Accedi

Origine del narcisismo nei bambini

Origine del narcisismo nei bambini

Una ricerca di qualche tempo fa aveva determinato che il disturbo narcisistico della personalità era associato a una riduzione della materia grigia nella parte più esterna del cervello chiamata insula. Questa zona, viene associata alla capacità di identificarsi con l’altro e alla coscienza e consapevolezza che la persona ha di sè.

“La prima prova empirica di anomalie strutturali del cervello in pazienti con disturbo narcisistico di personalità“.

Una recente pubblicazione su Pnas, Proceedings of the National Academy of Sciences, ne ha indagato la genesi del disturbo, facendo emergere una correlazione diretta tra genitori che sopravvalutano la prole e figli narcisisti.

565 bambini fra 7 e 12 anni hanno preso parte all’esperimento.

Gli autori hanno confrontato il disturbo attraverso due differenti prospettive: la teoria dell’apprendimento sociale (ipotizzando che il narcisismo si sviluppi dalla sopravvalutazione dei genitori) e la teoria psicoanalitica (ipotizzando che il narcisismo si sviluppi dalla mancanza di calore dei genitori). I risultati supportano la teoria dell’apprendimento sociale e contraddicono la teoria psicoanalitica.

Nei bambini il narcisismo deriva dalla sopravvalutazione di quei genitori che credono i propri figli migliori degli altri. Questi bambini tenderebbero a sviluppare gradualmente la convinzione di essere superiore agli altri e di avere diritto a privilegi che, se negati, potrebbero scatenare aggressività e violenza

Sopravvalutare i propri figli sembra predittivo di narcisismo, non di autostima. A differenza, viene evidenziato che il calore dei genitori, invece, predice solo autostima.

afferma il primo autore del lavoro.

Si sentono superiori, fantasticano sui successi personali, credono di meritarsi un trattamento speciale. Ecco chi sono i narcisisti, persone che quando si sentono umiliate spesso reagiscono in modo aggressivo o violento.

I livelli di narcisismo, in crescita tra i giovani occidentali, contribuiscono ad aumentare l’aggressività e la violenza nella società civile. Gli autori del lavoro concludono suggerendo la necessità di strategie basate su interventi formativi ai genitori in grado, probabilmente, di limitare lo sviluppo narcisistico riducendo i costi per la società

Copyright: Psicologi@Lavoro
Non riprodurre senza autorizzazione

 

Corsi correlati

Corso Online
10 ECM
Integrare EMDR, Mindfulness e Loving Kindness nella pratica clinica
La live si terrà il 15 giugno 2023
197€ 147€
Iscriviti al corso
Mastercass
21 ECM
Formazione di Livello 1 in EMDR per Bambini e Adolescenti
La live si terrà il 01 luglio 2023
470€ 399€
o 67 € al mese a tasso 0.
Iscriviti al corso

Articoli correlati

IFS Sistemi Familiari Interni
Terapia IFS per trattare il PTSD di sopravvissuti a traumi infantili multipli
Il Disturbo Post-traumatico da Stress (PTSD) è una condizione disabilitante che può persistere...
Adolescenti
Vergogna e Trauma. Verso un approccio clinico “informato”
Il trauma è stato posizionato come un importante problema di salute pubblica che richiede un...

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Have no product in the cart!
0