€™impiego della soppressione del movimento nel protocollo di trattamento per il MD.

 

 

Articolo liberamente tradotto e adattato. Fonte: Somer, Eli. (2023). Body Movements During Maladaptive Daydreaming: A Thematic Analysis of Asynchronous Email Interviews. Journal of Anomalous Experience and Cognition. 3. 267-299. 10.31156/jaex.25004.

Corsi correlati

Corso Online
18 ECM
Certificazione internazionale in Dialectical Behavior Therapy (DBT)
La live si terrĆ  il 24 settembre 2024
327ā‚¬ 287ā‚¬
Iscriviti al corso
Corso Online
18 ECM
Certificazione Internazionale in Mindfulness, Edizione 02
La live si terrĆ  il 11 ottobre 2024
277ā‚¬ 227ā‚¬
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Polyvagal Theory
Il recupero dal trauma attraverso la Teoria Polivagale
La Teoria Polivagale, sviluppata dal Dr. Stephen Porges, offre una prospettiva innovativa sulla...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Effetti dell’EMDR Flash Technique per i sintomi traumatici
Flash Technique ĆØ un protocollo EMDR (Desensibilizzazione e rielaborazione tramite movimenti...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>