Accedi

Mindfulness e Ansia Materna: uno studio randomizzato

Mindfulness

La gravidanza e il post-partum sono associati a cambiamenti fisici e mentali e sono un momento critico per le madri per lo sviluppo di disturbi mentali (Forray, Focseneanu, Pittman, McDougle e Epperson, 2010). Lo stress materno durante la gravidanza causa travaglio prematuro e basso peso alla nascita (Dunkel Schetter, 2011). Inoltre, aumenta gli effetti negativi su crescita, sviluppo, cognizione ed emozioni durante i primi mesi  dell’infanzia del figlio (Polanska et al., 2017).

L’ansia

La prevalenza di ansia è del 12,2%–39%, dipendente dal tipo di ansia nelle donne in gravidanza, ed è due o tre volte superiore rispetto alla popolazione generale (Goodman et al., 2014). L’ansia da gravidanza è una risposta soggettiva complessa influenzata da molteplici fattori, tra cui il genere (nelle donne più degli uomini), il rischio percepito per madre e figlio, le esperienze sociali e familiari, i costi economici, il sesso infantile e l’accesso al sostegno sociale per le donne in gravidanza (Patel, Biros, Moore e Miner, 2014).

Le evidenze

Gli studi hanno dimostrato che il miglioramento della salute mentale è associato a una maggiore autoefficacia (fiducia individuale nella loro capacità di far fronte a condizioni speciali) (Bandura, 1997), a una ridotta paura del parto e a migliori risultati nel parto. Il miglioramento dell’autostima del parto è efficace nel ridurre il dolore ed è un fattore preventivo nei sintomi del disturbo da stress post-traumatico dopo la nascita.

D’altra parte, l’autoefficacia riduce lo stress fisico e mentale, che ha dimostrato un importante legame tra lo stress della madre e lo sviluppo del bambino (Byrne, Hauck, Fisher, Bayes e Schutze, 2014; Farid e Akbari Kamrani, 2016).

La gestione dello stress

Le strategie di gestione dello stress coinvolgono lo sforzo cognitivo e comportamentale che un individuo utilizza per situazioni stressanti (Manesh, Kalati e Hosseini, 2015). Gli interventi basati sulla consapevolezza sono identificati come stimolatori della riduzione dello stress e del miglioramento psicologico (Hughes et al., 2009).

La Mindfulness è la consapevolezza emersa attraverso l’attenzione ad uno scopo particolare, in modo che venga esaminata nel momento presente senza giudicare le esperienze della persona (Taylor, Cavanagh, & Strauss, 2016). Kabat-Zinn (1982) ha progettato un programma di riduzione dello stress basato sulla mindfulness (MBSR) in una sessione di 8 settimane che è il programma di mindfulness più noto (Creswell, 2017).

Mindfulness: gli effetti

La mindfulness aumenta l’attività della regione corticale nel frontale e riduce la comunicazione funzionale nelle regioni nervose ciò è importante nella reazione attacco-fuga (Creswell & Lindsay, 2014). In uno studio pilota, gli interventi basati sulla mindfulness in gravidanza hanno un effetto positivo sulla riduzione dello stress, sulla depressione e sui disturbi psichiatrici (Duncan & Bardacke, 2010).

I risultati di studi di revisione sistematica sull’effetto della mindfulness mostrano una tendenza favorevole alla riduzione dello stress, ma non sono state mostrate differenze significative tra i gruppi. A causa della scarsità di studi sperimentali, sono necessarie ulteriori ricerche per indagare l’effetto della mindfulness sullo stress e sull’ansia durante la gravidanza (Dhillon, Sparkes e Duarte, 2017).

Metodi e materiali 

Questo studio era randomizzato controllato. I partecipanti  consistevano in donne in gravidanza con una prima gravidanza di 24-36 settimane riferita ai centri di servizi sanitari globali Abyek. Abyek Comprehensive Health Service Center è uno dei centri sanitari nella provincia di Qazvin in Iran, a cui le donne incinte si rivolgevano. La dimensione del campione è stata stimata a 35 per gruppo.

Nel gruppo di intervento, 3 donne sono state escluse dallo studio a causa della mancata partecipazione a più di due sessioni di consulenza e 2 donne sono state escluse a causa di travaglio prematuro. Inoltre, nel gruppo di controllo, 3 donne sono state escluse dallo studio a causa di travaglio prematuro, morte intrauterina e immigrazione. Infine, lo studio è stato proseguito con 30 soggetti nel gruppo di controllo e 30 nel gruppo di intervento.

I criteri di inclusione 

Essere iraniano, fluente nella lingua persiana, essere alla prima gravidanza, gravidanza da 24 a 36 settimane, feto singolo e mancanza di complicazioni  (es. diabete, preeclampsia, ecc.).

I criteri di esclusione 

Non partecipare a 2 sessioni di consulenza, condizioni mediche note, problemi psicologici, anamnesi di aborto, morte intrauterina, travaglio prematuro, partecipazione a lezioni di yoga, e indicazioni di taglio cesareo.

I campioni sono assegnati in modo casuale a ciascun gruppo utilizzando blocchi randomizzati: counseling (intervento) e senza counseling (controllo). C’erano sei probabilità di collocazione in blocchi (BABA, BBAA ABBA, AABB, ABAB e BAAB). All’inizio dello studio, uno dei blocchi è stato selezionato e 4 partecipanti sono state collocate in quel blocco, in modo che il numero A fosse assegnato al gruppo di intervento e il numero B appartenesse al gruppo di controllo.

Dopo aver determinato i gruppi, prima dell’inizio dello studio, l’ansia da gravidanza, l’autoefficacia della gestione del parto e il questionario sulla mindfulness sono completati in entrambi i gruppi.

L’intervento 

Nel gruppo di intervento, le donne in gravidanza hanno ricevuto 6 sessioni di consulenza di gruppo (gruppi di 7 persone) due volte alla settimana e ogni sessione è durata 60 minuti, con spazi di domanda e risposta, e un gioco di ruolo basato sull’MBSR (Hauck, Fisher, Byrne e Bayes, 2016). le partecipanti hanno svolto anche esercizi di mindfulness a casa (ascoltare audio guidati di rilassamento).

Sessione 1

Saluti, spiegazione della mindfulness e del suo meccanismo, spiegazione dell’anatomia e della fisiologia del sistema riproduttivo delle donne e del processo naturale del lavoro, spiegando come il contesto sociale influenzi le esperienze e le aspettative al momento del parto, spiegando il modello di assistenza attiva e in attesa nel processo di parto e valutando il modello di assistenza che le madri intendono scegliere e responsabilizzando la madre incinta per differenziare i benefici di entrambi i modelli di assistenza.

Sessione 2

L’allenamento delle tecniche di respirazione mindful, la mindfulness e i sentimenti individuali, la consapevolezza dei limiti agli esercizi di mindfulness, che esprimono l’importanza di momenti rilassanti e confortevoli durante la gravidanza e il parto e la consapevolezza degli ostacoli alla creazione di una sensazione di bontà durante questo periodo.

Sessione 3

Ripetere e praticare la consapevolezza, respirare, allenarsi per posizioni di yoga appropriate per il feto, tecniche di rilassamento e meditazione per ridurre lo stress, utilizzare la respirazione minful per controllare pensieri e sentimenti, allenarsi sull’uso della mindfulness nell’attività quotidiana, camminare, sedersi e muoversi in modo consapevole.

Sessione 4

Una spiegazione della paura nella gravidanza, spiegando il rapporto tra pensieri, paura e l’impatto della mindfulness sulla paura percepita, l’uso di capacità di risoluzione dei problemi per identificare le paure e trovare la soluzione giusta per superarle, l’esperienza di transizione attraverso pensieri e sentimenti, spiegazione e interpretazione dell’effetto della mindfulness sul processo del parto e pratica e ripetizione dell’uso della mindfulness nell’attività quotidiana.

Sessione 5

Praticare la tecnica della respirazione, il rilassamento, le meditazioni sedute, esercitare posizioni adeguate per il feto, insegnare la tecnica BRAIN (benefici, rischi, alternative, intuizione e niente) per intraprendere interventi appropriati in gravidanza e parto.

Sessione 6

Meditazione, consapevolezza, respirazione, parlare delle esigenze del neonato, spiegare i sintomi della depressione post-partum, utilizzare la tecnica BRAIN per prendere decisioni informate, spiegare l’allattamento al seno e i suoi benefici, identificare le esigenze del neonato, le attività post-partum e parlare delle sfide della genitorialità.

Gli strumenti di raccolta ì dati in questo studio erano: una scheda sociodemografica, e questionario su mindfulness, ansia ed autoefficacia.

 

I questionari

Pregnancy-Related Anxiety Questionnaire (PRAQ)

Questo questionario è utilizzato per valutare le preoccupazioni e le paure in gravidanza e venne creato da Vandenberg nel 1989 (Van den Bergh, 1990).

Questionario sulla mindfulness

Il questionario è sviluppato da Buchheld e e il suo team nel 2001 (Buchheld, Grossman e Walach, 2001).

Questionario sull’autoefficacia nell’affrontare il parto

E’ sviluppato per misurare la percezione materna nel dolore del travaglio adattivo; misura i risultati attesi e l’autoefficacia prevista.

Analisi dei dati

In questa ricerca, i dati sono analizzati con il software SPSS. La normalità della distribuzione dei dati è valutata mediante il test di Kolmogorov-Smirnov. Il test t è utilizzato per confrontare le variabili quantitative tra i due gruppi.

Il confronto delle variabili qualitative è eseguito utilizzando il chi-quadrato e il test di Fisher. Per confrontare il punteggio di ansia da gravidanza, l’autoefficacia della gestione del parto e la consapevolezza in due gruppi prima, immediatamente e 1 mese dopo l’intervento, è utilizzata l’analisi della varianza con misure ripetute. L’analisi dei dati è eseguita sulla base dell’analisi pre-protocollo.

 

Risultati

I risultati dell’analisi della varianza con test a misure ripetute hanno mostrato che la durata del tempo influenza il punteggio totale di consapevolezza (p = .001) e vi è una differenza significativa tra i due gruppi (p = .001).

L’analisi della varianza con misure ripetute nel valutare i cambiamenti nel punteggio di ansia della gravidanza prima, immediatamente dopo e 1 mese dopo l’intervento mostrano che la durata del tempo influenza il punteggio di ansia della gravidanza (p = .03) e che è osservata una differenza significativa tra i due gruppi a questo proposito (p = .001).

I risultati dell’analisi della varianza con misure ripetute nell’esaminare le variazioni nei punteggi di autoefficacia prima, immediatamente dopo e 1 mese dopo l’intervento hanno mostrato che la durata del tempo non ha influenzato il punteggio di autoefficacia (p = 0,1) e che non vi era alcuna differenza significativa tra i due gruppi.

 

Discussione 

Le sessioni di mindfulness hanno avuto efficacia sulla riduzione dell’ansia. I risultati di questo studio sono in linea con quelli ottenuti in altri studi.

I risultati di questo studio hanno mostrato una riduzione dell’ansia nel gruppo di controllo. Si può concludere che i tre questionari di mindfulness, ansia e autoefficacia da parte delle madri contemporaneamente possono portare alla consapevolezza delle madri sulla loro condizione. Inoltre, la progressione della gravidanza nel gruppo di controllo aumenta l’esperienza di gravidanza e riduzione dello stress.

Le limitazioni dello studio erano l’incapacità di controllare le informazioni da altre fonti di informazione come Internet e la frequenza ai centri sanitari, che può ridurre il punteggio di stress nel gruppo di intervento.

 

Ulteriori evidenze

I risultati di questo studio hanno mostrato che il punteggio di autoefficacia non era significativamente diverso immediatamente dopo l’intervento e prima dell’intervento; tuttavia, era significativo in 1 mese dopo l’intervento, il che potrebbe essere dovuto a una maggiore diminuzione dello stress in 1 mese dopo l’intervento.

La mindfulness dopo l’intervento non ha influenzato l’autoefficacia nell’affrontare il parto. Secondo i risultati dello studio, si raccomanda che ulteriori ricerche mostrino l’effetto della fusione di mindfulness e un programma di educazione prenatale basato sulle competenze sull’autoefficacia.

 

Conclusioni 

Questo studio ha dimostrato che la mindfulness riduce l’ansia delle madri in gravidanza e si suggerisce che i programmi di mindfulness siano forniti per gli operatori sanitari e le madri in gravidanza in modo da ridurre l’ansia generale e migliorare i risultati e il parto.

Liberamente tradotto e adattato.

Fonte: Zarenejad, M., Yazdkhasti, M., Rahimzadeh, M., Mehdizadeh Tourzani, Z., & Esmaelzadeh‐Saeieh, S. (2020). The effect of mindfulness‐based stress reduction on maternal anxiety and self‐efficacy: A randomized controlled trial. Brain and behavior, 10(4), e01561 https:// onlinelibrary.wiley. com/doi/ pdf/10.1002/ brb3.1561

Corsi correlati

Corso Online
9 ECM
Spedizione inclusa
Il Trauma Sensitive Yoga in Terapia Ed. 02
La live si terrà il 13 maggio 2024
197€ 159€
o 53 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

Polyvagal Theory
L’applicazione della Teoria polivagale ai casi di co-genitorialità ad alto conflitto
  Famiglie, parti in causa, avvocati e consulenti coinvolti in casi di divorzio complesso con...
EMDR - Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari
Come l’IFS valorizza l’EMDR con C-PTSD
L’articolo utilizza la storia di un cliente per illustrare come l’integrazione dell’EMDR con...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>