Psicoterapia Sensomotoria e Terapia di Coppia

Pat Ogden
Autore: Pat Ogden
Pat Ogden, PhD una pioniera della psicologia somatica, oltre che creatrice del metodo alla base della Psicoterapia Sensomotoria; è fondatrice del Sensorimotor Psychotherapy Institute. Pat Ogden è un...
Psicoterapia Sensomotoria e Terapia di Coppia

La psicoterapia sensomotoria (PS) è utilizzata per il trattamento dei traumi e delle difficoltà di attaccamento.

È informata dalla neurobiologia interpersonale, dal trauma e dalla ricerca sull’attaccamento e fonde la teoria e le tecniche della terapia cognitiva, affettiva e psicodinamica con interventi somatici. Nella SP, il corpo è l’obiettivo delle interazioni terapeutiche. Portando alla consapevolezza i processi sensomotori utilizzando sia processi cognitivi (top-down) che sensomotori (bottom-up), questo approccio mira a interrompere le narrazioni somatiche autonome incorporate nella memoria procedurale. Questi schemi adattivi possono avere un impatto sulle capacità di regolazione degli affetti e sulle interazioni relazionali e possono sostenere modelli di lavoro interni adattivi che possono essere bloccati nel passato, a causa di traumi e inadeguatezze di attaccamento.

La SP utilizza interventi sia a livello somatico che verbale: movimenti di ricerca di prossimità relazionale, posture, gesti, contatto visivo; prosodia, espressioni facciali; azioni verbali come dire “no”. Questi interventi possono aumentare le capacità di regolazione dell’eccitazione o di co-regolazione per creare un cambiamento a livello cognitivo, affettivo e somatico.

In questo articolo, grazie ad un’intervista alla fondatrice Pat Ogden, esploreremo il modo in cui la Psicoterapia Sensomotoria, e in particolare il corpo, possono essere incorporati nel lavoro di terapia di coppia.

 

Pat Ogden è fondatrice e direttrice dell’Istituto di Psicoterapia Sensorimotoria (1981), cofondatrice dell’Istituto Hakomi e membro della facoltà dell’Università Naropa in Colorado. È docente, formatrice e clinico a livello internazionale, e con i suoi colleghi dell’Istituto di psicoterapia sensomotoria ha sviluppato la psicoterapia sensomotoria (SP), un metodo efficace per il trattamento dei traumi.

PESI Italia srl è partner ufficiale italiano del Sensorimotor Psychotherapy Institute e, mediante la piattaforma SensorimotorItalia.it gestisce l’erogazione dei tre Livelli di formazione utili al rilascio della Certificazione internazionale in Psicoterapia Sensomotoria

 

L’intelligenza del corpo è considerata da Ogden una risorsa non sfruttata. Scrive:

La storia raccontata dalla “narrazione somatica” – gesto, postura, prosodia, espressione facciale, sguardo e movimento – è probabilmente più significativa di quella raccontata dalle parole. Tralasciare il corpo come bersaglio dell’azione terapeutica è, a mio modo di vedere, una spiacevole dimenticanza che priva i clienti di un’indispensabile via di autoconoscenza e di cambiamento.

(Ogden & Fisher, 2015, p. 13)

L’intervista viene svolta da Monica Masero, terapista di coppia e familiare di Relationships Australia (NSW). Lo scopo di questa intervista è quello di capire come il SP, in particolare il corpo, potesse essere incorporato nel lavoro con le coppie attraverso una lente sull’attaccamento. L’intervista cerca di far emergere l’inestimabile saggezza e l’esperienza della Ogden nel suo lavoro con le coppie utilizzando un approccio di SP. Nella prima parte del documento verranno illustrati alcuni concetti fondamentali che informano l’approccio della SP con i clienti che sperimentano sfide relazionali derivanti da esperienze di attaccamento precoci, per fornire uno sfondo al contenuto dell’intervista. Seguirà una trascrizione ininterrotta dell’intervista con il dottor Ogden.

 

Attaccamento – Il contesto di Psicoterapia sensomotoria

Fondamentale per l’approccio della SP è la comprensione che le nostre abitudini e i nostri schemi fisici comunicano e mantengono le prime esperienze di attaccamento e modellano le nostre capacità relazionali nella vita adulta. Queste abitudini e schemi impliciti, formatisi prima della verbalizzazione, sono il prodotto di risposte adattive al tipo di accudimento ricevuto e si manifestano nelle attuali relazioni adulte. I movimenti ripetuti influenzano lo sviluppo del cervello, il modo in cui ci muoviamo, la struttura del corpo e l’organizzazione del nostro comportamento.

Sebbene possano aver garantito la sopravvivenza in passato, quando diventano rigidi e inibiscono la flessibilità di risposta hanno un impatto negativo sui livelli di soddisfazione, intimità e connessione nelle relazioni adulte.

La nostra risposta somatica all’ambiente, il nostro linguaggio non verbale comunicato attraverso le posture, le espressioni, i movimenti e le risposte autonomiche abituali riflettono anche le nostre previsioni su ciò che accadrà in base alle esperienze passate e funzionano anche per sostenere le narrazioni verbali e viceversa. Questi schemi diventano comportamenti predefiniti che troncano e interferiscono con le azioni adattive che potrebbero essere più adatte alle circostanze attuali. Così, “le previsioni che sono diventate fisse e certe azioni che sono diventate limitate iniziano a rafforzarsi a vicenda” (Ogden & Fisher, 2015, p. 28).

I modelli di attaccamento adattivi possono essere osservati e tracciati attraverso i nostri schemi fisici, come le nostre azioni fisiche e la postura, il nostro repertorio emotivo, le nostre credenze cognitive su di sé, sugli altri e sulle relazioni, che hanno un impatto sui nostri stili di confine e sui comportamenti di ricerca di prossimità. Questi schemi appresi proceduralmente emergono da interazioni ripetute di movimenti, percezione, processi cognitivi ed emotivi o combinazioni di questi con le prime figure di attaccamento (Grigsby & Stevens, 2000) e successivamente vengono codificati nella memoria procedurale. L’osservazione della relazione tra corpo, credenze ed emozioni è quindi al centro di un’indagine curiosa in SP, con interventi mirati a modificare le “abitudini adattive di azione fisica e postura [incorporate nella memoria procedurale] che mantengono i clienti bloccati nel passato” (Ogden & Fisher, 2015, p. 15).

 

L’uso di indicatori non verbali per accedere ai modelli di lavoro interni

Dalle interazioni, traumatiche e non, con le figure di attaccamento, i bambini formano modelli di lavoro interni (Bowlby, 1969/1982, 1973, 1988; Ogden & Fisher, 2015, p. 34) che costruiscono rappresentazioni di sé, degli altri e delle relazioni. I modelli di lavoro sono codificati nella memoria procedurale e diventano strategie non consapevoli di regolazione degli affetti (Schore, 1994, 2011; Schore & Schore, 2008) e di interazione relazionale (Ogden & Fisher, 2015). Ogden sottolinea che quando un bambino è in grado di comunicare gli schemi cognitivi, “sono già trascorsi anni di creazione di significati impliciti” (Ogden & Fisher, 2015, p. 607). Nella SP, è il significato implicito, non verbale, prodotto attraverso il corpo a essere oggetto di attenzione primaria, in quanto riconosciuto come un motore più significativo del comportamento rispetto ai significati prodotti attraverso il linguaggio stesso.

Nella SP, quindi, i terapeuti si concentrano sugli indicatori non verbali dei modelli di lavoro dei clienti (la narrazione somatica) e gli interventi mirano a interrompere i comportamenti automatici incorporati nella memoria procedurale. Gli indicatori specifici vengono osservati (piuttosto che interpretati), nominati ed esplorati esplicitamente, fornendo così “una via diretta alla scoperta e al cambiamento dei modelli di lavoro corrispondenti” (Ogden & Fisher, 2015, p. 40). Soffermarsi sugli indicatori non verbali di per sé interrompe la natura automatica di questi comportamenti incorporati nell’apprendimento procedurale (Grigsby & Stevens, 2000, p. 325).

 

Indicatori non verbali nei modelli di attaccamento

I modelli teorici che informano la SP guidano i terapeuti alla ricerca di indicatori legati alle interazioni di attaccamento e ai traumi irrisolti. Ogden e Fisher (2015) sottolineano che gli indicatori non verbali “che ricordano le prime interazioni di attaccamento sono evidenti nelle espressioni fisiche di lavoro attraverso i movimenti, le posture, i gesti, la prosodia e le espressioni facciali” (p. 40). Pertanto, nella SP, l’attenzione si concentra sul modo in cui i modelli di attaccamento – sicuro, insicuro-evitante, insicuro ambivalente e disorganizzato-disorientato – si esprimono a livello somatico: “I modelli di attaccamento infantili sono caratterizzati da alcuni tipi di difficoltà che si manifestano in particolari sequenze di azioni” (Ainsworth, Blehar, Waters, & Wall, 1978; Ogden & Fisher, 2015, p. 30).

I clienti con una storia di attaccamento sicuro possono cercare la vicinanza degli altri, sono in grado di essere tranquillizzati dagli altri e di autoregolarsi.

I modelli insicuri-evitanti negli adulti sono caratterizzati da una tendenza all’autosufficienza, all’allontanamento dagli altri e al ritiro sotto stress. Gli indicatori non verbali includono movimenti difensivi: la persona può indietreggiare o apparire passiva quando viene avvicinata, dimostrare una mancanza di risposta emotiva e di contatto visivo e avere un livello inferiore di eccitazione generale. Gli interventi di SP mirano a sviluppare la regolazione interattiva e l’impegno sociale, come il protendersi, il cercare la vicinanza e il contatto visivo (Ogden et al., 2006).

I modelli di insicurezza-ambivalenza negli adulti sono caratterizzati dalla preoccupazione per i propri bisogni di attaccamento; la persona ha una tendenza all’invischiamento con gli altri e mostra comportamenti di ricerca di prossimità. A causa della paura dell’abbandono, la separazione è difficile e questi individui hanno difficoltà a gestire la distanza nelle relazioni. Sono spesso “incapaci di riconoscere la sicurezza all’interno della relazione” e spesso sperimentano “un aumento degli affetti e dell’agitazione corporea e un aumento o una perdita del tono muscolare alla prospettiva della separazione” (Ogden et al., 2006, p. 50). Per contrastare questo fenomeno, sono stati studiati interventi di SP che sviluppano la tolleranza per l’elevata eccitazione emotiva e fisiologica, nonché azioni come allontanare e lasciare andare (Ogden & Fisher, 2015; Ogden et al., 2006).

 

L’uso della mindfulness relazionale incorporata nel momento presente

Nella SP, i terapeuti aiutano i clienti a portare l’esperienza di questi indicatori nel momento precedente all’invio attraverso una tecnica chiamata mindfulness relazionale incorporata, al fine di “attivare quei profondi recessi sottocorticali della nostra mente subconscia dove risiedono gli affetti, il trauma è stato immagazzinato e sono stati stabiliti modelli di attaccamento preverbali e impliciti” (Lapides, 2011, p. 164). La mindfulness relazionale integrata nel momento presente insegna ai clienti a notare l’esperienza interna e a sviluppare la capacità di distinguere tra elaborazione cognitiva, emotiva e sensomotoria.

Il terapeuta SP si occupa sia della narrazione somatica del cliente (elaborazione dal basso verso l’alto) sia della narrazione verbale (elaborazione dall’alto verso il basso). L’obiettivo è interrompere l’automaticità delle reazioni verbali e fisiche e aiutare il cliente a osservare la relazione tra la narrazione verbale e le sue reazioni fisiche. Questa tecnica aiuta anche la memoria non verbale e gli affetti che l’accompagnano a essere “sentiti, regolati ed esplorati in modo esplicito, anche quando non ci sono ricordi dichiarativi o concetti espliciti chiaramente collegati a questi schemi impliciti” (Ogden & Fisher, 2015, p. 40).

Nella SP, la direzione top-down dell’elaborazione delle informazioni viene utilizzata per sostenere l’elaborazione sensoriale (bottom-up). Per esempio, ai clienti può essere chiesto di seguire con attenzione (processo cognitivo top-down) la sequenza di sensazioni e impulsi fisici (processi sensomotori) che si susseguono nel corpo, oltre alle emozioni e ai pensieri (Ogden et al., 2006). Questo approccio “rappresenta un cambiamento di paradigma rispetto al “parlare” sui problemi per impegnare la consapevolezza degli indicatori evocati così come si manifestano nel momento presente” (Ogden & Fisher, 2015, p. 41).

Inoltre, non solo la SP tenta di interrompere abitudini implicite e apprese proceduralmente, ma permette anche ai clienti – quando sono invitati a esplorare una particolare postura, un gesto o un’espressione facciale – di iniziare a vedere la relazione tra le loro attuali abitudini e modelli di attaccamento adattivi e le loro prime dinamiche relazionali con le figure di attaccamento, che spesso vengono ricordate ed esplorate durante questo processo mindful. Attraverso l’uso di esperimenti terapeutici mindful (Kurtz, 1990; Ogden & Fisher, 2015; Ogden et al., 2006), come l’esagerazione di un modello di tensione o l’evitamento intenzionale del contatto visivo, i clienti scoprono di più su come particolari risposte abituali (ad esempio, spalle inarcate, evitamento del contatto visivo), spalle ingobbite, evitare il contatto visivo) sostengono e comunicano i loro modelli di lavoro interni (ad esempio, “sono solo”), le sequenze comportamentali successive (ad esempio, il ritiro) e ciò che potrebbero comunicare alle attuali figure di attaccamento che potrebbero leggere tali segnali come un rifiuto.

Queste risposte abituali, che hanno un impatto sugli stili di confine, sulla ricerca di prossimità, sugli affetti, sulla regolazione dell’eccitazione e sulla cognizione, possono essere messe in discussione attraverso esperimenti che si concentrano sull’uso di azioni verbali, come dire “no”, di azioni fisiche, come allungare la mano, allontanarsi, fare contatto visivo, ecc. e di altri processi che aumentano la consapevolezza della persona della propria postura, dell’allineamento della colonna vertebrale e del respiro.

 

Livello 01 – Disregolazione Emotiva, Difese di Sopravvivenza e Ricordi Traumatici

 

L’intervista

Masero: Nel suo libro Trauma e corpo: A Sensorimotor Approach to Psychotherapy (2006), lei afferma che il corpo è stato ignorato nelle cure parlate. Come terapeuta di coppia e familiare ho notato in qualche misura la stessa assenza nel nostro lavoro. Mi chiedo quali siano, secondo lei, le ragioni di questa situazione.

Ogden: È una domanda interessante. Credo che forse ci siano diverse ragioni. Penso che le persone non sappiano bene come affrontare il corpo e non abbiano colto subito la correlazione tra i problemi psicologici e il movimento del corpo, la postura, i gesti, ecc. Penso che a volte le persone siano un po’ fobiche nei confronti del corpo perché è collegato a molti problemi di autostima, soprattutto nel mondo occidentale, alla sessualità, all’aspetto fisico, ecc. Penso anche che la terapia corporea in sé abbia avuto un passato un po’ travagliato, perché gran parte di essa è stata sviluppata al di fuori della psicoterapia e della psicologia tradizionali. Credo che le ragioni siano diverse, ma nell’Ottocento Pierre Janet lavorava molto con il corpo con i suoi pazienti traumatizzati, con il movimento, la postura e le sensazioni corporee, tutte cose con cui lavoriamo oggi.

Masero: Come vede il panorama attuale? Lo vede sempre più integrato in altre modalità?

Ogden: Oh sì. Quando negli anni ’70 ho iniziato a occuparmi di psicoterapia corporea e ad esplorare da solo il significato del movimento, della postura e del gesto in psicoterapia, nessuno aveva sentito parlare di corpo e psicologia. La saggezza del corpo non era qualcosa a cui si pensava, nessuno parlava di elaborazione “dal basso verso l’alto”, di come il corpo influenzasse le emozioni e la mente. Ora tutti ne parlano. Credo che il decennio del cervello abbia fatto una grande differenza, perché abbiamo scoperto che l’io implicito del cervello destro, come direbbe Allan Schore, è il principale determinante del comportamento umano, piuttosto che il nostro cervello pensante, il che ha veramente sostenuto la validità della terapia corporea.

Masero: Quali teorie e scienze hanno informato il suo approccio o il suo approccio ha convalidato ciò che già sapeva e faceva?

Ogden: Anche questa è una domanda molto interessante. Non credo che abbia cambiato tanto il mio modo di lavorare, quanto piuttosto che abbia convalidato il mio modo di lavorare. Ha convalidato l’approccio in SP. Quando ho incontrato Allan Schore a metà degli anni ’90 e lui ha visto una mia cassetta a una conferenza di Bessel van der Kolk, mi ha definito un “regolatore psicobiologico interattivo”. All’epoca pensai: “Che cosa significa?”. Ora lo capisco, gli dissi che avevo il suo libro ma era così scientifico che non riuscivo a leggerlo e lui mi disse: “Beh, non è fatto per te, perché tu stai già facendo quello di cui scrivo, stai già lavorando con il sé implicito“. Da allora abbiamo avuto una splendida collaborazione.

Masero: Potrebbe spiegare quella che lei definisce l’intelligenza naturale del corpo?

Ogden: Certo. Quello che intendo per intelligenza naturale del corpo è che il nostro movimento, la nostra postura e il modo abituale di vivere nel nostro corpo si adattano all’ambiente. Quando siamo molto piccoli, ad esempio, se siamo in una famiglia in cui è pericoloso farsi vedere, o essere espressivi e schietti, il nostro corpo potrebbe iniziare a farsi piccolo, e questo è adattivo in quel contesto. John Bowlby e altri hanno scritto del bisogno di cercare la vicinanza con le figure di attaccamento, di muoversi verso di loro, di allungare la mano, di stabilire un contatto visivo è un istinto naturale. Se il cervello che cerca la vicinanza viene maltrattato, criticato o rifiutato, il bambino adatta automaticamente i movimenti e i gesti per adattarsi all’ambiente. Potrebbe smettere di tendere la mano così apertamente se i genitori sono violenti o rifiutanti, per esempio, potrebbe smettere di cercare il contatto visivo se questo gli provoca disagio o peggio.

Masero: Sto pensando all’approccio bottom up e top down descritto nella SP. Spesso viene descritta come una terapia “dal basso verso l’alto”, ma credo che lei dica che è entrambe le cose. Può spiegarlo?

Ogden: Certo, se pensiamo alle due direzioni di elaborazione delle informazioni in modo semplice, possiamo pensare: “Ora sono al sicuro”. Questo può iniziare come un pensiero, ma se lo assimiliamo può iniziare a influenzare il nostro corpo. Potremmo iniziare a sentire caldo, le spalle potrebbero rilassarsi. Questo è “top down”; è così che funziona la terapia cognitiva, che lavora sull’insight e sulla mente, su come le persone pensano e su come questo influisce sulle emozioni e sul corpo. Hai ragione, però, lavoriamo sia dall’alto verso il basso che dal basso verso l’alto. Una terapia puramente bottom-up lavora solo con il corpo, come il massaggio, è una terapia puramente bottom-up, aiuta il corpo a rilassarsi; lavora direttamente con il corpo, non lavora direttamente con le emozioni o i sistemi di credenze.

Nel nostro lavoro, per esempio, se lavorassimo con lo stesso cliente che non si sente sicuro, il corpo lo rifletterebbe in qualche modo: le spalle potrebbero essere alzate, gli occhi potrebbero essere un po’ spalancati, una persona potrebbe guardarvi un po’ di traverso. Usare solo un approccio dall’alto verso il basso quando il corpo incarna la mancanza di sicurezza potrebbe non essere efficace quanto lavorare dal basso verso l’alto. Aiutare le spalle a rilassarsi, aiutare la persona a gestire tutto ciò che ostacola il contatto visivo diretto, incarnando la sensazione di sicurezza. Vogliamo lavorare dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso. Riteniamo che questo sia più integrato.

Masero: Inizieresti dal basso verso l’alto e poi passeresti all’elaborazione dall’alto verso il basso o è più un caso di lavorare con ciò che sta accadendo nel momento?

Ogden: Un cliente potrebbe arrivare e dirvi: “Non mi sento sicuro, non mi sento sicuro in questo mondo e mi sento sempre in pericolo“. Ora potrei chiederle: “Se ripete questa affermazione, “non mi sento al sicuro”, cosa inizia a succedere nel suo corpo?” Vuole che il cliente scopra come incarna questa mancanza di sicurezza. D’altra parte, potremmo notare che il cliente si tira indietro o evita il contatto visivo, e potremmo portare la sua attenzione sul corpo e sulla sua memoria. Potremmo dire loro: “Rimanete con le spalle ingobbite e lo sguardo lontano e vedete se riuscite a trovare delle parole che vadano in questa direzione“. Potrebbero trovare un significato come: “Non sono al sicuro o mi giudicherai” o qualsiasi altro significato.

Lo considero più integrativo perché non lavoriamo solo con la mente, ma con l’incarnazione della mente. Anche i ricercatori infantili parlano di significato incarnato. Le azioni e le sequenze di movimento dei neonati si formano molto prima del linguaggio, molto prima che si sviluppi l’ippocampo. È possibile vedere il significato che stanno creando dal modo in cui si muovono.

Masero: Parlando di sicurezza, alcuni terapeuti potrebbero sentirsi a disagio o incerti nel lavorare con il corpo e il rischio di attivare il cliente oltre la sua finestra di tolleranza. C’è una differenza nell’approccio alla sicurezza quando si lavora con gli individui rispetto alle coppie?

Ogden: Ogni cliente e ogni coppia avverte un certo grado di mancanza di sicurezza in modi diversi. I principi sono gli stessi. Quello che vogliamo scoprire è come aiutare il cliente a fare il passo successivo. Sia nella terapia di coppia che in quella individuale, esaminiamo le incarnazioni non verbali del passato che si ripercuotono sul presente.

Per esempio, penso a una coppia che litigava sempre. Si mettevano sulla difensiva lei diventava aggressiva, lui si allontanava e questo condizionava il contenuto della loro vita. Litigavano per quasi tutto. Non era il contenuto a essere importante, ma il modo in cui si attivavano queste risposte sottocorticali quando non si sentivano al sicuro. Possiamo chiedere al cliente: “Quando ricordi l’ultimo litigio, cosa inizi a sentire nel tuo corpo?”. Sono risposte che hanno a che fare con il passato. Cominciamo a separare questi aspetti e le coppie, così come i singoli clienti, cominciano a essere in grado di terminare i residui del passato in modo da poter essere nel presente. Questo significa che nel nostro lavoro iniziamo a cambiare fortemente il modo in cui vivono nel loro corpo e a fare qualcosa di diverso.

Masero: Può fare un esempio di come potrebbero farlo?

Ogden: Certo. Durante i litigi (con questa coppia), la moglie avanzava. Si sentiva molto aggressiva e il marito si allontanava. Si amavano molto, direi che avevano un ottimo matrimonio. In quel caso, lui era disposto a cambiare il suo comportamento: quando lei iniziava ad essere aggressiva, lui si chinava verso di lei e cercava la vicinanza, invece di allontanarsi. Ha cambiato questa sua risposta fisica e hanno cambiato tutta la loro dinamica.

Certo, spesso non è così facile, ma anche con loro è un inizio: si acquieta il sistema difensivo, come direbbe Steve Porges. Quando questa coppia ha placato le proprie difese, abbiamo potuto iniziare ad andare un po’ più in profondità. Lo stesso vale per il lavoro individuale. Se un cliente non si sente al sicuro in questo momento, dato che non c’è un pericolo evidente e immediato, vogliamo aiutarlo a scoprire cosa può fare dentro di sé, nel suo corpo, per aiutarlo a sentirsi al sicuro che si tratti di un auto-trattamento, di un auto-lassamento, di un respiro profondo, di rilassare le spalle. Molto dipende da come i singoli individui incarnano la mancanza di sicurezza, come potrebbero incarnarla trattenendo il respiro, per esempio.

Ora voglio dire qualcosa di più a questo proposito, perché ogni volta che modifichiamo le abitudini procedurali del corpo di una persona, corriamo il rischio di scavalcare una parte di sé che ha davvero bisogno di attenzione. Per esempio, se ho una cliente che non si sente sicura e il suo corpo è così (busto concavato), possiamo lavorare per aiutarla a rilassare le spalle, a fare un respiro profondo, eccetera, ma corriamo il rischio di scavalcare una parte di lei che ha paura. Questo tipo di comunicazione è necessaria, non possiamo lasciare quella parte nel dimenticatoio perché non se ne andrà, dobbiamo scoprire anche di cosa ha bisogno quella parte. Ron Kurtz direbbe come aggiornare i file, perché quella parte è bloccata nel passato.

Masero: Per incorporare il corpo nel nostro lavoro con le coppie, cosa suggerirebbe di capire?

Ogden: Quello che si comincia a capire è che nelle coppie ci sono due conversazioni: una è quella verbale e l’altra è quella non verbale. Le conversazioni non verbali di solito parlano al sé implicito, ai vecchi schemi di cui non si è consapevoli. Sono queste conversazioni non verbali a condurre lo spettacolo. Non è una conversazione consapevole: ecco perché quando lavoro, aiuto una coppia a fermarsi, a studiare il proprio corpo e a iniziare a tradurre quella conversazione non verbale che è davvero bloccata nel passato e non risponde al momento presente. Se si continua a lavorare solo con la conversazione verbale, si limita l’efficacia della terapia di coppia. Il non verbale è così essenziale.

Masero: Il movimento fisico è incorporato nel lavoro?

Ogden: Dipende dalla coppia. Con le coppie facciamo molti esperimenti di movimento. Possiamo farli camminare l’uno verso l’altro, dire “no” fisicamente (tenendo le mani alzate), fare un cenno, avvicinarsi, stabilire un contatto visivo, non stabilire un contatto visivo, e vedere cosa succede. Il motivo è che le coppie attribuiscono naturalmente un significato a tutte queste affermazioni fisiche e spesso il significato non è accurato di ciò che l’altra persona sta vivendo.

Masero: Mi viene in mente il concetto di neurocezione e di neurocezione errata di Steve Porges (2004, 2011). Potrebbe essere in gioco e si tratterebbe di disimballare questo concetto e di esplorare la mancanza di sicurezza?

Ogden: Parliamo molto di sicurezza, ma non si tratta solo di sicurezza, a volte si tratta di rispetto, di libertà, di senso di sé. Penso che nel lavoro di coppia sia molto difficile avere il livello di intimità che la maggior parte delle coppie desidera senza mantenere anche un senso di sé, un senso di sé separato. Da lì, l’intimità è molto più profonda e molto più radicata.

Per esempio, in una coppia, quando una persona pone un limite o dice “no” all’altra, la persona che non ha un forte senso di sé interpreterà questo come un rifiuto, che “non gli piaccio, non vuole avere rapporti sessuali con me, non vuole essere vicina a me”. Cominciano a dare questo significato perché non hanno un solido senso di sé che possa permettere all’altra persona di avere questa autonomia. Vogliamo portare alla consapevolezza questi sistemi operativi o modelli di lavoro sottostanti ed elaborarli. Tutto ciò riporta alle relazioni di attaccamento della prima infanzia.

Masero: Questo mi porta alla mia prossima domanda: come viene incorporata la lente dell’attaccamento in un approccio sensomotorio con le coppie?

Ogden: Certo. Mi viene in mente un altro esempio di coppia in cui la donna sentiva che il suo partner non voleva provare nessuna delle sue emozioni. Ho detto al partner: “Ricordiamo l’ultima volta che ti sei sentito così”. Mentre ricordava, il suo corpo si irrigidiva e gli ricordava di essere un bambino con i genitori che litigavano sempre e lui si chiedeva sempre se fosse colpa sua. Questo è uno schizzo in miniatura. L’intensità delle emozioni di lei lo portò implicitamente a quel bambino che pensava fosse colpa sua e si irrigidì. A sua volta, si sentiva rifiutata e si sentiva abbandonata, perché questa era la sua storia, quella di essere spesso lasciata sola e di essere in difficoltà.

Questo è il primo passo, rendersene conto e poi affrontare il dolore. Mi piace che le coppie lavorino insieme. In questo caso, ho chiesto alla donna se pensava che fosse colpa del suo partner e naturalmente non l’ha fatto. Ha lavorato con quel bambino e con lui. Le ho detto cosa dire al suo partner e il tocco che lui voleva da lei. C’è stata anche una guarigione, per la parte bambina di lui, ecc. Adoro lavorare con le coppie. È bellissimo.

Masero: La SP è stata spesso descritta come un modello per il trattamento dei traumi, anche se molto del vostro lavoro riguarda anche i disturbi e le rotture dell’attaccamento. Può dirci qualcosa di più al riguardo?

Ogden: Assolutamente sì. Negli anni ’70 ho iniziato a non lavorare affatto con il trauma, perché nessuno parlava di trauma quando diventavamo psicoterapeuti. Era tutto relazionale. Si parlava di problemi della prima infanzia e di attaccamento, ma non di trauma. Sono stati proprio i miei clienti a insegnarmi il trauma. Alla fine degli anni ’70 ero consulente presso la Wardenburg Clinic dell’Università del Colorado e lavoravo con donne che avevano difficoltà nella risposta sessuale. Questo mi ha insegnato molto sul trauma, perché lavorare con l’attaccamento nel modo in cui avevo imparato non era efficace con quei pazienti. Il lavoro sul trauma è arrivato molto più tardi per me.

Mi piace il lavoro sull’attaccamento perché è davvero un lavoro dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto. Con il lavoro sul trauma, spesso si lavora più dal basso verso l’alto perché il trauma colpisce così profondamente il sistema nervoso e il corpo. Dobbiamo aiutare i clienti a imparare a regolare l’eccitazione e a integrare le difese ani- mali. Con l’attaccamento è diverso perché iniziamo a interpretare il comportamento delle nostre figure di attaccamento nei nostri confronti, spesso in modi che riflettono convinzioni negative su noi stessi o sugli altri, come ad esempio: “Non otterrò mai il sostegno di cui ho bisogno”, “Nessuno mi vedrà mai come una persona amabile”, “Non sono mai abbastanza bravo”, “Sarò sempre criticato”. Questo tipo di convinzioni che i bambini fanno, che noi portiamo implicitamente, sono relazionali e vivono in modi diversi nel corpo.

Per esempio, chi sente che non otterrà mai il sostegno di cui ha bisogno, potrebbe sentire il proprio corpo crollare e sentirsi debole perché non si sente mai sostenuto. Per una persona che sente di dover sempre lavorare sodo per essere accettata, il suo corpo potrebbe mobilitarsi. L’organizzazione fisica riflette e sostiene ciò che è stato appreso nelle prime dinamiche di attaccamento e ci limita. Tutti abbiamo ferite da attaccamento: non abbiamo mai avuto genitori perfetti, giusto?

Vogliamo scoprire in che modo la storia di attaccamento sia gli aspetti positivi che quelli limitanti viene sostenuta e rafforzata dal corpo. Se si ha la sensazione di non essere abbastanza bravi, perché è quello che si è ricevuto dai genitori ad alto rendimento e non si è mai riusciti a raggiungere la sufficienza, in qualche modo lo si incarnerà. Potreste sforzarvi sempre di più, oppure avere una bassa autostima e l’incarnazione fisica di questa convinzione la alimenterà implicitamente.

Questo è l’aspetto più interessante, perché vedo persone che cercano di uscire dalla loro storia, di andare avanti, ma l’apprendimento procedurale continua a riportarle indietro, costantemente. Se vi sentite come se aveste sempre dovuto essere duri e aveste un corpo come questo, per esempio, un corpo eretto e stretto, e poi vi sposate con un partner con cui volete essere morbidi e intimi, proverete, proverete e proverete, ma il vostro corpo rimane ancora stretto. Quindi, finché non riuscirete ad allentare quella corazza, i vostri sforzi saranno molto limitati.

Masero: Credo che lei stia dicendo che il significato che abbiamo creato si ripercuote sul corpo e che il corpo mantiene ricorsivamente quel significato?

Ogden: Esattamente, il ciclo di feedback. Ecco perché amo lavorare con il corpo, perché si va sotto i pensieri e si arriva a ciò che guida la vita. Lavorando con il corpo, si possono fare dei cambiamenti profondi abbastanza rapidamente, il che è meraviglioso. Ma c’è anche un pericolo in questo.

Masero: Puoi parlare un po’ del pericolo?

Ogden: Ha a che fare con ciò di cui abbiamo parlato prima. Al di là delle parti di sé che hanno bisogno di attenzione, come la persona che è mobilitata e dura, c’è un posto lì dentro che è terrorizzato dall’essere morbido a causa del ricordo implicito di ciò che è successo, che è stato terribile. Il contenuto non ha importanza: sappiamo che è negativo che il corpo venga difeso in questo modo. C’è il pericolo di ignorare questo aspetto e penso che ci sia il pericolo di aiutare il corpo a cambiare prima che l’intera persona sia pronta per questo cambiamento. Ecco perché vogliamo prendere provvedimenti.

Praticavo il Rolfing, che è un lavoro manuale sul corpo, e potevi davvero far cambiare il corpo, ma non è una psicoterapia e a volte le persone avevano dei contraccolpi perché non erano pronte. Spesso i cambiamenti non reggevano perché non avevamo lavorato con la parte di loro stessi che portava le spalle in alto e il collo in avanti (o qualunque cosa fosse), quindi credo che questo sia il pericolo. Naturalmente ci sono altri rischi.

Masero: Sono sicuro che ne stiamo toccando solo alcuni. Volevo chiederle della “mindfulness relazionale incorporata” e non so se sono collegate, ma lei parla anche della comunicazione corpo a corpo, sia implicita che esplicita. Può dirci qualcosa di più su questi temi?

Ogden: Certo. Il termine “mindfulness relazionale incorporata” è nato dopo un workshop che ho tenuto con Dan Siegel, quando Dan ha iniziato a interessarsi alla mindfulness. Mi sono reso conto che le persone presenti in quel workshop usavano quel termine in modo molto diverso. Avevo imparato a conoscere la mindfulness e la psicoterapia da Ron Kurtz negli anni ’70, perché mi aveva insegnato l’importanza di quella che chiamiamo organizzazione dell’esperienza. Il modo in cui un cliente si organizza internamente, qualsiasi cosa accada in lui, è molto più critico di ciò che gli accade realmente. Quindi, dobbiamo studiare l’organizzazione dell’esperienza. Lo facciamo attraverso la mindfulness. Cosa succede quando pensate all’ultima discussione con vostro marito? Cosa succede dentro di voi, i vostri sentimenti, il vostro corpo, i vostri pensieri? Come si organizzano intorno a particolari episodi?

Usiamo la mindfulness, ma non è meditazione e non è solitaria. La maggior parte delle persone che parlano di mindfulness in psicoterapia sembra insegnare una pratica di meditazione, cioè insegnare alle persone a stare ferme, a guardare il loro respiro tutta la bellissima pratica di mindfulness che le persone fanno, che è molto preziosa. L’ho insegnata alla Naropa University per 25 anni. È estremamente preziosa ed è solitaria. Voglio dire che se siete in un gruppo con la pratica della mindfulness è ancora solitaria tra voi e voi. La mindfulness relazionale incorporata è tra il terapeuta e il cliente, che guarda dentro a ciò che sta accadendo in questo momento, mentre ricorda il ricordo d’infanzia dei genitori che litigano. Guardando all’interno di ciò che sta accadendo in questo momento, il terapeuta chiederà: “Cosa sta accadendo nel tuo corpo?” “Beh, il mio corpo sta iniziando a tirarsi su”. Cosa succede nelle emozioni?” “Mi sento spaventato”. Quali sono i pensieri? Hai un’immagine?” “Riesco a vedere quel bambino. È così spaventato”. Questa è la c o n s a p e v o l e z z a del momento presente, ma è relazionale, è come se il cliente ci portasse per mano nel suo mondo interno e tu lo vedi e lo senti, perché è un’esperienza condivisa.

Se foste un mio cliente e vi chiedessi: “Ok, cosa noti nel tuo corpo in questo momento?”, potreste dire: “Beh, noto il mio respiro”. Ma questa non è più una conversazione. È una conversazione consapevole e pensiamo a questo come a un cambiamento di coscienza. Quello che io e voi stiamo facendo in questo momento è una normale conversazione consapevole. Stiamo parlando, siamo nel mondo. Ma se foste consapevoli, la vostra coscienza si sposterebbe, andrebbe all’interno e perdereste un po’ di consapevolezza dell’ambiente esterno. Vi trovereste nel paesaggio interno e mi portereste con voi in quel paesaggio.

Masero: Si tratta di creare un ponte con l’esperienza del cliente, per così dire.

Ogden: Sì, nell’organizzazione dell’esperienza del cliente nel momento presente.

Masero: Pat, grazie mille per il suo tempo.

 

Trauma Recovery: il lavoro Corpo-Mente-Cervello per ristabilire Relazioni Sicure

Trauma Recovery: il lavoro Corpo-Mente-Cervello per ristabilire Relazioni Sicure

 

Articolo liberamente tradotto da Monica Masero, “The Wisdom of the Body and Couple Therapy – A Sensorimotor Psychotherapy Perspective: An Interview with Pat Ogden” Australian and New Zealand Journal of Family Therapy

Articoli correlati

Adolescenti
Adolescenza e sensibilità alle prese in giro sociali
Le prese in giro possono attirare un’attenzione sociale negativa sulla persona presa in giro....

One thought on “Psicoterapia Sensomotoria e Terapia di Coppia

  • Eugenia Grisolia says:

    Leggendo l’articolo di Odgen “interessantissimo!”, ho rivissuto le mie esperienze con i miei pazienti ed è stato un gran rilevatore di vissuti emotivi. Ora comprendo quanto anche il mio assetto fisico incidesse sul rilassamento fisico e psichico dei miei pazienti e sul vero inizio della terapia.
    Credo sia importante che si crei quell'”atmosfera” che porta alla creazione di”fiducia” come sostenuto da Carl Rogers, dove la persona riacquista il senso di sicurezza, “rielaborazione della relazione primaria” come sostenuto John Bowlby, permettendoci di entrare nel proprio mondo interiore.

Partecipa lasciando un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag HTML:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>